Enrico VIII Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre 11 minuti fa, gianventu ha scritto: al di là dell'arretramento della voce, che è piuttosto evidente. Non è la voce che arretra, sono gli strumenti che avanzano. L'effetto che ne scaturisce è la cosa più normale del mondo, se non fosse che purtroppo ci abituano ad alzarne il livello innaturalmente, per tenerla in primo piano.
ascoltoebasta Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre 1 minuto fa, senek65 ha scritto: Peggio, meglio...son termini senza senso. Per fare quel suono lì c'hanno pensato, si sono impegnati, l'hanno voluto! L'ho già scritto anche io riportando le testimonianze di due amici che da circa 25 anni girano il mondo registrando dischi per diversi artisti,il risultato ottenuto è quasi sempre quello voluto e approvato,ciò non toglie che ci siano registrazioni compressissime e così volute,che poi piacciano è altro discorso.
Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato 3 Ottobre Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Ottobre @ascoltoebasta Io penso che "l'artista", abbia una sorta di "mission", che è comunicare. Nel nostro ambtio, penso che si faccia molto presto a giudicare brutto, qualcosa che magari non si è compreso, oltre il proprio giudizio estetico. Ed è sicuramente vero, che potremmo avere, seduto vicino a noi, magari qualcuno cui invece quel "messaggio artistico" è arrivato, in pieno. Ma, davvero senza polemica, come (quale criterio) si fa a dire "chi ha ragione"? Ha ragione l'artista, che voleva comunicare qualcosa, ed è, a quello (in alcuni casi, a milioni), arrivato? Ha ragione questo qualcuno cui è arrivato, che l'ha capito, e ne gode? Ha ragione l'audiofilo, che lo giudica brutto e basta? 3
gianventu Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre 2 ore fa, Enrico VIII ha scritto: Da me non sembrerebbe. Mi sembra equilibrato. E' il tipo di registrazione previsto in questo genere musicale, ma tutti questi problemi di voce sovrastata io non li sento E' un brano che utilizzo spesso nei test (diciamo gli stress-test..) proprio perché non lo considero, tecnicamente parlando, un granché. Magari è una mia fissa, ma non ho mai notato grosse differenze ascoltandolo in svariati set up. Probabile che, non essendo un genere che ascolto di frequente, come tu dici, sia un tipo di registrazione tipica.
jani Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre 2 ore fa, Dufay ha scritto: Si dà il caso che questo sia un forum audio. Ti correggo, questo è un forum di sterei, dove buona parte dei partecipanti si perde dietro l'hardware, cavi compresi, e disquisisce del sesso degli angeli. Esiste un mondo molto più consistente dove chi è appassionato di musica si fa molte meno seghe mentali ed ascolta, godendone, con qualsiasi mezzo la Musica, punto! Sono questi, oltre alla massa di giovani che hanno i loro gusti e abitudini, che fanno il mercato, noi contiamo in percentuale molto poco ma dovremmo comunque compiacerci di come riusciamo a godere della Musica ad un livello perlomeno eccellente.
ascoltoebasta Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre 1 minuto fa, scroodge ha scritto: Ma, davvero senza polemica, come si fa a dire "chi ha ragione"? Come ho già scritto esistono problemi di budget,il desiderio di comunicare certe atmosfere,e anche la consapevolezza di quello che la platea a cui è destinato un certo disco va cercando,ma credo che se il medesimo brano registrato in modo compresso in cui difficilmente si scorgono gli strumenti e una registrazione in cui si colgono molti particolari,non si abbian dubbi nel giudicare la miglior incisione,poi i gusti son gusti,a chi interessa sentire principalmente il doppio pedale della grancassa gli si darà quel risultato.
Enrico VIII Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre @gianventu io non l'avevo mai sentito prima, non conosco neanche lei, ma dal video mi è parso quello che ho scritto
gianventu Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre 5 minuti fa, Enrico VIII ha scritto: Non è la voce che arretra, sono gli strumenti che avanzano. Ok, non vorrei far troppe fisime, ma da un brano molto intimo come questo, che parte con la sola voce (molto bella peraltro) e pochissimo accompagnamento, si arriva, in alcuni passaggi, a metterla in secondo piano a favore di una base eccessivamente pompata, mio gusto personale, lo si castra. Ripeto, mio gusto personale.
