Antoniotrevi Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Mi spiace ma non è cosi Un esempio pratico: alcuni possono assicurarti di percepire differenze tra il copia-incolla del medesimo file...sono estremamente sicuri di percepire differenze Ma è chiaro che si stanno sbagliando, in modo matematico paragoni mele per pere . Se uno non conosce le dimensioni esatte del cilindro di un motore , non significa che non sappia guidare . questo lo fai spesso , sciorini una calamità" di misure che non c'entrano niente con il quesito richiesto
ilmisuratore Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 2 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: paragoni mele per pere . Se uno non conosce le dimensioni esatte del cilindro di un motore , non significa che non sappia guidare . questo lo fai spesso , sciorini una calamità" di misure che non c'entrano niente con il quesito richiesto Ho scritto che si trattava di un esempio che verte a spiegare come un ascoltatore può essere straconvinto di sentire delle differenze senza che poi esistono reali variazioni fisiche
Antoniotrevi Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ...magra figura ????????????? è stato un gran successo A fronte di un cambiamento all'ascolto comprovabile è stata misurata la prospettiva (diversa) del palcoscenico Forse ti aspettavi che non ci sarei riuscito...ma ti è andata male Per il resto servirebbero altre prove, a cominciare dal fatto che dovresti essere tu ad individuare in cieco le diversità tra i palcoscenici, i "metraggi" e di quanto fossero profondi (si...a parole...) ma te ti droghi ? lsd ? per capirci quanti punti esclamativi ci devo mettere ! ti ho chiesto misurami la profondità e larghezza di un palcoscenico , fra due dac hifi . E per lo piu mi hai mostrato un grafico sulla diafonia . Fra un smartphone e un topping d10 . i
Antonino Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 9 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: Infatti , ma su sto forum certi ragionamenti si potrebbero anche fare e son pure costruttivi . Mi sembra che in Melius club ci sia come una setta, che pur possedendo non uno ma anche più impianti molto costosi, amplificatori , casse e dischi a migliaia , uno schiaffo alla miseria ,propugni all’infinito la religione che dice in hi-fi tutto è più o meno uguale . E che le differenze sono dovute alla suggestione, e siccome loro hanno impianti da favola e hanno cambiato 1000 componenti non sei nemmeno degno di parlare con loro… Fanno più danni al buon ascolto di quelli che dicono che se non metti i cavi di alimentazione a tre zeri l’impianto non va’ Ripeto le prove serie per me sono tenere i componenti per settimane e ascoltare tanta musica e poi ritornare al precedente. 1
Antoniotrevi Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 2 minuti fa, Antonino ha scritto: Mi sembra che in Melius club ci sia come una setta, che pur possedendo non uno ma anche più impianti molto costosi, amplificatori , casse e dischi a migliaia , uno schiaffo alla miseria ,propugni all’infinito la religione che dice in hi-fi tutto è più o meno uguale . E che le differenze sono dovute alla suggestione, e siccome loro hanno impianti da favola e hanno cambiato 1000 componenti non sei nemmeno degno di parlare con loro… Fanno più danni al buon ascolto di quelli che dicono che se non metti i cavi di alimentazione a tre zeri l’impianto non va’ Ripeto le prove serie per me sono tenere i componenti per settimane e ascoltare tanta musica e poi ritornare al precedente. si questo è il Sabatini , Tom non ha un impianto costoso , lo fa per vanagloria . 1
ascoltoebasta Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Io non comprendo davvero tutto questo accapigliarvi su posizioni così ferme,che diventano totalmente inutili una volta fatti alcuni confronti in cieco che stabiliscono quanto siano del tutto non assolute alcune certezze,questo è più che sufficiente per quel che serve ad un appassionato.
ilmisuratore Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 7 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: ma te ti droghi ? ...meno male no...evito di risponderti a modo...
ilmisuratore Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 6 minuti fa, Antonino ha scritto: Mi sembra che in Melius club ci sia come una setta, che pur possedendo non uno ma anche più impianti molto costosi, amplificatori , casse e dischi a migliaia , uno schiaffo alla miseria ,propugni all’infinito la religione che dice in hi-fi tutto è più o meno uguale . E che le differenze sono dovute alla suggestione, e siccome loro hanno impianti da favola e hanno cambiato 1000 componenti non sei nemmeno degno di parlare con loro… Fanno più danni al buon ascolto di quelli che dicono che se non metti i cavi di alimentazione a tre zeri l’impianto non va’ Ripeto le prove serie per me sono tenere i componenti per settimane e ascoltare tanta musica e poi ritornare al precedente. Contrariamente alle tue esternazioni non è nel mio stile Se una cosa cambia davvero suono sarei il primo ad ammetterlo...e pure a dimostrare perchè cambia Sogni d'oro a tutti, buonanotte
Antoniotrevi Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: ...meno male no...evito di risponderti a modo... scusami ma se metti venti punti interrogativi , uno la domanda se la pone ..
Antoniotrevi Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Adesso, ilmisuratore ha scritto: Contrariamente alle tue esternazioni non è nel mio stile Se una cosa cambia davvero suono sarei il primo ad ammetterlo...e pure a dimostrare perchè cambia Sogni d'oro a tutti, buonanotte ma la tua colpa è la metrologia , che vuoi assurgere a disciplina universale . Tolta sta smania , sei un bravo ragazzo .
ilmisuratore Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Adesso, Antoniotrevi ha scritto: scusami ma se metti venti punti interrogativi , uno la domanda se la pone .. ...avrei una risposta molto piccante da poterti dare...di quelle che farebbero succedere un finimondo...ma credo di riuscire a controllarmi, quindi evito
ascoltoebasta Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 4 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: Ripeto le prove serie per me sono tenere i componenti per settimane e ascoltare tanta musica e poi ritornare al precedente. Concordo ma si può sempre esser suggestionati,sia dalla convinzione che il prodotto blasonato suoni meglio che,ovviamente anche dalla suggestione inversa,che esiste in egual modo. Se invece si fanno confronti in cieco con alternanza random dei componenti a confronto,son sufficienti un paio di pomeriggi di ascolti rilassati e scrivendo appunti,per aver l'assoluta certezza che si tratti di casualità o effettivo e reale percepire differenze,non esiste alcun margine di errore.
Antoniotrevi Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: ...avrei una risposta molto piccante da poterti dare...di quelle che farebbero succedere un finimondo...ma credo di riuscire a controllarmi, quindi evito si infatti , vai con gli amici a prenderti un gelato . Come ai bei vecchi tempi , Tom.
ilmisuratore Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 1 minuto fa, Antoniotrevi ha scritto: ma la tua colpa è la metrologia , che vuoi assurgere a disciplina universale . Tolta sta smania , sei un bravo ragazzo . La metrologia è un dato di fatto Le opinioni sono pour parler A seconda dell'obiettivo possiamo scegliere tra le due cose Se non troviamo un accordo (e non lo troveremo) lasciamo perdere Se invece volessi fare sul serio spostiamoci in una sede opportuna e vediamo dove sta l'errore
Antoniotrevi Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Adesso, ascoltoebasta ha scritto: Concordo ma si può sempre esser suggestionati,sia dalla convinzione che il prodotto blasonato suoni meglio che,ovviamente anche dalla suggestione inversa,che esiste in egual modo. Se invece si fanno confronti in cieco con alternanza random dei componenti a confronto,son sufficienti un paio di pomeriggi di ascolti rilassati e scrivendo appunti,per aver l'assoluta certezza che si tratti di casualità o effettivo e reale percepire differenze,non esiste alcun margine di errore. ho capito ma la suggestione non è una persona . Se uno ne soffre il massimo che può accadere e che ci 'pizza soldi . Non fa del male a nessuno . Non deve scrivere il vocabolario universale del buon audiofilo . insomma non ha pretese di scienza . Riporta la sua esperienza . Poi uno un pò sgamato , sa riconoscere nella persona , se i suoi pareri sono attendibili o meno ..
Antoniotrevi Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: La metrologia è un dato di fatto Le opinioni sono pour parler A seconda dell'obiettivo possiamo scegliere tra le due cose Se non troviamo un accordo (e non lo troveremo) lasciamo perdere Se invece volessi fare sul serio spostiamoci in una sede opportuna e vediamo dove sta l'errore certo pure la misura di un cilindro in fisica è un dato di fatto non di valore . Qui si discute che mancano misure per misurarlo in tutte le sue facezie
ascoltoebasta Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 1 minuto fa, Antoniotrevi ha scritto: ho capito ma la suggestione non è una persona . Se uno ne soffre il massimo che può accadere e che ci 'pizza soldi . Non fa del male a nessuno . Non deve scrivere il vocabolario universale del buon audiofilo . Concordo,ma per fugare ogni possibile dubbio il metodo esiste e non costa nulla.
Antoniotrevi Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Adesso, ascoltoebasta ha scritto: Concordo,ma per fugare ogni possibile dubbio il metodo esiste e non costa nulla. ma dubbio di che ? l'oggetto audio deve piacere a chi lo paga non all'universo audiofilo .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora