Jack Inviato 6 ore fa Inviato 6 ore fa @mariovalvola c'è solo una cosa da fare: ognuno il proprio. Tu fai il tuo che la tua parte di veleni e CO2 sparisce come è praticamente sparita la mia. Credo di essere neanche al 10% del mio livello standard precedente. E guadagno anche tra il 10 ed il 15% sull'investimento. C'è solo questo da fare. Il resto sono chiacchere sterili autoassolventi e senza né costrutto né guadagno Poi se non volete fatti vostri, come mille volte detto
senek65 Inviato 6 ore fa Inviato 6 ore fa Ma perché si continua a confondere il fine , la riduzione di gas serra e inquinanti, con il modo e i tempi? Perché si continua a citare la Cina dove c'è una dittatura che può imporre ciò che vuole e finanziare ciò che vuole. La data sparata ad minchiam da Bruxelles è una sciagura. Anzi, io sospetto fortemente che sia frutto di enormi mazzette rifilate da quelli di Pechino. È un suicidio economico. A Pechino foraggiano il tutto con valanghe di soldi pubblici, qui ti tirano mazzate su mazzate e di devi arrangiare con il " mercato ". @Jack fammi capire: lo Stato che foraggia va bene a oriente, mentre ad ovest le vecchie han da trottare con le proprie gambe? 2
extermination Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa Mah! Ho sempre pensato che la stragrande maggioranza di cinesi faccia una vita del caxxo …se paragonata alla nostra!!!
senek65 Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa 6 minuti fa, extermination ha scritto: Mah! Ho sempre pensato che la stragrande maggioranza di cinesi faccia una vita del caxxo …se paragonata alla nostra!!! Fanno la vita che gli dicono di fare.
wow Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa La UE potrebbe sovvenzionare (come in realtà fa) le auto green. Non possono essere sovvenzionate le industrie automobilistiche nazionali dai singoli governi. La cosa che mi fa specie è che noi in Italia siamo i fanalini di coda. In Europa del nord il 50% delle vendite è di auto elettriche (non ibride). In Germania e Francia le vendite sono più alte che da noi. Probabilmente la UE ha fatto un po' di terrorismo, ha comunicato male ed è mancata la pianificazione, ma si è innescata una battaglia ideologica assolutamente a-tecnica e irrazionale. C'è in corso una rivoluzione epocale nel campo dell'automotive, che potrebbe portare prevalentemente benefici, mica pizza e fichi: anche io non capisco il pregiudizio sul tema.
extermination Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa 3 minuti fa, wow ha scritto: non capisco il pregiudizio sul tema. Cioè fammi capire; ritieni che la maggior parte degli Italiani non compri l’auto elettrica per pregiudizi!!
wow Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa @extermination rileggi quanto ho scritto. Anzi, rileggi quali sono le posizioni sul tema.
senek65 Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa 7 minuti fa, wow ha scritto: La UE potrebbe sovvenzionare (come in realtà fa) Fa dove? 8 minuti fa, wow ha scritto: C'è in corso una rivoluzione epocale nel campo dell'automotive Si, ma mica è stata decisa a tavolino. E una rivoluzione che al momento procede a macchia d'olio, funziona meglio dove c'è ricchezza privata o ricchezza pubblica. Ma poi... perché il governo Europeo, ben sapendo del ritardo delle proprie industrie, decide non di sostenerle, ma addirittura di dar loro addosso. È un atto criminale. E l'ideologia non c'entra nulla, ma proprio nulla.
