Vai al contenuto
Melius Club

Gli studi scientifici sulla percezione audio


Messaggi raccomandati

Inviato

@ascoltoebasta non sono propriamente d'accordo. Dipende chi sono gli interlocutori e il loro livello di preparazione. Se sono due chief si parlerà sicuramente di misure, grammi, pH, quantità, tempi, preferenze medie riscontrate, etc...questo dialogo può essere fruttuoso e portare a dei risultati concreti. Se sono 2 commensali qualunque che possono avere esperienze diametralmente opposte e non conoscersi affatto si parlerà di "a me piace", ma senza alcuna base comune, cosa che porterà a fare magari acquisti completamente errati o a percepire il risultato in modo completamente diverso. Questo lo ritengo per niente fruttuoso. Diverso è se i commensali sono amici di lunga data e si conoscono "nei gusti e nelle percezioni", cosa assai difficile su un forum nazionale.

 

  • Melius 2
ascoltoebasta
Inviato
10 minuti fa, Necro ha scritto:

non sono propriamente d'accordo. Dipende chi sono gli interlocutori e il loro livello di preparazione. Se sono due chief si parlerà sicuramente di misure, grammi, pH, quantità, tempi, preferenze medie riscontrate, etc...questo dialogo può essere fruttuoso e portare a dei risultati concreti. Se sono 2 commensali qualunque che possono avere esperienze diametralmente opposte e non conoscersi affatto si parlerà di "a me piace", ma senza alcuna base comune, cosa che porterà a fare magari acquisti completamente errati o a percepire il risultato in modo completamente diverso. Questo lo ritengo per niente fruttuoso. Diverso è se i commensali sono amici di lunga data e si conoscono "nei gusti e nelle percezioni", cosa assai difficile su un forum nazionale.

Esistono chef che interpretano il medesimo piatto in modo diverso,che preferiscono tempi di cottura differenti,equilibri di sapori differenti,ed ognuno avrà tra la platea di appassionati che preferirà il metodo di uno e chi quello dell'altro.Qui siamo tutti appassionati con lunghe esperienze e con la consapevolezza di quanti tipi differenti di suono piacevole esistano,solo io,nel mio piccolo,ho 6 amici/conoscenti con impianti e locali dedicati,2 sono professionisti nel settore delle registrazioni discografiche,tutti e 6 propongono un suono magnifico ma con impostazioni e differenze udibili e lo hanno scelto in funzione dell'unica cosa che conta realmente,la propria preferenza. Non si vuole proprio comprendere che giudichiamo con uno dei nostri sensi,e in quanto tale non potremo mai esprimere giudizi unanimi.

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Infatti le nostre scelte son dettate dalla nostra percezione,se vogliamo trarre il maggior piacere dalla passione,sia essa la scelta di un impianto hi fi e il suo tipo suono,sia di un vino,di un piatto,di un profumo etc,etc,questo è,poi si può credere che esista il modo corretto universale,si sbaglia,ma si può crederci.

Ma nessuno non sarebbe d'accordo con te se la mettiamo sul piano goliardico della percezione e il piacere di trarne sensazioni positive...a me se uno trae sensazioni positive da un file che è l'esatta copia dell'altro mi può fare soltanto piacere, non condannerei mai le sue percezioni

Quello che condannerei è quando la stessa persona ti dice che quello che percepisce è "reale" attribuendolo ad un fenomeno fisico "non misurabile" e che se non dovessi avvertirlo magari sarei preso pure per sordo

Questa è la "lotta feroce" che scaturisce tra i misuroni (che poi sono quelli magari che ascoltano molto di piu e confrontano di meno) e gli ascoltoni, il comportamento e le esternazioni di questi ultimi, spesso provocatori e che vertono a sminuire delle cose importantissime come le analisi strumentali, la tecnica, e la stessa scienza

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, gimmetto ha scritto:

 

E poi il provocatore sarei io...

Un bambino delle elementari che chiede studi scientifici universitari pretendendo di poterli comprendere...

Suggerisco CEPU...

 

Ennesima offesa al prossimo, se te sei così intelligente prova a spiegarglielo te .

 

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Esistono chef che interpretano il medesimo piatto in modo diverso,che preferiscono tempi di cottura differenti,equilibri di sapori differenti,ed ognuno avrà tra la platea di appassionati che preferirà il metodo di uno e chi quello dell'altro

...non è messo in discussione il piacere di scegliersi il proprio risultato, ma è fortemente discutibile mettere in dubbio un risultato quando questo si presenta in modo identico all'altro

ascoltoebasta
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Quello che condannerei è quando la stessa persona ti dice che quello che percepisce è "reale" attribuendolo ad un fenomeno fisico "non misurabile" e che se non dovessi avvertirlo magari sarei preso pure per sordo

Concordo,ma succede anche l'esatto contrario.Io anni fa iniziai con le prove in cieco proprio perchè mi accorsi che alcune teorie e consigli che avevo seguito,sembravano smentite dopo un primo confronto semplice,così iniziai con questo metodo,che serve esclusivamente a dar certezza a me stesso che ciò che percepisco viene confermato senza influenze di nessun tipo.

ascoltoebasta
Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

ma è fortemente discutibile mettere in dubbio un risultato quando questo si presenta in modo identico all'altro

Qui servirebbero le prove in cieco,è l'unica prova che possa dimostrare ciò che si asserisce.Ma nel mio scritto contestavo la presunta inutilità (che io invece trovo utile,come per altre passioni) del parlare tra appassionati riportando i propri giudizi e sensazioni riguardo un componente,un impianto etc.

Inviato
11 ore fa, ildoria76 ha scritto:

Io invece aspetterò paziente che lui acquisti quello in argento e poi dopo l'ascolto in cuffia mi dica ovviamente che tutto suona uguale.

Te lo dirà sicuramente. Non mi dire che ti stupisci ?

 

4 ore fa, Necro ha scritto:

..ma se ognuno è diverso e ad ognuno piacciono cose diverse, a cosa serve il forum? Se ciò che piace a me non piace a te e non può essere oggettivato in alcun modo, fare nmila post romantici sull'ultimo acquisto fantasmagorico (che tanto suonerà diverso per tutti perché ognuno ha la sua percezione), a cosa serve?

Sicuramente di più che parlare del nulla commentando un grafico di RiF postato dai solito noti. Di sicuro il forum non era nato per quello. Capisco però che se il motto è " suona tutto uguale" meglio parlare di quello per lo meno vi divertite nel vostro hobby che di certo non è l'ascolto della musica.

Inviato
3 ore fa, senek65 ha scritto:

E nessuno ti impedirà di affermare che, per te, il cavo A ti faccia sentire meglio del B.

Perché quello che tu percepisci per te è totalmente reale.

Ma almeno sai che, strumentalmente, i due oggetti sono praticamente identici.

Interessante quindi due cavi suonano diversi che anche un sordo se ne accorge però visto che le tue misure non lo rilevano allora la differenza non c'è. Un metodo sceintifico del tutto nuovo.

Comunque per vostra info su un cavo non passano i bit....giusto per darvi una informazione preziosa. Fatene il giusto utilizzo.

 

Inviato
15 minuti fa, Folkman ha scritto:

Ennesima offesa al prossimo, se te sei così intelligente prova a spiegarglielo te .

Non è il prossimo, è Dufay, chiamato anche l'offensore!

Riuscire nell'impresa della spiegazione non dipende dalla mia intelligenza, ma dalla sua.

Inviato
14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

...non è messo in discussione il piacere di scegliersi il proprio risultato, ma è fortemente discutibile mettere in dubbio un risultato quando questo si presenta in modo identico all'altro

Il tuo limite purtroppo è quello di essere chiuso in tes stesso. Ormai sei prigioniero di te stesso. Tu ahimè ti fermi al microfono pensando che sia equivalente all'apparato uditivo dell'essere umano che per fortuna non è costituito dal solo orecchio che già basterebbe per annullare le tue teorie ma da apparati sensoriali , cervello e aggiungo quando si parla di musica l'anima. Quindi a differenza di un microfono che altro non fa che trasdurre una grandezza fisica in un segnale elettrico, quello che fa l'apparato uditivo umano è anche intrrpretare quel fenomeno fisico. Quindi tutto il mondo che ti sei costruito, con la riproduzione audio, non ci azzecca nulla. Spiace ma è così.

Inviato
7 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Interessante quindi due cavi suonano diversi che anche un sordo se ne accorge però visto che le tue misure non lo rilevano allora la differenza non c'è

Non è così, non invertire il paradigma: le misure possiamo anche lasciarle stare all inizio, ma constatiamo che "il sordo" riconosca veramente la differenza fra i due cavi (leggasi con prova riproducibile ed avvalorata da riconoscibilità comprovata). A quel punto andiamo a misurare e sicuramente le differenze ci saranno anche a livello strumentale. Se, invece le differenze sono solo percettive, allora le misure possono tranquillamente non correlare.

Inviato
30 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

il comportamento e le esternazioni di questi ultimi, spesso provocatori e che vertono a sminuire delle cose importantissime come le analisi strumentali, la tecnica, e la stessa scienza

Cioè gli altri sarebbero i provocatori. Ebbene tutto quello che tu scrivi spesso è anche interessante, analisi strumentali, tecnica, tutto divertente. Sei tu le fai diventare ridicole nel momento in cui le vuoi correlare al buon ascolto della musica.

@Mighty Quinn, @gimmetto non sono provocatori ? Non offendono ad ogni post qualcuno ? La differenza è che dicono quello che tu vuoi sentire e quindi non sono provocatori. Anzi se offendessero direttamente sarebbe pure meglio invece offendono in modo sottinteso che è molto peggio. Avete uno squadrone in quanto ad offensori. Di qua siamo proprio dilettanti oltrechè in numero inferiore.

Si scrive solo affinchè non passi la menzogna per oro colato.

Inviato

@Mighty Quinn Tu hai l'immunità quindi anche segnalandoti la fai sempre franca ahimè. Però le persone impareranno a conoscerti. Marachella dopo marachella.

Inviato
16 minuti fa, gimmetto ha scritto:

Non è il prossimo, è Dufay, chiamato anche l'offensore!

Riuscire nell'impresa della spiegazione non dipende dalla mia intelligenza, ma dalla sua

Ma dai, tutti sono il prossimo , l’intelligenza qui ce l’hanno tutti , qualcuno gioca, qualcuno provoca qualcuno fa il finto tonto , a volte ci sono discussioni serie come questa .

  • Melius 1
Inviato
20 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Quindi a differenza di un microfono che altro non fa che trasdurre una grandezza fisica in un segnale elettrico, quello che fa l'apparato uditivo umano è anche intrrpretare quel fenomeno fisico. Quindi tutto il mondo che ti sei costruito, con la riproduzione audio, non ci azzecca nulla. Spiace ma è così.

In questa frase è purtroppo racchiuso un limite per alcuni, spesso in buona fede, invalicabile...

E' noto a tutti che il sistema auditivo di ognuno (padiglioni auricolari, timpani, catena degli ossicini, area cerebrale acustica e correlate) può interpretare in maniera diversa; ma per il singolo soggetto se il segnale che arriva all'orecchio è lo stesso, l'interpretazione deve essere la stessa. A molti, me compreso, ciò accade ad altri, guarda caso, no.

Indovina chi è più attendibile?

Inviato

@gimmetto Ho giurato che non avrei più interloquito con te. Dopo ciò che ti sei permesso di fare ieri la convinzione si è fortificata. O faccio così o dovrei agire in modo pesante. Ho detto lascia stare.

Cortesemente mettimi negli ignorati. Attenzione non ignoranti...IGNORATI. Mi raccomando!

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...