Dufay Inviato 9 ore fa Inviato 9 ore fa Per me per le elettroniche: parametri elettrici di ingresso uscita, potenza, corrente e smorzamento. Per le elettroacustiche: risposta in asse e fuori asse, impedenza. Poi tutto ascolto. PS si può anche solo ascoltare...
rpezzane Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Per per entrambe una bella poltrona comoda, una sala, possibilmente la propria e vai di ascolti. Ti piace, ti emoziona, ti fa stare bene ? Hai fatto centro! Ti è indifferente ? Lascia stare. Ti fa cagare ? Lascia stare. mio padre diceva “strada vecchia non fu mai lunga “ e in questo modo tra L’altro non dipendi dagli scienziati della porta accanto ma solo da te stesso. Vuoi mettere! Saluti
indifd Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 7 ore fa, Dufay ha scritto: PS si può anche solo ascoltare... Cerchi sempre la rissa con i "compagni di merenda" misurofili
one4seven Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa La prima misura fondamentale, a mio avviso, è quella della sala che deve essere sonorizzata. Le scelte poi vanno di conseguenza. Misura del portafogli permettendo, naturalmente altra misura determinante, probabilmente quella più determinante di tutte. 1
Dufay Inviato 1 ora fa Autore Inviato 1 ora fa 15 minuti fa, indifd ha scritto: Cerchi sempre la rissa con i "compagni di merenda" misurofili Ma no. Io penso che fatte salve le caratteristiche di cui sopra che sono quelle che più possono influenzare il suono per il resto ci vogliono le orecchie.
Dufay Inviato 1 ora fa Autore Inviato 1 ora fa 22 minuti fa, rpezzane ha scritto: Per per entrambe una bella poltrona comoda, una sala, possibilmente la propria e vai di ascolti. Ti piace, ti emoziona, ti fa stare bene ? Hai fatto centro! Ti è indifferente ? Lascia stare. Ti fa cagare ? Lascia stare. mio padre diceva “strada vecchia non fu mai lunga “ e in questo modo tra L’altro non dipendi dagli scienziati della porta accanto ma solo da te stesso. Vuoi mettere! Saluti Si ma la cantonata può essere dietro l'angolo. Una occhiata a certe caratteristiche io prima la darei .
gimmetto Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 8 ore fa, Dufay ha scritto: PS si può anche solo ascoltare... Wilma! Dammi la clava!
indifd Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 13 minuti fa, Dufay ha scritto: ci vogliono le orecchie. Ovvio con il corollario che orecchie differenti connesse a cervelli differenti prediligono "cose" differenti quando vogliono ascoltare musica. Per un lettore con un minimo di esperienza e idee chiare su cosa gli garba no problem anche se legge affermazioni soggettive legittime sempre per l'autore, ma lontane anni luce dal proprio modo di ascoltare musica, anzi più scrivono più si ha la certezza delle differenze e si comprende che apparteniamo a gruppi totalmente differenti per sensibilità e preferenze, no problem c'è posto per tutti sul pianeta terra Ti faccio un esempio: sui diffusori e tutta la loro componentistica ho molta stima nei tuoi confronti anche perché i tuoi giudizi/preferenze sono quasi perfettamente sovrapponibili ai miei, se leggo un tuo parere su un nuovo tweeter che non conosco non solo mi fido, ma penso di poter stimare le eventuali differenze tra il mio metro di valutazione e il tuo, sulle tue capacità di assemblare dei diffusori fanno fede i tuoi che ho potuto ascoltare (vanno veramente moolto bene IMHO), ma c'è un ma che ci separa: gli elettrostatici che per te sono elettrostitici , gli elettrostatici hanno dei limiti e delle caratteristiche che per te e il tuo modo di ascoltare sono inconciliabili, i limiti esistono, ma per altri possono essere accettati in cambio del plus su altri parametri e ad ascolti mediamente sempre più bassi dei tuoi
gimmetto Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 27 minuti fa, rpezzane ha scritto: Per per entrambe una bella poltrona comoda, una sala, possibilmente la propria e vai di ascolti. Ti piace, ti emoziona, ti fa stare bene ? Hai fatto centro! Ti è indifferente ? Lascia stare. Ti fa cagare ? Lascia stare. Spero ti rilegga; l'elogio della soggettività che vale anche per la radio Tivoli. La qualità vera, si misura e...si ascolta.
scroodge Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Le misure necessarie nella scelta di oggetti audio: Amplificazione: Potenza RMS in relazione alla sensibilità dei diffusori Diffusori: Sensibilità in relazione all'amplificazione Comparto "phono": tensione uscita e impedenza interna testine, caratteristiche in ingresso e rapporto S/N di pre phono (e/o SUT) Fine.
Vmorrison Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 26 minuti fa, indifd ha scritto: Cerchi sempre la rissa con i "compagni di merenda" misurofili Sì sì, finché dsp era aperto, qui non ha scritto nessuno…adesso arrivano quelli che i 20hz flat….pronti? Avanti tutta!
indifd Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Adesso, Vmorrison ha scritto: pronti? E' sempre "Il giorno della marmotta" (mitico film )
Dufay Inviato 54 minuti fa Autore Inviato 54 minuti fa 22 minuti fa, indifd ha scritto: Ovvio con il corollario che orecchie differenti connesse a cervelli differenti prediligono "cose" differenti quando vogliono ascoltare musica. Per un lettore con un minimo di esperienza e idee chiare su cosa gli garba no problem anche se legge affermazioni soggettive legittime sempre per l'autore, ma lontane anni luce dal proprio modo di ascoltare musica, anzi più scrivono più si ha la certezza delle differenze e si comprende che apparteniamo a gruppi totalmente differenti per sensibilità e preferenze, no problem c'è posto per tutti sul pianeta terra Ti faccio un esempio: sui diffusori e tutta la loro componentistica ho molta stima nei tuoi confronti anche perché i tuoi giudizi/preferenze sono quasi perfettamente sovrapponibili ai miei, se leggo un tuo parere su un nuovo tweeter che non conosco non solo mi fido, ma penso di poter stimare le eventuali differenze tra il mio metro di valutazione e il tuo, sulle tue capacità di assemblare dei diffusori fanno fede i tuoi che ho potuto ascoltare (vanno veramente moolto bene IMHO), ma c'è un ma che ci separa: gli elettrostatici che per te sono elettrostitici , gli elettrostatici hanno dei limiti e delle caratteristiche che per te e il tuo modo di ascoltare sono inconciliabili, i limiti esistono, ma per altri possono essere accettati in cambio del plus su altri parametri e ad ascolti mediamente sempre più bassi dei tuoi I limiti degli elettrostitici ci sono incontrovertibilmente. Se uno però dice a me piace così anche se riconosco e certe cose non le posso proprio ascoltare (tipo Jan garbarek che sto ascoltando proprio adesso) va benissimo. Se però uno dice gli elettrostatici o i pannelli in generale sono la cosa migliore che c'è e danno un suono straordinariamente realistico per tutto allora non ci sto. Stessa cosa per ad esempio valvolari da pochi watt.
indifd Inviato 37 minuti fa Inviato 37 minuti fa 17 minuti fa, Dufay ha scritto: Stessa cosa per ad esempio valvolari da pochi watt. Infatti tu utilizzi: a) pre full tube totem pole 12AY7-6SN7 di Aloia b) finali ibridi con ingresso identico stadio del tuo pre, ma con restante parte SS di potenza significativa giusta per te, il tutto fatto sempre da Aloia con le sue alimentazioni e impronta "sonora" Quando passerai al full SS allora mi incomincio a preoccupare o a depennarti dai soggetti affidabili per me 17 minuti fa, Dufay ha scritto: limiti degli elettrostitici Se uno nega questo aspetto non è affidabile per me che li apprezzo per le loro qualità 17 minuti fa, Dufay ha scritto: straordinariamente realistico Hanno carenze e si prestano meglio ad ascolti con meno db di quelli che preferisci tu legittimamente
Moderatori paolosances Inviato 37 minuti fa Moderatori Inviato 37 minuti fa 37 minuti fa, gimmetto ha scritto: l'elogio della soggettività che vale anche per la radio Tivoli. Henry Kloss, non certo l'ultimo arrivato.
Coltr@ne Inviato 13 minuti fa Inviato 13 minuti fa Era ora che si trovassero un po di prova valvole in regalo, tanto son inutili 1
Dufay Inviato 12 minuti fa Autore Inviato 12 minuti fa 1 ora fa, scroodge ha scritto: Le misure necessarie nella scelta di oggetti audio: Amplificazione: Potenza RMS in relazione alla sensibilità dei diffusori Diffusori: Sensibilità in relazione all'amplificazione Comparto "phono": tensione uscita e impedenza interna testine, caratteristiche in ingresso e rapporto S/N di pre phono (e/o SUT) Fine. Avevo dimenticato di citare la sensibilità nelle elettroacustiche Ovviamente fondamentale.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora