Dufay Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 1 minuto fa, antonew ha scritto: Assolutamente vero. E non c’è bisogno di un impianto di livello molto alto per percepirlo. L’impressione è che tutto suoni piatto e non ci sia vigore nei transienti, Quando a suonare sono due e più strumenti nella testa avverti la mancanza di realismo. E spegni. Meglio lasciarli più imperfetti che mutilati. Fatto salvo che l’implementazione in ambiente debba esser poi più ragionata, migliorata ecc. non v’è dubbio. Ma la cura è peggio del male. io queste problematiche molto banalmente già le sentivo vent’anni fa quando cambiavo il lettore sornione con quello dinamico. Ma avevo appena iniziato! Sì cambi hobby finché si è in tempo se non si è incapaci d’avvertirlo. Purché la musica ben suonata e’ proprio un altro mondo. Il bello è che diciamo tutti la stessa cosa ma per le truppe sono solo bubbole visionarie mai nemmeno un minimo dubbio. Una cosa che ricorda molto la religione
ilmisuratore Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 3 minuti fa, Dufay ha scritto: E fare schifo in tutti e 65536 modi Il tuo parere non conta... Per te va bene soltanto quello che utilizzi te
rpezzane Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 2 minuti fa, bluenote ha scritto: Viste le cose che scrivi, avresti probabilmente molto da insegnare a tanti fonici e ingegneri del suono. Peccato tu ti limiti a fare solo l'audiofilo. E torna…. Il fonico fa il fonico che è un mestiere mentre l’audiofilo fa l’audiofilo ossia persona che ricerca il piacere nell’ascolto della musica. tu sei fonico o audiofilo dimmi ? Ascolti per registrare dischi o per piacere di ascoltare musica ? dai che mi piace questo discorso. Da che parte del tavolo sei ? O pensi che un fonico in sala di registrazione si diverta ?
ascoltoebasta Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: c'è gente che andando contromano in autostrada è convinta di non trascurare le norme del codice stradale Per loro è giusto cosi ...hanno fatto questa scelta Non c'entra un piffero come esempio,parliamo di persone con la medesima passione e grande esperienza di ascolti di musica dal vivo,che hanno comunque preferenze differenti,non si fa una gran bella figura a voler negare le diversità della natura umana,vale per ognuno dei nostri sensi e la personale preferenza sull'ascolto della musica è esattamente lo stesso che vale per le preferenze di gusto,sapori,odori etc.
ilmisuratore Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Il bello è che diciamo tutti la stessa cosa ma per le truppe sono solo bubbole visionarie mai nemmeno un minimo dubbio. Una cosa che ricorda molto la religione Conta lo studio che hanno effettuato Se lo studio avesse decretato una minoranza ti avrei dato ragione
rpezzane Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: c'è gente che andando contromano in autostrada è convinta di non trascurare le norme del codice stradale Per loro è giusto cosi ...hanno fatto questa scelta La maggiorparte però segue una direzione, quella giusta Ma chi frequenti tu ? Io le cose che scrivete qui le leggo solo qui poi quando incontro le persone si ragiona di tutt’altro. Mai parlato di finestrature in una sala di ascolto. Ti ho detto. Tu pratichi altro hobby. Ai voglia che poi ti incazzi ma è così dai. Le spari troppo grosse. Ogni tua frase è un iperbole per portare acqua al tuo mulino del Dio Misura e quando vai in difficoltà ti appoggi ad altri per farti supportare. Sembra proprio una missione salvifica. 1
ascoltoebasta Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Il tuo parere non conta... L'unica cosa veramente affidabile è prendere atto che persone che potrebbero scegliere lo stesso tipo di suono,dopo averlo ascoltato,poi,per i loro ascolti quotidiani,operano scelte differenti,kakkio è un concetto di una realtà e banalità disarmanti.
Dufay Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 6 minuti fa, rpezzane ha scritto: E torna…. Il fonico fa il fonico che è un mestiere mentre l’audiofilo fa l’audiofilo ossia persona che ricerca il piacere nell’ascolto della musica. tu sei fonico o audiofilo dimmi ? Ascolti per registrare dischi o per piacere di ascoltare musica ? dai che mi piace questo discorso. Da che parte del tavolo sei ? O pensi che un fonico in sala di registrazione si diverta ? A volte chi registra è sicuramente anche un amante del bel suono ed infatti ottiene i risultati migliori. Purtroppo non è sempre così ascoltando certe cose è piuttosto chiaro che chi registra (o pasticci nel mastering) abbia le orecchie a rovescio
rpezzane Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 3 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: parliamo di persone con la medesima passione e grande esperienza di ascolti Secondo me è qui che casca l’asino. Forze all’inizio era così per tutti ma poi c’è chi ha seguito la forza e chi il lato oscuro.
rpezzane Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 2 minuti fa, Dufay ha scritto: A volte chi registra è sicuramente anche un amante del bel suono ed infatti ottiene i risultati migliori. Forse mi spiego male. Voglio sperare che tutti i tecnici del suono siano amanti del bel suono. E che un conto è ascoltare per produrlo un conto è ascoltare per il piacere di ascoltare.
ilmisuratore Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 7 minuti fa, rpezzane ha scritto: E torna…. Il fonico fa il fonico che è un mestiere mentre l’audiofilo fa l’audiofilo ossia persona che ricerca il piacere nell’ascolto della musica. tu sei fonico o audiofilo dimmi ? Ascolti per registrare dischi o per piacere di ascoltare musica ? dai che mi piace questo discorso. Da che parte del tavolo sei ? O pensi che un fonico in sala di registrazione si diverta ? Hai un modo di interpretare le cose che fa veramente impressione... Cioè chi crea la musica lo fa senza sapere a cosa andrebbe incontro dopo la relativa commercializzazione...basta che gli fa emettere pernacchiette e poi l'audiofilo se le ascolta vero ?
Dufay Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Conta lo studio che hanno effettuato Se lo studio avesse decretato una minoranza ti avrei dato ragione Ah famigerati studi... Tipo le Sacre scritture. Non si possono mettere in dubbio gli studi. È scienza! Il bello è che ad alcuni ascoltando qualche dubbio viene. Poi pensano ma non è possibile deve essere tutta suggestione gli studi parlano chiaro. Aristotelismo audio
ilmisuratore Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 6 minuti fa, rpezzane ha scritto: Mai parlato di finestrature in una sala di ascolto. ...forse ti riferisci agli infissi e le aperture vero ?...dai dimmi che stai parlando di finestre con ampie vetrate e non di sistemi di correzione attiva
rpezzane Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Hai un modo di interpretare le cose che fa veramente impressione... Cioè chi crea la musica lo fa senza sapere a cosa andrebbe incontro dopo la relativa commercializzazione...basta che gli fa emettere pernacchiette e poi l'audiofilo se le ascolta vero ? Dico solo che l’ascolto in sala di registrazione è totalmente diverso da quello di casa. Fini diversi, oggetti diversi, persone diverse, ambienti diversi. Ci puoi arrivare anche tu solo se volessi. Di pernacchiette parli solo tu che interpreti ad caxxum quello che uno dice o scrive.
ilmisuratore Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Ah famigerati studi... Tipo le Sacre scritture. Sei te che ha dato importanza ai dati statistici...se una cosa piace alla maggioranza vuol dire che passa per buona
rpezzane Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: forse ti riferisci agli infissi e le aperture vero ?...dai dimmi che stai parlando di finestre con ampie vetrate e non di sistemi di correzione attiva Ti avrei parlato di luce in quel caso. Però vacci piano perché non è sempre detto che dall’altra parte ci sia un testiculus come tu pensi. Non mi fregiò tutti i giorni di essere cattedratico come altri ma attenzione a quel che dici o scrivi. Io teoria dei segnali l’ho dato nel 94 se ricordo bene. Non prendere per il cūlus. Finché si scherza ci sto al gioco, se si va oltre mi potrei incazzare. E non passo manco a mangiare il cannolo.
grisulea Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Conta lo studio che hanno effettuato Se lo studio avesse decretato una minoranza ti avrei dato ragione Non vorrei ci siano fraintendimenti, lo studio a cui mi riferisco non riguarda il dsp ma la correlazione tra misure ed ascolto, cosa conta e cosa non conta, come una serie di misure viene preferita in generale da una grande percentuale di persone. Discorso uscito per la gamma bassa. 1
ilmisuratore Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 2 minuti fa, rpezzane ha scritto: Dico solo che l’ascolto in sala di registrazione è totalmente diverso da quello di casa. Fini diversi, oggetti diversi, persone diverse, ambienti diversi. Ci puoi arrivare anche tu solo se volessi. Di pernacchiette parli solo tu che interpreti ad caxxum quello che uno dice o scrive. Allora vuol dire che non conosci nulla di ciò che viene fatto "dietro al banco" Una volta con Marco Lincetto discutemmo proprio di questo, Marco prima che prendesse una decisione sulla commercializzazione di un album lo fece testare ad un sacco di utenti, me compreso Raccoglieva i pareri delle effettive condizioni di utilizzo, sceglieva il corretto dosaggio della compressione, e tanto altro
Messaggi raccomandati