Vai al contenuto
Melius Club

Perché i dischi non sono registrati tutti bene? Classifica dei dischi registrati peggio...


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, captainsensible ha scritto:

bene, tu sei per il myfi, altri magari la pensano differentemente.

Mi sembra semplice.

Infatti è semplice,certamente sono per il myfi e non vedo come potrebbe non essere così dovendo soddisfare il mio piacere d'ascolto,non quello d'altri.

  • Melius 1
captainsensible
Inviato

@ascoltoebasta e questo penso che lo abbiano ormai capito anche le pietre, da quanto tempo lo dici :classic_smile:

CS

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Titian ha scritto:

Ma ci sono modi e modi di suonare i campanelli e come

Beh sì ma parlavo di quei dischi che generalmente mettono alle fiere di settore .

  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

e questo penso che lo abbiano ormai capito anche le pietre, da quanto tempo lo dici

Che poi lo dico dallo stesso tempo con cui altri non fanno che ripetere le proprie convinzioni opposte....

Inviato

I dischi di David Bowie vengono citati tra i peggio registrati..ma questo live per me è un’eccezione:

 

A Reality Tour - con Tony Visconti al mixer,contiene tra l’altro una versione straordinaria di Under Pressure cantata dalla bassista Gail Ann Dorsey.

 

Viva i live !!!

Inviato
1 ora fa, Piero51 ha scritto:

I dischi di David Bowie vengono citati tra i peggio registrati..ma questo live per me è un’eccezione:

A Reality Tour - con Tony Visconti al mixer,contiene tra l’altro una versione straordinaria di Under Pressure cantata dalla bassista Gail Ann Dorsey.

Viva i live !!!

Quindi, se esistono eccezioni, vuol dire che la regola è sbagliata... Cioè che non è vero che il suono scarso è una necessità artistica come qualche buontempone dice.

  • Melius 1
Inviato

Secondo me certe produzioni sono un po' al limite su alcuni parametri audio, che se malauguratamente coincidono con le peculiarità del nostro sistema, enfatizzano inevitabilmente alcuni aspetti, non restituendo quello che dovrebbe essere un sound magari molto caratterizzato, ma comunque ascoltabile.

.

Ricordo tempo fa si parlava dei Led Zeppelin e di come sembrerebbero apparentemente registrati molto male, se non che con un sistema adeguato, capace di estrarre tutto il potenziale contenuto nella registrazione (basso utile a conservare lo splendido suono della cassa di Bonham ed acuti non sparati, per restituire correttamente la chitarra di Page) diventavano anch'essi apprezzabilissimi.

.

Ricordo gli U2 dal vivo, stesso suono delle produzioni su vinile. Ricordo i Nirvana dal vivo, come pure i Radiohead... stesso suono che ritrovo nelle produzioni in vinile (perdonate se non fornisco riferimenti col digitale, ma attualmente non ho un sistema adeguato per la riproduzione in questo formato).

.

In ogni caso, secondo me il punto è questo: credo che di master in archivio venuti male ce ne siano davvero pochi, mentre il prodotto che giunge a noi , non di rado, è tranquillamente criticabile.

Inviato
22 minuti fa, Paolo_AN ha scritto:

Secondo me certe produzioni sono un po' al limite su alcuni parametri audio, che se malauguratamente coincidono con le peculiarità del nostro sistema, enfatizzano inevitabilmente alcuni aspetti, non restituendo quello che dovrebbe essere un sound magari molto caratterizzato, ma comunque ascoltabile.

.

Ricordo tempo fa si parlava dei Led Zeppelin e di come sembrerebbero apparentemente registrati molto male, se non che con un sistema adeguato, capace di estrarre tutto il potenziale contenuto nella registrazione (basso utile a conservare lo splendido suono della cassa di Bonham ed acuti non sparati, per restituire correttamente la chitarra di Page) diventavano anch'essi apprezzabilissimi.

.

Ricordo gli U2 dal vivo, stesso suono delle produzioni su vinile. Ricordo i Nirvana dal vivo, come pure i Radiohead... stesso suono che ritrovo nelle produzioni in vinile (perdonate se non fornisco riferimenti col digitale, ma attualmente non ho un sistema adeguato per la riproduzione in questo formato).

.

In ogni caso, secondo me il punto è questo: credo che di master in archivio venuti male ce ne siano davvero pochi, mentre il prodotto che giunge a noi , non di rado, è tranquillamente criticabile.

I led Zeppelin hanno bisogno di un sistema adeguato per rendere abbastanza. 

Per gli U2 (ma non solo ovviamente )in digitale  non c'è impianto o Santo che tenga.

Puoi alzare il volume ma alla fine c'è solo fastidio.

