widemediaphotography Inviato 14 ore fa Inviato 14 ore fa 4 ore fa, Jack ha scritto: la corean plugin gipiellesca… la trimodale per portare e mozzarell al nord 😂 Non ne hai azzeccata una...
briandinazareth Inviato 10 ore fa Autore Inviato 10 ore fa 9 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Oggi Torino-Caserta tornando dal salone dell'auto, senza ricaricare e rifornire per la strada, (ho una trimodale sperimentale). Ho impiegato 6 ore e 20 minuti con punte di velocità massima ragguardevoli... 3 domeniche fa Caserta - Torino - Caserta nella stessa giornata, per un totale di circa 1800 km 1
briandinazareth Inviato 10 ore fa Autore Inviato 10 ore fa Non facciamola diventare una guerra di religione però. Se devi fare 1800km in un giorno senza pause e con medie da ritiro patente, probabilmente oggi l'elettrica non fa per te, anche se consiglierei l'aereo almeno per non essere un pericolo per te e per gli altri 😂 Ma fra 5 anni già non sarà più così, e fra meno di 10 questi v discorsi sembreranno totalmente assurdi. ma già oggi l'ev, dati alla mano, sono migliori per la grande maggioranza degli utilizzatori. Soprattutto se carichi a casa.
mariovalvola Inviato 8 ore fa Inviato 8 ore fa 2 ore fa, briandinazareth ha scritto: Non facciamola diventare una guerra di religione però. Se devi fare 1800km in un giorno senza pause e con medie da ritiro patente, probabilmente oggi l'elettrica non fa per te, anche se consiglierei l'aereo almeno per non essere un pericolo per te e per gli altri 😂 Ma fra 5 anni già non sarà più così, e fra meno di 10 questi v discorsi sembreranno totalmente assurdi. ma già oggi l'ev, dati alla mano, sono migliori per la grande maggioranza degli utilizzatori. Soprattutto se carichi a casa. In città, dove servirebbe di più, pochissimi potranno ricaricare a casa
Panurge Inviato 8 ore fa Inviato 8 ore fa Comunque già in ambito econometrico si è fatto per decenni l'errore di considerare il singolo cittadino come orientato verso scelte razionali, con le conseguenti ricadute in campo previsionale, per quanto riguarda la scelta delle auto è anche peggio.
Jack Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa 1 ora fa, Panurge ha scritto: Comunque già in ambito econometrico si è fatto per decenni l'errore di considerare il singolo cittadino come orientato verso scelte razionali, con le conseguenti ricadute in campo previsionale, per quanto riguarda la scelta delle auto è anche peggio. si nota perfettamente lo gnègnè regna sovrano seguìto dal tiè! a breve distanza
widemediaphotography Inviato 6 ore fa Inviato 6 ore fa 3 ore fa, briandinazareth ha scritto: Non facciamola diventare una guerra di religione però. Se devi fare 1800km in un giorno senza pause e con medie da ritiro patente, probabilmente oggi l'elettrica non fa per te, anche se consiglierei l'aereo almeno per non essere un pericolo per te e per gli altri 😂 Ma fra 5 anni già non sarà più così, e fra meno di 10 questi v discorsi sembreranno totalmente assurdi. ma già oggi l'ev, dati alla mano, sono migliori per la grande maggioranza degli utilizzatori. Soprattutto se carichi a casa. Ho già avuto modo di chiarire e vorrei evitare di ripetermi. Opero in questo settore con contratti e mandati mirati allo sviluppo di tecnologie avanzate per la mobilità. Non si tratta di una questione ideologica o di guerre di religioni, preferisco basare ogni confronto su dati oggettivi, non su percezioni. Ho ben chiaro quali saranno le evoluzioni della mobilità personale, perché chi commissiona il lavoro deve in anticipo individurane le direzioni. Non rappresento un pericolo né per me né per gli altri. Nelle giornate domenicali il traffico presenta condizioni radicalmente diverse, specialmente su certe tracce, e i veicoli che utilizziamo offrono standard di sicurezza incomparabili rispetto a modelli datati. Guidare a 130 km/h una Panda di vent’anni fa in autostrada non equivale a farlo con un’auto dotata di sistemi avanzati di assistenza alla guida (più sofisticati di quelli oggi omologati) e con caratteristiche di assetto e strutturali di ben altra livello. Tra i collaboratori driver abbiamo ex piloti e gli altri fanno corsi specifici di guida sicura/avanzata (alla guida non siamo tutti uguali). Il nostro approccio considera una molteplicità di fattori, motivo per cui non possiamo affidarci a generalizzazioni. La sicurezza dipende in larga parte anche dalle condizioni delle infrastrutture e della loro manutenzione. Un confronto con la Germania, sia nei tratti autostradali regolati da limiti sia in quelli senza limitazioni di velocità, mostra chiaramente come i nostri indicatori di mortalità risultino meno favorevoli. Questo dimostra che la velocità non è il solo fattore o quello maggiormente determinante. Ad esempio incidono molto di più aspetti come il rispetto delle distanze di sicurezza, che nei nostri protocolli sono impostate su valori ampiamente adeguati. Il mio era semplicemente un modo per far capire che esistono anche altri approcci e meno impattanti soprattutto dal punto di vista sociale. Usare l’elettrico (tecnologia ancora immatura per la diffusione di massa) solamente dove è al momento strettamente necessaria e il GPL con l'apporto dell'ibrido per le lunghe tratte, che per quanto non elimini l’emissione di gas serra ne consente una considerevole riduzione (oltre ad altri più pericolosi inquinanti). Stiamo altresì testando veicoli con idrogeno endotermico che utilizzano gli stessi motori endotermici dei classici “benzina”, ma senza emettere CO2 Nessuna guerra di religion ho solo aperto una finestra verso altre prospettive. A Torino ho raccolto le lacrime di sangue di un intero settore in ginocchio, uno dei nostri settori trainanti che impatterà sull'intera economia del Paese. Non so per quanto tempo lo Stato potrà sostenere la spesa degli ammortizzatori necessari... CIG/CIGS/CIGO e via e via...
briandinazareth Inviato 6 ore fa Autore Inviato 6 ore fa 1 minuto fa, widemediaphotography ha scritto: Non rappresento un pericolo né per me né per gli altri. Nelle giornate domenicali il traffico presenta condizioni radicalmente diverse, specialmente su certe tracce, e i veicoli che utilizziamo offrono standard di sicurezza incomparabili rispetto a modelli datati. non lo pensa mai nessuno quando va molto sopra i limiti di velocità (in realtà quasi nessun automobilista lo pensa mai...), così come non lo pensa nessuno quando guida per molte ore consecutive, anche se il livello di attenzione e riflessi calano in modo considerevole e misurabile. se hai fatto quella tratta nei tempi dichiarati e con una sola sosta, il pericolo è molto elevato con qualunque vettura tu lo faccia. ma siamo OT
briandinazareth Inviato 6 ore fa Autore Inviato 6 ore fa 5 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: A Torino ho raccolto le lacrime di sangue di un intero settore in ginocchio, uno dei nostri settori trainanti che impatterà sull'intera economia del Paese. Non so per quanto tempo lo Stato potrà sostenere la spesa degli ammortizzatori necessari... CIG/CIGS/CIGO e via e via... questi sono esattamente i momenti in cui servirebbe una spinta molto forte verso l'innovazione. poi vanno benissimo soluzioni ibride ecc, ma se lo sguardo e verso i prossimi 5 anni o meno, non serve a molto. e, purtroppo per noi se nmon ci svegliamo, lo sviluppo dell'elettrico va a valocità supersonica
senek65 Inviato 6 ore fa Inviato 6 ore fa 25 minuti fa, briandinazareth ha scritto: cui servirebbe una spinta molto forte verso l'innovazione. Con i soldi di chi? 1
briandinazareth Inviato 5 ore fa Autore Inviato 5 ore fa 27 minuti fa, senek65 ha scritto: Con i soldi di chi? sarebbe da capire la forma, ad esempio detassando gli investimenti, ma occorrerebe vedere cifre e modalità in una modalità fattuale e tecnica, non è cosa che si possa stabilire in modo sensato su un forum mancando molte delle info essenziali. il punto è che non esiste alternativa, a meno che non vogliamo continuare a piangere, far finta che andremo a lungo usando le termiche e a lasciare che le cose vadano a naturale compimento, ovvero a sbattere sugli scogli. il che significa diventare manodopera per le aziende cinesi che stanno già aprendo molte fabbriche in europa. ma significherebbe rinunciare a moltissima della aprte di ricerca e progettazione che conta moltissimo.
widemediaphotography Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa 34 minuti fa, briandinazareth ha scritto: non lo pensa mai nessuno quando va molto sopra i limiti di velocità (in realtà quasi nessun automobilista lo pensa mai...), così come non lo pensa nessuno quando guida per molte ore consecutive, anche se il livello di attenzione e riflessi calano in modo considerevole e misurabile. se hai fatto quella tratta nei tempi dichiarati e con una sola sosta, il pericolo è molto elevato con qualunque vettura tu lo faccia. ma siamo OT Non incorrere nell'errore di ritenere che un veicolo che ha percorso 1800km in un giorno, necessariamente abbia avuto un unico conducente... Saltuariamente 850Km in 6 ore e mezza lo fanno in molti (fa 130Km/h di media, tutta autostrada, con 10minuti di sosta toilette), niente di trascendentale o di pericolosissimo
audio2 Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa 39 minuti fa, briandinazareth ha scritto: detassando gli investimenti sono già detassati secondo certe regole e aliquote se non cominci a tagliare il welfare in essere ( = le pensioni ) non c'è margine per niente
briandinazareth Inviato 4 ore fa Autore Inviato 4 ore fa 15 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: fa 130Km/h di media, tutta autostrada, con 10minuti di sosta toilette), niente di trascendentale o di pericolosissimo 130 di media su quel percorso vuole dire stare quasi tutto il tempo molto sopra i limiti. sempre che ci sia pochissimo traffico.
mozarteum Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa A mio avviso non e’ escluso che l’auto finisca come le lavatrici fuori dall’europa occidentale. Le elettriche, batterie a parte, hanno veramente poco di tecnologico. La tecnologia sarebbe nei dispositivi di guida autonoma che pero’ sono appannaggio dei grandi competitor dell’IA. Saranno loro, Google, Meta ecc a stringere alleanze coi produttori. ha senso inseguire un settore industriale lavatricizzato spendendo e spandendo soldi pubblici di incentivi? Non ho idea, puo’ darsi che non sia cosi’
Panurge Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa Il potere lo ha chi produce batterie, il resto è pascersi di vento.
mozarteum Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa Infatti. E l’IA per la guida autonoma. Quindi robe cinoamericane. Io mi compro un orto. Devo trovare qualcuno che lo viene a lavorare pero’, a meno che non sia un orto ad altezza d’uomo e possibilmente elettrico
Messaggi raccomandati