Vai al contenuto
Melius Club

Due amplificatori definitivi


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Ciao a tutti,
non mi ricordo se avevo già fatto questa domanda qui sul forum o se qualcuno ne avesse già parlato, ma ci riprovo.

Vorrei mettere insieme una piccola raccolta di cuffie di vari tipi e impostazioni sonore. Per questo mi piacerebbe avere due amplificatori cuffie bilanciati “definitivi”, che rappresentino due approcci sonori molto diversi:

Uno molto corretto e lineare, neutro e preciso.

Uno tendente al caldo, anzi molto caldo eufonico, divertente, con punch, bassi profondi e ben presenti, insomma più divertente.

L’idea è di avere due amplificatori opposti per carattere, entrambi comunque di livello alto e completi sotto tutti i parametri. Come budget direi massimo 1.500/2.000 euro Ciascuno, cercando nell’usato in ottime condizioni.

In più, se l’ampli con impostazione più calda dovesse essere a valvole, sarebbe importante che non scaldasse in maniera esagerata e soprattutto che le valvole non fossero scoperte, per evitare rischi sia di bruciature sia che qualcuno le possa accidentalmente rompere.

Cosa ne pensate? Quali modelli consigliereste in questa fascia di prezzo e con queste caratteristiche?
Grazie a tutti e un cordiale saluto!

 

Barone Birra
Inviato

Nel caso del lineare, il top sarebbe un Benchmark HPA4 ma non credo che sull'usato lo si possa trovare a meno di 2000 belli abbondanti. In alternativa direi Violectric 550 o forse Ferrum OOR.

Nel secondo caso non sono così ferrato, a meno di non parlare di un Feliks Euforia ma sono OTL quindi non vanno bene con tutto.

Lo Schiit Mjolnir 3 (o come si scrive) me lo descrivono in tal senso.

Inviato

Io posso consigliare l'audio Gd master 19.... qualità e muscoli

Inviato

... dato che avrai trecento consigli diversi, ci metto pure il mio: come ampli, Aune S17 Pro Evo... per le due impostazioni, meglio giocare con le cuffie che con l'ampli: Hifiman HE6SE per una impostazione calda e divertente, con i bassi che servono e punch; Hifiman Ananda Nano Unveiled per un suono corretto, lineare e preciso... poi se vuoi spendere di più avrai sicuramente modo di farlo in seguito, ma difficilmente avrai tutte queste differenze... ovviamente molti non saranno d'accordo, dunque fai il tuo giro largo e tra qualche tempo ne riparliamo...

Inviato

Una dritta indipendente dalla marca.

Transistor se vuoi trasparenza

Mosfet se vuoi pizzico calore delle valvole con la velocità dei transistor

Ibrido valvolare, calore valvolare e velocità dello stadio di uscita (mosfet o transistor)

Queste "trick" le terrai a mente per lo stadio di uscita del DAC, del preamlificatore, dell'ampli.

Ogni stadio ha il suo perche', in genere abbinare sorgenti veloci ad ampli o pre più dolci (mosfet) è preferibile.

La sorgente veloce (dac ESS) ha un mare di dettaglio, che la catena a seguire puo' smussare, o dare in trasparenza (tansistor).

I miei Ampli:

K17

HA507

iHA-6

HP10

tutti diversi per impostazione di resa sonora.

I miei dac (mini dac con stadio pre-ampli):

QX13

KA17

M15

Dc04pro

Ru7

Ru6

ecc..

Infinite combinazioni...

E lo streamer:

Win11 Qobuz Gpu assisted

-

Penso molto diversamente dal resto del mondo.

 

Inviato

@Webby Ti capisco..nel senso che comprendo i tuoi desideri di “avere” di tutto un po’..

Ma così, per avere tutto, rischi di non avere..niente! 
Prima di tutto: che vuol dire “lineare” oppure “colorato”? Se vuoi la MyFi invece della HiFi, basta che ti prendi un ampli da due o trecento euro ed un equalizzatore… così trasformi il suono come vuoi!

Se invece cerchi l’Alta Fedeltà, seppure declinata con punti di vista sonori diversi, allora devi prepararti ad una ricerca personale, ricerca lunga ed impegnativa ma alla fine l’unica che davvero può dare grandi risultati e grandi soddisfazioni… almeno per me è stato così…

P.S. E sopratutto… inizia dalla parte più importante, la cuffia! Gli ampli devono adattarsi ad una cuffia che “ti ha fatto innamorare” e da cui quindi cerchi di avere il meglio che può dare….

L’hai già trovata una cuffia così? Sì? No? Beh…comunque sia è da qui che si inizia… 😉

P.S. 2  Io mi innamorai, a suo tempo, della Sony cd 3000 e da qual colpo di fulmine iniziò tutta la mia ricerca… Poi negli anni sono venuti altri amori (Stax…) e quindi la ricerca è continuata su versanti assai diversi… ma sempre con “amore” per una cuffia specifica…❤️

Inviato

@SimoTocca Quanta verita' ritrovo nelle tue parole. In effetti anche il solo condensare cio' che è il suono di un componente, non basta. Ci sono voluti 3 decenni (perlo per me) per arrivare alla sintesi e percepire prima di acquistare come il suono sia dal vivo negli abbinamenti dac - pre-amp - amp - cuffia, e ancor prima nello streamer e nella sua capacità di essere quanto più fedele al file flac dato in pasto al DAC.

Cio' detto non è l'assoluto, l'esperienza di ascolto è un qualcosa che cresce col tempo secondo i propri gusti e affinità con l'impronta sonora di una cuffia.

Il trasduttore è il primo elemento che si fa piacere o meno.

Poi la catena va scelta (se lo si vuole) con le indicazioni fornite, che rimangono di massima se non si interiorizza il percorso di ascolto di ogni componente.

Non è da tutti masticare "elettronica", ecco perche' "c'è molta legna pronta da essere messa nel camino".

L'importante non è scegliere secondo il marketing da 4 soldi.

La mia prima cuffia fu una Seny HD650, esperienza boommosa, col tempo e gli inciampi nel marketing selvaggio (ultimo la OEA1 un gran fragore per un nulla espterico, in prima linea la scelta di un trasduttore pessimo, oltre ad interviste del progettista basate su assi cartesiani inventati di sana pianta, in definitiva un bluff colossale... ci sono incappato pure io che avevo investito tempo, risorse e bluffato dal tanto hype che le ruotava intorno, per poi alla fine ricredermi che non era possibile ricucire una coperta nata corta e male, abbandonando completamente il progetto di modifica acustica di una delle peggiori cuffie mai acquistate...) capi' che non sono gli slogan (peraltro svuotati da qualsiasi base d'appoggio dell'acustica) ma  quello che è sostanza. Sono decenni che ho abbandonato le senny, da me decretate figlie della quaglia. Ne ho ascoltate diverse e nessuna mi ha fatto gridare all'amore a prima vista.

Non me ne vogliano i sostenitori del marchio, per me forse la 800s era un bel progetto, oggi soppiantato alla grande da altri costruttori ben più ferrati nell'acustica, la vera scienza che decreta il successo di una cuffia.

Investire nella catena "ragionando" "sbagliando" a proprie spese, forse è l'unico percorso che ci regala soddisfazioni.

Lo scopo è ascoltare musica, non rincorrere il suono perfetto che ci piace, quello probabilmente non lo troveremo mai, ma se incrociamo uno stile d'ascolto che ci appaga, li' comincia la danza. E' un turbinio di passione per la musica ben riprodotta.

E' vero, ho condensato troppo 3 decenni di passione. Ma sono i miei decenni, e potrebbero non essere quelli validi per altri.

Inviato

Tornando alla richiesta del TD:

una cuffia dinamica che ha punch ed una scena molto ampia è la Fiio FT1 o la nuova FT13 (più vivida nelle acute).

