Vai al contenuto
Melius Club

Gli studi scientifici sulla percezione audio


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato

Si preferirà sempre l'equalizzazione che si preferisce, non quella corretta,esiste solo quella corretta per ognuno di noi,proprio non entra in testa che siamo tutti diversi, esattamente come per le preferenze di sapori,odori,luminosità,etc,chissà cosa impedisce di accettare una realtà confermata dai fatti quotidiani di tutto l'universo di appassionati,mah.

ilmisuratore
Inviato
26 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Si preferirà sempre l'equalizzazione che si preferisce, non quella corretta,esiste solo quella corretta per ognuno di noi,proprio non entra in testa che siamo tutti diversi, esattamente come per le preferenze di sapori,odori,luminosità,etc,chissà cosa impedisce di accettare una realtà confermata dai fatti quotidiani di tutto l'universo di appassionati,mah.

Se -90- su -100- ascoltatori preferiscono un determinato suono che a sua volta produce misure ottime non si tratta di "ognuno di noi" ma unanimamente alla "maggiorparte di noi"

Il tuo concetto avrebbe senso se i risultati di uno studio producessero preferenze random del tipo 50 e 50

Inviato
9 ore fa, rpezzane ha scritto:

Domani corro ad acquistare un USB amazon basic così è felice.

Io invece aspetterò paziente che lui acquisti quello in argento e poi dopo l'ascolto in cuffia mi dica ovviamente che tutto suona uguale.

widemediaphotography
Inviato

 

 

Se bastassero percezioni soggettive e orecchie ben affinate da decennali esperienze, potremmo affermare con assoluta incontestabilitá che un fulmine si generi prima di un tuono, la Terra sia piatta, mentre il Sole e le stelle gli ruotano intorno, il marmo più freddo del legno, le radiazioni sarebbero solo quelle visibili, non esisterebbero gli ultrasuoni e cosa più importante, i diffusori multivia si progetterebbero con il "fiuto" anche dopo i 60anni. Invece, anche l'opener ben conosce che servono microfoni e mai calibrati ad orecchio, software,  misure e tantissimi numeri.

Tutto il resto che eroicamente gli oltranzisti continuano a contrapporre rimane purtroppo solo narrazione  camuffata da acustica o  psicotale.

Una banalissima ricerca conduce in 30 secondi ad un elenco infinito di pubblicazioni di calibro scientifico e per tali con argomenti e tesi, che possono essere replicate, in condizioni controllate, in tutte le parti del mondo secondo una metodologia universale quanto consolidata.

Il diritto alla percezione soggettiva rimane sacrosanto, ma spacciarlo per la via e la verità fa arrossire solo a pensarlo.

Declinazioni della domanda cardine di questa discussione sono state poste piú volte su altri lidi, compreso quello degli audio scienziati...

 

Google é stato da tempo scalzato da più efficienti strumenti alla portata veramente  di tutti!

  • Melius 2
loureediano
Inviato

Sono basito

Cosa c'entra il mi piece e quindi del giudizio degli altri non me ne frega?

Secondo questa dichiarazione non capisco perché frequentare questo forum.

Per me una simile dichiarazione chiude ogni discorso.

 

Inviato

@ildoria76 Visto che c'è forse la possibilità di cavare il ragno dal buco,come chiesto da @ilmisuratore ,dovresti mandargli i cavi ed il DAC.Ma visto che sei un tecnico che molto probabilmente ha attrezzature consone per fare le misure dei cavi,dicci se le hai fatte queste misurazioni,se fossi in te,io le avrei fatte da un pezzo per avvalorare le differenze che sento tra i due cavi,solo per capire se c'è un nesso...............

Inviato
6 ore fa, ildoria76 ha scritto:

Io invece aspetterò paziente che lui acquisti quello in argento e poi dopo l'ascolto in cuffia mi dica ovviamente che tutto suona uguale.

Posso sapere in che modo il cavo usb in argento produce un suono migliore rispetto ad uno normale?

Grazie. 

Inviato
11 ore fa, Vmorrison ha scritto:

A parte che gli studi sono datati…

Ciò non toglie che sianto ancora validi

Quanto meno,come base di partenza per altri studi.

Domanda, del tutto neutra, perché da quando non frequento più il mondo pro, non mi sono più interessato a certi argomenti: 

Sono stati smentiti?

Se sì da chi?


Riguardo la tua domanda: sicuramente il Gruppo Harman ed il CNR del Canada hanno commissionato e pagato quei due ricercatori.

Su questo non vi è dubbio alcuno

Cosa poi scrive il brand (JBL Pro in questo caso), non lo so, e non so neanche che rapporti interni ci siano.

Ma la prima parte resta, io solo questo dicevo.

Inviato

Finché le incisioni variano da attufato a brillante le discussioni non avranno mai una fine.

La percezione può dare del suo ma un'ottima incisione sarà sempre tale, purtroppo il mondo hi-end si deve confrontare con quel che passa il convento compreso la loudness war.

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
8 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Se -90- su -100- ascoltatori preferiscono un determinato suono che a sua volta produce misure ottime non si tratta di "ognuno di noi" ma unanimamente alla "maggiorparte di noi"

Il tuo concetto avrebbe senso se i risultati di uno studio producessero preferenze random del tipo 50 e 50

Ripeto per l'ennesima volta che lo studio più attendibile è la platea intera di appassionati che,potendo scegliere quale suono avere a casa propria,ne scelgono di diversi tra loro,niente da fare ,non si vuole accettare la logica dimostrata dalla realtà e confermata con tutti gli altri sensi umani.

Inviato
47 minuti fa, senek65 ha scritto:

Posso sapere in che modo il cavo usb in argento produce un suono migliore rispetto ad uno normale?

Grazie. 

Non se sia in argento o meno, ma qui spiega comunque bene cosa un cavo USB topdegamma riesce a fare...

https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/jps-superconductor-v-usb-cable-review.42731/

https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/nordost-tyr-2-review-usb-cable.31730/

ascoltoebasta
Inviato

Che mondo curioso,pare che alcuni siano infastiditi se altri esprimono pareri che contrastano le proprie convinzioni e /o esperienze,"e dimmi il perchè","e dove sta scritto".....e che kakkio, si prova e si confronta,se se ne ha voglia,l'esperienza non combacia con quella di un altro? Perfetto,il nostro apparato uditivo e nel nostro impiant/ambiente i risultati son diversi da quelli di un altro.

L'altra sera in una degustazione,il risultato,in termini di equilibri percepiti, tra lo stesso formaggio stagionato accompagnato ad una birra a fermentazione spontanea (stessa bottiglia e stessa forma di formaggio) in 4 persone ha dato 4 differenti impressioni e giudizi,e cambiando abbinamento di birra si son prodotti altri 4 differenti giudizi.

Inviato

...ma se ognuno è diverso e ad ognuno piacciono cose diverse, a cosa serve il forum? Se ciò che piace a me non piace a te e non può essere oggettivato in alcun modo, fare nmila post romantici sull'ultimo acquisto fantasmagorico (che tanto suonerà diverso per tutti perché ognuno ha la sua percezione), a cosa serve? Quale dovrebbe essere "la base comune" di discussione se le premesse sono queste? Parliamo solo di quanto costa, facciamo vedere le foto del nuovo oggetto, teorie non verificate sul suono dei materiali dei piedini del mobile e cose simili. A me così sembra di più uno sfoggio di oggetti che un'analisi sull'audio, ma va bene così se è davvero quello lo scopo. Almeno una via di mezzo...

  • Thanks 1
captainsensible
Inviato

@Necro diciamo che i forum di audiofili sono i posti meno indicati per discutere di aspetti tecnico scientifici dell'audio, senza scatenare bagarre.

Gli argomenti più pertinenti e meno divisivi sono gli aspetti "estetici" del suono, estetica degli apparecchi, sconti sui listini, ecc.

 

CS

 

  • Melius 1
Inviato
59 minuti fa, gianventu ha scritto:

Ti ringrazio : io però faccio fatica a capire quei grafici.

C'è una buon anima che mi potrebbe aiutare a comprendere le differenze?

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...