Vai al contenuto
Melius Club

Mark levinson HQD


Ulmerino

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti, vorrei raccogliere quante più informazioni su questo splendido  (e per certi versi insuperato) sistema di riferimento...

Il sistema si compone di due subwoofer Hartley da 24 pollici,  4 quad esl57 e due tweeter Decca London Ribbon, montati su una struttura in legno che ne consente la regolazione.

La parte elettronica è composta da un sistema tri-amplificato con 6 finali levinson ml2 da 25watt in classe A pura, crossover elettronico levinson lnc2, pre ml6 o Lnp2, sorgenti levinson open reel a bobine e giradischi (?) Con bracci fidelity research...

Mi pare che @Bill lo avesse nel suo show room...volevo sapere le frequenze di taglio delle varie vie e le pendenze, e quante più notizie pissibili...c'è un mio caro amico che sta cercando di ricrearlo a casa sua...e io gli do' una mano...

Grazie a chi mi darà delle preziose informazioni....

Discopersempre2
Inviato
51 minuti fa, Ulmerino ha scritto:

sistema si compone di due subwoofer Hartley da 24 pollici,  4 quad esl57 e due tweeter Decca London Ribbon, montati su una struttura in legno che ne consente la regolazione.

La parte elettronica è composta da un sistema tri-amplificato con 6 finali levinson ml2 da 25watt in classe A pura, crossover elettronico levinson lnc2, pre ml6 o Lnp2, sorgenti levinson open reel a bobine e giradischi (?) Con bracci fidelity research...

:classic_ohmy:

Ma i toast li faceva?

Scherzo, ehhh:classic_wink:.

Inviato

Se lo ricreate potreste anche metter su i biglietti per le audizioni . Se invece  volessi iniziare anch'io sto a buon punto, ho un braccio FR

  • Haha 1
  • Moderatori
Inviato

Chi sarebbe l' omino in foto con  completo grigio topo di Londra?

  • Moderatori
Inviato
4 ore fa, Ulmerino ha scritto:

faceva anche caffè

 

Mi rammarico di non avere mai avuto in vita mia la fortuna di aver bevuto un caffè prodotto da quel sistema. piangere21.gif.819d011c57a750f136f32ae816e22003.gif

  • Haha 1
Inviato

@BEST-GROOVE non so se sia Gordon Holt di Stereophile o il rivenditore Levinson dell'epoca...parliamo del 1984...le opinioni sono discordanti...c'è chi lo considera un baraccone e chi la cosa più vicina alla musica dal vivo mai ascoltata in ambiente domestico 

  • Thanks 1
Inviato

@Antonioro beh, è un vecchio amico di merende...ci mettiamo le pulci nell'orecchio a vicenda...va a finire che con tutte queste pulci diventiamo sordi...😁

  • Moderatori
Inviato
53 minuti fa, Ulmerino ha scritto:

..c'è chi lo considera un baraccone e chi la cosa più vicina alla musica dal vivo mai ascoltata in ambiente domestico

 

 

Sarà impegnativo riuscendo a farle anche con cosa ampliflcarle.....

Inviato

@BEST-GROOVE per amplificare basta un buon finale ht a 6 canali...ecco che si ha la triamplificazione...il difficile sta nel trovare gli altri pezzi...forse le quad sono i componenti più facili da reperire...

  • Moderatori
Inviato
15 minuti fa, Ulmerino ha scritto:

per amplificare basta un buon finale ht a 6 canali.

 

sei certo che un finale HT abbia tutto il buono alla pari di finali dedicati al solo audio?

Inviato

@BEST-GROOVE si, sono certo che NON è buono cone un finale high end, ma per provare va benissimo...la spinta non manca, penso anche ai finali Nad, dalla timbrica sana e ottima erogazione in corrente o similari...o anche 6 finalini mono in classe D potrebbero avere il loro perché...tempo fa un appassionato della mia zona replicò il Mark Levinson Hqd ma al posto delle quad mise 4 dahlquist dq10...

images.jpeg

DSCF7173.jpg

  • Melius 1
Inviato

Incolonnare due ESL57 è pratica assai antica e diffusa (googlate stacked quad esl), e lo stesso Peter Walker si espresse in merito: "Another thing people like to do is to use two of our panels, one above the other. This is quite reasonable because it is really a strip source, you can extend the strip source without deteriorating anything. All you do is add 6dB at the bottom and 3 dB everywhere else. It gives you a louder sound, a more impressive sound. That's all right. Adding woofers has never been very good." [ Audio Amateur, 1978 ]. L'unica aggiunta del sistema ML in oggetto è l'aggiunta di due sub di grande diametro (pro e contro), e di due tweeter Decca a nastro. Conoscendo pregi e difetti delle magiche ESL57, la proposta in oggetto non ne modifica sostanzialmente le (limitate) doti dinamiche. Tutto fa pensare, imho, che l'imponente sistema potesse costituire all'epoca una vetrina per le ottime elettroniche ML destinate al pilotaggio del tutto.

Alcune osservazioni:

1) la difficoltà principale, nel 2025, di ricreare (sub e tweeter "aggiuntivi" a parte) un sistema del genere, è reperire quattro (4) ESL 57 in buone condizioni, e sovrapponibili nelle prestazioni.

2) La gestione del sistema ML completo (4 ESL57 + sub + tweeter), nel 2025, è complessa  ma non impossibile, e mi riferisco principalmente alla gestione dei diversi livelli e del ritardo tra le varie emissioni, visti i software oggi a disposizione.

3) posizionare "stacked" due diffusori è pratica diffusa, p.e. io lo faccio ogni tanto quando voglio divertirmi con le mie quattro (due coppie identiche) SuperTablette del 1990 (abbinandole a due sub attivi piccoli e veloci ecc ecc). Non si aumentano significativamente le capacità dinamiche, ma certamente aumentano in maniera evidente le capacità di ricostruzione olografica (la seconda coppia, ovviamente, si posiziona capovolta). C'è chi lo fa anche con sistemi molto più grandi (vedi articoli recenti su Audio Review, con due Klipsch ecc ecc). Magari sui sistemi "stacked" in generale potremmo un giorno aprire un thread (con i contributi di chi ha sperimentato qs modalità)

Buon sabato

Marco

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
5 ore fa, Ulmerino ha scritto:

ma per provare va benissimo..

 

Ovviamente...anche per verificare se tutto funziona a dovere, poi per perfezionare il tutto o per chi le vorrà tenere c'è sempre la possibilità di sbizzarrirsi con altre amplificazioni più importanti.

Inviato

Per chi ha tempo e possibilità si tratta di un lavoro molto divertente. Visivamente straordinario. Ma dubito che raddoppiare 2 57 porti al raddoppiare le loro prestazioni. Come scritto da Marco oggi ( in Italia) è molto difficile trovare 4 esl 57 in ordine e con valori uguali. Già trovare il corretto toe in è inclinazione di una coppia porta via molto tempo mi immagino trovare la quadra con 4. Con tutto questo pagherei x ascoltare il sistema terminato. 😉

Inviato
4 ore fa, wiking ha scritto:

la difficoltà principale, nel 2025, di ricreare (sub e tweeter "aggiuntivi" a parte) un sistema del genere, è reperire quattro (4) ESL 57 in buone condizioni, e sovrapponibili nelle prestazioni

Questa è la realtà.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...