audio2 Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa guardate la foto qua sotto, per chi apprezza il settore è pura pornografia, si tratta di un freno in bagno d'olio per mezzi industriali. adattato a scopi automobilistici è un prodotto che dura una vita senza manutenzione e senza dispersione di polveri, ma facciamo anche finta che a metà cicli utili si smonta si controllano le pastiglie se del tipo a disco e si cambia l' olio. che vi risulti è una tecnologia applicata alle auto leggere per trasporto privato ( non tirate fuori il fuoristrada per uso estremo ), oppure che sia installato nelle elettriche ? a me non risulta, è roba che mettono sui camion o simili. già un bel pezzo della questione delle polveri sottili sarebbe risolta, next step sono gli pneumatici.
briandinazareth Inviato 3 ore fa Autore Inviato 3 ore fa 8 minuti fa, audio2 ha scritto: manco accorgersi che lo sviluppo di qualsiasi termico si è stoppato da tempo il termico é arrivato al suo plateau da parecchio tempo, gli unici sviluppi recenti sono stati sulla minor emissione. e il mercato dell’auto non ha subito per quello. L’aumento dei prezzi, tra l’altro, è legato ad altri fenomeni, soprattutto a componenti che non hanno a che fare con i motori.
audio2 Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 8 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: i costi della transizione dovrebbero essera a carico dei petrolcarbonieri si appunto, sicuro proprio che per 10 dollari di differenza sul costo di estrazione del greggio scatenano guerre continentali.
ascoltoebasta Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 1 minuto fa, audio2 ha scritto: si appunto, sicuro proprio che per 10 dollari di differenza sul costo di estrazione del greggio scatenano guerre continentali. Ma a far specie è la chiamiamola "disattenzione" di coloro che,anche qui, pretenderebbero che a contribuire per loro iniziativa siano gli individui che son stati presi per i fondelli fino ad ora dai colossi che han girato la vela,per decenni,verso la corrente a loro più redditizia e consapevoli dei danni che stavano provocando.Pretendere che siano le vittime di ciò ad essere ora mossi da coscienza è una follia pura. 1
briandinazareth Inviato 3 ore fa Autore Inviato 3 ore fa 3 minuti fa, senek65 ha scritto: Sparare che tra 10-12 anni tutta l'industria automobilistica europea, con tutto l'indotto che si porta dietro, deve essere ribaltata come un calzino, con tutte le conseguenze sociali che questo si tira dietro, per non parlare della rete di ricarica, della produzione dell'energia necessaria ecc ecc. è una follia totale. la follia è sperare che si possa fermare il mondo, lo siamo già vedendo, i cinesi e i coreani (in parte pure gli americani) sono anni luce avanti e il destino del termico é segnato. Semmai dovremmo essere più veloci, non sperare che una tecnologia obsoleta possa resistere. In tutto questo, anche sbattendocene del riscaldamento globale (che comunque comporta costi molto più alti),considera i 45000 morti l’anno solo da polveri sottili in Italia e che già i vari euro 4/5/6 hanno ridotto di quasi la metà negli ultimi anni. Considera pure l’enorme problema geopolitico di essere così dipendenti dai produttori di petrolio. Ma soprattutto non puoi farci nulla, anche se non vuoi. la discesa enorme dei prezzi delle batterie (in accelerazione) renderà totalmente antieconomico il termico molto prima del 2035. Solo Tra il 2023 e il 2024 in prezzi sono scesi del 20% e non c’è più bisogno di molte delle componenti rare o costose. La cosa buona è che i cinesi stanno aprendo molte fabbriche in n Europa… Siamo stati poco lungimiranti 1
briandinazareth Inviato 3 ore fa Autore Inviato 3 ore fa 15 minuti fa, audio2 ha scritto: che vi risulti è una tecnologia applicata alle auto leggere per trasporto privato ( non tirate fuori il fuoristrada per uso estremo ), oppure che sia installato nelle elettriche ? certo che no, per ovvie ed evidenti ragioni. la cosa buona è che le elettriche e le fill hybrid hanno un bassissimo consumo dei freni.
wow Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 19 minuti fa, audio2 ha scritto: guardate la foto qua sotto, per chi apprezza il settore è pura pornografia, si tratta di un freno in bagno d'olio per mezzi industriali. adattato a scopi automobilistici è un prodotto che dura una vita senza manutenzione e senza dispersione di polveri, ma facciamo anche finta che a metà cicli utili si smonta si controllano le pastiglie se del tipo a disco e si cambia l' olio. che vi risulti è una tecnologia applicata alle auto leggere per trasporto privato ( non tirate fuori il fuoristrada per uso estremo ), oppure che sia installato nelle elettriche ? a me non risulta, è roba che mettono sui camion o simili. già un bel pezzo della questione delle polveri sottili sarebbe risolta, next step sono gli pneumatici. Scusa audio, ma a me questo modo di ragionare fa scassare dalle risate. Abbiamo scoperto l'ennesimo complotto, quello del freno in bagno d'olio non applicato sulla Panda. Se hai queste intuizioni vai a fare il progettista nell'automotive, altrimenti fatti convinto che qualche motivo possa esserci, non ultimo i costi del pezzo pornografico o il fatto che le polveri sottili non provengono dai freni. (Nelle elettriche e ibride la frenata è in buona parte rigenerativa, motivo ulteriore per adottare questi tipi di autotrazione).
jedi Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa Solo gli scellerati no di tutta La transizione ecologica (chissà come mai li trovi a destra,boh!) che poi sono no vax no cambiamento climatico ,credono con le loro fanta scemenze di poter fermare il tutto. Certa finché avranno dalla loro parte quel psico Ganster bugiardo seriale di Trump ,avranno una stampella,ma alla fine il progresso intellettuale vincerà. No tutto siete il cancro del pianeta
criMan Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: però non è stato imposto nulla, il 2035 é molto lontano Brian ma che dici ? secondo te se viene imposto un ban al 2035 le case automobilistiche ragionano sulla cosa a partire dal 31 dicembre 2034? E' chiaro che se il ban e' al 2035 le case automobilistiche termineranno la produzione di termiche di qualsiasi tipo ben prima , almeno il 2030. All'atto pratico cio' si tradurrebbe in niente nuovi investimenti gia' da oggi , ristilizzando e portanto a morire verso 2028-29 quello che c'e' gia' adesso in produzione. Da cui , lo dico subito se rimanessero le date attuali, non mi stupirei di un corri corri ad accaparrarsi le ultime termiche. Scusa la puntigliosita' , non voglio fare il bastian contrario elettrico pero' diciamole tutte le cose.
piergiorgio Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa @jedi dimentichi le scie chimiche e il grafene. e il 5g
criMan Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 35 minuti fa, jedi ha scritto: Solo gli scellerati no di tutta La transizione ecologica (chissà come mai li trovi a destra,boh!) che poi sono no vax no cambiamento climatico ,credono con le loro fanta scemenze di poter fermare il tutto. Certa finché avranno dalla loro parte quel psico Ganster bugiardo seriale di Trump ,avranno una stampella,ma alla fine il progresso intellettuale vincerà. No tutto siete il cancro del pianeta Secondo me , il problema non e' essere nowatt nudi e crudi e' che non hanno saputo gestire i tempi e modi di transizione tutto qui. E poi su tutto e' il mercato che deve decidere. Esiste anche un modo opposto per incentivare la transizione, in stile cinese. Invece che regalare soldi dal bilancio pubblico al privato per comprare una tesla (sempre lei poverina) si caricano 10.000 euro sulla termica. Cosi' quando una Yaris ibrida parte da 30.000 euro scontata non la compra piu' nessuno e fine dei giochi e non e' un costo per la collettivita' finanziare le EV. Con quei soldi si investe in ricariche pubbliche fast e lente diffuse. Per me sarebbe piu' serio e coerente come politica perche' stai dicendo ai contribuenti che la strada e' tracciata e' quello e basta pero' ci stiamo impegnando a che vada tutto bene. Invece qui , come stanno le cose oggi, per chi abita in citta' sara' un delirio. Questo e' un aspetto di non poco conto nella percezione dei futuri clienti. 1
senek65 Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: Siamo stati poco lungimiranti Questo è indubbio.
Velvet Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 22 minuti fa, criMan ha scritto: Secondo me , il problema non e' essere nowatt nudi e crudi e' che non hanno saputo gestire i tempi e modi di transizione tutto qui. E po Si ma c'è lo stiamo ripetendo da almeno 3 anni in tutte le discussioni. Se si vuole capire si capisce altrimenti bene così. Il resto è noia. 2
Velvet Inviato 30 minuti fa Inviato 30 minuti fa 1 ora fa, Velvet ha scritto: c'è lo stiamo Magnifico correttore Ai...
Messaggi raccomandati