Vai al contenuto
Melius Club

Gli studi scientifici sulla percezione audio


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

I cinesi non solo provano, ma hanno i loro gruppi di discussione/forum dove partecipano i progettisti ed i vari utenti/acquirenti possono proporre suggerimenti e miglioramenti.

I cinesi è molto generico. Ci soaranno cinesi e cinesi. Io intendevo aziende che fanno prodotti economici che per ovvi motivi non fanno nulla di tutto ciò e quando vai ad ascoltare te ne accorgi pure.

  • Amministratori
Inviato
26 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Diciamo che quando ho provato a segnalare sono stato bannato io, quindi ho evitato in questo caso.


Va bene, ma alla prossima pubblica insinuazione sulla correttezza della moderazione non saremo altrettanto sportivi.

Inviato
41 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Io intendevo aziende che fanno prodotti economici che per ovvi motivi non fanno nulla di tutto ciò

Alla fine si cade sempre li: il costo, o prezzo che dir si voglia. 

Prezzo alto= buono - Prezzo basso=no buono.

Quindi facevano molto bene quelli della Lexicon a rimarchiare un Oppo e rivenderlo a enne volte il prezzo dell'Oppo.

Non si ascolta con le orecchie ma con il portafoglio.

 

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, senek65 ha scritto:

Alla fine si cade sempre li: il costo, o prezzo che dir si voglia. 

Prezzo alto= buono - Prezzo basso=no buono.

Quindi facevano molto bene quelli della Lexicon a rimarchiare un Oppo e rivenderlo a enne volte il prezzo dell'Oppo.

Non si ascolta con le orecchie ma con il portafoglio.

qualcuno si è chiesto quanto costa fare un dac , il prototipo compreso tutto fatto finito? in azienda italiana di buon blasone ? io si... la risposta è stata scioccante. :classic_biggrin:

  • Moderatori
paolosances
Inviato

Eppure il titolo del thread è chiaro...

Non divagazioni ad libitum.

Screenshot_20250930_163258_Chrome.jpg

Inviato

@paolosances Raccogliere i link agli studi citati tutti in un unico post da mettere in evidenza ad inizio pagina potrebbe aiutare ?

Non tanto per i forumer già intervenuti ma per eventuali lettori futuri. 

widemediaphotography
Inviato
2 ore fa, rpezzane ha scritto:

Il tuo limite purtroppo è quello di essere chiuso in tes stesso. Ormai sei prigioniero di te stesso. Tu ahimè ti fermi al microfono pensando che sia equivalente all'apparato uditivo dell'essere umano che per fortuna non è costituito dal solo orecchio che già basterebbe per annullare le tue teorie ma da apparati sensoriali , cervello e aggiungo quando si parla di musica l'anima. Quindi a differenza di un microfono che altro non fa che trasdurre una grandezza fisica in un segnale elettrico, quello che fa l'apparato uditivo umano è anche intrrpretare quel fenomeno fisico. Quindi tutto il mondo che ti sei costruito, con la riproduzione audio, non ci azzecca nulla. Spiace ma è così.

Piacerebbe vederti sul campo mentre assembli ed esegui  il setup, in un determinato ambiente, di una coppia di diffusori 3 vie, senza l'ausilio di un microfono e del necessario software. Se fossi più "cattivo" aggiungerei la variabile dell'impossibilità di disporre dei parametri T-S, che tuttavia rimarrebbero già di per se solo indicativi, poiché in un progetto che si rispetti i driver vanno misurati prima del loro impiego. Alla luce di ciò che sostieni dovremmo ritenere che saresti in grado di fare molto meglio di chi si fida solo del microfono, mentre son pronto a scommettere che non arriveresti nemmeno alla determinazione delle frequenze ottimali di crossover. Delle compensazioni, nemmeno a parlarne...

Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

Pure!!!!!

Adesso sai anche il mio nome e cognome. Puoi controllare. Università di Roma la Sapienza, anno 1997.

Saluti

Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

Alla fine si cade sempre li: il costo, o prezzo che dir si voglia. 

Prezzo alto= buono - Prezzo basso=no buono.

Quindi facevano molto bene quelli della Lexicon a rimarchiare un Oppo e rivenderlo a enne volte il prezzo dell'Oppo.

Non si ascolta con le orecchie ma con il portafoglio.

Se non si capisce nulla di ciò che si legge è come dici tu. Se quando leggi connetti le sinapsi magari il messaggio è diverso.

