ascoltoebasta Inviato 4 Ottobre Inviato 4 Ottobre Adesso, ilmisuratore ha scritto: Misure e prove in cieco in ambito audiofilo provocano malessere e idiosincrasia...ma proprio per il fatto che tali meccanismi vertono a smascherare la realtà delle cose E sinceramente non ne capisco le ragioni,nulla,ma parlo per me,mi importa di più,quando devo operare una scelta,che avere la certezza che sto spendendo dei soldi per ottenere un miglioramento (soggettivo) comprovato da risultati che non possono mentire. Questo vale per alcuni componenti,certamente quando tra qualche giorno mi arriveranno i nuovi (usati) diffusori,non sarà necessario alcun test in cieco.
ilmisuratore Inviato 5 Ottobre Inviato 5 Ottobre 13 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: sinceramente non ne capisco le ragioni, Per il fatto che alcuni si considerano esseri infallibili e che quello che percepiscono passa a verità assoluta... quindi non misurabile e non smentibile da un ascolto in cieco 1
Coltr@ne Inviato 5 Ottobre Inviato 5 Ottobre 15 ore fa, Dufay ha scritto: possibilmente non sorde come voi. Traduco per @gimmetto quelle persone che vedono i fantasmi. 2
ascoltoebasta Inviato 5 Ottobre Inviato 5 Ottobre 15 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Qui c'è gente che percepisce l'apporto delle pecette e le associa a dei fenomeni ignoti che la scienza non può spiegare...ecco...prova ad invitare queste persone per una prova in cieco e vedrai quale risposta otterresti Già immagino quale risultato verrebbe fuori da un test in cieco con e senza pecette Io,giusto per la curiosità che mi muove in ogni mia passione,tempo fa volli provare gli alzacavi,non entro nel merito delle teorie pro o contro tali oggetti perchè non ne ho le conoscenze,mi limitai a fare qualche prova in cieco,che tra l'altro richiede più tempo rispetto ad altre prove,il risultato che ottenni combaciava con la totale casualità,ovvero sbagliai per circa la metà delle volte,la decisione ovvia e conseguente fu ridarli al negozio che me li prestò.
gimmetto Inviato 5 Ottobre Inviato 5 Ottobre Tanto per rimanere nella comfort zone di Dufay, Aloia ha sempre stimato negli ampli la configurazione cascode, che prevede l'utilizzo in cascata di un transistor configurato a base comune e uno configurato ad emettitore comune. Tale configurazione è utile ad abbattere l'effetto Miller, cioè la capacità parassita tra ingresso e uscita dello stadio, amplia la banda passante e incrementa la cosiddetta Power Supply Rejection Ratio, cioè la refrattarietà al rumore proveniente dall'alimentazione. E' evidente che tali caratteristiche si ripercuotono sulle misure e quindi sul suono. Le caratteristiche tecniche di un dispositivo determinano direttamente il risultato sonoro. La magia, per fortuna, non esiste. Ciò non significa che sia bello pensare ci sia; rende tutto più romantico...
gimmetto Inviato 5 Ottobre Inviato 5 Ottobre 45 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: conseguente fu ridarli al negozio che me li prestò. Sei già moooolto avanti rispetto ad altri...