L'altra cuffia potrebbe essere una magnetoplanare, che di per se' presenta una rappresentazione sonora assai più eterea e quasi prossima alla realtà. (quasi, perche' nessuna cuffia ripropone la bellezza acustica di un concerto dal vivo).

Hifiman è ormai storica ed acclamata, ma la FT7 è in agguato e posso confermarti è un best seller.

L'ampli che potrebbe da solo fare tutto quello che chiedi esiste già, è recente ed è l'ultima frontiera recente, sara' in prova a breve per i miei gusti da sordologo, ed è il luxsin x9.

Esiste un ampli italiano, nato prima di questo, che ascolto ormai da un po', il Goldennote HP10. Mi piace.

Perche' riferisco di ultime frontiere ?

Questi 2 ampli citati permettono di inseguire la curva di harman, equalizzando di fatto il suono secondo parametri prestabiliti, che aiutano in realta' e semplificano quello che si faceva da anni con un normale EQ, o con un più evoluto PEQ.

Ma equalizzare significa spesso adattare un genere musicale alla cuffia, e non è un dogma, ma appunto una equalizzazione fine a se stessa.

Un altro ampli che mi lascia piacevolmente impressionato è il Teac HA507.

Esprime sonorita' facendo letteralmente "esplodere" la dinamica nascosta di una cuffia.

Come ci riesce ? E' unico nel suo genere, essendo capace di arrivare a picchi dinamici in potenza fino a 125 watt (picco/picco un valore di pochi millisecondi) e che fanno la differenza.

Ecco col Teac nessun EQ serve. Non se ne sente il bisogno, la cuffia è messa in condizione di suonare come fosse collegata direttamente ad un ampli casse. Ma con la certezza di avere un ampli cuffia ben più prodigioso nella sicurezza verso la tenuta dei trasduttori.

Prendere un OTL valvolare non lo rifarei mai più. Le uniche cuffia che sono ad esso abbinabili in sicurezza sono le alte impedenze, poche cuffie ormai datate nei progetti nativi versati slull'aspetto "acustico" che ormai si è capito prediligo come primo dato certo nel "valore" sonoro di una cuffia.

Preferirei un valvolare con trafo di uscita, molto meglio per adattare qualsiasi impedenza al suono delle valvole. Avevo acquistato un Cayin dallo stesso sito americano del bluff OEA1. Dopo il passaggio alla Corsair e deluso amaramente dalle nuove politiche di "attesa infinita" annullai tutto.

Un ampli valvolare va scelto bene, costa, e i Feliks sono ottimi. Ma il suono termoionico non è piu' fra le mie corde.

Preferisco degli ottimi mosfet, che ormai non producono più nell'alta qualità basata sulla domanda di qualche anno fa. Mi tengo ben stretto il Cayin iHA-6 per questo. Un suono veloce e armonico, caldo come un valvolare.

 

Inviato

@mark66 e @Barone Birra sono intenditori "veri" @SimoTocca ti ha dato un consiglio che nasce dal cuore, dal battito live di un amante dei concerti dal vivo.

Giustamente avrai mille pareri diversi, ognuno frutto di percorsi personali e scelte mirate.

Non esiste un colossal unico, e dunque posso solo augurarti buon inizio !!! :classic_smile:

Tutti conoscono molto bene le loro elettroniche, basate sui gusti personali. Unico fattore soggettivo, che rende imprescindibile tutti i mila consigli che ti arriveranno.

Io per prima, non posseggo il dono della scelta definitiva, posso solo calmierare quella brutta bestia della scimmia che a volte rinasce e mi "tarla" nel prendere questo o quello... :classic_wink: ehm.. correggo questo  quello... :classic_laugh:

Inviato

 

Uso le cuffie Denon AH-D5000, Denon AH-D9200 e Sennheiser HD 660 S2. Avete altri consigli?

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...