Vai al contenuto
Melius Club

DSP deleterio


alexis

Messaggi raccomandati

Vmorrison
Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

Non lo dico io, lo dicono 400 persone sottoposte a test scientifico di oltre 70 diffusori in migliaia di ascolti. Vedi, se non sai cosa suona esprimi parere senza bias. Quello è stato il risultato. Ma non ci vuole molto ad arrivarci. Basta ascoltare i vari tipi di diffusori, da quel punto di vista intendo, per rendersi conto che in tutti i casi possono esserci diffusori eccellenti. Se non piacciono non è per quello.

Sempre tu sia chiaro cos'è l'indice e non come è l'indice. 

E te lo ripeto, io non ho bias, ci sono arrivato quando ho avuto conferme in 40 anni di ascolti. Tu devi camminare ancora Forse tu con il tuo dsp hai bias….metti la Rf dritta, la righella e dici che suona bene! Dammi retta😜

compra le montarbo e metti la righella.

Inviato
6 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Cosa intendi 

Veramente la domanda è cosa intendi tu per "qualità della scena", che detta cosi non significa altro che "la scena che piace a me", non c'è un riferimento oggettivo.

Vmorrison
Inviato
3 minuti fa, dec ha scritto:

Veramente la domanda è cosa intendi tu per "qualità della scena", che detta cosi non significa altro che "la scena che piace a me", non c'è un riferimento oggettivo.

Dec, tra una scena scialba spalmata su una parete e una scena tridimensionalmente solida non la senti la differenza? Non ti è mai capitato? Le differenze stanno nella coerenza di emissione e nelle distorsioni. (Frequenza e tempo energia) 

grisulea
Inviato
4 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Tornando al dsp, una scorciatoia da pochi euro

 E' esattamente l'opposto. Metti su un impianto con DSP e drc. Facci vedere quanto poco ci vuole, vediamola questa scorciatoia. Se per te scorciatoia è una un basso costo ci può stare, il problema è l'uso, a quanto pare avverso ai più, altro che scorciatoia. Bisogna sapere quel che si fa, saperlo  costa tempo, fatica, studio, altro che scorciatoia. 

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Dec, tra una scena scialba spalmata su una parete e una scena tridimensionalmente solida non la senti la differenza? Non ti è mai capitato? Le differenze stanno nella coerenza di emissione e nelle distorsioni. (Frequenza e tempo energia) 

Ok, adesso è piu' chiaro.

A quello che hai (giustamente) citato manca tuttavia la parte piu' importante: il ferreo controllo di tutte le riflessioni indesiderate attraverso un ben studiato intervento di acustica ambientale. Altrimenti la scena 3D te la sogni.

  • Melius 1
grisulea
Inviato
9 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

io non ho bias,

Tu sei il bias, fai una cosa, contesta lo studio. Io fino a prova contraria lo ritengo, lo devo ritenere, attendibile. Del resto ne ho più che conferma dai miei ascolti. Sento spesso omni, ho dei dipoli, uso trombe, ho diffusori normali, uso nastri e cupole, tutti con caratteristiche di direttività anche enormemente diversi, sulla qualità percepita sono irrilevanti. Se piacciono più o meno dipende da altro. Facciamo un esempio banale, come mai da Duffy tutti dicono che il suono è notevole? Azzardiamo due ipotesi. Prima. Bassi, mostruosi per quantità estensione spl, Rif, praticamente una retta, distorsione bassa, spl elevato. Seconda. Indice direttività. Lascio a te il commento dei suoi sistemi, quelli molto alti intendo, i suoi top. Dovresti essere esperto. Eppure suonano. Orco, son pure altoparlanti sparsi, come dici di solito, neppure allineati, sono solo messi in verticale. Eppure.... Perché? Sta a vedere che quello studio ci ha preso. 

Vmorrison
Inviato

@grisulea ti scomponi, dilaghi, non tirare fuori Franco…ciao

grisulea
Inviato
23 minuti fa, dec ha scritto:

ferreo controllo di tutte le riflessioni indesiderate attraverso un ben studiato intervento di acustica ambientale.