ilmisuratore Inviato 5 Ottobre Inviato 5 Ottobre 13 minuti fa, gimmetto ha scritto: Tanto per rimanere nella comfort zone di Dufay, Aloia ha sempre stimato negli ampli la configurazione cascode, che prevede l'utilizzo in cascata di un transistor configurato a base comune e uno configurato ad emettitore comune. Tale configurazione è utile ad abbattere l'effetto Miller, cioè la capacità parassita tra ingresso e uscita dello stadio, amplia la banda passante e incrementa la cosiddetta Power Supply Rejection Ratio, cioè la refrattarietà al rumore proveniente dall'alimentazione. E' evidente che tali caratteristiche si ripercuotono sulle misure e quindi sul suono. Le caratteristiche tecniche di un dispositivo determinano direttamente il risultato sonoro. La magia, per fortuna, non esiste. Ciò non significa che sia bello pensare ci sia; rende tutto più romantico... Per aggiungere altro alle mie precedenti anticipazioni al Dufay...Aloia concettualmente ha in mente la progettazione di macchine --indipendenti dal carico-- e questo già la dice lunga Convenzionalmente un ampli "normale" (meno che normale...) è piuttosto dipendente dal carico reattivo e determina fortemente la resa (e le misure) nel momento in cui viene utilizzato nelle effettive condizioni di funzionamento Dufay osserva le "misure" tra vari amplificatori con un tono da 1 khz collegati ad una resistenza...e continua a definirle "misure" Quando si deve confrontare seriamente una coppia di amplificatori, si collegano al diffusore, si stabilisce il medesimo livello di SPL, si utilizza un brano musicale complesso e capace di eccitare l'intero spettro (specie quello piu energetico) si acquisisce il segnale di entrambi, si studia la geometria dell'inviluppo, si valuta la statistica degli errori, si fanno i test di ADSR e a questi si aggiungono i test di TND e/o THD integrale Alla fine, di quel contesto, escono fuori TUTTE le informazioni per stabilire quale dei due apparecchi fa meglio o fa peggio 1
alexis Inviato 5 Ottobre Inviato 5 Ottobre Gli alza cavi nella stramaggioranza dei casi, non servono a nulla, salvo il caso di un particolare materiale di rivestimento del pavimento, con accoppiamento capacitativo, vibrazionale o serpentine riscaldanti sottostanti. Ma provate solo ( esempio tra mille ) a sostituire la presa a muro b ticino o gewiss, o commerciale che sia con una furutech sws, e aprirete gli occhi e le orecchie per lo stupore. Effetto probabilmente non misurabile dal hobbista domenicale e forse solo con strumenti adeguati, ma all’ascolto questa differenza può lasciare sconcerto e sorpresa anche per il più navigato ( o sordo, per dirla con il Duffy) degli scettici.
indifd Inviato 5 Ottobre Inviato 5 Ottobre 17 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Quando si deve confrontare seriamente una coppia di amplificatori, si collegano al diffusore, si stabilisce il medesimo livello di SPL, si utilizza un brano musicale complesso e capace di eccitare l'intero spettro (specie quello piu energetico) si acquisisce il segnale di entrambi, si studia la geometria dell'inviluppo, si valuta la statistica degli errori, si fanno i test di ADSR e a questi si aggiungono i test di TND e/o THD integrale Alla fine, di quel contesto, escono fuori TUTTE le informazioni per stabilire quale dei due apparecchi fa meglio o fa peggio Questo è il tuo approccio in quanto per te il fine è misurare e poter continuare ad sostenere che con le tue misure puoi sostituire l'ascolto in modo assoluto valido per tutti La restante parte dell'umanità avendo a disposizione i due amplificatori da scegliere in abbinamento a un determinato tipo di diffusori semplicemente li ascolta e decide con i propri criteri quale preferisce (tra l'altro con probabili scelte diverse da parte di persone diverse ) Altro non serve come commento 2
ilmisuratore Inviato 5 Ottobre Inviato 5 Ottobre 9 minuti fa, alexis ha scritto: Effetto probabilmente non misurabile dal hobbista domenicale e forse solo con strumenti adeguati, ma all’ascolto questa differenza può lasciare sconcerto e sorpresa anche per il più navigato ( o sordo, per dirla con il Duffy) degli scettici. 1
ilmisuratore Inviato 5 Ottobre Inviato 5 Ottobre 6 minuti fa, indifd ha scritto: Questo è il tuo approccio in quanto per te il fine è misurare e poter continuare ad sostenere che con le tue misure puoi sostituire l'ascolto in modo assoluto valido per tutti La restante parte dell'umanità avendo a disposizione i due amplificatori da scegliere in abbinamento a un determinato tipo di diffusori semplicemente li ascolta e decide con i propri criteri quale preferisce (tra l'altro con probabili scelte diverse da parte di persone diverse ) Altro non serve come commento La scelta è lecita, non ho mai messo in discussione le scelte personali...ma se mi dite che non è possibile stabilire -oggettivamente- la qualità di due elettroniche a confronto siete in errore
ilmisuratore Inviato 5 Ottobre Inviato 5 Ottobre 22 minuti fa, indifd ha scritto: Il "tizio" può scegliere quello che gli pare, ma NON può sbandierare ai 4 venti che la sua scelta personale è frutto di superiorità rispetto chi sceglie altro (possibilmente anche oggettivamente meglio) 22 minuti fa, indifd ha scritto: Oggettivamente per te Sbagliato, le misurazioni sono dati confrontabili e ripetibili...quindi non è un parere personale 22 minuti fa, indifd ha scritto: la tua classifica presunta oggettiva della qualità di due elettroniche fa riferimento a grafici, dati, numeri parziali sempre di aspetti parziali in quanto possono evidenziare solo alcuni aspetti del tutto = resa audio finale, ma l'elettronica si compra per il fine di ascoltare musica valutata dal proprietario (e i proprietari sono diversi ) Stessa cosa, il proprietario può scegliere quello che gli pare e piace...ma non può classificare la sua scelta personale come qualità universalmente riconosciuta come "superiore" Esempi ce ne sarebbero a bizzeffe
indifd Inviato 5 Ottobre Inviato 5 Ottobre 15 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ma non può classificare la sua scelta personale come qualità universalmente riconosciuta come "superiore" Scusa, ma sei tu che affermi le classifiche oggettive valide per tutti in quanto oggettive e correlate secondo te alla qualità complessiva dell'elettronica, io e moltissimi altri siamo all'opposto e affermiamo: io (vale solo per me) preferisco A rispetto a B senza tirare in ballo: a) oggettività, ma de che le valutazioni sono soggettive b) valide per tutti, ma de che lo sanno anche i gatti che persone diverse preferiscono oggetti diversi Non esiste una classifica oggettiva di qualità overall valida per tutti tra diverse elettroniche, questo per te è non comprensibile evidentemente 1
alexis Inviato 5 Ottobre Inviato 5 Ottobre @ilmisuratorerisum abbundat in ore stultorum.. ah giusto che non ciai fatto il claasico
alexis Inviato 5 Ottobre Inviato 5 Ottobre 12 minuti fa, indifd ha scritto: Non esiste una classifica oggettiva di qualità overall valida per tutti tra diverse elettroniche, questo per te è non comprensibile evidentemente lu no comprende.. prova con il linguaggio dei segni.. 1
ilmisuratore Inviato 5 Ottobre Inviato 5 Ottobre 2 minuti fa, indifd ha scritto: Scusa, ma sei tu che affermi le classiche oggettive valide per tutti in quanto oggettive e correlate secondo te alla qualità complessiva dell'elettronica, io e moltissimi altri siamo all'opposto e affermiamo: io (vale solo per me) preferisco A rispetto a B senza tirare in ballo: a) oggettività, ma de che le valutazioni sono soggettive b) valide per tutti, ma de che lo sanno anche i gatti che persone diverse preferiscono oggetti diversi Non esiste una classifica oggettiva di qualità overall valida per tutti tra diverse elettroniche, questo per te è non comprensibile evidentemente Immagino tu stia scherzando...ma affinchè si possa chiarire ti faccio uno schemino: Un tizio compra felicemente un DAC RME, lo usa con soddisfazione...magari ne racconta anche le ottime peculiarità del suono nel proprio sistema Immediatamente arriva un altro tizio e tout court deride l'altro tizio per la sua scelta, che la RME è un cesso, che si accontenta di poco, perchè è sordo e non ha nemmeno un impianto adeguato per fare emergere le nuances Ecco secondo te quello che vai decantando come un valore espressamente riconducibile alle scelte personali musicali può essere messo in discussione da un altro ?...al massimo educatamente potrai limitarti a dire che l'hai provata e non fa per te...educatamente... Se poi il tizio dice che è buona e l'altro tizio dice che è un cesso l'ago della bilancia e della verità oggettiva passa alle misure, e se queste stabiliscono oggettivamente che RME è buona il tizio che l'ha scelta non deve sentirsi prendere in giro da nessuno...in special modo da chi ha poi torto marcio Avrai capito
ilmisuratore Inviato 5 Ottobre Inviato 5 Ottobre 2 minuti fa, alexis ha scritto: @ilmisuratorerisum abbundat in ore stultorum.. ah giusto che non ciai fatto il claasico ...per quello che scrivi le risate sarebbero anche insufficienti Una cosa "non misurabile" che "crea sconforto all'ascolto" è qualcosa che andrebbe postata su scherzi a parte 1
ilmisuratore Inviato 5 Ottobre Inviato 5 Ottobre @indifd ...altro schemino: Un tizio prova un accessorio e stabilisce che non sente alcuna differenza Un altro tizio prova lo stesso accessorio è stabilisce che le differenze sono evidenti I due tizi si scontrano con parole "dolci" accusandosi a vicenda per sordità e per allucinazioni... La misurazione dell'accessorio stabilisce che non ci sono differenze...dunque il primo tizio non è sordo e non ha nemmeno le allucinazioni 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora