Vai al contenuto
Melius Club

Le misure necessarie nella scelta di oggetti audio.


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato
57 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Questa cosa e’ sistematicamente ignorata da chi ha come fine quello della misurazione oggettiva che trascura la componente soggettiva (non del capriccio ma della fisiologia) 

Precisamente,troppo spesso ci si comporta come se alcuni di noi volessero dare interpretazioni differenti ad una unità di misura data,ma non è così perchè la percezione del suono è soggettiva,come anche per quanto riguarda i colori,che di fatto non esistono, ma ognuno di noi percepisce e li elabora soggettivamente,per questo non potrà mai esistere una intensità luminosa o un equilibrio di colori che tutti preferiranno ad altri,e quindi "perfetto",esattamente come la musica riprodotta,ed ecco che troviamo impianti dall'impostazione sonica e di equilibri differenti e udibili,benchè si abbiano le possibilità di scegliere l'impianto dal suono "corretto" (che non esiste).

captainsensible
Inviato

Seriamente, ma chi è che acquista apparecchi in base a misure ?

Penso proprio nessuno, neanche i professionisti.

Anche perché, a parte l'effettiva attendibilità e scopo della misura (chi le fa e in quali condizioni) le variabili sono talmente tante che perdono di utilità pratica.

Servono sicuramente per alcuni scopi precisi,ma non per scegliere apparecchi.

 

CS

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Precisamente,troppo spesso ci si comporta come se alcuni di noi volessero dare interpretazioni differenti ad una unità di misura data,ma non è così perchè la percezione del suono è soggettiva,come anche per quanto riguarda i colori,che di fatto non esistono, ma ognuno di noi percepisce e li elabora soggettivamente,per questo non potrà mai esistere una intensità luminosa o un equilibrio di colori che tutti preferiranno ad altri,e quindi "perfetto",esattamente come la musica riprodotta,ed ecco che troviamo impianti dall'impostazione sonica e di equilibri differenti e udibili,benchè si abbiano le possibilità di scegliere l'impianto dal suono "corretto".

...a meno che non si è daltonici però tutti unanimamente riconosceremmo il verde dal rosso...il nero dal bianco...e l'azzurro dal giallo

Se un impianto riproduce verosimilmente gli strumenti quantomeno la sensazione dovrebbe essere di un parere unanime

Che poi si scelgano i "piccoli particolari" ci può stare...ma un impianto "verace" rimarrà tale aldilà delle preferenze

Inviato
4 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Seriamente, ma chi è che acquista apparecchi in base a misure ?

Io! Oltre ovviamente all'estetica...

captainsensible
Inviato

@gimmetto le misure altezza per profondità per larghezza ?

Anche io :classic_smile:

ascoltoebasta
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

a meno che non si è daltonici però tutti unanimamente riconosceremmo il verde dal rosso...il nero dal bianco...e l'azzurro dal giallo

Tralasciando i daltonici,è il diverso modo in cui si percepiscono ed elaborano le lunghezze d'onda,a creare i colori e le loro sfumature,ognuna soggettiva,ed è provato scientificamente,infatti sono le sfumature,per alcuni udibili,per altri meno e per altri ancora inesistenti,a fare spesso la differenza,anche in audio. Il grande errore è aver la convinzione che esista un riferimento perfetto.

Inviato
1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto:

infatti sono le sfumature,per alcuni udibili,per altri meno e per altri ancora inesistenti,a fare spesso la differenza,anche in audio

A meno di deficit al sistema uditivo, le sfumature le sentono tutti.

Varia l'importanza che ognuno conferisce alle stesse; quando effettivamente ci siano differenze...

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Seriamente, ma chi è che acquista apparecchi in base a misure ?

Penso proprio nessuno, neanche i professionisti.

Anche perché, a parte l'effettiva attendibilità e scopo della misura (chi le fa e in quali condizioni) le variabili sono talmente tante che perdono di utilità pratica.

Servono sicuramente per alcuni scopi precisi,ma non per scegliere apparecchi.

CS

Ci sono cose che vanno valutate

Se devo abbinare una determinata potenza con diffusori efficienti 4 conti devo farmeli

Se devo comprare un ottima sorgente neutra (quelle colorate non fanno per me) osservo le misure

Cosi per i diffusori

Poi alla fine le misure si utilizzeranno a rigore (necessariamente) per sistemare l'acustica e interfacciare al meglio il risultato che...se ben fatto...non deluderà certamente

p.s l'audiofilo fa "finta" di non credere alle misure...ma poi sta intere giornate ad osservare i vari siti in cui ne parlano (sono come pinocchio...naso molto lungo) 

ascoltoebasta
Inviato
Adesso, gimmetto ha scritto:

A meno di deficit al sistema uditivo, le sfumature le sentono tutti.

A me è capitato più d'una volta che per alcuni tali sfumature rendessero il suono più equilibrato,per altri troppo spostato verso certe frequenze,per altri erano quasi inudibili,esattamente come in un piatto complesso in cui per alcuni prevale l'equilibrio e per altri andrebbe "aggiustato" in qualche modo,stessa cosa accade con le degustazioni di birre particolari abbinate a diversi cibi,insomma ovunque l'azione principale venga affidata all'elaborazione soggettiva,sia essa di gusto,di suono etc,non può esistere un "metro" che si possa definire corretto in modo assoluto.

6 minuti fa, gimmetto ha scritto:

Varia l'importanza che ognuno conferisce alle stesse;

Questa è un'altra cosa verissima.

7 minuti fa, gimmetto ha scritto:

quando effettivamente ci siano differenze...

Altra cosa facilissima da dimostrare oppure smentire.

ilmisuratore
Inviato
12 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Tralasciando i daltonici,è il diverso modo in cui si percepiscono ed elaborano le lunghezze d'onda,a creare i colori e le loro sfumature,ognuna soggettiva,ed è provato scientificamente,infatti sono le sfumature,per alcuni udibili,per altri meno e per altri ancora inesistenti,a fare spesso la differenza,anche in audio. Il grande errore è aver la convinzione che esista un riferimento perfetto.

Ritengo che il riferimento "perfetto" sia quello a cui l'ascoltatore dà al proprio impianto dentro il proprio locale

Non vorrei mai sentirmi dire che la mia scelta è "scarsa" altrimenti vi inondo di misure che vi smentiranno subito 

ascoltoebasta
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Ritengo che il riferimento "perfetto" sia quello a cui l'ascoltatore dà al proprio impianto dentro il proprio locale

Non potrebbe essere altrimenti.

2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Non vorrei mai sentirmi dire che la mia scelta è "scarsa" altrimenti vi inondo di misure che vi smentiranno subito 

Ma qui non parliamo di "scarso" o di suoni ciofeca,semplicemente non può esistere un riferimento considerato perfetto,le misure non potranno mai smentire il giudizio personale perchè son tarate e riferite a qualcosa non sovrapponibile all'elaborazione soggettiva di ogni appassionato.

captainsensible
Inviato
20 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Se devo abbinare una determinata potenza con diffusori efficienti 4 conti devo farmeli

Ci sono le specifiche per quelle, o ti compri 10 apparecchi e misuri la potenza di 10 apparecchi e poi scegli ?

 

20 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Se devo comprare un ottima sorgente neutra (quelle colorate non fanno per me) osservo le misure

Dipende se le misure ti danno questa indicazione, perchè magari qualche indicazione te la possono dare in una determinata configurazione di prova, poi cambi la configurazione e cambiano pure le misure: utilità nulla per me.

 

20 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Cosi per i diffusori

Li bisogna vedere, alcune possono essere utili, altre meno. Ad esempio le risposte in frequenza in asse e fuori asse sono fatte in condizioni standard che però non sono l'ambiente dove verranno messe.

Giusto alcune tipo distorsione a vari livelli di potenza e frequenza possono dare indicazioni utili.

Ma queste non è che siano sempre disponibili, quindi come scegli ?

Io le misure le ho usate per fare diagnostica su apparecchi che avevano problemi già all'ascolto: di fatto non erano rotti, ma avevano dei problemi.

Ma li si sentivano.

 

CS

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Ma qui non parliamo di "scarso" o di suoni ciofeca,semplicemente non può esistere un riferimento considerato perfetto,le misure non potranno mai smentire il giudizio personale perchè son tarate e riferite a qualcosa non sovrapponibile all'elaborazione soggettiva di ogni appassionato.

...le misure sopravvengono come giudice imparziale per stabilire oggettivamente quando due oggetti sono identici, quando due oggetti differiscono in qualcosa (dove e perchè) per stabilire il livello di qualità...se elevato, medio o scarso

Spesso questo giudice imparziale viene evocato a gran voce, sia per i commenti...sia per le diatribe che scaturiscono

Diversamente si parlerebbe di misure in modo piu costruttivo, quando le misure trovano utilità...ma niente...prevale sempre lo scontro tra quello che percepisce e quello che non sente (prestare attenzione ai due termini "percepire" e "sentire") 

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Ci sono le specifiche per quelle, o ti compri 10 apparecchi e misuri la potenza di 10 apparecchi e poi scegli ?

No...no...osservo le specifiche e le misure relative dell'ampli che mi serve, almeno in forma preliminare

Poi una volta a casa me lo provo a modo mio...con misure piu specifiche unite all'ascolto nel contesto

6 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Dipende se le misure ti danno questa indicazione, perchè magari qualche indicazione te la possono dare in una determinata configurazione di prova, poi cambi la configurazione e cambiano pure le misure: utilità nulla per me.

Un DAC che presenta misure di distorsione integrale eccellenti lo potrai inserire tranquillamente in un contesto in cui la parte piu importante è quella di dedicarsi all'acustica...cosa vuoi che comporti la sorgente...quasi nulla, dunque mi scelgo quella con le misure migliori

6 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Li bisogna vedere, alcune possono essere utili, altre meno. Ad esempio le risposte in frequenza in asse e fuori asse sono fatte in condizioni standard che però non sono l'ambiente dove verranno messe.

La risposta in frequenza alla fine è relativa, anche se ne tenessi conto parecchio

Quello che osservo è la distorsione da intermodulazione del diffusore, la tenuta in potenza in relazione della banda in bassa frequenza, la dispersione polare e la direttività...se nel progetto è richiesto un determinato posizionamento in ambiente:classic_smile:

  • Melius 1
captainsensible
Inviato
14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Quello che osservo è la distorsione da intermodulazione del diffusore, la tenuta in potenza in relazione della banda in bassa frequenza, la dispersione polare e la direttività...se nel progetto è richiesto un determinato posizionamento in ambiente

Si ma queste informazioni, dove le trovi ? Quelle pubblicate sulle riviste ?

O ti porti 10 coppie di diffusori a casa e le misuri con il kippel?

CS

ilmisuratore
Inviato
Adesso, captainsensible ha scritto:

Si ma queste informazioni, dove le trovi ? Quelle pubblicate sulle riviste ?

CS

Dell'ampli ho tenuto conto di due cose: pubblicazione misure da una testata...e le esperienze pregresse con il brand che in passato mi avevano parecchio soddisfatto

Certamente sono il tipo che se disgraziatamente a casa non dovesse confermare alcune caratteristiche che cerco in meno di un microsecondo andrebbe fuori

 

captainsensible
Inviato

@ilmisuratore

23 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Dell'ampli ho tenuto conto di due cose: pubblicazione misure da una testata...e le esperienze pregresse con il brand che in passato mi avevano parecchio soddisfatto

Certamente sono il tipo che se disgraziatamente a casa non dovesse confermare alcune caratteristiche che cerco in meno di un microsecondo andrebbe fuori

 

Fai quindi più o meno quello che fanno tutti, anche perchè le misure pubblicate non è che siano esaustive.

Non è che ti metti a misurare apparecchi prima di comperare.

CS

 

 

 

 

ilmisuratore
Inviato
51 minuti fa, captainsensible ha scritto:

@ilmisuratore

Fai quindi più o meno quello che fanno tutti, anche perchè le misure pubblicate non è che siano esaustive.

Non è che ti metti a misurare apparecchi prima di comperare.

CS

... certamente, possono essere esaustive per il mio scopo quelle dei DAC...ma non gli amplificatori che dovranno pilotare bene il sistema 

L'ottimizzazione e l'integrazione acustica però fa riferimento alle misure al 95% del prodotto finale e un 5% secondo i gusti 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...