Vai al contenuto
Melius Club

Gli studi scientifici sulla percezione audio


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Nessuna misura potrà mai smentire il percepito dall'apparato uditivo/cervello/anima di un essere umano che per definizione è unico.

L'esperienza percettiva e anche quella sensoriale a dire il vero, è sicuramente unica

Ma 2 file misurati identici hanno smentito una percezione udtiva 

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, scroodge ha scritto:

L'esperienza percettiva e anche quella sensoriale a dire il vero, è sicuramente unica

Ma 2 file misurati identici hanno smentito una percezione udtiva 

Mica occorre arrivare li, se mando un Si e tu mi dici che è un La è un errore di percezione ? 

ascoltoebasta
Inviato
10 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Nessuna misura potrà mai smentire il percepito dall'apparato uditivo/cervello/anima di un essere umano che per definizione è unico.

Finchè non si comprenderà che ognuno di noi non è uno strumento di misura ma un essere che elabora a proprio modo (con difetti e pregi) l'insieme e l'equilibrio di suoni che percepisce,non si finirà mai di discutere,ma sopratutto discuterne così serve davvero a poco visto che ognuno di noi ha a portata di mano il metodo infallibile per stabilire se ciò che sente è frutto della propria realtà percettiva oppure del caso o della suggestione.

Inviato
15 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

...si poiché spesso il percepito è un errore dell'uomo

Questo la dice tutto su quanto tu comprendi della natura umana. Il percepito come errore è la parafrasi dell'ignoranza.

15 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Le misurazioni non possono sopperire all'errore umano (vedi file identici percepiti in modo diverso)

Questa invece la baggianata che scrivi quotidianamente.

  • Confused 1
Inviato

Ma la musica quante aere del cervello attiva e quale è quella più sciocchina?

 

ilmisuratore
Inviato
20 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Questo la dice tutto su quanto tu comprendi della natura umana. Il percepito come errore è la parafrasi dell'ignoranza.

Questa invece la baggianata che scrivi quotidianamente.

Pensala come vuoi, la realtà non cambia 

Inviato
52 minuti fa, Berico ha scritto:

te l'ho scritto nell'altro topic, per me possono suonare non bene, per i proprietari che hanno filosofia loro di riproduzione suonano bene. 

Andiamo per maggioranza? dobbiamo convertire tutti alle note curve ? non credo, a me non cambia nulla se uno  ascolta in modo differente da me. 

Pare non essere così, non c'è nessuno da convertire, siamo già, su taluni importanti parametri, in altissima percentuale convertiti. A meno che tu ritenga l'eccezione più importante della regola. Stiamo facendo un discorso generale.

Mighty Quinn
Inviato
25 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Questa invece la baggianata che scrivi quotidianamente.

Ma no non direi 

Ti spiego con esempio facile 

Solo a titolo di esempio sia chiaro...nel caso di quelli che credono che i cavi usb suonano diversi, cioè sbagliano, non è che la misura magicamente non li fa sbagliare più 

Continueranno a sentirli diversi, sbagliando 

Fino a quando non cominceranno a lavorare nella direzione scientificamente più giusta (limitare i propri bias cognitivi)

 

 

Inviato
Adesso, grisulea ha scritto:

Pare non essere così, non c'è nessuno da convertire, siamo già, su taluni importanti parametri, in altissima percentuale convertiti. A meno che tu ritenga l'eccezione più importante della regola. Stiamo facendo un discorso generale.

io sono per mantenere le minoranze vive, non partire dall'assunto che chi ascolta in modo diverso da te non abbia provato il tuo paio di scarpe, o lo abbia provato male o sia incappato in persone incompetenti, presumi invece il contrario. 

Inviato
30 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Finchè non si comprenderà che ognuno di noi non è uno strumento di misura ma un essere che elabora a proprio modo (con difetti e pregi)

Peccato non sia statisticamente così in altissima percentuale e sui parametri più importanti dell'audio riprotto. Tu insisti su questo discorso, scientificamente, per quanto è stato possibile verificare, è sbagliato. 

Inviato
3 minuti fa, grisulea ha scritto:

Peccato non sia statisticamente così in altissima percentuale e sui parametri più importanti dell'audio riprotto. Tu insisti su questo discorso, scientificamente, per quanto è stato possibile verificare, è sbagliato. 

eh si....se avessero letto anche solo alcuni degli articoli che ho postato (e che, come da copione, è solo fatica sprecata), l'avrebbero visto scritto.

Inviato
1 minuto fa, Berico ha scritto:

io sono per mantenere le minoranze vive

soprattutto quando le presunte maggioranze sono queste....:classic_biggrin:

Io sono stanco. La do vinta a Reginella. Domani corro ad acquistare un USB amazon basic così è felice.

Comunque tornando alla romanza dei file uguali che suonano diversi la risposta è dipende. Se la sorgente e la catena audio sono la stessa sarà una fallace percezione. Se la sorgente è diversa, tipo streamer diverso oppure una da Qobuz e uno da meccanica CD allora può essere senza alcun dubbio percezione corrispondente a realtà. Da me ad esempio stesso disco, unica versione 16/44 in CD suona un pelo meglio (comunque diverso) da versione su Qobuz. Capisco che è dura accettarlo per la cricca dell'ugualismo ma così è.

Saluti

Inviato
3 minuti fa, Berico ha scritto:

sono per mantenere le minoranze vive, non partire dall'assunto che chi ascolta in modo diverso da te non abbia provato il tuo paio di scarpe, o lo abbia provato male o sia incappato in persone incompetenti, presumi invece il contrario. 

Nulla di tutto questo, rileggi il titolo, non del tutto corretto nella domanda ma ha rettificato, poi leggi gli esiti dei più importanti studi fatti in questi senso. Io fino a prova contraria li ritengo validi e ne ho avuto più conferme. Tu no. Questa è l'unica differenza. 

Inviato
13 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

Ma no non direi 

Ti spiego con esempio facile 

Solo a titolo di esempio sia chiaro...nel caso di quelli che credono che i cavi usb suonano diversi, cioè sbagliano, non è che la misura magicamente non li fa sbagliare più 

Continueranno a sentirli diversi, sbagliando 

Fino a quando non cominceranno a lavorare nella direzione scientificamente più giusta (limitare i propri bias cognitivi)

Il problema è a monte in non proverei mai un piedino ne un cavo ne un qualsiasi voglia accessorio o diffusore, che non sia stato progettato prima con un intento chiaro e dichiarato, ammetto la creazione a tentativi ma poi voglio i dati, come si comporta quel piedino quel mat quel clamp come agisce dove agisce e il perchè agisce, altrimenti siamo non al medioevo ma prima , molto prima. 

 

Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

Tu no. Questa è l'unica differenza. 

Continui a desumere esperienze altrui  senza dati. 

Inviato
Adesso, Berico ha scritto:

Continui a desumere esperienze altrui  senza dati. 

Come senza dati? Non ti bastano migliaia di test su centinaia di persone e decine e decine di diffusori? 

Inviato
Adesso, grisulea ha scritto:

Come senza dati? Non ti bastano migliaia di test su centinaia di persone e decine e decine di diffusori? 

che dati hai su di me per sputare sentenze? 

Inviato
2 minuti fa, Berico ha scritto:

Bisogna finire di trattare hi-fi come una mondo  fatato dove vale tutto, al supermercato uno sa quello che compra, se hai la febbre non bevi urina di vacca o ti dipingi la faccia di rosso. 

Vero però se mio figlio ha la febbre e prende paracetamolo la febbre scende mentre se prende ibuprofene che statisticamente è più efficace da quel punto di vista è come se prendesse acqua fresca. La differenza è proprio questa in medicina sono stati inventati i test in cieco proprio per questo motivo perchè la medicina è statistica e si va a misurare un farmaco e se ne verificano gli effetti. Non c'è nulla di percettivo o soggettivo. La febbre scende opppure no. Non c'è la via di mezzo. L'ascolto musicale co sta roba non ci azzecca nulla così come i gusti musicali. A qualcuno piace il metal mentre io lo odio. A me piace il jazz, e manco tutto, ad altri fa dormire. Tutto qui.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...