Se il risultato che gli U2 volevano era questo lo hanno ottenuto.

Il disco da me citato di Jeff Buckley invece è il contrario.

 

 

Inviato
3 minuti fa, senek65 ha scritto:

Sta roba denota una tal ignoranza ( nel senso di ignorare, non comprendere) in campo musicale,  che non si sa nemmeno come rispondere.

Certo come no.

Vatti ad ascoltare il disco di Buckley valà.

Il problema è che mi pare tu abbia se non sbaglio  dei mini diffusori  e  ascoltare rock coi mini diffusori... Meglio non commentare.

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Certo come no.

Vatti ad ascoltare il disco di Buckley valà.

Il problema è che mi pare tu abbia se non sbaglio  dei mini diffusori  e  ascoltare rock coi mini diffusori... Meglio non commentare.

 Non ho mini diffusori ,ma la cosa non c'entra nulla. E il disco di Buckley è tra i miei preferiti. 

Detto ciò, non ti sovviene che ci sia un filino di differenza tra la musica di Buckley e quella degli U2 o di Bowie?

Ogni genere,  ogni artista  ha un suono, che oltretutto può cambiare nel tempo a seconda del tipo di disco che crea. Quello che non ti riesce di capire è che il suono, che ci piaccia o no, è parte dell'opera: non lo puoi scindere.

 

  • Melius 2
Inviato
2 ore fa, Paolo_AN ha scritto:

Secondo me certe produzioni sono un po' al limite su alcuni parametri audio, che se malauguratamente coincidono con le peculiarità del nostro sistema, enfatizzano inevitabilmente alcuni aspetti, non restituendo quello che dovrebbe essere un sound magari molto caratterizzato, ma comunque ascoltabile

Per questo motivo è da preferire un impianto trasparente ad uno caratterizzato.

Chi assembla lo stereo in base al modo di ascoltare gode delle incisioni perfette ma peggiora in tutte le altre rispetto all'impianto che predilige la linearità.

Inviato
2 ore fa, senek65 ha scritto:

Sta roba denota una tal ignoranza ( nel senso di ignorare, non comprendere) in campo musicale,  che non si sa nemmeno come rispondere.

 

21 minuti fa, senek65 ha scritto:

Detto ciò, non ti sovviene che ci sia un filino di differenza tra la musica di Buckley e quella degli U2 o di Bowie?

Ogni genere,  ogni artista  ha un suono, che oltretutto può cambiare nel tempo a seconda del tipo di disco che crea.

aha, vedo che ti stai sforzando di spiegare qualcosina. :classic_biggrin:  Complimenti per il tempo e gli sforzi presi.

  • Haha 1
Inviato
40 minuti fa, senek65 ha scritto:

 Non ho mini diffusori ,ma la cosa non c'entra nulla. E il disco di Buckley è tra i miei preferiti. 

Detto ciò, non ti sovviene che ci sia un filino di differenza tra la musica di Buckley e quella degli U2 o di Bowie?

Ogni genere,  ogni artista  ha un suono, che oltretutto può cambiare nel tempo a seconda del tipo di disco che crea. Quello che non ti riesce di capire è che il suono, che ci piaccia o no, è parte dell'opera: non lo puoi scindere.

Detto ciò se ascolti quello di Buckley e poi gli U2 non ti viene la voglia, da audiofilo se sei audiofilo ma ne dubito, di rigettare?

Va bene l'uno va bene l'altro va tutto bene. 

Continua a pensare che ci sia qualcosa che non torna.

Inviato
4 minuti fa, Dufay ha scritto:

Detto ciò se ascolti quello di Buckley e poi gli U2 non ti viene la voglia, da audiofilo se sei audiofilo ma ne dubito, di rigettare?

Va bene l'uno va bene l'altro va tutto bene. 

Continua a pensare che ci sia qualcosa che non torna.

Lo ammetto: non sono audiofilo. Mai stato.

  • Melius 1
Inviato
8 minuti fa, Dufay ha scritto:

Detto ciò se ascolti quello di Buckley e poi gli U2 non ti viene la voglia, da audiofilo se sei audiofilo ma ne dubito, di rigettare?

A me gli U2 piacciono molto, sia musicalmente che come incisioni. 

Trovo il loro suono riconoscibilissimo, un marchio di fabbrica. 

Inviato
4 minuti fa, senek65 ha scritto:

Lo ammetto: non sono audiofilo. Mai stato.

Appunto.

Io invece sono amante della musica e anche del bel suono che trovo difficilmente scindibile dalla bella musica. 

Dopo mi vado ad ascoltare un pezzo del David Bowie dal vivo che hanno segnalato che pare registrato bene.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...