Vai al contenuto
Un grave lutto ha colpito la comunità di Melius, abbiamo perso Enrico Felici "cactus_atomo" ×
Melius Club

Perché la compressione viene accettata e qualche volta nemmeno riconosciuta?


Messaggi raccomandati

Inviato
10 minuti fa, one4seven ha scritto:

Ehm... Questa però è preistoria.

Con l'elettronica oggi, ma anche 20 anni fa, siamo ad anni luce da questi nomi.

Mica tanto preistoria. Si trovano dischi di pochi anni fa.

Comunque ci sono anche autori più recenti ma la qualità artistica decade. 

Inviato
51 minuti fa, senek65 ha scritto:

@Dufay @OLIMPIA2 mica ho detto che sia brutta.  Il mio finto era riferito al fatto che se tu usi sintetizzatore, sequencer, batterie elettroniche,  il suono per l'80% è gia creato dallo strumento elettronico medesimo. Non hai di mezzo microfoni, ambienti, interpreti  e così via. Dalla fonte al file finale il percorso è breve. 

Poi con un synt se vuoi spare fuori bordate di 20 hz belle nitide e pulite non hai nessun problema. 

Beh insomma non credo sia così semplice altrimenti anche un ragazzino con la sua tastiera potrebbe fare grandi suoni.

C'è un Dj creatore di suoni che ha un studio con trombe eccetera .

Ricardo Villalobos

40692ce9fd06e1616e58da54838b0fcf.jpg

Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

un ragazzino con la sua tastiera potrebbe fare grandi suoni.

Lo fa

Inviato
5 minuti fa, senek65 ha scritto:

Lo fa

Certo e raggiunge  risultati sonori strepitosi. 

Il povero Riccardo ha messo su quell'ambaradan per l'anima del...

Inviato
3 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Dipende... ci sono canzoni rock che hanno una buona dinamica. Persino la musica elettronica e la disco può averla. Mai generalizzare 😉

 

3 ore fa, Dufay ha scritto:

E anche questo non mi pare sempre vero ci sono incisioni di rock assolutamente ben dinamiche ed altre tremendamente compresse anche se c'è chi dice che va bene così è tutto una roba artisticamente voluta e menate del genere..

La musica elettronica non è rock, e la dance  non è rock.

È pacifico che ci siano lavori rock incisi bene, ma che abbiano range dinamici particolarmente estesi non ne ricordo.

Fatemi un esempio

Inviato
37 minuti fa, Dufay ha scritto:

Certo e raggiunge  risultati sonori strepitosi. 

Il povero Riccardo ha messo su quell'ambaradan per l'anima del...

Ma apri discussioni per discutere o per avere ragione? 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

La compressione nella registrazione è una tecnica di elaborazione audio che riduce l'escursione dinamica di un segnale (la differenza tra i suoni più forti e quelli più deboli) per creare un suono più coeso, omogeneo e controllato, prevenendo picchi eccessivi e rendendo più uniforme il volume generale della registrazione. Può essere applicata sia durante la registrazione per ottenere un suono più pulito fin dall'inizio, sia in fase di missaggio per migliorare l'equilibrio tra gli strumenti e le voci. 

Perché e quando usarla:

Livellare il suono: La compressione riduce i picchi e aumenta le parti più deboli, rendendo la traccia più prevedibile e facile da mixare con altri elementi.

Controllare la dinamica: In situazioni come la registrazione vocale o dal vivo, i livelli sonori possono variare molto. La compressione aiuta a mantenere i livelli sotto controllo, evitando distorsioni o che la voce si perda nel mix.

Migliorare la presenza: Aiuta gli strumenti e le voci ad avere una maggiore "presenza" e a essere percepiti più chiaramente in un mix complesso.

Controllo del timbro: La compressione, a seconda dei suoi parametri, può anche modificare il suono di uno strumento, come rendere un kick più definito o dare più sustain a un basso. 

Come funziona (parametri principali):

Un compressore agisce sul segnale audio in base a diversi parametri: 

Threshold (Soglia): Il livello di volume oltre il quale il compressore inizia ad agire.

Ratio (Rapporto): La quantità di riduzione del volume applicata al segnale che supera la soglia.

Attack (Attacco): Il tempo impiegato dal compressore per iniziare a ridurre il guadagno dopo che il segnale ha superato la soglia.

Release (Rilascio): Il tempo impiegato dal compressore per tornare al livello normale dopo che il segnale è sceso sotto la soglia.

