ascoltoebasta Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre Qualunque dispositivo sarà migliore di un altro se lo si preferirà.
ilmisuratore Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre 21 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Qualunque dispositivo sarà migliore di un altro se lo si preferirà. ...beh...si...comunque se i due dispositivi dovessero produrre misure identiche (nessuna differenza oggettiva) per chi interessato, si potrebbero risparmiare tanti bei soldini (se la differenza di costo fosse importante)
ascoltoebasta Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre Sempre meglio provare,l'unico e ultimo metro di giudizio.
ilmisuratore Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre 7 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Sempre meglio provare,l'unico e ultimo metro di giudizio. ...già...il solito ascolto in cieco
ascoltoebasta Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre 14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: già...il solito ascolto in cieco Quando è possibile non c'è nulla di meglio.
ilmisuratore Inviato 4 Ottobre Inviato 4 Ottobre 11 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Quando è possibile non c'è nulla di meglio. Esistono metodologie di misura che possono fissare le basi necessarie per eventuali approfondimenti di audizione...oppure se poterli evitare e risparmiare tutta la fatica successiva Tutto dipende dalle grandezze in gioco rilevate Le prove, in cieco, di audizione servono soltanto nel momento in cui nel segnale vengono riscontrate differenze che rientrano in prossimità dei valori delle JND-JDD Andando abbondantemente sotto la prova in cieco sarebbe uno spreco di tempo e fatica poiché non verrebbe superata da nessuno Operando in passato con numerosi utenti, svolgendo altrettante numerose prove, si sono ottenute conferme del fatto che certe grandezze fissate in letteratura non hanno bisogno di essere riaggiornate
ascoltoebasta Inviato 4 Ottobre Inviato 4 Ottobre @ilmisuratorePer scegliere cosa è meglio per me e nel mio impianto,unica cosa importante e fondamentale,non esiste alcun metodo migliore che testare con ciò che uso per godermi questa passione,cioè il mio udito,altri faccian come preferiscono.
ilmisuratore Inviato 4 Ottobre Inviato 4 Ottobre 1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto: @ilmisuratorePer scegliere cosa è meglio per me e nel mio impianto,unica cosa importante e fondamentale,non esiste alcun metodo migliore che testare con ciò che uso per godermi questa passione,cioè il mio udito,altri faccian come preferiscono. Quando si tratta di "scegliere" si parte dal presupposto che le differenze ci sono...esistono...dunque la scelta in base alle differenze ricade poi sul personale modo di gradimento Se le differenze non esistessero non ci sarebbe modo di scegliere, verrebbe effettuata un inutile prova in cieco senza un nulla di fatto Ti dico questo poichè mi sono imbattuto con persone che chiedevano perfino prove di ascolto su brani rippati da software diversi, ma che avevano il medesimo codice binario (bit-perfect)...insomma...ci sono molti casi in cui a seconda delle misure non è necessario affrontare prove di ascolto inutili
Questo è un messaggio popolare. Titian Inviato 4 Ottobre Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Ottobre per me quasi 70enne, che ha un sistema hifi che gli piace molto (intendo la qualità sonora), che crede di non vivere molto più a lungo, non interessa più queste misure ottimali o importanti. A questo punto ci sono altre cose molto più importanti, la salute per esempio, ma anche evolvere il mio rapporto e convivenza con l'ascolto della musica. Direi che sono un caso isolato ma invece molti, moltissimi audiofili sono vecchi e più o meno nella stessa situazione. Per i più giovani che non hanno un sistema per loro qualitativamente buona queste misure potrebbero essere più importanti, molto spesso però si va a finire se elettroniche delle solite case note dagli audiofili ed esaltati nei forum e gruppi hifi che si frequentano, questo anche se (o forse proprio perché) c'è così tanta roba in giro da perdere l'orientamento. Per i giovani bisognerebbe farli notare bene che qualsiasi giudizio finale qualitativo di una o un gruppo di più misure è l'orecchio (proprio o di altre persone) che è un apparecchio di misurazione per molti aspetti imperfetta, meschina perché cambia anche di molto dalle situazioni e tempo. A questi giovani raccomnederei, oltre a conoscere la tecnica, di approfondire molto come funziona quest'apparecchio di misurazione che decide spessissimo in ultima istanza, unapparecchio che si può allenare ed evolvere. 3
ascoltoebasta Inviato 4 Ottobre Inviato 4 Ottobre Adesso, ilmisuratore ha scritto: Quando si tratta di "scegliere" si parte dal presupposto che le differenze ci sono...esistono...dunque la scelta in base alle differenze ricade poi sul personale modo di gradimento Se le differenze non esistessero non ci sarebbe modo di scegliere, verrebbe effettuata un inutile prova in cieco senza un nulla di fatto Ma certo,io ho iniziato con tali prove,ormai molti anni fa, proprio dopo aver fin da subito avvertito differenze anche con componenti che pensavo non potessero apportarne,e siccome dovevo scegliere se acquistare o no,ho voluto una conferma che non potesse contenere errori,e l'unica,per le scelte personali,son le prove in cieco. 1
ilmisuratore Inviato 4 Ottobre Inviato 4 Ottobre 15 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Ma certo,io ho iniziato con tali prove,ormai molti anni fa, proprio dopo aver fin da subito avvertito differenze anche con componenti che pensavo non potessero apportarne,e siccome dovevo scegliere se acquistare o no,ho voluto una conferma che non potesse contenere errori,e l'unica,per le scelte personali,son le prove in cieco. Le prove in cieco (con molto rigore e "scientificità" contestuale) le svolgo anch'io nel momento in cui si deve validare una misurazione che produce grandezze sufficienti per meritare un approfondimento Ripeto, le misurazioni forniscono l'appiglio giusto per poter valutare se "approfondire" o meno Ma ovviamente l'appassionato non è che può disporre degli strumenti adatti...e dunque si, il test in cieco (se fatto bene) evita possibile "appannaggio" da scelte dettate dall'autosuggestione, e tutto quanto concerne il bias visto che il rapporto audiofilia ---> apparecchi audio è piuttosto tribolato Ma anche questo non obbliga nessuno a fare le proprie scelte in altri modi...anche se dovessero incappare su scelte sbagliate, scelte provvisorie ect...ognuno fa quel che gli pare (ma sono i tipici casi che ogni 3 mesi poi cambiano componenti per avere scoperto che alla fine non cambiava nulla) 1
Coltr@ne Inviato 4 Ottobre Inviato 4 Ottobre 17 ore fa, ilmisuratore ha scritto: se i due dispositivi dovessero produrre misure identiche ( Di misure di apparecchi ne ho viste e vedo molte, mai trovate due uguali nel quadro generale, direi che risoluzione ce ne sia a sufficienza, ben più che nelle orecchie del opener
ilmisuratore Inviato 4 Ottobre Inviato 4 Ottobre 45 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Di misure di apparecchi ne ho viste e vedo molte, mai trovate due uguali nel quadro generale, direi che risoluzione ce ne sia a sufficienza, ben più che nelle orecchie del opener Si, teoricamente (e praticamente) la perfetta eguaglianza la si raggiunge soltanto nel dominio digitale Nel dominio analogico, vuoi per il rumore termico, vuoi per le tolleranze (componentistica) i segnali non potranno mai risultare identici/sovrapponibili...tuttavia si conoscono anche le differenze minime udibili dall'uomo e quindi si possono comparare le grandezze in gioco e vedere se rientrano nei canoni di udibilità Nemmeno la stessa elettronica che riproduce il medesimo brano musicale produrrebbe un segnale sovrapponibile nel tempo...ma lo rileverebbe soltanto lo strumento, mentre per l'udito passerebbe come identico, o quantomeno non distinguibile Ho fatto qualche conto, gli strumenti di misura odierni rilevano circa 100.000 volte sotto la soglia del nostro udito
gimmetto Inviato 4 Ottobre Inviato 4 Ottobre 23 ore fa, Dufay ha scritto: A sapere cosa vorresti dire... E cosa vorresti fosse dimostrato Detto in altre parole: vorrei fosse dimostrato che un dispositivo con misure peggiori sia incontrovertibilmente migliore di un dispositivo con misure migliori. Mooolto più probabile che accada il contrario.
Dufay Inviato 4 Ottobre Autore Inviato 4 Ottobre 19 ore fa, gimmetto ha scritto: Detto in altre parole: vorrei fosse dimostrato che un dispositivo con misure peggiori sia incontrovertibilmente migliore di un dispositivo con misure migliori. Mooolto più probabile che accada il contrario. Niente di più facile. Prendi un preamplificatore con misure perfette o un amplificatore con misure perfette lo confronti con un altro con misure meno perfette ma di più alta qualità. Il panel d'ascolto deve essere composto da diverse persone. Ad esempio le elettroniche che uso io hanno distorsioni un po' più alte del normale l'amplificatore addirittura a detta dello stesso progettista non supererebbe il test di tritim per precisa scelta quindi secondo la vostra testa sarà peggio di qualunque elettronica con misure migliori. 1 1
Necro Inviato 4 Ottobre Inviato 4 Ottobre 8 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: @ilmisuratorePer scegliere cosa è meglio per me e nel mio impianto,unica cosa importante e fondamentale,non esiste alcun metodo migliore che testare con ciò che uso per godermi questa passione,cioè il mio udito,altri faccian come preferiscono. non si era capito...l'hai detto davvero troppe poche volte!
ascoltoebasta Inviato 4 Ottobre Inviato 4 Ottobre 3 minuti fa, Necro ha scritto: non si era capito...l'hai detto davvero troppe poche volte! Lo ripeto anche a te,ho scritto il mio pensiero lo stesso numero di volte che altri hanno espresso il loro pensiero o teorie opposte.
ilmisuratore Inviato 4 Ottobre Inviato 4 Ottobre 1 ora fa, Dufay ha scritto: Niente di più facile. Prendi un preamplificatore con misure perfette o un amplificatore con misure perfette lo confronti con un altro con misure meno perfette ma di più alta qualità. Il panel d'ascolto deve essere composto da diverse persone possibilmente non sorde come voi. Ad esempio le elettroniche che uso io hanno distorsioni un po' più alte del normale l'amplificatore addirittura a detta dello stesso progettista non supererebbe il test di tritim per precisa scelta quindi secondo la vostra testa sarà peggio di qualunque elettronica con misure migliori. ...quale e quali "misure" ?? quel paio che conosci te a malapena lette su qualche brochure ?? Visto che la qualità si misura sarebbe un paradosso considerare dichiarazioni del tipo "un amplificatore con misure perfette lo confronti con un altro con misure meno perfette ma di più alta qualità" Questa presunta "piu alta qualità" sarebbe il prezzo ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora