analogico_09 Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 1 ora fa, LeoCleo ha scritto: guarda, io veramente non capisco come ci si possa lamentare della sanità pubblica italiana. Potrebbe andare meglio? Certo, tutto è migliorabile, ma un minimo di decenza prima di sputare nel piatto sarebbe anche rispettoso verso chi veramente nel terzo mondo non ha un ospedale a meno di qualche giorno di viaggio. Poi per le piccole cose, la lastra, la risonanza, la panoramica per il dentista, la cosina dal dermatologo… e cacciate sti due soldi (chi può) e andate privatamente. È anche questione di etica: dove posso, io che non navigo nell’oro, faccio tutto per i fatti miei o con la polizza sanitaria, perché in questo modo non intaso le liste di attesa di chi può accedere solo al servizio pubblico. Terzo mondo era evidentemente un paradosso, hai un concetto alla norcina di etica, scrivi assurdità una dietro l'altra che neppure varrebbe la pena risponderti. la cosina dal dermatologo… ridicolo... sai per caso di persone con il tumore che devono attendere lunghi mesi. Sai che per un gastroscopia preventiva che potrebbe prevenire o attacare in tempo il tumore al colon passano più di 12 mesi? A roma, e Roma cuba 5 milioni di abitanti, altrove, altre regioni va anche peggio, E sai quanto costa nel privato? Sei tu privo di rispetto prima di tutto verso te stesso, diversamente non scriveresti queste balle. Tutta la nazione parla e spesso si dispera per i tempi della sanità. Oramai è un mantra obblogato. Tu hai l'assicurazione che usi non per intasare le liste di attesa bensì per non pagare il ticket, per poter andare dal privato pagando il minimo esami costosissimi, e che ti frega di chi non arrivando alla fine del mese nemmeno per il mangiare e non può parsi la risonanza magnetica, lastre, ecografie, piccole cose le chiami, che in privato vanno a botte di 400, 300, 200, minimo 150 oramai pwer un semplice ECG. La bocca, i denti l'igene dentaria sono un problema importante spesso urgente e se non si interviene può provocare danni gravi ai vari organi.., lo sapevi questo? Studia un po' la realtà vera prima di raccontare balle, non dai social delle fake news che confondi con la vita reale
Jack Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 21 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Mi sembra che tu stia un po' esagerando, di gente che vive solo per pagare tasse e balzelli, facendo per questo un'esistenza grama non ne conosco... Hai chiaro cosa sia il reddito disponibile? puoi assimilarlo al free cash flow di un’azienda… prova a calcolare il free cash flow di 50 mila € di costo del lavoro. Togli tutti i balzelli, arriva al netto, togli una media del 17-18% di IVA sugli acquisti, togli cibo e affitto/mutuo, togli spese mediche, spese auto almeno per la quota necessaria agli spostamenti di lavoro, tasse locali, etc etc vediamo quanto ti resta di disponibilità da spendere come ti pare o da usare per investire… dai prova, é tanto se arrivi a 3-4000 anno
mozarteum Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa Il problema, analogico, e’ che andrebbe abbandonato il mito della sanita’ pubblica gratuita per tutti. Siamo una Societa’ anziana con aumento esponenziale della domanda sanitaria. La spesa pubblica sanitaria e’ ingentissima. Si puo’ solo riorganizzare impensabili altre tasse. E immaginare un concorso assicurativo per chi puo’ farvi fronte.
mozarteum Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa La salute e’ un bene che dovrebbe venire ai primi posti di ogni bilancio familiare, insieme all’alimentazione e alla casa. Molto prima dei viaggi, del cinema, del telefonino ecc ecc. Per quale arcano che non sia una presa di posizione ideologica una persona normale di normali entrate (dunque non un incapiente) non deve considerare cio’ ed esclusivamente confidare nello stat che lo dev’ endoscopara? la stessa Corte Costituzionale ha affermato che il diritto alla salute e i livelli minimi di prestazione sanitaria sono quelli che il bilancio dello stato puo’ permettersi. Ricordo che la sanita’ assorbe quasi un terzo della spesa pubblica. Che si fa oltre a sloganare? 1
analogico_09 Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa @mozarteumCerto, ci saranno questi problemi, moz, ma non si chiede la cassa mutua degli anni '60, ma neppure una deriva così desolante che per essere da terzo mondo poco d ci manca, ci stiamo ben avviando. Certo, i ricchi, i più abbienti non sentono questo problema, quindi perchè cercare i soldi facendo pagare le tasse a tutti o quasi, perchè momn prenderli dalle spese militari, dagli altri, vertiginosi costi della politica, della sola rappresentanza, perchè no fare delle patrimoniali a chi sta con la panza al sicuro circa la salute, ed altro, perchè nonsupertassere i super profitti di banche e grandi gruppi ceculatore dei servizi. Il quanto alle assicurazioni, non la accenderebbero certamente per gli anziani pensionati al minimo o con pensione appena dignitose, certo l'assicurazione.., perchè il privatismo finisca per scasare completamente il pubblico. Come in america dove se non hai la carta di credito puoi anche morire? Sta bene, allora se si vuole questo prima di raggingere la meta del privatismo totale si cominciassero ad abbassare le porzioni di tasse per la salute gradualmente fino all'azzeramento finale. Una società basata su questo la vedo squalòlida, dive c'è chi vibe e chi muore, si, come nel terzo mondo. Puntare, lavorare per uno stato sociale non della cuccagna è davvero proibitivo? Se penso che questo partito alò governo conderba ancora la fiamma del partito che aveva in sigla la parola "sociale".., vabbè che te lo dico affare.
analogico_09 Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 58 minuti fa, mozarteum ha scritto: La salute e’ un bene che dovrebbe venire ai primi posti di ogni bilancio familiare, insieme all’alimentazione e alla casa. Molto prima dei viaggi, del cinema, del telefonino ecc ecc. Per quale arcano che non sia una presa di posizione ideologica una persona normale di normali entrate (dunque non un incapiente) non deve considerare cio’ ed esclusivamente confidare nello stat che lo dev’ endoscopara? la stessa Corte Costituzionale ha affermato che il diritto alla salute e i livelli minimi di prestazione sanitaria sono quelli che il bilancio dello stato puo’ permettersi. Ricordo che la sanita’ assorbe quasi un terzo della spesa pubblica. Che si fa oltre a sloganare? Si, mancano i soldi, ma perchè fino a non molti anni fa era ancora possibile una sanità che rispettase la norma Costituzionale. Non curiamo il sostanziale , e sono d'accordo. è perchè il sistema consumistico capitalistico PODEROSO ha inteso imporre questi stili di vita. Ed ora che fa ancora più profitti di prima che i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri, per mantenere ed anzi accrescere i loro privilegi le loro entrate vorrebbero togliere anche il "passatempo" al popolo medio e basso a cui era stati abituati, potendolo fare, avendo campo libero morto od agonizzante il pensiero e l'azione ad ispirazione social(ista)e? Senza entrare nel pesonale, ma se il cittadino medio o basso, non parliamo degli indigenti che già stanno a pezzi, dovrà rinunciare pure al karaoke, perfino al viaggio low cost, rischiando di diventare come gli omini del Metropolis di Fritz Lang, le persone abbienti, per converso e per equità socio-morale, per umana e cristyiana solidarietà (ci professiamo tutti cristiani, o no?) dovrebbero rinunciare a privilegi e comodità innecessarie, alle grandi i imbarcazioni, ai viaggi culturali di ogni tipo fatti a sazietà, a distanze ravvicinatissime, etc, etc? Non vi rinunciano perchè hanno capienza per l'effimero, per l'innecessari, e per l'imprescindibile avendo pure pure d'avanzo--- . Una società cosi definitivamente e completamente destrutturata, ingiusta, inquiqua, "lobomotizzate".. e mi fermo, mi ripugnerebbe non poco. Non per me che vado verso la fine, ma per mio figlio, per i giovani tutti, per tutti quelli che sono già scappati a ancora scappano dall'italia da questo sistema di potere che ingrassa chi già è sul punto ed oltre dell'obesità. 1
Jack Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 1 ora fa, mozarteum ha scritto: La salute e’ un bene che dovrebbe venire ai primi posti di ogni bilancio familiare ma lo mettono al primo posto… lo mettono eccome ma al primo posto del bilancio familiare degli altri 😂😂
analogico_09 Inviato 52 minuti fa Inviato 52 minuti fa 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Anche io ho eccellente esperienza della Sanita’ pubblica (oncologia parenti stretti). ancor piu’ eccellente l’assicurazione sanitaria dell’Ordine degli avvocati. Condivido cio’ che ha detto LeoCleo. Chi puo’ pagasse un po’, in sintesi Non vorrei usare una battuta rozza e scontata, con l'augurio sinceroche i problemi di salite dei parenti stretti si sia risolti per il meglio, ma, avete qualche santo in sanità? Non dico che non vi siano situazioni più favorevoli, fortunatamente, avete provato a chiamare il recup regionale per fare le prenotazioni? Vi avrebbero forse risposto che per una richiesta di ecocardiogramma fatta a mazzo devi aspettare fine agosto, grazie ad una fortuita botta di culus, per una disdetta, quando poi ti cominicamo alla viglia della vistita che è rimandato a settembre? Al cuor non si comanda... né si rimanda. Nel mio caso era un controllo, ma per mooti caridopatici