Makeup Gain: Aumenta il volume generale della traccia compressa, compensando la riduzione di livello causata dal compressore e dando l'impressione che le parti più deboli siano state "rialzate". 

Quando applicarla:

Durante la registrazione: Per catturare un suono più pulito e con meno picchi fin dall'inizio, soprattutto con strumenti o voci con molta escursione dinamica.

In fase di missaggio: Per bilanciare e amalgamare gli strumenti all'interno della traccia, creando uno spazio sonoro coeso. 

Inviato
19 minuti fa, eduardo ha scritto:

La musica elettronica non è rock, e la dance  non è rock.

È pacifico che ci siano lavori rock incisi bene, ma che abbiano range dinamici particolarmente estesi non ne ricordo.

Fatemi un esempio

Deep Purple "Child in Time"

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Comunque ci sono anche autori più recenti ma la qualità artistica decade. 

 

È un discorso un po' più articolato...

Già "elettronica" come nome spiega molto poco...

 

Inviato
16 ore fa, scroodge ha scritto:

Perché la compressione viene accettata

Perché può piacere

 e qualche volta nemmeno riconosciuta?

Per lo stesso motivo.

Ma in definitiva, è sempre il medesimo thread:

Una registrazione è pessima quando io la ritengo tale

La compressione non va bene perché a me non piace mai (procura fastidio)

Il DSP fa schifo sempre, tranne quello che uso io sui bassi

E avanti...

Io non sono d'accordo. Che negli ultimi 2 decenni la compressione dei dischi sia mediamente più accentuata rispetto ai precedenti (anni 80 e 90) penso di poter dire che sia un dato di fatto. E la ragiona è chiara e ho provato a spiegarla mille volte. Più comprimi, più puoi alzare il volume medio del brano e di conseguenza meglio ascolti su smartphone e roba similare.

Nulla c'entra con il piacere di ascolto. Spesso e volentieri i remaster dei dischi rock anni 70/80 oggi sono molto più compressi. Se fosse che la compressione piace sarebbe già stato fatto all'epoca. 

Il fatto che la compressione non venga riconosciuta secondo me ha molteplici sfaccettature:

  • Potrebbe non essere noto a chi ascolta come fattore
  • Il disco non viene rovinato da quella compressione
  • L'impianto non è adeguato ad apprezzare dinamiche di un certo livello
  • etc..

Io non credo che ci sia qualcuno a cui piace di più un pezzo più compresso rispetto allo steso meno compresso ovviamente a parità di impiando hifi. Ovvio come detto sopra che se ascolti con smartphone, il più compresso, suonando mediamente più forte, vincerebbe a mani basse.

Saluti

Inviato
40 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Deep Purple "Child in Time"

Ok, ma siamo in piena eccezione.

Di norma le incisioni  rock non hanno certo le escursioni dinamiche della classica, per esempio 

Inviato
16 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto:

In alcune situazioni il suono compresso si ascolta meglio. Per esempio in ambienti rumorosi, in automobile, con le cuffiette, con lo smartphone. 

Infatti è il motivo per cui si comprime e oggi sempre di più.

Inviato
2 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Che negli ultimi 2 decenni la compressione dei dischi sia mediamente più accentuata rispetto ai precedenti (anni 80 e 90) penso di poter dire che sia un dato di fatto

Non c' è dubbio, almeno nel rock

Inviato
3 minuti fa, eduardo ha scritto:

Ok, ma siamo in piena eccezione.

Di norma le incisioni  rock non hanno certo le escursioni dinamiche della classica, per esempio 

Ma non hanno neanche 5dB di dinamica come succede in alcune registrazioni. 

Inviato
1 ora fa, eduardo ha scritto:

La musica elettronica non è rock, e la dance  non è rock.

È pacifico che ci siano lavori rock incisi bene, ma che abbiano range dinamici particolarmente estesi non ne ricordo.

Fatemi un esempio

Si ma anche nel rock ci sono buone o anche ottime incisioni e pessime..

Quelle ottime sono più dinamiche quelle pessime e meno dinamiche.

Inviato
10 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Io non credo che ci sia qualcuno a cui piace di più un pezzo più compresso rispetto allo steso meno compresso

 

Poi dici

18 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Diciamo che come ogni cosa la sana compressione fatta a modo può essere utile

io, a questa mi riferisco, quando dico che può piacere.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      gullaz
      gullaz ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Reputazione
      CarloCa
      CarloCa ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Ottimi Contenuti
      wallace
      wallace ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Ottimi Contenuti
      ferrocsm
      ferrocsm ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Arancio
      Lepidus
      Lepidus ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...