Vai al contenuto
Un grave lutto ha colpito la comunità di Melius, abbiamo perso Enrico Felici "cactus_atomo" ×
Melius Club

Dirac Live ART per Marantz e Denon


Messaggi raccomandati

gianventu
Inviato

@Felis Ottima notizia, finalmente l'esclusiva data a Storm Audio è decaduta. Quello che rende questa versione decisamente interessante, è il controllo/correzione dei tempi di decadimento/riverberi.

Credo sia il solo DRC che interviene su questa delicata problematica.

ilmisuratore
Inviato

È una "vecchia" (risale agli anni 50) tecnologia che sta trovando impiego anche nell'audio e nella correzione acustica 

La tecnologia ANC (Active noise control) successivamente più evoluta si basava proprio sulla rilevazione microfonica, l'elaborazione tramite un processore e la generazione di un onda in controfase tramite altoparlante sintonizzato alla stessa frequenza sulla quale serviva abbattete l'energia 

Questa tecnologia è stata impiegata in ambito militare, aeronautico...ma anche per abbattere il rumore nelle autostrade e nelle gallerie 

Inviato

@ilmisuratore va bene, va male o dipende da come la si applichi ? Temo che sia la terza che ho detto...

Si parla di estensione della zona di ascolto ottimale rispetto ad altri sistemi, ma si paga dazio in qualità sonora rispetto ad altri sistemi di correzione ?

o è la panacea di tutti i mali degli ambienti poco o nulla trattati ? 

Niente misurazioni complicate  e fa tutto da sé ? Come fa ? I microfoni dove sono ? O bisogna girellare e fare rilevazioni in ogni posto ?

Si parla molto di basse frequenze, sotto i 150 Hz , ma lì già avere sorgenti con basso esteso multiple o sub multipli fa quasi da sé, basta posizionarle bene e riallineare i livelli altrimenti eccessivi...

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, Luca44 ha scritto:

@ilmisuratore va bene, va male o dipende da come la si applichi ? Temo che sia la terza che ho detto...

Si parla di estensione della zona di ascolto ottimale rispetto ad altri sistemi, ma si paga dazio in qualità sonora rispetto ad altri sistemi di correzione ?

o è la panacea di tutti i mali degli ambienti poco o nulla trattati ? 

Niente misurazioni complicate  e fa tutto da sé ? Come fa ? I microfoni dove sono ? O bisogna girellare e fare rilevazioni in ogni posto ?

Si parla molto di basse frequenze, sotto i 150 Hz , ma lì già avere sorgenti con basso esteso multiple o sub multipli fa quasi da sé, basta posizionarle bene e riallineare i livelli altrimenti eccessivi...

È un sistema piuttosto rivoluzionario 

Il segnale audio non "viene modificato" ma agisce attivamente con un generatore di segnali in controfase "sparando" in ambiente onde che vertono a cancellare le grosse enfatizzazioni in gamma bassa attenuandole in ampiezza e, soprattutto, nel decadimento 

C'è uno "schema" di rilevazioni microfoniche in diversi punti della sala

Le rilevazioni vengono elaborate da un software che crea una mappa 3D delle condizioni acustiche così da sincronizzare l'elemento attivo sulle frequenze da correggere 

Il tutto poi funzionerà in real time, in modo dinamico in base al tipo d'inviluppo musicale 

Non è meglio né peggio del sistema convenzionale Dirac Live...ma è adattabile in quei casi dove nella stanza scaturiscono problemi di decadimento con code sui bassi eccessive... dunque se non dovesse bastare il livello si sceglie l'active bass control

Chi può disporre nei propri locali di un implementazione della gamma bassa con tempi di decadimento (waterfall, spettrogramma) entro i 600 ms dell'active bass potrebbe anche farne a meno...ma se le code valicano la soglia degli 800 ms a salire un pensierino sull'utilizzo di questo sistema potrebbe anche tenerlo in considerazione 

  • Melius 1
Inviato
23 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

È un sistema piuttosto rivoluzionario 

Il segnale audio non "viene modificato" ma agisce attivamente con un generatore di segnali in controfase "sparando" in ambiente onde che vertono a cancellare le grosse enfatizzazioni in gamma bassa attenuandole in ampiezza e, soprattutto, nel decadimento 

C'è uno "schema" di rilevazioni microfoniche in diversi punti della sala

Le rilevazioni vengono elaborate da un software che crea una mappa 3D delle condizioni acustiche così da sincronizzare l'elemento attivo sulle frequenze da correggere 

Il tutto poi funzionerà in real time, in modo dinamico in base al tipo d'inviluppo musicale 

Non è meglio né peggio del sistema convenzionale Dirac Live...ma è adattabile in quei casi dove nella stanza scaturiscono problemi di decadimento con code sui bassi eccessive... dunque se non dovesse bastare il livello si sceglie l'active bass control

Chi può disporre nei propri locali di un implementazione della gamma bassa con tempi di decadimento (waterfall, spettrogramma) entro i 600 ms dell'active bass potrebbe anche farne a meno...ma se le code valicano la soglia degli 800 ms a salire un pensierino sull'utilizzo di questo sistema potrebbe anche tenerlo in considerazione 

Di che sistema stai parlando?

ilmisuratore
Inviato
56 minuti fa, Felis ha scritto:

Di che sistema stai parlando?

Dirac Active room correction 

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

C'è uno "schema" di rilevazioni microfoniche in diversi punti della sala

Grazie per le info! Quindi bisogna girellare a fare più misurazioni... Il sistema funziona al meglio anche con misurazioni 

non eccelse o bisogna essere bravi ed esperti come te per non creare correzioni-ciofega ? 

La storia dei segnali controfase me la ricordavo ( se non sbaglio) anche tanti anni fa per ridurre il rumore verso l'esterno( es nei pressi di una parete che confina con l'appartamento accanto ) e come alternativa a trattamenti acustici per i bassi, ma non prese piede, forse perché poi sarebbe comunque rimasto il problema verso chi abiti sopra e sotto alla stanza con l'impianto ? O forse per i costi ? C'erano ancora le lire quando uscì questa cosa e ricordo costasse oltre 2 milioni ad elemento attivo, sicuramente oggi queste cose si fanno molto meglio a molto meno. 

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Grazie per le info! Quindi bisogna girellare a fare più misurazioni... Il sistema funziona al meglio anche con misurazioni 

non eccelse o bisogna essere bravi ed esperti come te per non creare correzioni-ciofega ? 

La storia dei segnali controfase me la ricordavo ( se non sbaglio) anche tanti anni fa per ridurre il rumore verso l'esterno( es nei pressi di una parete che confina con l'appartamento accanto ) e come alternativa a trattamenti acustici per i bassi, ma non prese piede, forse perché poi sarebbe comunque rimasto il problema verso chi abiti sopra e sotto alla stanza con l'impianto ? O forse per i costi ? C'erano ancora le lire quando uscì questa cosa e ricordo costasse oltre 2 milioni ad elemento attivo, sicuramente oggi queste cose si fanno molto meglio a molto meno. 

Le rilevazioni in gamma bassa non hanno la stessa criticità che riguarda tutto il comparto del campo diffuso e, in particolar modo, la zona "calda" in cui l'udito è particolarmente sensibile

In gamma bassa viene "permesso" un margine di errore maggiore compensabile dal nostro funzionamento fisiologico dell'udito

In gamma bassa siamo meno sensibili e meno selettivi

La cancellazione attiva del rumore (come detto prima utilizzato anche nelle autostrade e gallerie) abbatterebbe i costi in relazione dell'efficacia

Ma lo farebbe anche dentro una sala di ascolto

Per un controllo passivo che garantisca la stessa efficacia bisognerebbe spendere una fortuna...vedi ad esempio la sala di Rocco HR che ho ascoltato

  • Melius 1
Inviato

@ilmisuratore Non ci sono mai stato da Rocco ma ricordo la documentazione dettagliata di tutti i lavori e i trattamenti, sarà costata una fortuna !

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Luca44 ha scritto:

@ilmisuratore Non ci sono mai stato da Rocco ma ricordo la documentazione dettagliata di tutti i lavori e i trattamenti, sarà costata una fortuna !

