Moderatori BEST-GROOVE Inviato Domenica alle 14:43 Moderatori Inviato Domenica alle 14:43 26 minuti fa, Ulmerino ha scritto: Se la Ferrari mettesse in produzione una city car elettrica come la nuova Topolino, credi che costerebbe 9000 euro? Ovvio che no, per quel prezzo ci pensano altri.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato Domenica alle 14:49 Moderatori Inviato Domenica alle 14:49 31 minuti fa, Ulmerino ha scritto: ...difficilmente (mai) ho sentito un 50watt per canale con una tale potenza e autorevolezza in gamma bassa, Ecco, tutto quello che mancava nella accoppiata pre finale ascoltata alla demo a quei tempi e come hai scritto te pre dalla timbrica ambrata che non entusiasmò nessuno degli astanti, ma ripeto è stata valutata la coppia assieme non i singoli pezzi.
Bill Inviato Domenica alle 16:06 Inviato Domenica alle 16:06 1 ora fa, Ulmerino ha scritto: Vogliamo parlare dei diffusori Red Rose? I Red Rose R3 sono i midi diffusori da stand, (a mio avviso ovviamente) più bensuonanti mai ascoltati Concordo. Ho importato la versione originale M1 di Transmission Audio (era il produttore per ML) ditta purtroppo scomparsa, che utilizzavano un larga banda Jordan JX92 e il tweeter a quattro nastri affiancati anzichè due. Strepitosi 1
Luca44 Inviato Domenica alle 16:34 Inviato Domenica alle 16:34 9 ore fa, Bill ha scritto: Buondì se inquadriamo HQD nei massimi sistemi lo ritengo abbastanza deludente la magia della 57 viene a mancare. Si perde in focalizzazione e si avverte uno scollamento tra i due pannelli, in pratica e’ difficile trovare un punto di ascolto consono. Confermo che al giorno d’oggi gli Hartley sono stati ampiamente superati, se dovessi ricrearlo lo farei con woofer moderni di grande diametro impiegati a dipolo in aria libera Hqd non ha lasciato il segno nella mia personale classifica. Sai per caso perché avessero scelto quella inclinazione particolare per le 2 Quad ? Si poteva variare ? Per quanto ricordi, i woofer Hartley ,che probabilmente viste le caratteristiche e il QT che credo fosse addirittura inferiore a 0,1 non erano dispensatori di chissà quali gran bassi profondi se usati in cassa chiusa o bass-reflex, erano velocissimi e senza alcuna "coda" come in teoria promesso ? Io più che gli enormi 24" avrei avuto la curiosità di ascoltare qualche mid-woofer con la stessa tecnica della sospensione magnetica, chissà se ancora esista la Hartley...
Bill Inviato Domenica alle 16:46 Inviato Domenica alle 16:46 Gli Hartley il produttore li dichiarava a "sospensione magnetica" ero curiosissimo di capirne il funzionamento, in realtà al posto del classico spider in tela pieghettata avevano una specie di "ragno" in fibra di vetro, in effetti erano veloci ma solo in aria libera, inseriti nel box dimensionato come da progetto, scendevano ma avevano code non trascurabili. L'idea che mi sono fatto della struttura delle 57è che fosse pensata più per una uniformità estetica (ricordiamo che tra loro era inserito il ribbon con la piccola tromba Decca) che per un reale studio tecnico.
spersanti276 Inviato Domenica alle 18:55 Inviato Domenica alle 18:55 4 ore fa, Ulmerino ha scritto: scatolette di scarpe provenienti da Albione sopravvalutatissime Le Ls3/5a, con tutti i loro limiti, sono dei gioiellini.
Ulmerino Inviato Domenica alle 19:00 Autore Inviato Domenica alle 19:00 @spersanti276 io intendevo le tablette🤣 Anche le ls3/5a di limiti ne hanno parecchi, pur essendo molto corrette per quello che riescono a riprodurre...
Ulmerino Inviato Domenica alle 19:14 Autore Inviato Domenica alle 19:14 @Luca44 la Hartley commercializzava anche diffusori completi, oggi esiste ancora, ma i loro prodotti sono molto diversi da quelli del passato...assomigliano a bare...
Ulmerino Inviato Domenica alle 19:16 Autore Inviato Domenica alle 19:16 https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.hartleyloudspeakers.com/&ved=2ahUKEwjvwKPZ4o2QAxX_qf0HHfLNJr0QFnoECCEQAQ&usg=AOvVaw1Uj9k8tP8MkNxWLkZbC-6W
Moderatori BEST-GROOVE Inviato Domenica alle 19:33 Moderatori Inviato Domenica alle 19:33 18 minuti fa, Ulmerino ha scritto: ...assomigliano a bare... Viste ora....impressionanti, in negativo s' intende.
Luca44 Inviato Domenica alle 19:39 Inviato Domenica alle 19:39 Quelli della Hartley devono aver preso lezioni di design da Taffo... 2
Luca44 Inviato Domenica alle 19:48 Inviato Domenica alle 19:48 2 ore fa, Bill ha scritto: L'idea che mi sono fatto della struttura delle 57è che fosse pensata più per una uniformità estetica (ricordiamo che tra loro era inserito il ribbon con la piccola tromba Decca) che per un reale studio tecnico. Infatti anche a me sembrava un controsenso la disposizione dell'epoca, al limite avrei provato esattamente il contrario ma non conoscendo le caratteristiche esatte di dispersione e senza misure è difficile fare una previsione. Per gli Harley peccato che i loro midwoofer non siano più disponibili come componenti per il diy, io qualche malvagia ideuzza la avrei avuta, ovviamente non montati in cassa chiusa o bass-reflex . In teoria dovrebbero essere i più veloci mai prodotti a parte elettrostatici, nastri e simili .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora