Vai al contenuto
Melius Club

Tecnico improvvisato: quando dargli della bestia è troppo poco


Messaggi raccomandati

Inviato

Antefatto: qualche settimana fa incontro a Firenze un amico tutto soddisfatto perchè mi sta affidando una bellissima piastra TEAC C1 appena comprata.

La piastra esteticamente è in buonissimo stato, la porto a casa, tolgo il coperchio per una prima occhiata e vedo che le cinghie sono tutte ridotte ad una massa di catrame spappolato e sparso ovunque. 

Niente di strano, si procede con l'acquisto di un kit di cinghie dal solito crauto che odia gli italiani e metto la piastra da una parte in attesa.

Il pacchetto arriva, e oggi procedo con la revisione.

Smonta di qua, estrai la meccanica di là, smonta i volani, pulisci tutto quanto (era impossibile da maneggiare con tutta quella zozzeria nera in giro) alla fine arriva il momento di togliere il meccanismo del vano cassetta, pulire e sostituire anche le cinghie del contatore.

Apro, inorridisco, chiamo subito il proprietario: qualcuno ci ha messo le mani incompetenti e asine ed ha TOLTO IL PINCH ROLLER SINISTRO CON TUTTO IL SUPPORTO E LA GUIDA NASTRO.

Non c'è più, e non ha neppure avuto il buon cuore di metterlo dentro al case in una bustina attaccata da qualche parte. Sparito per sempre e ovviamente introvabile.

A differenza di molti supporti di meccaniche semplici, questo è un pezzo decisamente complicato con un guscio in metallo sagomato in vario modo, una guida molleggiata in plastica, perni, agganci e fine corsa per la guida... insomma non si rifà neanche avendo a disposizione una stampante 3D.

Impossibile da sostituire con un pezzo tolto da qualche altro deck; quella è una meccanica specifica per quel modello e non esiste - a mia conoscenza - qualcosa di simile o adattabile.

Ammettendo che il trasporto del nastro funzioni correttamente (in particolare la stabilità senza la prima guida e l'aderenza sulle teste senza il tensionamento dato dal doppio capstan) e che la piastra sia usabile anche così (lo vedremo quando la avrò rimontata) , il valore dell'apparecchio è ridotto al lumicino. Da 800 euro e passa di quotazione media, è passato a "per pezzi di ricambio". Bel colpo, non c'è che dire.

La BESTIA che ha fatto il danno evidentemente si è trovato di fronte al solto problema dei dual capstan: se cinghie e pinch non sono in perfetto stato "mangiano il nastro". Togliendo il capstan sinistro ovviamente il difetto si risolve, ma vengono fuori altri problemi che possono anche impedirne del tutto l'uso. La cura corretta è ovviamente sostituire innanzitutto le cinghie, poi se il problema permane cambiare anche i roller. Certo costa 80-90 euro solo di materiale, ma non c'è altra scelta se si vuole fare un lavoro ben fatto.

Ora il mio amico dovrà sobbarcarsi la scocciatura di riacchiappare il venditore e risolvere la questione, cercherà di farsi ridare una parte del pagato o di convincerlo a riprenderla indietro. In ogni caso il venditore dovrebbe farsi anche carico delle spese per il kit di cinghie e il tempo impiegato per pulizia e sostituzione. Speriamo bene... ma la vedo dura.

Un tecnico come quello che ha "riparato" quel C1 andrebbe preso a ceffoni appena si sveglia, tutte le mattine, a scopo preventivo.

Ah dimenticavo, ha anche messo un elastico al posto di una delle cinghiette del counter. Ma quello è un peccatuccio veniale, roba da niente. E ha anche rotto uno dei supporti del frontalino di plastica intorno alla meccanica...  @#* !

 

 

oscilloscopio
Inviato

Purtroppo di cani travestiti da tecnici ce ne sono in giro parecchi,,,🙄

Inviato

dovrei decidermi a sistemare la mia 5000 alla quale .... ho tolto il primo capstan 😂. solo che non la userei neppure ....

(ma ho tenuto tutta da parte con cura estrema). servono le cinghie, sono da buttare.

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, lufranz ha scritto:

Ora il mio amico dovrà sobbarcarsi la scocciatura di riacchiappare il venditore e risolvere la questione, cercherà di farsi ridare una parte del pagato o di convincerlo a riprenderla indietro.


Che sfiga! Ma l'ha presa on line o di persona?

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, gian62xx ha scritto:

ho tolto il primo capstan


credo non l'abbia mai avuto...e se l'hai tolto adesso e senza del tutto. :classic_laugh:

Inviato

@BEST-GROOVE il 5000 é doppio capstan e causa i classici acciacchi masticava i nastri. Tutto sommato per usi casalinghi meglio le meccaniche semplici. 

  • Moderatori
Inviato

@gian62xx   intendi la Z 5000?  Questa?


TEAC-Z-5000-1170x600.thumb.jpg.c715cb6d86d305ab3290b604cb7f07ca.jpg
 

  • Moderatori
Inviato

@gian62xx  ahh ok.....anche la Z 5000 era specializzata nel crustare i nastri.   :classic_angry:

  • Haha 1
  • Moderatori
Inviato

@lufranz Per evidenziare parti salienti dello scritto non è concesso dalla netiquette  utilizzare il carattere maiuscolo. 

Inviato

@paolosances  E' talmente indignato, Luca, che per evidenziare la bestialità ha usato la prima cosa che gli è venuta in mente... 😄 Non vorrei però essere nei panni di colui che ha comprato quel TEAC C1, si ritrova "quasi" con un bel (e caro) fermaporte in mano.

Inviato
41 minuti fa, paolosances ha scritto:

Per evidenziare parti salienti dello scritto non è concesso dalla netiquette  utilizzare il carattere maiuscolo. 

Troppo tardi, non mi permette più di modificare. Se puoi, fallo tu.

Inviato
9 minuti fa, ediate ha scritto:

Non vorrei però essere nei panni di colui che ha comprato quel TEAC C1

Ho finito di sistemare la meccanica, in mattinata la rimonto, cambio una manciata di tantalio a rischio cortocircuito sulle schede e lo provo.

Magari funziona anche se "azzoppato"; il rischio concreto è che il tensionamento del nastro sia insufficiente a mantenere un contatto corretto con la testina e che quindi la registrazione risulti instabile sia di livello che di azimuth.

E se così fosse, non potrei fare niente: costoso fermaporte.

Anche se funzionasse, comunque, è una macchina svalutata e difficile da rivendere. Per dire, io non la comprerei neanche a 200 euro (a meno di non averne già un'altra fuori uso ma col pezzo che serve).

12 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Che sfiga! Ma l'ha presa on line o di persona?

Di persona. Forse qualche speranza ce l'ha.

 

  • Moderatori
Inviato

@lufranz lo lascio...mi fido di te per il futuro. 😁

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, lufranz ha scritto:

Di persona. Forse qualche speranza ce l'ha.

 

Forse si a questo punto.

Inviato

@lufranz la Teac C1 è stata sempre tra i miei sogni, ma purtroppo tutti gli esemplari che mi sono capitati erano dei cadaveri oppure erano stati pasticciati come è capitato a te

Paolo

Inviato

Macchina finita e testata.

Fortunatamente il trasporto del nastro è sufficientemente stabile anche senza il pinch sinistro, il C1 funziona anche zoppo.

Rimane il fatto che così - pur funzionando - perde gran parte del suo valore.

La precedente "riparazione" è e resta fatta da una bestia.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...