...si, le spese sono ingenti, tuttavia il risultato è eccellente

Cosa cambia con un sistema DRC ben implementato...che il DRC copre un area dello sweet spot "limitata"...dunque la correzione ha la sua massima efficacia se non ci si muove dal punto in cui è stata rilevata la risposta all'impulso

Il sistema di Rocco da l'impressione di essere corretto in qualunque punto della sala

Ad esempio mi sono spostato negli angoli e in diversi punti della sala....senza notare zone di rinforzo e/o cancellazioni

 

  • Melius 2
gianventu
Inviato
3 ore fa, Luca44 ha scritto:

Si parla molto di basse frequenze, sotto i 150 Hz , ma lì già avere sorgenti con basso esteso multiple o sub multipli fa quasi da sé, basta posizionarle bene e riallineare i livelli altrimenti eccessivi...

Non sempre è possibile, in un ambiente domestico, posizionare i sub nei punti in cui si otterrebbe il risultato migliore.

Questo tipo di correzione, dovrebbe servire anche a questo: li metti dove vuoi/puoi e ottimizza.

Ci sono limiti importanti in un 2+1 o un 2+2 tradizionale per ascolto musicale che vanno considerati, tipo la necessità di utilizzare un dac multicanale o due dac, uno per i satelliti e uno per i sub, passando per un Mac come sorgente.

Non so se poi potrà essere compatibile con qualcosa tipo NAD M33 o M66.

Purtroppo per me, con il mio sistema attuale, non avrei modo di testarlo se non rivoluzionando il tutto.

  • Thanks 1
gianventu
Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

che il DRC copre un area dello sweet spot "limitata"...dunque la correzione ha la sua massima efficacia se non ci si muove dal punto in cui è stata rilevata la risposta all'impulso

Verissimo, anche in un sistema come il mio che non può certo definirsi un'implementazione professionale.

D'altronde è pure vero che senza DRC nello sweet spot, senza correzione, il risultato é nettamente peggiore.

Con i pannelli elettrostatici poi, bastavano spostamenti laterali di pochi centimetri per avere un risultato sonoro stravolto.

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, gianventu ha scritto:

Verissimo, anche in un sistema come il mio che non può certo definirsi un'implementazione professionale.

D'altronde è pure vero che senza DRC nello sweet spot, senza correzione, il risultato é nettamente peggiore.

Con i pannelli elettrostatici poi, bastavano spostamenti laterali di pochi centimetri per avere un risultato sonoro stravolto.

Alla fine l'ascolto stereofonico "obbliga" il rispetto della posizione...dunque...che si cerchi un area su cui poter gironzolare per tutta la casa non fa parte del corretto ascolto 

  • Melius 1
one4seven
Inviato

Mi pare che centri poco/nulla il due canali in questa nuova implementazione di dirac

  • Melius 1
gianventu
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Alla fine l'ascolto stereofonico "obbliga" il rispetto della posizione...dunque...che si cerchi un area su cui poter gironzolare per tutta la casa non fa parte del corretto ascolto 

Hai ragione, una seduta singola è la miglior soluzione "obbligandoti" in un'area limitata.

Io che amo ascoltare semi sdraiato sul divano, sono spesso costretto ad un'ascolto quasi monofonico...:classic_smile:

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, one4seven ha scritto:

Mi pare che centri poco/nulla il due canali in questa nuova implementazione di dirac

Ho descritto il "principio di funzionamento" 

Dove hai letto che riguarda l'over 2.0 ?

gianventu
Inviato
2 minuti fa, one4seven ha scritto:

Mi pare che centri poco/nulla il due canali in questa nuova implementazione di dirac

Per un due canali, sicuro che si. Per un 2+2, dovrebbe, sulla carta, essere invece un step migliorativo rispetto al semplice Dirac Base management.

Ovvio poi che sia una soluzione mirata al HT o, immagino, al Dolby Atmos.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      gullaz
      gullaz ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Reputazione
      CarloCa
      CarloCa ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Ottimi Contenuti
      wallace
      wallace ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Ottimi Contenuti
      ferrocsm
      ferrocsm ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Arancio
      Lepidus
      Lepidus ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...