audio2 Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa 33 minuti fa, extermination ha scritto: la maggior parte degli Italiani non compri l’auto elettrica per pregiudizi è il più semplice dei pregiudizi: la mancanza dei soldi nel portafoglio. ergo, no soldi e non si sa come ma ti viene il pregiudizio che una elettrica da 30 o 40 mila euro stando stretti non te la puoi comperare. 1
criMan Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa 51 minuti fa, wow ha scritto: In Europa del nord il 50% delle vendite è di auto elettriche (non ibride) eh eh,,, solo li' pero'. Ovunque giri lo sguardo nel nostro continente se togli i sussidi a fondo perduto pagati dalla collettivita' le vendite crollano a picco. Non un bel segnale. Non siamo solo noi italiani i bifolchi , maniscalchi , retrotrograr quello che e' . Ci sara' un motivo forse? Le elettriche il mercato se lo devono guadagnare, e' un amenita' che per far funzionare le vendite di un prodotto si debba finanziarlo attraverso la collettivita'. E anche fossero soldi girati a livello UE sempre in altro modo andrebbero usati. Magari per la sanita' , per evitare che un tizio come noi entra in pronto soccorso e ci rimane 15 ore prima di essere visitato. Invece ci compriamo la tesla.
wow Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa 35 minuti fa, senek65 ha scritto: Fa dove Non escludo che possa essere male informato, ma gli incentivi per l’acquisto di veicoli a zero emissioni per una transizione sostenibile cosa sono? 35 minuti fa, senek65 ha scritto: Si, ma mica è stata decisa a tavolino. E una rivoluzione che al momento procede a macchia d'olio, funziona meglio dove c'è ricchezza privata o ricchezza pubblica. Ma poi... perché il governo Europeo, ben sapendo del ritardo delle proprie industrie, decide non di sostenerle, ma addirittura di dar loro addosso. È un atto criminale. E l'ideologia non c'entra nulla, ma proprio nulla. Sono pressappoco d'accordo con te sul piano della strategia politica, fermo restando che le multe alle industrie sono state sospese. Le mie perplessità riguardano il piano tecnico. Io ho notato una chiusura irrazionale, adducendo le scuse più assurde, la rete che non tiene, l'energia che non basta e succedono i blackout, le batterie che scoppiano, le infrastrutture e le colonnine che non funzionano (come se quando hanno iniziato a circolare le prime auto con motore a scoppio fossero già pronte le stazioni di servizio e le autostrade), i costi alti, come se non dovessero necessariamente scendere con le economie di scala ecc.ecc.
extermination Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa L’auto elettrica è perfetta per muoversi in città ( lavoro-spesa- far serata) e comuni limitrofi soprattutto per coloro che non apprezzano muoversi con i mezzi pubblici. 1
briandinazareth Inviato 4 ore fa Autore Inviato 4 ore fa C'è una cosa che spesso non viene citata. L'auto in europa ha avuto più aiuti statali della Cina. Il problema non sono gli aiuti, ma la tecnologia.
briandinazareth Inviato 4 ore fa Autore Inviato 4 ore fa 46 minuti fa, audio2 ha scritto: che una elettrica da 30 o 40 mila euro stando stretti non te la puoi comperare. Minchiate, hai superato la quota giornaliera 🤣🤣🤣 Ti servono esempi?
briandinazareth Inviato 4 ore fa Autore Inviato 4 ore fa 1 ora fa, senek65 ha scritto: Ma poi... perché il governo Europeo, ben sapendo del ritardo delle proprie industrie, decide non di sostenerle, ma addirittura di dar loro addosso. Secondo me ti sta sfuggendo che il termico al 2035 non ci arriva.
briandinazareth Inviato 4 ore fa Autore Inviato 4 ore fa 1 ora fa, extermination ha scritto: Mah! Ho sempre pensato che la stragrande maggioranza di cinesi faccia una vita del caxxo …se paragonata alla nostra!!! Secondo me non avete idea di cosa sia la Cina oggi (non lo immaginavo neppure io...) Aggiungo un dettaglio importante, il costo del lavoro nella produzione di un'auto moderna conta molto poco, siamo sotto al 10%
LudovicoVan Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa Per le mie esigenze l’elettrico ha poca autonomia per cui non l’ho mai preso in considerazione, ma mi dicono in molti che come usato è invendibile: nessuno lo prende indietro. È vero? ps: in questo momento il prezzo dei carburanti è alto perché ci sono accise. Voi pensate che i costi di esercizio di un’auto elettrica rimarrebbero quelli di oggi il giorno in cui il parco auto fosse tutto elettrico? Ma per piacere.
Messaggi raccomandati