alexis Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa 1 ora fa, rpezzane ha scritto: La raffinatezza degli impianti di oggi è mediamente molto superiore a quella di impianti di 40 anni fa. E' vero che a parte il digitale non ci sono stati stravolgimenti epocali come in altri settore però pensa solo ai materiali utilizzati nelle elettronica, negli altoparlanti e nei case dei diffusori. Di progresso ne è stato fatto eccome. Dissento, vale solo per la hi fi consumer spicciola... in genere l'alta fedelta come disciplina volta a replicare ( anche per approssimazione per difetto..) l'evento musicale originale é stata ampiamente scritta. Tant'é che nei migliori impianti domestici a livello mondiale oggi troviamo ampiamente rappresentate trombe triodi registratori a bobine e vinile, tecnologie risalenti, pur evolute, agli anni 50.... :-)
OLIMPIA2 Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa 15 ore fa, alexis ha scritto: Certo c’è un mio amico che le realizza in legno e le spedisce in tutto il mondo… Klug, si chiama… purtroppo non suonano come le originali tar filled ( prima serie ancora progetto we) e ho dovute spedirgliele indietro, hanno un suono meno netto e più cremoso, se posso usare questo aggettivo.. Ma ovviamente un ruolo chiave lo svolge anche il collettore, sulle mie 1505 ho quelli in bronzo originali, klug li rifa in legno, e forse è anche lì il problema.. Anni fa realizzai, su commissione di un architetto, un sistema altec VOT con le rare trombe 311-90 ed i driver 288-B. Suonava divinamente ma il tizio ci volle mettere lo zampino. A mia insaputa fece sabbiare e riverniciare in rosso Ferrari le trombe distruggendo il famoso surface filled Altec. Le trombe non suonarono mai più come le originali ma erano molto eleganti... 1
Luca44 Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa 14 ore fa, alexis ha scritto: Certo c’è un mio amico che le realizza in legno e le spedisce in tutto il mondo… Klug, si chiama… purtroppo non suonano come le originali tar filled ( prima serie ancora progetto we) e ho dovute spedirgliele indietro, hanno un suono meno netto e più cremoso, se posso usare questo aggettivo.. Ma ovviamente un ruolo chiave lo svolge anche il collettore, sulle mie 1505 ho quelli in bronzo originali, klug li rifa in legno, e forse è anche lì il problema.. Aggiungici pure che il legno non è mai del tutto uguale anche quando l'essenza scelta fosse identica, idem per le venature e dubito che si riescano a trovare materiali identici per il trattamento e gli incollaggi. Infine un conto è ascoltare con un legno invecchiato quasi un secolo ed un conto con uno che non avrà neppure un decimo della stagionatura.
Luca44 Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa 14 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Anni fa realizzai, su commissione di un architetto, un sistema altec VOT con le rare trombe 311-90 ed i driver 288-B. Suonava divinamente ma il tizio ci volle mettere lo zampino. A mia insaputa fece sabbiare e riverniciare in rosso Ferrari le trombe distruggendo il famoso surface filled Altec. Le trombe non suonarono mai più come le originali ma erano molto eleganti... Non è che si trattava proprio di @alexis ? 2
rpezzane Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa 46 minuti fa, alexis ha scritto: Tant'é che nei migliori impianti domestici a livello mondiale oggi troviamo ampiamente rappresentate trombe triodi registratori a bobine e vinile, tecnologie risalenti, pur evolute, agli anni 50.... :-) Ahiaiaiaia. Non mi leggi con attenzione. Ho scritto a parte nel digitale... Tutto il resto sui materiali si gioca altra partita. Ad esempio sui giradischi e sui diffusori i materiali di oggi (per lo meno sulla RD) altro livello rispetto a 40 anni fa. Su trombe non ti saprei dire. Su registratori a bobina siamo rimasti all'epoca d'oro anche se qualcuno oggi ha fatto bei prodotti nuovi tipo Metaxas che ho pure ascoltato e mi sembrava notevole e assai silenzioso. Ma ogni volta che ho ascoltato delle bobine il suono mi sembrava di una naturalezza sconfinata.
alexis Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa @rpezzanee te credo.... il mio ultimo rtr era uno studer 816, macchina pazzesca... che indica tutti i limiti della tecnologia digit.. perché se registri su nastro con uno studer o nagra o stellavox t9 usando mageri deu neumann u 67 hai un livello di naturalezza e risoluzione ancora ad oggi irraggiungibile con altri mezzi. Immersione totale, oltre la tecnologia, suggestione immaginifica che trascende il mezzo. Au rebours era il famoso pamphlet di huysmann del 1884 e raccontava esperienze simili, ante litteram... 1
alexis Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa Ps. per Olimpia, l collettori delle mie 1505 tar in fusione di bronzo... il suono nasce qui, almeno per i 288...
