Vai al contenuto
Un grave lutto ha colpito la comunità di Melius, abbiamo perso Enrico Felici "cactus_atomo" ×
Melius Club

Le misure necessarie nella scelta di oggetti audio.


Messaggi raccomandati

jackreacher
Inviato
2 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

basta accettare ed essere consapevoli che il "nostro senso" molto spesso non ci azzecca e comunica una cosa per un altra

Non è che non ci azzecca,è semplicemente il nostro senso,ad essere sbagliata è la convinzione che esista un "giusto".

Non ne esiste uno giusto ma tanti quanti le persone e soggettivi, poi si fa una media e da lì si tira fuori una approssimazione accettabile :classic_wink:

jackreacher
Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

addirittura verrebbe richiesta la prova in cieco per 2 files aventi il medesimo codice binario...suvvia :classic_biggrin:

Tranquillo che lo stesso identico file passato due volte potrebbe portare a diverse conclusioni soggettive anche nella stessa persona...

:classic_laugh:

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Tranquillo che lo stesso identico file passato due volte potrebbe portare a diverse conclusioni soggettive anche nella stessa persona...

:classic_laugh:

...certamente

  • Thanks 1
ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Professionalmente il test in cieco (eseguito con tutti i crismi e valido soltanto per il contesto e l'ascoltatore in cui si effettua)

Certamente ed è l'unico risultato che conta per questa passione.

Inviato
13 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

riconosce sempre le differenze significa che le riconosce sempre e quindi lui le percepisce.Non sto dicendo che sia cosa possibile,ma solo che se avvenisse,la risposta sarebbe solo una.

Che sbaglia

ascoltoebasta
Inviato
3 ore fa, scroodge ha scritto:

Che sbaglia

E' inutile ostinarsi,nel caso riconoscesse sempre le stesse caratteristiche al medesimo file significherebbe esclusivamente che le sente,punto,sarebbe l'unico risultato deducibile,i test in cieco non sbagliano mai,evidenziano in modo inconfutabile se le prime impressioni erano frutto di suggestione oppure no.

ilmisuratore
Inviato
25 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

E' inutile ostinarsi,nel caso riconoscesse sempre le stesse caratteristiche al medesimo file significherebbe esclusivamente che le sente,punto,sarebbe l'unico risultato deducibile,i test in cieco non sbagliano mai,evidenziano in modo inconfutabile se le prime impressioni erano frutto di suggestione oppure no.

...no, nel caso dei files con il medesimo codice binario qualunque risultato "positivo" desse il test in cieco sarebbe sbagliato 

Avvenimento fortunoso

Test in cieco fatto con i piedi

Stiamo parlando di un codice binario, dunque se 4 + 4 fa 8 il test in cieco non può fornire 167 

E' pur vero che si parla di ipotesi poichè non credo affatto che verrebbe superato...ma nel caso si superasse l'errore sta nel test e senza il minimo dubbio

p.s un altra variante potrebbe essere l'incostanza di riprodurre due segnali identici nel tempo da parte dell'impianto, ma l'eguaglianza dei files rimane tale

Inviato
33 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

E' inutile ostinarsi,nel caso riconoscesse sempre le stesse caratteristiche al medesimo file significherebbe esclusivamente che le sente,punto,sarebbe l'unico risultato deducibile,i test in cieco non sbagliano mai,evidenziano in modo inconfutabile se le prime impressioni erano frutto di suggestione oppure no.

Assolutamente

Certo che le sente.

Ma, sente sbagliato
I più semplici (ma del tutto rigorosi) criteri che definiscono la metodologia della ricerca, dovesse andare come ho scritto, questo dicono e, questo è.
 

Una volta dimostrato che la terra ruota intorno al sole, se uno continua a dire che è il contrario, percepisce senz'altro che il sole si muove nel cielo, e per lui è così, ma si sbaglia.

Nel caso sorgesse dubbio: fu dimostrato matematicamente, che i due file erano identici.
 

Ma, davvero, parlo in generale, è così difficile/inaccettabile, che ci si possa sbagliare?

Che il nostro complesso, delicato, sensibile (e per tutte queste ragioni, fallace) sistema uditivo percettivo può in certi contesti, sbagliare?
 

Io non ho alcun problema a rispettare la percezione di tutti, anche di chi sbaglia.

Quello sente, quello è, per lui.

E' la sua realtà.

Dico solo, nel caso, che sbaglia.
 

p.s.

l'ho detto più volte in altre sedi, per semplicità uso i termini sentire e percepire come sinonimi

Non lo sono affatto.

 

ascoltoebasta
Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

no, nel caso dei files con il medesimo codice binario qualunque risultato "positivo" desse il test in cieco sarebbe sbagliato 

Avvenimento fortunoso

Lasciamo stare il fatto che sia impossibile,se si verificasse un risulltato a favore del soggetto,in un test ripetuto almeno 12 volte e in modalità random (probabilità di circa 1 su 4000),se poi si aggiunge la descrizione delle caratteristiche diventa sensibilmente più bassa,e il soggetto attribuisse sempre le medesime caratterisstiche allo stesso file,cade del tutto qualunque ipotesi di casualità o fortuna e l'unica risposta logica sarebbe la conferma che lui sente quelle differenze,per questo sostengo che se si vuol mettere a tacere qualunque contesa non esiste altro che questo tipo di test,non c'è misura che tenga.

8 minuti fa, scroodge ha scritto:

Assolutamente

Certo che le sente.

Ma, sente sbagliato

Ma infatti non ho mica detto che significherebbe che sente giusto,solamente che il risultato del test dimostrerebbe che non diceva balle.

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Lasciamo stare il fatto che sia impossibile,se si verificasse un risulltato a favore del soggetto,in un test ripetuto almeno 12 volte e in modalità random (probabilità di circa 1 su 4000),se poi si aggiunge la descrizione delle caratteristiche diventa sensibilmente più bassa,e il soggetto attribuisse sempre le medesime caratterisstiche allo stesso file,cade del tutto qualunque ipotesi di casualità o fortuna e l'unica risposta logica sarebbe la conferma che lui sente quelle differenze,per questo sostengo che se si vuol mettere a tacere qualunque contesa non esiste altro che questo tipo di test,non c'è misura che tenga.

Ma infatti non ho mica detto che significherebbe che sente giusto,solamente che il risultato del test dimostrerebbe che non diceva balle.

Le ipotesi le ho citate, nel momento in cui a fronte di un confronto tra due files con il medesimo codice binario (spero si comprenda che vuol dire come riprodurre per due volte lo stesso brano) se dal test in cieco emergesse il riconoscimento sistematico l'errore è da cercare altrove

1) inconstanza del setup di riproduzione

2) test in cieco fatto male senza alcun elemento che garantisca un sufficiente livello di confidenza 

3) strapotere dell'evenienza fortunosa (questa molto difficile se il livello di confidenza è alto, ma possibile se invece non venisse garantito)

ascoltoebasta
Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

1) inconstanza del setup di riproduzione

Questa è l'unica ipotesi possibile,che però confermerebbe che sono state avvertite differenze e riconosciute caratteristiche.

Far bene un test in cieco per verifiche soggettive è assai facile e,come ho detto,è l'unico modo per mettere a tacere qualunque diatriba.

ilmisuratore
Inviato
18 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Questa è l'unica ipotesi possibile,che però confermerebbe che sono state avvertite differenze e riconosciute caratteristiche.

Far bene un test in cieco per verifiche soggettive è assai facile e,come ho detto,è l'unico modo per mettere a tacere qualunque diatriba.

Sono d'accordo riguardo i risultati ottenibili e conseguiti da un test in cieco ben fatto...tuttavia se l'indagine verte esclusivamente a constatare l'eguaglianza tra due files il test in cieco lo ritengo del tutto inutile poichè la verifica del codice binario basta e avanza per stabilirlo con la massima certezza 

Il test in cieco non servirebbe per i "2 files" ma per tutt'altre cose non legate direttamente ai brani identici

Dunque prima di imbarcarsi in certe prove, bisogna aver chiaro lo scopo stesso della prova, a cosa serve la prova, cosa si vuole ottenere dalla prova

Nessuno al mondo farebbe test in cieco per verificare se 2 files sono identici o meno, la prova la si farebbe se i 2 files presentassero delle sufficienti differenze da renderle potenzialmente udibili

ascoltoebasta
Inviato
3 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

se l'indagine verte esclusivamente a constatare l'eguaglianza tra due files il test in cieco lo ritengo del tutto inutile poichè la verifica del codice binario basta e avanza per stabilirlo con la massima certezza 

D'accordissimo,ma se uno si ostinasse a sostenere di sentire differenze,l'unico modo per metterlo a tacere sarebbe il test in cieco,altrimenti andrebbe avanti a dire di sentirle.

ilmisuratore
Inviato
10 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

D'accordissimo,ma se uno si ostinasse a sostenere di sentire differenze,l'unico modo per metterlo a tacere sarebbe il test in cieco,altrimenti andrebbe avanti a dire di sentirle.

...impossibile "mettere a tacere" un audiofilo incallito :classic_biggrin:

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      gullaz
      gullaz ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Reputazione
      CarloCa
      CarloCa ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Ottimi Contenuti
      wallace
      wallace ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Ottimi Contenuti
      ferrocsm
      ferrocsm ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Arancio
      Lepidus
      Lepidus ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...