Inviato
40 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Piacerebbe vederti sul campo mentre assembli ed esegui  il setup, in un determinato ambiente, di una coppia di diffusori 3 vie, senza l'ausilio di un microfono e del necessario software. Se fossi più "cattivo" aggiungerei la variabile dell'impossibilità di disporre dei parametri T-S, che tuttavia rimarrebbero già di per se solo indicativi, poiché in un progetto che si rispetti i driver vanno misurati prima del loro impiego. Alla luce di ciò che sostieni dovremmo ritenere che saresti in grado di fare molto meglio di chi si fida solo del microfono, mentre son pronto a scommettere che non arriveresti nemmeno alla determinazione delle frequenze ottimali di crossover. Delle compensazioni, nemmeno a parlarne...

Grazie. Adesso sono più tranqullo. E' sempre più evidente che a voi di musica non interessa nulla.

Buon proseguimento nel gioco.

Inviato

Spero di fare cosa utile riportando tutti i link e le raccolte di link che son stati citati durante la lunga discussione, per agevolare chi volesse approfondire l'argomento.

 

Qui i link che son stati citati a pagina 2 del thread da captainsensible e da Vmorrison:

 

https://aes2.org/publications/elibrary/

https://www.science.org/doi/10.1126/sciadv.adz0510

http://www.davidgriesinger.com/Acoustics_Today/AES_preprint_2012_2.pdf

https://direct.mit.edu/books/oa-monograph/4885/chapter/3986489/Spatial-Hearing-with-One-Sound-Source

 

Qui l'elenco di link consigliato da Necro, a pagina 8:

 

https://drive.google.com/file/d/11JKJ1CwHC2axEaRxWBqShNQD3hz80AsJ/view

 

Questi sono stati proposti a pagina 11 da captainsensible :

 

https://aes2.org/publications/elibrary-page/?id=20755

https://aes2.org/publications/elibrary-page/?id=5975

https://aes2.org/publications/elibrary-page/?id=13662

 

Questo è a pagina 14, consigliato da Vmorrison:

https://jblpro.com/building-blocks-to-clear-sound

 

  • Thanks 1
Mighty Quinn
Inviato

Proprio perché mi sta a cuore la musica 

Mi impegno

E mi interesso

A capire 

Capire cosa controlla il piacere di ascolto 

Ma sulla base di fatti 

Di cose oggettive 

I sentimenti vanno bene benissimo ma quelli servono quando ascolto 

Quando valuto il suono a orecchio e a vista e a simpatia fanno per lo più disastri 

Escono fuori cose tipo il suono del cavo usb in argento

Ma scherziamo?

 

 

 

widemediaphotography
Inviato
17 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Grazie. Adesso sono più tranqullo. E' sempre più evidente che a voi di musica non interessa nulla.

Buon proseguimento nel gioco.

Non sei affatto tranquillo, sei semplicemente  entrato  in un vicolo cieco, una sorta di cortocircuito in cui i pensieri, buone intenzioni e convinzioni non possono più funzionare. Ci sarà qualcuno che produrrà le  apparecchiature,  di alto livello,  che più ti aggradano? Almeno ti sei mai chiesto come facciano a progettarle, testarle e  produrle?

Ad orecchio con tutta la conoscenza e l'interessa per la musica che si possa mai immaginare, non si arriva da nessuna parte. I confronti sono una cosa, l'insostenibile tutt'altro. Senza microfoni e misure, nessuno ha mai prodotto un componente di rilievo! Nessuno, nemmeno con l'ausilio della dea bendata.

Inviato
11 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

produrrà le  apparecchiature,  di alto livello,  che più ti aggradano? Almeno ti sei mai chiesto come facciano a progettarle, testarle e  produrle?

Penso di saperlo appena appena meglio di te visto che alcune di quelle le

conosco.

buona serata

widemediaphotography
Inviato
4 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Penso di saperlo appena appena meglio di te visto che alcune di quelle le

conosco.

buona serata

Esatto, pensi...

Evitando sistematicamente  risposte che non hai!:classic_wink:

ascoltoebasta
Inviato
49 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Adesso sai anche il mio nome e cognome. Puoi controllare. Università di Roma la Sapienza, anno 1997.

Saluti

Non te la prendere,il fatto è che qui pensano che chi sostiene certe posizioni relative a proprie esperienze,se non collimano con quelle dei  soliti noti,siano persone senza alcuna preparazione scientifica e beoti ingannati da prezzi e marketing,e se dimostri di avere preparazione scientifica ti deridono pure.

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...