Enrico VIII Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre 6 minuti fa, gianventu ha scritto: si arriva, in alcuni passaggi, a metterla in secondo piano a favore di una base eccessivamente pompata, mio gusto personale, lo si castra. Si ma allora non ti piace l'arrangiamento, non la registrazione
Titian Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre 4 minuti fa, scroodge ha scritto: Io penso che "l'artista", abbia una sorta di "mission", che è comunicare. trovo interessante sentire le oinioni degli artisti di livello mondiale, quelli che ascoltiamo regolarmente a casa. Personalmente mi riferisco ai direttori d'orchestra e pochi solisti con cui ho avuto modo di parlare (molto velocemente), ma anche su cui ho letto o visto interviste su questo tema. Per loro una registrazione è un documento di una situazione momentanea del loro sviluppo o convivenza con le rispettive composizione e orchestre. L'interpretare o suonare un pezzo con altri musicisti è una continua evoluzione nel prosequio della vita. Con il tempo il rapporto fra questi elementi si evolgono e ad un certo momento si fa una registrazione che documenta questa evoluzione in un certo momento. Per me ha cambiato il modo di vedere le cose, dove facevo le classifiche delle migliori interpreti e interpretazioni. Loro l'arte di musicare è una cosa completamente diversa.
Folkman Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre 2 ore fa, Enrico VIII ha scritto: a me non sembrerebbe. Mi sembra equilibrato. E' il tipo di registrazione previsto in questo genere musicale, ma tutti questi problemi di voce sovrastata io non li sento Come la ascolti , liquida , cd , lp originale ,che io ho , probabilmente può dipendere dai diffusori, ampli etc . Che sia io , te e @gianventu non abbiamo uguale . Personalmente la ascolto dal 2007 , e mi sono ritrovato soggettivamente in accordo con quello scritto nella liquida di Apple Music , non ho il Cd .
Enrico VIII Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre @Folkman io ho ascoltato il video che avete linkato qui e non ci ho trovato niente che non vada
Folkman Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre 15 minuti fa, gianventu ha scritto: n alcuni passaggi, a metterla in secondo piano a favore di una base eccessivamente pompata, mio gusto personale, lo si castra. Ripeto, mio gusto personale. Nel 2007 quando l’ho ascoltata in Lp non ho assolutamente sentito questo ,forse le mie orecchie erano certamente migliori, ma oggi via Computer , Dac , mi ha dato la tua stessa impressione ora non ho tempo perché parto per una meritata vacanza , quando ritorno farò un ascolto in Vinile per capire se cambiamo noi o altro . 1
one4seven Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre 18 minuti fa, gianventu ha scritto: Ok, non vorrei far troppe fisime, ma da un brano molto intimo come questo, che parte con la sola voce (molto bella peraltro) e pochissimo accompagnamento, si arriva, in alcuni passaggi, a metterla in secondo piano a favore di una base eccessivamente pompata, mio gusto personale, lo si castra. Ripeto, mio gusto personale. Capisco, però come già detto quello è l'obiettivo del brano, a mio avviso. Se non lo fosse, non ci sarebbero appunto i piano (lei che canta in maniera intima) e poi lo stacco con i forte (le parti che definisci "caos" ) in cui gli strumenti avanzano e lei arretra.
Folkman Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre 2 minuti fa, Enrico VIII ha scritto: io ho ascoltato il video che avete linkato qui e non ci ho trovato niente che non vada Sì nel video non si sente niente di tutto quello descritto , ma i video di you tube danno una idea generica .
gianventu Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre 13 minuti fa, Enrico VIII ha scritto: Si ma allora non ti piace l'arrangiamento, non la registrazione Credo la differenza la si possa definire sottile. Nel momento in cui vai a mixare, certe scelte, comunque le fai, a prescindere dall’arrangiamento. Ad esempio adesso lo sto ascoltando con una soundbar Sonos e l’effetto che ho descritto, si avverte meno. Come con le cuffiette. Un caso? Non credo.
captainsensible Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: Esattamente,come non esistono misure buone o cattive per DAC,ampli etc,lo dico da sempre,alcuni invece riportano studi che vorrebbero dimostrare il contrario. Al solito tiri fuori l'argomento misure Stiamo parlando di musica, qualcuno ha parlato delle misure degli U2? CS
Questo è un messaggio popolare. captainsensible Inviato 3 Ottobre Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Ottobre Meno male che è registrato tutto analogico altrimenti arrivava il solito a dire che si sentiva male per colpa del digitale O forse hanno usato i cavi sbagliati... 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora