Ulmerino Inviato ieri alle 19:06 Inviato ieri alle 19:06 Salve a tutti, come alcuni sapranno, è un periodo che ho virato la mia attenzione verso l'alta efficienza e in particolare i monovia, sia autocostruiti che commerciali...tutto è iniziato anni fa quando acquistai delle klipschorn del 1972, dopo averle rimesse in sesto ho capito che anche questo tipo di diffusori potevano suonare in modo superbo e per molti versi, più reali dei diffusori a bassa efficienza ...un ulteriore spinta verso una direzione ancora più estrema mi è stata data dai monovia audio tekne sp 2116, tanto da spingermi in un'autocostruzione con fullrange Supravox caricato posteriormente da una tromba ripiegata...e poi nuove sperimentazioni con i Katafalki a dipolo, sempre ad alta efficienza...
Ulmerino Inviato ieri alle 19:08 Autore Inviato ieri alle 19:08 Complice un'influenza con febbre, sono stato a casa 4 giorni, sufficienti per far danni...😁tra nuovi setup dei crossover per i Katafalki e prove varie, ho acquistato quasi per gioco da un gentilissimo signore dei diffusori monovia credo degli anni 60 o primissimi 70, Rcf br18 Non sono riuscito a trovare notizie sulla cassa in oggetto, monta un altoparlante fullrange da 26cm in carta leggerissima, come pure in carta trattata è la sospensione, magneti in AlNiCo
Ulmerino Inviato ieri alle 19:09 Autore Inviato ieri alle 19:09 Arrivate in due giorni, imballo perfetto, i diffusori sono carini, poco più grandi di una snell type K, in ottime condizioni, altoparlanti perfetti, come le tele, molto belle con il logo metallico Il posteriore è aperto, con un foglio robusto di masonite microforato, mobile leggero ma ben fatto Mi piacerebbe conoscere qualche dato tecnico come tenuta in potenza (bassa credo), risposta in frequenza e soprattutto efficienza
Ulmerino Inviato ieri alle 19:10 Autore Inviato ieri alle 19:10 Appena arrivate e sballate le ho collegate per farle rodare un po', a volume mediobasso L'efficienza, che non conosco, sembra essere elevatissima, davvero serve niente per farle suonare forte... Un grazie a chi saprà darmi più notizie possibili su questi particolarissimi diffusori
Ulmerino Inviato ieri alle 19:12 Autore Inviato ieri alle 19:12 Qualche foto....appena arrivate, sballate e caricate in macchina...
Ulmerino Inviato ieri alle 19:22 Autore Inviato ieri alle 19:22 Stanno suonando ininterrottamente da circa 7 ore, il cambiamento sonico da appena collegate ad adesso è stato continuo e importante, e stanno ancora migliorando, segno che sono state ferme o usate poco negli ultimi tempi...iniziati gli ascolti l'esperienza è stata frustrante, si intuivano grandi pregi (efficienza, chiarezza, dettaglio, vivacità), ma aimhe' anche grossi difetti (suono secco, medioalto colorato e strillante, Suono fastidioso)...
Ulmerino Inviato ieri alle 19:33 Autore Inviato ieri alle 19:33 Sono uscito di casa lasciando le Rcf a suonare random con youtube...al mio rientro non credevo alle mie orecchie (vabbe' mi sono fatto due aperitivi😁)...suono dettagliatissimo grintoso e chirurgico, nell'accezione più positiva del termine, basse frequenze finalmente presenti, asciutte, nette, punch da paura, suono in generale velocissimo ma granitico, il 26cm ha una rapidità spettacolare...voci molto presenti, grandi, piene, veritiere, come le alte frequenze, triangoli, campanellini, piatti, c'è tutto ed è anche cristallino...è sparita la durezza in gamma medioalta...ascoltandole in midfield sono eccezionali, fanno la radiografia alla registrazione...le basse frequenze non scendono tantissimo (il cabinet è piccolo per un 26cm ed è pseudoaperto posteriormente), ma sono di una bellezza e qualità sopraffine...e il suono globale continua a migliorare...gran bei diffusori, la morte loro è qualche vecchia gloria a valvole da pochi watt, ma anche con l'arcam alpha 8 vanno alla grande...strano non ci siano documentazione o notizie in rete di un diffusore che, seppur molto datato, è italiano...
Pimpinotto Inviato ieri alle 21:03 Inviato ieri alle 21:03 Probabilmente, per conoscere le specifiche tecniche occorrerebbe andare a spulciare qualche catalogo ANIE del periodo. Si tratta di annuari di tutta o gran parte della produzione radio tv audio italiana che uscivano con cadenza annuale negli anni 60 e, probabilmente, primissimi 70. Si trovano in vendita su ebay e sono molto interessanti. Ne ho qualcuno ma non ricordo a quali anni si riferiscono. Appena posso (li ho in un magazzino) provo a cercarli e vedere se ci sono le BR18 1
Ulmerino Inviato 14 ore fa Autore Inviato 14 ore fa @Pimpinotto grazie tante, credo che siano stati diffusori destinati all'ascolto della Musica a casa (e non come p.a. o in spazi come fabbriche, sale conferenze ecc...), dato che nella placchetta anteriore è presente la scritta "Alta Fedeltà "
mchiorri Inviato 13 ore fa Inviato 13 ore fa 12 ore fa, Ulmerino ha scritto: Complice un'influenza con febbre, sono stato a casa 4 giorni, sufficienti per far danni...😁tra nuovi setup dei crossover per i Katafalki e prove varie, ho acquistato quasi per gioco da un gentilissimo signore dei diffusori monovia credo degli anni 60 o primissimi 70, Rcf br18 Non sono riuscito a trovare notizie sulla cassa in oggetto, monta un altoparlante fullrange da 26cm in carta leggerissima, come pure in carta trattata è la sospensione, magneti in AlNiCo Pensi di utilizzare RCF nelle trombestein? Come risolvi il passaggio dai 20 cm di suprovox ai 26 delle RCF? Comunque complimenti per l'acchiappo, queste potrebbero dare il paio con le Dinghy Cabasse, segno che con poca spesa si può ben ascoltare.....
Ulmerino Inviato 11 ore fa Autore Inviato 11 ore fa @mchiorri no, perché dovrei utilizzare i driver rcf sulle trombenstein? In futuro curero' la fonitura, ma sono complete e definitive così...Le br18 le terrò originali, al limite, per provare costruiro' un mobile più grande per vedere se l'altoparlante si esprime meglio...è un bel padellone, potenzialmente potrebbe suonare molto meglio...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 ore fa Moderatori Inviato 10 ore fa 16 ore fa, Ulmerino ha scritto: Sono uscito di casa lasciando le Rcf a suonare random con youtube...al mio rientro non credevo alle mie orecchie..... ......un rumore stridulo di iena ridends e mezzo impianto andato in fumo, si è rotto tutto!! 2
Paolo 62 Inviato 8 ore fa Inviato 8 ore fa A proposito di cataloghi ANIE se ne possono scaricare da siti come "le radio di Sophie". 1
Questo è un messaggio popolare. Ulmerino Inviato 8 ore fa Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 ore fa @BEST-GROOVE redimiti, infedele! Voi che avete buttato lo fango su esimia e pregiata ditta de illo tempore, che forgiava li pregevoli gioielli elettroacustici da li anni 40 dopo lu 1900, che spandea li suoni robustosi et iocundi senza che danno alcuno accadesse. Marchingegni forti et affidabili, lavoratori instancabili, e leggeri pe lu carico dell'amplificatore!!! Pentitevi pe le bestemmie che avete proferito!!! lu rogo è pronto pe accoglie lo eretico de l'Italia de Levante...🤣 3
mchiorri Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa 3 ore fa, Ulmerino ha scritto: @mchiorri no, perché dovrei utilizzare i driver rcf sulle trombenstein? In futuro curero' la fonitura, ma sono complete e definitive così...Le br18 le terrò originali, al limite, per provare costruiro' un mobile più grande per vedere se l'altoparlante si esprime meglio...è un bel padellone, potenzialmente potrebbe suonare molto meglio... Infatti, peò potresti provare altri LB vintage da 20 cm della Philips, Greencone, Sica, scopriresti piacevoli sorprese..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora