Elettro Inviato 26 Settembre Inviato 26 Settembre E' la versione migliorata del già ottimo RS150, il display è stato sostituito con altro più evoluto Full HD, la CPU ora è octa-core e il OS. ora è basato su Android 12 il che ha migliorato il comportamento relativo alla reattività generale , la fluidità e l'operatività. Il DAC a bordo è il SABRE ES9039PRO. Un altro aggiornamento importante è la completa separazione fisica dei percorsi del segnale digitale e analogico.
maverick Inviato 27 Settembre Inviato 27 Settembre ma dal punto di vista della qualità audio (e scusate se torno per l'ennesima volta sul discorso liquida-supporto) e al di là della comodità della rinuncia all'ingombro del supporto e della varietà dell'offerta, ha senso spendere 4500 euro per uno streamer ? È una domanda che mi sto ponendo da qualche mese, e su cui non riesco ancora a prendere una decisione definitiva. Ho sentito il 151, per carità ottimo apparecchio, ma con lo stesso impianto mi hanno fatto sentire come sorgente anche l'ultimo nato in casa Rose, il 130, che di fatto è solo meccanica (e necessita quindi di un convertitore a cui abbinarlo). Non c'era paragone, dal punto di vista della qualità d'ascolto, a favore della sola meccanica del Rose 130. Differenze percepibili anche ad un ascolto distratto, non dettagli, in termini di profondità e ampiezza della scena, .. proprio un'altra categoria. Ma ci vogliono 4500 euro, e più, per la sola meccanica ..., più altrettanti per un convertitore all'altezza (e che ? ad una meccanica così abbini un convertitore entry level da poche centinaia di euro?) Insomma, .. mi sono fermato, perché ci vorrebbe un portafoglio a fisarmonica, e di CD da ascoltare ne ho talmente tanti, che non riuscirei a riascoltarli nemmeno tutti una volta prima di passare a miglior vita. Il futuro porterà consiglio.
Antoniotrevi Inviato 27 Settembre Inviato 27 Settembre 14 minuti fa, maverick ha scritto: ma dal punto di vista della qualità audio (e scusate se torno per l'ennesima volta sul discorso liquida-supporto) e al di là della comodità della rinuncia all'ingombro del supporto e della varietà dell'offerta, ha senso spendere 4500 euro per uno streamer ? È una domanda che mi sto ponendo da qualche mese, e su cui non riesco ancora a prendere una decisione definitiva. Ho sentito il 151, per carità ottimo apparecchio, ma con lo stesso impianto mi hanno fatto sentire come sorgente anche l'ultimo nato in casa Rose, il 130, che di fatto è solo meccanica (e necessita quindi di un convertitore a cui abbinarlo). Non c'era paragone, dal punto di vista della qualità d'ascolto, a favore della sola meccanica del Rose 130. Differenze percepibili anche ad un ascolto distratto, non dettagli, in termini di profondità e ampiezza della scena, .. proprio un'altra categoria. Ma ci vogliono 4500 euro, e più, per la sola meccanica ..., più altrettanti per un convertitore all'altezza (e che ? ad una meccanica così abbini un convertitore entry level da poche centinaia di euro?) Insomma, .. mi sono fermato, perché ci vorrebbe un portafoglio a fisarmonica, e di CD da ascoltare ne ho talmente tanti, che non riuscirei a riascoltarli nemmeno tutti una volta prima di passare a miglior vita. Il futuro porterà consiglio. prova il t8 di eversolo rispetto al rose, costa 1300 euro . oppure ci sta il volumio rivo plus , come puro streamer sempre a 1300 euro . come dac ti consiglio il denafrips Pontus 15 th . insomma con 4 k avresti un ottima sorgente
Helsabot Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre Il 27/09/2025 at 23:55, Antoniotrevi ha scritto: come dac ti consiglio il denafrips Pontus 15 th . insomma con 4 k avresti un ottima sorgente Ho il pontus 15th abbinato ad uno streamer puro e confermo ottimo dac.
lukache Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre @Umby1 a quanto pare sto Rose non l'ha ascoltato nessuno...
stefano_mbp Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre Il 27/9/2025 at 23:55, Antoniotrevi ha scritto: prova il t8 di eversolo rispetto al rose, costa 1300 euro La recente recensione di Chris Connaker praticamente lo demolisce: problemi con la connessione in fibra ottica problemi con il disco interno problemi con il DSP problemi con Apple Music pare proprio che, almeno per ora, costi poco ma valga molto meno … insomma, una vera ciofeca. Ci si augura che arrivi al più presto qualche correzione del firmware (sempre che sia sufficiente) a ricadiare al sommo pasticcio
microb3802 Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre @lukache Mio modesto contributo in altro thread.
magicaroma Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre Il 27/09/2025 at 23:55, Antoniotrevi ha scritto: prova il t8 di eversolo rispetto al rose, costa 1300 euro . oppure ci sta il volumio rivo plus , come puro streamer sempre a 1300 euro . come dac ti consiglio il denafrips Pontus 15 th . Li hai provati tutti?
Elettro Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: insomma, una vera ciofeca. Un vero disastro !
microb3802 Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre “a quanto pare sto Rose non l'ha ascoltato nessuno...” A prescindere da chi ha avuto modo di ascoltare l’RS151 e farsi un’opinione su come suona, a mio parere la domanda da porsi è “quanti ne hanno venduto dal suo lancio?” (se non ricordo male, è stato presentato dalla stampa specializzata a fine Gennaio / inizio Febbraio ed è poi comparso in vendita sui vari siti on-line italiani a inizio Marzo). Una volta ricevuto, si può decidere di registrarlo sul sito hifirose.it, credo per ufficializzare l’acquisto. Se uno accede al sito hifirose.it per navigare e dare un’occhiata ai vari prodotti, in basso a sinistra sullo schermo compaiono dei fumetti del tipo "Tizio da Roma ha registrato il suo ROSE RSxxx 10gg fa" dal più recente sino a 6 mesi indietro e, avendo la pazienza di farli scorrere, di RS151 registrati se ne conta solo 1 (ricordo però ce ne fosse uno precedente che evidentemente è stato registrato 7-8 mesi or sono e adesso non compare più). Certo non è detto che tutti coloro che acquistano un prodotto Rose lo registrino anche; magari qualcuno non lo fa di proposito oppure se ne dimentica o non lo ha proprio notato. Viene però da pensare che le vendite dell’RS151 non siano decollate. Il listino ufficiale in Italia è di circa 5mila euro, come da sito dell’importatore, mentre nei reseller online si trova solitamente con uno sconto del 10% e in qualche caso anche con un ulteriore piccolo ribasso per un periodo di tempo limitato. È pur vero che si tratta di un prodotto di fascia medio-alta che, volendo, fa da “streamer + DAC + preamplificatore” ma la cifra richiesta è comunque importante e talvolta superiore a prodotti di altre marche che offrono caratteristiche simili (Eversolo DMP-A10 credo sia il suo principale rivale) oppure a soluzioni non integrate di buona/ottima qualità (Eversolo T8 + Denafrips Pontus 15th, come qua suggerito).
stefano_mbp Inviato 30 Settembre Inviato 30 Settembre 10 ore fa, microb3802 ha scritto: buona/ottima qualità (Eversolo T8 Direi proprio di no visto il risultato della recensione che ho linkato sopra. . . Bisogna fare attenzione a indicare oggetti mai visti e mai sentiti come buoni/ottimi … sarebbe opportuno definirli tali solo dopo averli personalmente provati, ricordiamo che magari qualcuno lo compra perché ha letto che è buono/ottimo e poi si trova un fermaporte tra le mani
microb3802 Inviato 30 Settembre Inviato 30 Settembre Hai perfettamente ragione: era solo un esempio di trasporto+DAC dove, al momento, l'Eversolo non risulta essere di "buona/ottima" qualita' (da quel che si legge in rete). E' pur vero che l'acquisto di un prodotto hi-fi dovrebbe basarsi principalmente sull'ascolto e magari una prova nel proprio sistema (spesso difficile a farsi, a meno di non avere un amico che te lo porta a casa - io ho avuto modo di provare l'RS150B) e non solo su recensioni in rete o riviste specializzate.
Bike Inviato 30 Settembre Inviato 30 Settembre 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Bisogna fare attenzione a indicare oggetti mai visti e mai sentiti come buoni/ottimi … sarebbe opportuno definirli tali solo dopo averli personalmente provati, ricordiamo che magari qualcuno lo compra perché ha letto che è buono/ottimo e poi si trova un fermaporte tra le mani Hai perfettamente ragione. Personalmente non ho mai acquistato un oggetto senza averlo provato prima, se non da me almeno da un altro utente/amico. Da ultimo ho postato un piccolo commento sul dac della LAiV e del trasporto Shanling SMT che ho potuto testare nel mio impianto, a beneficio di tutti gli utenti di questo forum (come ha fatto anche @microb3802 per il Rose e che ringrazio per le info).
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 30 Settembre Moderatori Inviato 30 Settembre Il 27/09/2025 at 23:39, maverick ha scritto: ha senso spendere 4500 euro per uno streamer ? fin che a casa ho posto, gambe per spostarmi e mani per toccare, togliere e mettere opto per il supporto fisico ad oltranza. 4500 euro per uno streamer ma stiamo scherzando? Da un periodo a questa parte i costruttori si sono buttati a capofitto su questi prodotti, fin che ce n'è (di interesse) viva il re si dice. 1
AudioLover Inviato 30 Settembre Inviato 30 Settembre @maverick Nel confronto il 130 a che dac era collegato?
maverick Inviato 30 Settembre Inviato 30 Settembre 1 ora fa, AudioLover ha scritto: Nel confronto il 130 a che dac era collegato? un Lector Digitube. certo .. uno mi dirà che allora il costo aumenta ancora, ma mi aspettavo (visto che anche il 151 monta un convertitore mica da ridere ..) una differenza minore. Differenza che invece era eclatante, e percepibile ad un primo ascolto anche da un non esperto.
AudioLover Inviato 30 Settembre Inviato 30 Settembre @maverick Più che altro era per capire se la differenza la facesse lo streamer o il dac....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora