Vai al contenuto
Melius Club

Gli studi scientifici sulla percezione audio


Messaggi raccomandati

Inviato
8 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Tu hai l'immunità quindi anche segnalandoti la fai sempre franca ahimè

Perchè, lo segnalate???!

E' simpatico, educato ed afferma concetti difficilmente confutabili...

Inviato
26 minuti fa, rpezzane ha scritto:

per fortuna non è costituito dal solo orecchio che già basterebbe per annullare le tue teorie ma da apparati sensoriali , cervello e aggiungo quando si parla di musica l'anima.

Non penso che sia questo ciò che si sta dicendo. Sicuramente non io, ma direi nemmeno anche i "misuroni". Certo che ci sono tutte le cose che citi. La questione è proprio quanto tutte queste cose che citi alterano la percezione dell'evento sonoro e quanto invece è la variazione della parte tecnico/tecnologica ad operare la differenza. Generalmente, dove il dialogo "cade" è nel precario equilibrio fra "quanto ho speso" e quanta "differenza "tecnico/tecnologica" vi era fra 2 prodotti. L'approccio "misurista" tende ad identificare tale differenza numericamente, con dei fatti. Generalmente, questi fatti coincidono con le percezioni se queste sono attuate cercando di coinvolgere solo l'udito. Quando nelle percezioni entrano stati di animo, vista, considerazioni preconcette di marca, costo e bellezza costruttiva, ecco che la correlazione alla misura può tranquillamente scomparire (perché, appunto, la misura non può misurare gli stati d'animo). Questo va bene, nessuno dice che non va bene. Non va bene quando tutta l'impalcatura percettiva viene fatta assurgere a verità e si incomincia a tacciare "di sordità" l' interlocutore di turno. Tutto qui, anche se poco non è...

  • Melius 2
Inviato
3 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Dopo ciò che ti sei permesso di fare ieri

Nessun problema, comunicazione chiusa volentieri; mi rimane il dubbio su cosa ti ho fatto di così grave....

Inviato
37 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Interessante quindi due cavi suonano diversi che anche un sordo se ne accorge però visto che le tue misure non lo rilevano allora la differenza non c'è.

Bravo, vedi che stai imparando. 

ilmisuratore
Inviato
34 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Il tuo limite purtroppo è quello di essere chiuso in tes stesso. Ormai sei prigioniero di te stesso. Tu ahimè ti fermi al microfono pensando che sia equivalente all'apparato uditivo dell'essere umano che per fortuna non è costituito dal solo orecchio che già basterebbe per annullare le tue teorie ma da apparati sensoriali , cervello e aggiungo quando si parla di musica l'anima. Quindi a differenza di un microfono che altro non fa che trasdurre una grandezza fisica in un segnale elettrico, quello che fa l'apparato uditivo umano è anche intrrpretare quel fenomeno fisico. Quindi tutto il mondo che ti sei costruito, con la riproduzione audio, non ci azzecca nulla. Spiace ma è così.

Se le tue recensioni sono al pari delle immonde inesattezze che scrivi...

Sei un fenomeno a parte 

Inviato
41 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Interessante quindi due cavi suonano diversi che anche un sordo se ne accorge però visto che le tue misure non lo rilevano allora la differenza non c'è. Un metodo sceintifico del tutto nuovo.

Comunque per vostra info su un cavo non passano i bit....giusto per darvi una informazione preziosa. Fatene il giusto utilizzo.

no è l'unico metodo scientifico,  c'è una parola a monte del cavo e  una valle,  se arriva uguale  in entrambi i cavi, in svariate condizioni, i cavi sono uguali, poi se tra 100 anni si avranno metodi di misurazioni diversi che mettono in evidenza differenze, tra 100 anni il metodo scientifico smentirà quello detto precedentemente e il progresso andrà avanti, funziona così.

Inviato
7 minuti fa, Necro ha scritto:

Generalmente, dove il dialogo "cade" è nel precario equilibrio fra "quanto ho speso" e quanta "differenza "tecnico/tecnologica" vi era fra 2 prodotti

Io di prezzi e costi non parlo proprio mai perchè non mi interessa l'argomento che è guidato da logiche differenti in base a mercati e periodi storici. Quella che tu chiami differenza tecnico/tecnologica mi interessa solo perchè essendo Ingegnere Elettronico mi appassionano queste cose ma li si ferma. Nessuno dei due fattori prezzo/teconologia guidano la qualità sonora. Stiamo parlando, nel caso migliore, di tecnologie che hanno 50 anni di storia. Pensi veramente che oggi fare una conversione digitale sia un problema ?

Non è il circuito in se che fa il suono. Ma è la fase prototipale e tutto ciò che si sviluppa dopo a farla. Mettere a punto il suono cambiando questo componente o quella resistenza a fare il suono dell'apparecchio. Questa cosa si fa in mesi di prove e ascolti conseguenti. Per questo un apparecchio che costa 100€ non te lo potrà mai offrire. Fare 10 prototipi e poi testarli ed ascoltarli ha un costo che sicuramente il cinesino d'assalto non farà. Poi il cinesino non farà anche i test di qualità e tutto il resto e per questo ti costerà 100€. Finchè non si capirà che si ottiene ciò che si paga non si capirà nulla. Se si continua a pensare che il costo lo fa la somma dei componenti o il peso dell'oggetto non si andrà da nessuna parte.

Saluti

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Non è il circuito in se che fa il suono. Ma è la fase prototipale e tutto ciò che si sviluppa dopo a farla. Mettere a punto il suono cambiando questo componente o quella resistenza a fare il suono dell'apparecchio. Questa cosa si fa in mesi di prove e ascolti conseguenti. Per questo un apparecchio che costa 100€ non te lo potrà mai offrire. Fare 10 prototipi e poi testarli ed ascoltarli ha un costo che sicuramente il cinesino d'assalto non farà. Poi il cinesino non farà anche i test di qualità e tutto il resto e per questo ti costerà 100€. Finchè non si capirà che si ottiene ciò che si paga non si capirà nulla. Se si continua a pensare che il costo lo fa la somma dei componenti o il peso dell'oggetto non si andrà da nessuna parte.

Saluti

questo è interessante ma è poco hi-fi, io lo adotto per i diffusori per esempio, ascolto la versione musicale che esce dai diffusori di mister x, mi diverte, pero' il resto della catena deve essere una spada, se vuoi sentire quel convertitore affinato da quell'orecchio , da quel professionista che stimi, dalla sua sensibilità, il resto della catena, compreso ambiente,  deve essere neutro, altrimenti non lo senti.

Inviato

@Admin Eviterei di fare sarcasmo e controllerei di più thread nei quali si viola costantemente il regolamento ma si punisce sempre in modo unilaterale. Non mi sembra che ci fosse la possibilità di inserire nome e cognome nei post o si ? Sarebbero cose da penale più che da regolamento.

Inviato
1 minuto fa, Admin ha scritto:

@Mighty Quinn guarda che il bonifico di ottobre non è arrivato ancora sul conto alle Cayman, controlla.


Con i proventi delle vendite sulle unità RME ADI2 e Topping, ci si poteva finanziare un server di backup... :classic_dry:

  • Haha 2
  • Confused 1
Inviato
5 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Questa cosa si fa in mesi di prove e ascolti conseguenti. Per questo un apparecchio che costa 100€ non te lo potrà mai offrire. Fare 10 prototipi e poi testarli ed ascoltarli ha un costo che sicuramente il cinesino d'assalto non farà. Poi il cinesino non farà anche i test di qualità e tutto il resto e per questo ti costerà 100€. Finchè non si capirà che si ottiene ciò che si paga non si capirà nulla

Certamente. Corrisponde alla realtà fattuale del processo di produzione di un oggetto audiofilo. Devi, però, aggiungere anche la parte di marketing che utilizzerà ancora altre logiche per "posizionare" quell'oggetto. Li possono accadere "altre cose" che esulano a loro volta dal costo dei componenti. Ma qui non si sta parlando di questo. Si parla di metodologie ed articoli scientifici che vogliono valutare tecniche e preferenze. Diverse tecniche possono portare a risultati simili oppure no. Dovresti apprezzare gli articoli sull acustica ambientale che ho messo, idem sul DSP/DRC, così come evidenze strumentali sui cavi. Da ingegnere elettronico puoi ipotizzare, finanche ad organizzare, una prova per identificare come mai un cavo USB in argento "suona diverso" da un altro? Cioè, mi piace che si discuta sul fatto che suona diverso, ma mi piacerebbe anche discutere perché e casomai capirne il motivo.

Inviato

@Necro Tutto condivisibile. Va benissimo cercare di capire il perchè. Mi piace di meno trovare modi per negare l'evidenza. Ma se ci pensi tutto ha una logica dal punto di vista di chi scrive queste cose.

Di sicuro mi piace il modo che tu hai di articolare un pensiero. Bisognerebbe porsi sempre così in una discussione. Spesso anche io non nego di aver ecceduto ma di fronte a provocazioni continue e incrociate la pazienza si esaurisce.

Saluti

  • Melius 1
captainsensible
Inviato
25 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Questa cosa si fa in mesi di prove e ascolti conseguenti. Per questo un apparecchio che costa 100€ non te lo potrà mai offrire.

Guarda, quello è il vecchio approccio da padrone della bottega.

I cinesi non solo provano, ma hanno i loro gruppi di discussione/forum dove partecipano i progettisti ed i vari utenti/acquirenti possono proporre suggerimenti e miglioramenti.

 

CS

Inviato

@Admin Diciamo che quando ho provato a segnalare sono stato bannato io, quindi ho evitato in questo caso. 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...