diventa una salvavita. Fortunatamente io e mia moglie abbiamo una capienza per sopperire con il privato, ma non all'infinito. Mia moglie lavora ed ha l'assicurazione del,lavoro, io che che so' bacucco e discretamente ben pensionato non mi assicura nessuno, né mi andrebbe di ingrassara la speculazione, ma ci sentiamo ancora tranquilli anche perchè non siamo abituati a scialacquare con il karaoke. Non tutti possono contare su assicurazioni da ordine degli avvocati, e la quantità di persone che non possono pagare nemmeno un po' (ma 'sto poco quanto sarebbe in soldoni e per cosa?) è una emorme fetta di popolazione. Mai lette le statistiche su quanti rinunciano a curarsi sperando nella fortuna e senza temete troppo la commare secca? Il fatto di pensare che una società civile non sia fatta per vecchi che possono pure morire.., non fare tesoro dell'esperienza, delle memorie, della saggezza geriatrica, del loro insegnamanto, anche delle persone comuni, umili, semplici, non si vive di soli soloni, nell'ambito della famiglia e del circondario, possiamo anche buttarla su che non ci sono i soldi (non è vero, non ci sono per chi non ne ha già, gli altri che ne hanno ne riavranno a isoa) secondo me è la fine della civiltà umana.
analogico_09 Inviato 35 minuti fa Inviato 35 minuti fa Senza contare gli enormi sprechi e il clientelismo della sanità pubblica che dato il colpo di grazia. Cose di prima, ma queto governo aveva promesso in campagna elettorale e durante il sui "regno" che avrebbe risanato. Si va sempre peggio.., però si da colpa alla gente che spesso non riece a mettere il pranzo con la cena di non saper fare il buon bilancio familiare. Mi scuserai moz ma mi sembra che qui si esprima una opinione un po' "riduttiva" e forse poco realistica delle persone con i loro problemi reali che forse le classi privilegiati, non hanno. Mi scuso per la verve, se ora non arriveranno altre provocazioni a sangue freddo 50 minuti fa, Jack ha scritto: ma lo mettono al primo posto… lo mettono eccome ma al primo posto del bilancio familiare degli altri 😂😂 prometto che mi taccio.
LeoCleo Inviato 25 minuti fa Inviato 25 minuti fa @analogico_09 Hai scritto la fiera della banalità, descritto un mondo e situazioni che non esistono. Pure qui nella Marche la sinistra ha cercato di far passare questo messaggio, instillare la paura che la sanità pubblica non esiste più. E ha preso schiaffi, perché non è vero. Anche in Lombardia ci avete provato, con Formigoni, ma non funziona, tanto che vengono da tutta Italia per curarsi qui. Poi, considerando i finanziamenti per TV, auto, vacanze, smartphone, chi non spende 400€ per una gastro o colon che potrebbe salvargli la vita, ha fatto una scelta: quella del Darwin Awards.
analogico_09 Inviato 18 minuti fa Inviato 18 minuti fa @LeoCleoQuello che ti sfugge, aggiungenfo farfuglimenti senza capo né coda, propaganda politica infilata dapperutto, che non si tratta di dover pagare ai privati solo le 400 della gastroscopia... e si parla di famiglie modeste, di basso o bassissmo reddito, quasi al limite della pobertà, e non serve aggiungere altro la realtà che fai ad accettare ti disorienta oltremodo e poi l'assicurazion gna fa a coprirti tutte le cure... Hai ricevuto la benedizione di Mozarteum non serviva tentare l'ultima difesa con quale ti dai la definitiva zappata sui piedi.
LeoCleo Inviato 9 minuti fa Inviato 9 minuti fa @analogico_09 fatico sempre di più a leggerti ma soprattutto comprenderti: so che ci dormirai comunque, ma a mio avviso hai inforcato spessi occhiali ideologici che ti fanno travisare la realtà. Quanto all’esperienza con la sanità pubblica, difficile se non impossibile battere la mia famiglia: abbiamo passato più tempo negli ospedali che in casa.
Messaggi raccomandati