mattia.ds Inviato Venerdì alle 12:41 Inviato Venerdì alle 12:41 Si parla poco di questo finale storico che mi ha sempre affascinato. Non l'ho mai posseduto e nemmeno ascoltato, ma non nego che un giorno mi piacerebbe averlo. Vedo però che ci sono in vendita parecchi esemplari modificati, alcuni per esempio hanno tre doppi triodi anziché due nella scheda preamplificatrice, altri al posto delle el34 come finali montano 6550, kt88, 6L6 ecc... Qualche esperto sa fare un po' di chiarezza? Grazie
JureAR Inviato Venerdì alle 14:03 Inviato Venerdì alle 14:03 Un mio Dynaco St-70, factory Wired l' ho ceduto in condizioni originali, chi l' ha preso ha preventivamente controllato i componenti ed ha semplicemente sostituito le 7199 preamplificatori i con sostitute a diversa piedinatura ( aggiungendo un semplice adattatore noval, opportunamente cablato internamente per adeguare la piedinatura alla presa originale), nessuna modifica effettuata e ritorno all' originale semplicemente togliendo l' adattatore e rimettendo le valvole originali. Ne ho un altro in uso, ( ma non so se Interessa) di cui posso solo parlare in termini entusiastici per sonorità, potenza erogata nonché assenza di rumori, ronzio ed altro...silenzioso, attualmente pilota clamorosamente una coppia di AR3a prima serie, dimenticato acceso in agosto per un giorno intero, suonava ancora meglio. 1
ilbetti Inviato Venerdì alle 17:56 Inviato Venerdì alle 17:56 Confermo al 100% quanto detto da Jure AR..... Macchina solida e concreta di old scool Yankee.... Ne costruii 2 esemplari durante il secondo anno delle superiori ( Dynakit, portati dagli USA da un amico di mio padre...) Il motivo perche ne esitono diverse versioni è presto detto....l' ST 70 ha vuto una lunga schiera di modifiche e miglioramenti in perfetto stile aglosassone... a partire dalle modifiche degli stessi progettisti dopo pochi anni per renderlo ultralineare ( Modifica Ultralinear Hafler-Keroes) e poi le celebri , negli anni 70 /80 modifiche di Van Alstine, che comprendevano la modifica degli stadi di pilotaggio, passando da triodi/pentodi a soli doppi triodi...migliorando oltremodo dettaglio e precisione....) E' un oggetto fantastico per laqualità dei suoi trasformatori, e appunto si presta benissimo a upgrade di qualità....in pienostile USA... I due costruiti da me, ormai 41 anni fò, sono ancora perfettamente funzionanti...uno lo ha un caro amico, fin dai tempi della scuola....e l' altro l' ho venduto un 20 anni fa ad un signore che ogni tanto passa a salutarmi in laboratorio.....e, lo usa tutti i giorni....è un "melomane" non un "audiophilo".... 2
78 giri Inviato Venerdì alle 18:30 Inviato Venerdì alle 18:30 @mattia.ds ho le due versioni: quello originale, 7199 GZ34 e EL34, ed il seconda serie con alimentazione a stato solido. Ne avevo già commentato le prestazioni qualche anno fa, confermando tutto sommato la recensione su TNT HiFi: il primo piu musicale, l'altro più dinamico ma sempre su ottimi livelli 😉 1
Moe Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa ciao @mattia.ds è tra anni che lo ascolto con soddisfazione, è un finale davvero leggendario Ho lasciato la scheda driver originale con le due 7199 e ho fatto mettere nuovi condensatori...poi ho fatto sostituire il trafo di alimentazione con uno più "importante", l'originale forse è un po' al limite, credo sia il punto debole del progetto, se così possiamo dire...ad ogni modo lo apprezzavo anche in versione totalmente originale, grande musicalità l'ho usato un paio d'anni con Electrovoice Interface Delta e oggi con le sue Dynaco a25 (la versione XL) 1
max56 Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa @Moe finale magnifico ....una delle tante scimmie di noi , di me , audiofilo son convinto che le mie Eaton con lui "volerebbero" ! vedo con piacere che lo abbini alle magnifche Dynaco A25 , grandi casse che ho ( O T : le XL cos'hanno di diverso dalle " normali " ? )
Moe Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa @max56 ciao! guarda per risponderti nel modo migliore rubo dall'ottimo @tunedguy57 "Le differenze costruttive: Adozione di un tweeter da un pollice Seas al posto del classico H87 da un pollice e mezzo. Condensatore in serie al tw di diverso valore ( 8uF invece di 5uF) e una bobina in parallelo al tw, a comporre un filtro del secondo ordine. Attenuatore posteriore a tre posizioni invece di cinque. E....magnete del woofer non piu alnico ma ceramico" forse facevo meglio a prendere le A25 prima versione, più "magiche" ma comunque è un bel sentire! 1
walge Inviato 55 minuti fa Inviato 55 minuti fa @Moe il trafo di alimentazione è progettato per i 60Hz. Con i 50 Hz il rendimento è minore Walter
mattia.ds Inviato 35 minuti fa Autore Inviato 35 minuti fa 38 minuti fa, walge ha scritto: @Moe il trafo di alimentazione è progettato per i 60Hz. Con i 50 Hz il rendimento è minore Walter È minore solo dal punto di vista elettrico, o anche dal punto di vista sonico? Quello che intendo è se questo minor rendimento a 50hz si traduce in un decadimento delle prestazioni rispetto ad una alimentazione elettrica a 60hz.
mattia.ds Inviato 34 minuti fa Autore Inviato 34 minuti fa @Moe Grazie per la tua risposta. Ottime le A25, le sto ascoltando in questi giorni, e sono sempre sorprendenti...👍 PS Le Interface Delta le hai vendute o le piloti con altro?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora