briandinazareth Inviato 29 Settembre Autore Inviato 29 Settembre 10 minuti fa, senek65 ha scritto: Speriamo solo di non spostare la produzione di Co2 dallo scarico alla centrale a gas. come già detto, anche se spostassimo tutto a gas per produrre elettricità produrremmo comunque molta meno co2 e molte meno polveri sottili, ma tanto eh.. fortunatamente però cresce anche la rpoduzione da rinnovabili, in tutta europa e pure in cina.
mariovalvola Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre @briandinazareth infatti in Europa l'immissione di CO2 in atmosfera, nel 2025, è in aumento
Jack Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre 23 minuti fa, indifd ha scritto: bella la nuova immagine si chiama avatar o foto profilo. è da un po’ che prendi la pensione? 1
Jack Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre 43 minuti fa, senek65 ha scritto: Speriamo solo di non spostare la produzione di Co2 dallo scarico alla centrale a gas. me lo ha detto anche il benzinaio giù in garage quando gli attaccato l’auto un paio d’ore fa ho risposto: stai tranquillo, emettiamo solo un pochettino di quanto scaricava la benzinoia di prima. Ma un cicinin proprio neh, tipo un 5-10% max e si è messo di buona lena a far rifornimento (verde produzione e blu batteria si si sommano nell’arduo compito)
widemediaphotography Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre 2 ore fa, briandinazareth ha scritto: 130 di media su quel percorso vuole dire stare quasi tutto il tempo molto sopra i limiti. sempre che ci sia pochissimo traffico. Per confermare quella media su di un tratto così lungo è sufficiente una velocità appena superiore, magari già nella stessa tolleranza tutor che di 136,5Km. A 130 di media sono 6 ore e mezza. A 135,6Km/h recuperi già 19 munuti sull'intera tratta... non è che a fare i farmacisti cambi la sostanza del discorso. 1
briandinazareth Inviato 29 Settembre Autore Inviato 29 Settembre 13 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Per confermare quella media su di un tratto così lungo è sufficiente una velocità appena superiore, magari già nella stessa tolleranza tutor che di 136,5Km. A 130 di media sono 6 ore e mezza. A 135,6Km/h recuperi già 19 munuti sull'intera tratta... non è che a fare i farmacisti cambi la sostanza del discorso. non cambia la sostanza ma i tuoi calcoli sono totalmente fallati ;) infatti non c'è il limite di 130 sull'intero percorso, ci sono diversi lavori, c'è il traffico ecc. posso non fare il farmacista, ma tu non ci pigliare per cūlus ;) per fare quel tempo su quella tratta non vai di poco sopra il limite ma parecchio ;)
Panurge Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre Vabbè, ma sotto i 160 sembra di essere fermi, poi aiuta la concentrazione. 1
Panurge Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre @briandinazareth per fortuna quando ho avuto macchine che andavano non esistevano gli autovelox.
wow Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre 2 ore fa, senek65 ha scritto: Speriamo solo di non spostare la produzione di Co2 dallo scarico alla centrale a gas. anche se fosse così, sempre meglio produrre a gas in modo centralizzato l'energia necessaria per far circolare n macchine che avere il medesimo numero di auto che inquinano con un motore termico 1
criMan Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre La concorrenza europea è fondamentale per tenere alta l'asticella dell'affidabilita'. I cinesi in patria hanno standard qualitativi che da noi non sarebbero pensabili e che ancora non siamo disposti ad accettare.
briandinazareth Inviato 29 Settembre Autore Inviato 29 Settembre 1 ora fa, criMan ha scritto: cinesi in patria hanno standard qualitativi che da noi non sarebbero pensabili e che ancora non siamo disposti ad accettare. Purtroppo pare che le auto cinesi siano affidabili e hanno spesso garanzie v più estese delle europee...
Jack Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre 6 ore fa, wow ha scritto: anche se fosse così, sempre meglio produrre a gas in modo centralizzato l'energia necessaria per far circolare n macchine che avere il medesimo numero di auto che inquinano con un motore termico Molto meglio. Ma molto molto anche I conti non li posto ora per il mezzo poca adatto ma se ti interessa il calcolo è piuttosto semplice da postare usando un PC ti anticipo, ma già lo sai penso, che una BEV con 50kwh percorre 400km, una ICE con gli stessi Kwh - che sono contenuti in 6 litri di benzina - percorre 100-120 km… già questo tí può mettere sull’avviso 😉
albrt Inviato 30 Settembre Inviato 30 Settembre @Jack sì, sì, la fai facile tu! Oggi è il 30 settembre: come faremo dal primo ottobre a produrre tutta l'energia necessaria ad alimentare 60 milioni di lavatrici con le ruote? Alberto
neroacustico Inviato 30 Settembre Inviato 30 Settembre Il 24/09/2025 at 13:27, neroacustico ha scritto: .. E poi tutta l'energia elettrica necessaria per passare dalla mobilità che va a fossili con auto elettriche e colonnine, al momento, non esiste ... prima questione primaria
LeoCleo Inviato 30 Settembre Inviato 30 Settembre 8 ore fa, Jack ha scritto: una BEV con 50kwh percorre 400km E poi c’era la marmotta che incartava la cioccolata… Che il motore elettrico abbia il rendimento migliore è pacifico, ma le percorrenze reali sono un’altra storia.
briandinazareth Inviato 30 Settembre Autore Inviato 30 Settembre 1 ora fa, albrt ha scritto: Oggi è il 30 settembre: come faremo dal primo ottobre a produrre tutta l'energia necessaria ad alimentare 60 milioni di lavatrici con le ruote? I tempi sono molto più lunghi, c'è il tempo per costruire tutto quello che serve, sta accadendo ovunque senza drammi. Se fossimo lungimiranti sarebbe anche un buon motore di crescita
permar Inviato 30 Settembre Inviato 30 Settembre 19 ore fa, mozarteum ha scritto: Infatti. E l’IA per la guida autonoma. Quindi robe cinoamericane. Io mi compro un orto. Devo trovare qualcuno che lo viene a lavorare pero’, a meno che non sia un orto ad altezza d’uomo e possibilmente elettrico Purtroppo la motozappa non esiste elettrica😄
Discopersempre2 Inviato 30 Settembre Inviato 30 Settembre 2 minuti fa, permar ha scritto: Purtroppo la motozappa non esiste elettrica😄 ....Per ora.
Messaggi raccomandati