alexis Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Siamo sempre qui a discutere se i vecchi giradischi a puleggia andassero o meno soppiantati da quelli a cinghia per poi concludere, ovviamente, che i puleggia erano meglio. poco da discutere meglio i puleggia, tipo rek o kut o commowhealt ancora meglio :-)
alexis Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 1 ora fa, OLIMPIA2 ha scritto: Anni fa realizzai, su commissione di un architetto, un sistema altec VOT con le rare trombe 311-90 ed i driver 288-B. Suonava divinamente ma il tizio ci volle mettere lo zampino. A mia insaputa fece sabbiare e riverniciare in rosso Ferrari le trombe distruggendo il famoso surface filled Altec. Le trombe non suonarono mai più come le originali ma erano molto eleganti... non ero io, ma è un esperienza illuminante.. in un sistema high end la verniciatura conta, eccome.. e i laccati o il poliestere non sono proprio la migliore soluzione...
Questo è un messaggio popolare. captainsensible Inviato 3 ore fa Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 ore fa @alexis hai chiamato l'idraulico per montarli ? Suona meglio il teflon o la rafia? CS 3
Luca44 Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 18 minuti fa, alexis ha scritto: non ero io, ma è un esperienza illuminante.. in un sistema high end la verniciatura conta, eccome.. e i laccati o il poliestere non sono proprio la migliore soluzione... Rendere perfettamente liscia ( altrimenti il rosso Ferrari avrebbe poco senso) una superficie prevista goffrata da chi ha progettato la tromba pure è un bel rischio, e infatti...
OLIMPIA2 Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 33 minuti fa, alexis ha scritto: Ps. per Olimpia, l collettori delle mie 1505 tar in fusione di bronzo... il suono nasce qui, almeno per i 288... Gli Altec 30166 erano importanti ma il segreto del suono del 288 era la membrana. 1
OLIMPIA2 Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 5 minuti fa, Luca44 ha scritto: Rendere perfettamente liscia ( altrimenti il rosso Ferrari avrebbe poco senso) una superficie prevista goffrata da chi ha progettato la tromba pure è un bel rischio, e infatti... Particolare del trattamento superficiale della tromba Altec 311-90 2
captainsensible Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa Siamo partiti nel cercare di capire se c'è stato, come per tutto il resto delle tecnologie umane, evoluzione negli anni delle tecnologie audio, e finiti a parlare delle trombe anni '40 dello scorso secolo, per carità, bellissime. Possiamo affermare con certezza che c'è stata involuzione CS 1
alexis Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa @captainsensiblebeh... a livelli di fruizione domestica oggi con pochi ghelli possiamo ascoltare musica, in teoria basta un telefonino e una coppia di casse bt.. poi per quanto riguarda la high end estrema.. non vedo tutta 'sta evoluzione.. come in altri campi della tecnologia.
Erik il Rosso Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa @Fabio Cottatellucci Sono molto d’accordo, anzi di più. Agli atteggiamenti lamentati contribuscono secondo me diversi fattori in particolare, fra gli audiofili moderni più attenti ed “evoluti“: ristrettezza di vedute? Pigrizia mentale e mancanza di voglia di aggiornarsi e sperimentare? Necessità impellente e spesso prevaricatrice di Sostenere idee preconcette a discapito di quelle altrui senza motivazioni o con affermazioni astratte, astruse o indimostrabili? Poi in questo forum la degenerazione spesso nella voglia di polemiche sterili e contraddittorie al solo fine di scontri personali sempre uguali pur mantenuti, per fortuna, quasi nei limiti della decenza e rispetto altrui. Quantomeno, a confronto con i rapporti interpersonali che si vedono altrove nella odierna società, direi che qui non siamo poi così malmessi. Sarà perché ci sono i moderatori? 1
rpezzane Inviato 22 minuti fa Inviato 22 minuti fa 2 ore fa, Erik il Rosso ha scritto: Sono molto d’accordo, anzi di più. Agli atteggiamenti lamentati contribuscono secondo me diversi fattori in particolare, fra gli audiofili moderni più attenti ed “evoluti“: ristrettezza di vedute? Pigrizia mentale e mancanza di voglia di aggiornarsi e sperimentare? Necessità impellente e spesso prevaricatrice di Sostenere idee preconcette a discapito di quelle altrui senza motivazioni o con affermazioni astratte, astruse o indimostrabili? Poi in questo forum la degenerazione spesso nella voglia di polemiche sterili e contraddittorie al solo fine di scontri personali sempre uguali pur mantenuti, per fortuna, quasi nei limiti della decenza e rispetto altrui. Quantomeno, a confronto con i rapporti interpersonali che si vedono altrove nella odierna società, direi che qui non siamo poi così malmessi. Sarà perché ci sono i moderatori? Però dopo 9 pagine di questo thread il primo post polemico che vedo è il tuo in cui come al solito si generalizza e si sputa su persone ( gli audiofili) che non si conoscono. Quindi apprendiamo che solo tu sei uno che si informa, che ha studiato e che è di larghe vedute. Noi poveretti invece siamo rimasti al giurassico. Me lo sono appuntato. Buon proseguimento.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora