Vai al contenuto
Melius Club

Evoluzione (?)


Turandot

Messaggi raccomandati

Inviato
20 minuti fa, Dufay ha scritto:

Anche destra e sinistra e su e giù 

Ammazza che conoscenze profonde che hai.

  • Haha 2
Inviato
4 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

@Dufay qualcuno ci avrà pensato ma non ha fatto pubblicità visto il pessimo risultato 

O l'ha tenuto nascosto avendo trovato la pietra filosofale.

Non cielo dicono.

captainsensible
Inviato
14 minuti fa, bluenote ha scritto:

ma di certo con i conini non si va lontano

Nono, vanno lontano sicuramente :classic_smile:

 

CS

  • Haha 2
Inviato
33 minuti fa, bluenote ha scritto:

Vorrei provare, ma di certo con i conini non si va lontano.

...si, se la sorgente (vera) riproduce determinate frequenze l'oscillazione sarebbe terribile (e distorta)

A casa mia una volta un amico collegò un sintetizzatore direttamente all'impianto...mai sentito cosi da nessuna parte...

E' proprio l'inviluppo che a differenza del registrato assume un attacco, decay, sustain e release totalmente diverso...verace...emozionante

L'Headroom che fissa i limiti nel campionamento digitale viene spazzato via, e quindi dinamicamente si possono raggiungere picchi altissimi distribuiti su assi temporali brevissimi

Da provare, almeno una volta nella vita :classic_smile:

  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, senek65 ha scritto:

Se siamo ai largabanda siam messi bene

Hanno il loro perché ( non tutti ovviamente ) basta un "aiutino" in basso e se sei ancora con le orecchie in piena forma magari anche in alto. Pretendere tutto lo spettro da un altoparlante  e sperare di averlo al massimo delle possibilità per qualità e quantità non è ad oggi possibile, a meno di accontentarsi di ascoltare un suono incompleto ( per alcuni generi

musicali potrebbe anche bastare, per altri no) .

Inviato
7 ore fa, captainsensible ha scritto:

Ma davvero una persona normale si mette in casa field coil e trombe a cornucopia per ascoltare la musica ?

Un field coil se non costasse l'eresia che costa lo metterei a casa molto volentieri, le trombe a cornucopia proprio no,

se dovessi metter in casa una tromba di tanti decenni fa opterei per una multicellulare. Ma oggi si fa di meglio per le trombe: la matematica, i sistemi di calcolo e le infinite prove e misure possibili hanno scavato un solco tra il passato e il presente nella geometria delle trombe, a favore del presente sicuramente.

Inviato
15 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Hanno il loro perché ( non tutti ovviamente ) basta un "aiutino" in basso e se sei ancora con le orecchie in piena forma magari anche i

Infatti è tutto un perché.

Ma del resto è chi ama farsi frustare sul deretano e in altre parti del corpo.

 

Inviato
8 ore fa, indifd ha scritto:

Deutsche Technologie der 1940er Jahre

Quotazione attuale 5.000 euro per la coppia a trovarle : devono essere veramente roba immonda, volendo ci sono le 211 di produzione cinese attuale (sono compatibili/equivalenti) per chi odia le storiche 

E' una tecnologia quasi abbandonata, o meglio lo è nei grandi numeri, ovviamente nel tempo del suo acme ci son state le produzioni migliori e oggi non è più facile trovare tecnologia di produzione, materiali ed esperti che possano vivere solo di quello come accadeva allora. Se ci fossero i numeri dell'epoca e se si impiegassero in cinema, teatri e concerti senza avere alternative ( che oggi abbiamo) forse si avrebbe la possibilità di replicare il prodotto in modo perfetto o anche migliorarlo. 

Quindi chi vuole quella cosa e la vuole al top paga il costo necessario dovuto alla rarità, ma non vuol dire che un amplificatore con altra tecnologia suoni peggio o che non possa anche suonar meglio. Magari a te non piace ma questo è altro discorso.

Il costo in sé ( non mi riferisco alla 845 citata ) quando si tratta di oggetti rari non vuol dire molto della qualità sonora, ho visto mediocri apparecchi pagati tanto per via della rarità o dell'estetica o del brand e non per il suono...

Inviato
15 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Un field coil se non costasse l'eresia che costa lo metterei a casa molto volentieri, le trombe a cornucopia proprio no,

se dovessi metter in casa una tromba di tanti decenni fa opterei per una multicellulare. Ma oggi si fa di meglio per le trombe: la matematica, i sistemi di calcolo e le infinite prove e misure possibili hanno scavato un solco tra il passato e il presente nella geometria delle trombe, a favore del presente sicuramente.

Dovevo fare un sistema coi field coil Supravox...  Per adesso è tutto fermo.

Mai capito quali sarebbero i vantaggi dell'elettromagnete .

Inviato
6 minuti fa, Dufay ha scritto:

Infatti è tutto un perché.

Ma del resto è chi ama farsi frustare sul deretano e in altre parti del corpo.

O farsi colpire sulle parti sporgenti da alimentazioni induttive separate da decine di Kg... So' gusti ! 

Inviato
3 minuti fa, Luca44 ha scritto:

O farsi colpire sulle parti sporgenti da alimentazioni induttive separate da decine di Kg... So' gusti ! 

Le seconde funzionano quindi è solo un problema di spazi. 

I monovia invece sono uno strazio e basta

Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Dovevo fare un sistema coi field coil Supravox...  Per adesso è tutto fermo.

Mai capito quali sarebbero i vantaggi dell'elettromagnete .

Se li hai già in casa provali ! Che ti ci vuole ? Hai i 215 EXC ? per toglierti lo sfizio li provi in un dipolo, ti diverti ad alimentarli alle varie tensioni possibili, scegli la migliore per le tue orecchie in quel sistema e poi decidi se valga la pena donargli la compagnia di un single-ended, se completarli con un basso e un supertweeter o se metterti a faticare per cucirgli un sistema che li faccia suonare come vero full-range ed estendere la risposta in basso ( credo non sarà quest'ultima la tua scelta ). Potresti innamorarti, chissà ?  

Inviato
4 minuti fa, Turandot ha scritto:

Ascolto del momento

IMG_9356.thumb.jpeg.17e82a8abd4891ea7f124e9b774fa5ad.jpeg

Evans potrebbe esser registrato meglio ma la qualità è notevole. 
In gran bel sentire, ovviamente non parliamo del lato artistico che non è neanche da nominare. 
Da non riuscire a spegnere 

Si ma  queste registrazioni non è che siano particolarmente realistiche anzi. 

 

Inviato
25 minuti fa, Luca44 ha scritto:

e dovessi metter in casa una tromba di tanti decenni fa opterei per una multicellulare.

se vuoi favorire, ho la multicellulare, cioé una coppia di altec / western electric 1505 tar filled, da 50kg cadauna..

Ps. non é affatto detto che le trombe moderne siano piu performanti, anche perché ciascuna tromba va maritata col suo driver, non é un vestitino intercambiabile o un paio di mutande.

Ps. qui mancano proprio le basi...

Inviato
6 minuti fa, Dufay ha scritto:

I monovia invece sono uno strazio e basta

I monovia ti do ragione, sono limitati, possono essere gradevoli ma sono una coperta sempre un po' corta, ma se il full-range lo usi solo come midrange a banda estesissima , con un sub e un tweeter, diventa una bella esperienza, che tra l'altro  hai già fatto e mi par di ricordare che ti fosse anche piaciuta la cosa, ai tempi di videohi-fi... O ricordo male ? 

Inviato
7 minuti fa, Turandot ha scritto:

Da non riuscire a spegnere 

a chi lo dici. AMO bill evans, ho tutta la riverside collection, per me il piu bel trio ever.

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Hai i 215 EXC ? p

roba scarsina.. rispetto ai miei Rullit.. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...