Che c'entra poco col diffusore, infatti con diffusori da 95 euro ottengo una immagine letteralmente strepitosa per dimensione e profondità, peccato che il diffusore continui a suonare molto male rispetto ai miei riferimenti. Buono a basso volume, inascoltabile appena si alza. Serve altro. L'indice lo diamo al gatto. 

grisulea
Inviato
Adesso, Vmorrison ha scritto:

non tirare fuori Franco…ciao

E' un esempio perfettamente calzante. Altoparlanti sparsi, come dici di solito. 

 

Inviato
23 minuti fa, grisulea ha scritto:

Che c'entra poco col diffusore

Vero, ma che diventa ancor più importante quanto ampia e costante é la dispersione, questo intendevo.

Poi é ovvio che la tenuta in potenza é tutto, la famosa scena 3D solo a volume da sospiro non serve a niente se alzando si impasta tutto.

Vmorrison
Inviato

@Boris Lametta vero, ognuno al suo posto, gli audiofili ascoltano musica e i progettisti realizzano gli oggetti per ascoltarla. Che gli audiofili abbiano tutte le conoscenze per creare giocattoli e non come spesso si legge elettrodomestici, ho molti dubbi. Perché non sanno nulla di come funziona, materia interdisciplinare dallo studio dei fluidi, fino alla musica passando per la matematica e la neurobiologia. Gli hanno dato un computer un microfono e processano la musica e gli ingegneri. Siamo ot abbondantemente. Lascio a chi capisce di dsp. 

rpezzane
Inviato
2 ore fa, grisulea ha scritto:

Non a caso capita di sentire impianti economici dare sonore bastonate a roba da decine di migliaia di euro

Dove ? Quando ? Come e perché ?

non tiriamo giù frasi solo per il gusto di farlo. Io ho provato centinaia di prodotti a casa mia e ste sonore bastonate non le ho mai sentite eppure di recensioni ad esempio provavo per lo più roba di fascia media e anchE medio bassa. Salvo rare eccezioni le cose valevano quello che costavano poco più o poco meno.

tu devi entrare in un ottica diversa. Non esiste solo il tuo suono e il risultato che tu vuoi raggiungere ne esistono altri n-mila. Perchè fare una crociata per divulgare il Vangelo secondo te. Ascolta e lascia ascoltare.

saluti

  • Melius 1
rpezzane
Inviato
2 ore fa, grisulea ha scritto:

I diffusori pro sono come gli altri, ci sarà quel che ti piace e quello che no. La cosa certa è che non sapendolo, col piffero potresti dire quale dei due suona, son affermazione senza senso. 

Allora la rifraso. Limitatamente alle mie esperienze di ascolto i diffusori pro giocano nella serie b dell’audio.

cosi nessuno si offende. Poi non si capisce perché le mie chiamarlemcassettine va bene ma poi se ci si tocca qualcosa ci inalberata. Scialla suvvia !!!

  • Thanks 1
Inviato
4 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Allora la rifraso. Limitatamente alle mie esperienze di ascolto i diffusori pro giocano nella serie b dell’audio.

cosi nessuno si offende. Poi non si capisce perché le mie chiamarlemcassettine va bene ma poi se ci si tocca qualcosa ci inalberata. Scialla suvvia !!!

Non esageriamo.

C'è diffusione pro e diffusore pro.

Mi sa che sono più i diffusori non pro a giocare in serie b o c in media .

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, rpezzane ha scritto:

@Dufay de gustibus.

Mica tanto

Bisogna capire quando una cosa è di valore a prescindere da una eventuale destinazione.

Nel pro ci possono essere altoparlanti di livello estremo e cura del suono

 

Inviato

La doppia conversione a parte i bassi profondi fa danni ovunque e comunque.

Restando nel dominio digitale della sorgente, fino a qualche centinaio di hz direi che i risultati possono anche essere incoraggianti.

Ciò detto, che i sostenitori del Drc siano anche quelli che non sentono differenze fra dac, streamer, cavi, componenti crossover, etc..non li rende molto credibili secondo il mio modestissimo punto di vista.

  • Melius 1
  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...