Vai al contenuto
Melius Club

Modifiche su TDL RTL 2 .


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho appena acquistato Una Cassa TDL RTL 2 ad un prezzo quasi irrisorio. Acquistata per curiosità poichè in rete i giudizi della critica ufficiale e del degli appassionati erano divergenti . 

Io forse per l età non sono più in grado di dare giudizi sereni  . Semplicemente perchè qualsiaisi diffusore avrà punti di forza e punti deboli nei confronti di certi generi musicali e poi strane empatie con il proprietario  .

Poi ci sono aspetti economici,  se paghi poco o niente ti diventano simpatiche , se invece paghi abbastanza cominci a fare il difficile .

Cio detto qualcuno sostiene che non sono delle vere TDL . Insomma che il labirinto non sia progettato a regola d arte non posso escluderlo , forse è semplificato ma c è .

Ci sono un sacco di suggerimenti per renderle piu performanti . Prima la sostituzione del TWEETER con un MOREL 30 ..e questa anche se non conosco le caratteristiche del tweeter suggerito,  che non dovrebbe comportare modifiche sul  CROSS over è di facile attuazione . Al massimo butti via un centinaio di EURO . 

l altra che riguarda il Cross Over mi sembra non impossibile , ma ardita in mancanza di  indicazioni precise : si tratterebbe di sostituire i condensatori con condensatori in propilene e poi smanettare sui valori delle resistenze .

La più audace riguarda il beamp. che potrebbe essere relizzata con un CROSS Over attivo esterno .

Un ulteriore suggerita recentemente da un amico che mi piace come idea è  la biamplificazione attraverso il cross over originale passivo modificato per pilotare la cassa con due amplificatori di caratteristiche diverse . C è piu di qualcuno che sostiene che con le opportune modifiche il salto qualitativo diventa importante . Insomma sembra che sia un diffusore costruito contenendo al massimo i costi ma  non sono in grado di valutare . Se c è qualcuno che mi da un imbeccata .......

Inviato

@robycoce perché stravolgere un diffusore pagato pochissimo, che comunque vale tutti i soldi che costa e anche di più? Personalmente l'unica modifica che farei è il cambio dei condensatori elettrolitici con elementi a dielettrico  plastico. E basta. Non toccherei nulla. il caricamento e' studiato per quel woofer con dei costi che dovevano rientrare nel budget prefissato...è un prodotto commerciale. Tdl aveva un know how sulle linee di trasmissione molto approfondito. Se si desiderano prestazioni più elevate non ha senso spendere soldi per abartizzare un prodotto valido ma economico...magari con la serie Studio hai molta più qualità...

P s. Ho posseduto le rtl1 e le rtl3, ottimi diffusori per il costo, ma non è roba hiend...e neanche hifi di alto livello...

Inviato

@Ulmerino @Ulmerino @Ulmerino  perchè stravolgere ..... Grazie , comunque mi sembra un valido suggerimento. Sono il primo a credere che talvolta qualcuno , nell apportare una piccola modifica in prima persona , colora di genialata la sua esperienza . Non escludo però che talvolta dopo 30 anni un costruttore con un pò di risorse a disposizione e un panorama più evoluto per quanto rigurada la scelta di nuovi driver all epoca inesistent ii possa spingere il progetto un pò più in la. 

Inviato

@robycoce certo, ma alla fine non è più una tdl rtl, ma un altro diffusore, probabilmente più performante dell'originale...tanto vale costruirsene uno da zero...imho...

Inviato

@robycoce Prima operazione : metti via il crossover originale segnando accuratamente tutti i collegamenti originali e le fasi, Seconda operazione : fa pure tutto cio` che vuoi sperimentare ma con un crossover completamente nuovo, se dovesse andar male o le volessi rivendere potrai ripristinare il vecchio e riportare il diffusore alla sua originalitä.

Personalmente le prove suggerite le farei volentieri tutte ( anche la sostituzione del tweeter con un Morel, mi piacciono molto anche se non te li regalano...), ma prima fatti un paio di conti di quanto spenderesti e poi deciderai. A dirtela tutta addirittura trasformerei il diffusore in un 3 vie con un mid piccolo a cono e montato a dipolo 

sopra la parte superiore della cassa, ma la cosa comporterebbe una riprogettazione integrale del crossover.

In generale diciamo che spenderesti meno a rivenderle e a comprare un diffusore migliore ma non ti divertiresti ( se a te smanettare piace ) quanto a fare nmila modifiche. La gamma bassa di quella serie era comunque valida seppur non ai livelli di TDL Monitor e  Reference Monitor varie ( che montavano pure altoparlanti molto piu` costosi, tipo gli "Oval-Bass" che anche usati oggi costano un occhio della testa ) , e alle misure la serie RTL mostrava distorsioni molto contenute rispetto ad un equivalente montato in bass-reflex seppur con estensione e pendenza simile.

Penso di averti confuso sufficientemente le idee e ti auguro buoni week-end da "smanettofilo" !:classic_biggrin:

 

Inviato
7 ore fa, Luca44 ha scritto:

@robycoce Prima operazione : metti via il crossover originale segnando accuratamente tutti i collegamenti originali e le fasi, Seconda operazione : fa pure tutto cio` che vuoi sperimentare ma con un crossover completamente nuovo, se dovesse andar male o le volessi rivendere potrai ripristinare il vecchio e riportare il diffusore alla sua originalitä.

Personalmente le prove suggerite le farei volentieri tutte ( anche la sostituzione del tweeter con un Morel, mi piacciono molto anche se non te li regalano...), ma prima fatti un paio di conti di quanto spenderesti e poi deciderai. A dirtela tutta addirittura trasformerei il diffusore in un 3 vie con un mid piccolo a cono e montato a dipolo 

sopra la parte superiore della cassa, ma la cosa comporterebbe una riprogettazione integrale del crossover.

In generale diciamo che spenderesti meno a rivenderle e a comprare un diffusore migliore ma non ti divertiresti ( se a te smanettare piace ) quanto a fare nmila modifiche. La gamma bassa di quella serie era comunque valida seppur non ai livelli di TDL Monitor e  Reference Monitor varie ( che montavano pure altoparlanti molto piu` costosi, tipo gli "Oval-Bass" che anche usati oggi costano un occhio della testa ) , e alle misure la serie RTL mostrava distorsioni molto contenute rispetto ad un equivalente montato in bass-reflex seppur con estensione e pendenza simile.

Penso di averti confuso sufficientemente le idee e ti auguro buoni week-end da "smanettofilo" !:classic_biggrin:

 

Inviato

@Luca44 Prima operazione ,,,,, Non voglio fare retorica ma la vita è fatta di confusione e spesso sbagli dai quali uno dovrebbe poi uscire dalla confusione . Non voglio sembrare ecumenico ma per assurdo sia i tuoi suggerimenti che quelli di Ulmerino per quanto divergenti circoscrivono un argomento che prima era senza nessun confine . Ci rifletterò su  , penso che fissero un Budget e poi andro magari con i piedi di piombo magari cercando di non ipotecare la strada del non ritorno. Tuttavia un diffusore che non rappresenta un Vintage di pregio che si rivaluta nel tempo potrebbe essere a questo punto oggetto di possibili abartizzazioni che ho riscontrato molto freq

 

Inviato

continuo mol

Cita

 

to frequenti su un certo tipo di casse . Effettivamente se tanti all estero hanno tentato la strada dell abartizzazione , hanno messo in conto che costruire di sana pianta una linea di Trasmissione simile se non superiore ai modelli TDL  porta a costi superiori e non tutti i progetti di linee di trasmissione trova consensi unanimi  ( probabilmente una linea di trasmissione non è un progetto da dilettanti . Grazie per gli interventi ., ripeto adesso la discussione modific si o meno ha dei confini abbastanza netti . 

  • Thanks 1
  • Moderatori
paolosances
Inviato

A volte sembra d'essere in cucina...piatti originari modificati ad libitum: carbonara con panna docet,piacerà pure ma non chiamiamola più carbonara.

Inviato

Invece io ritengo che la sperimentazione, a basso costo come sembra essere questa e che utilizzi diffusori “commerciali”, possa essere una buona palestra per farsi le ossa e verificare direttamente quanto sia attendibile quello che si legge in giro. Ovviamente le modifiche devono essere fatte cum grano salis: se poi il piatto ottenuto non sarà la carbonara di partenza (grazie @paolosances dell’assist) ma qualcos’altro ma avrà consentito di imparare a cucinare, perché no?

  • Melius 1
Inviato

@Ulmerino ritengo che la parte della costruzione della casa sia uno scoglio insormontabile per chi non è dotato di opportuna attrezzatura e spazio dedicato: per cui non è una cattiva idea quella di elaborare un qualche cosa di già esistente, sopratutto se non è un oggetto di riferimento come sembra essere il diffusore in questione. 

  • Thanks 1
  • Moderatori
paolosances
Inviato
1 ora fa, viale249 ha scritto:

@paolosances  ma qualcos’altro ma avrà consentito di imparare a cucinare, perché no?

La cucina è  anche sperimentazione:classic_smile:

Inviato
14 ore fa, paolosances ha scritto:

A volte sembra d'essere in cucina...piatti originari modificati ad libitum: carbonara con panna docet,piacerà pure ma non chiamiamola più carbonara.

Qui al massimo abbiamo un buon ingrediente, la gamma bassa di queste casse, in pratica come avere dell'ottima pasta ma poi il condimento farà gran parte della differenza. I cuochi originari per questioni di budget non sono andati oltre a burro e parmigiano, si può fare di meglio. Mai mi farei venir in mente di andare a smanettare una Avalon o una Snell , quelli son già piatti da gourmet, li apprezzi e te li godi come ha deciso lo chef, che non aveva il braccino corto perché costretto a fare un piatto  per cucina da 15€ a pasto tutto incluso. 

  • Moderatori
paolosances
Inviato

@Luca44 condivido in toto!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...