rpezzane Inviato Mercoledì alle 12:13 Inviato Mercoledì alle 12:13 5 ore fa, alexis ha scritto: Ancora una volta, facciamo crociate contro la compressione quando la prima fonte di compressione dinamica sono le tipicamente onnipresenti casse o cassettine RD e i loro asmatici compagni, ampli potenti sulla carta, ma dinamicamente inchiodati come paracarri? Tu batti molto su questo tasto ma non è che esiste un unico modo di ascoltare. Parlo per le mie cassettine ad esempio e ti confermo di non averle certo scelte per la dinamica che potevano offrirmi ma per una timbrica assolutamente equilibrata e soprattutto per un ingombro compatibile con il mio salone. Non tutti hanno sale dedicate in cui poter mettere catafalchi grandi a piacere e soprattutto, non a tutti piace il suono della tromba. Personalmente non lo amo ma in ogni caso a fronte di una dinamica e sensibilità oggettivamente dirompente ci sono altre caratteristiche che a me disturbano. Poi ci saranno trombe in cui questi difetti sono più presenti e altri meno ma il concetto è quello. Saluti 1
Dufay Inviato Mercoledì alle 12:15 Autore Inviato Mercoledì alle 12:15 1 ora fa, senek65 ha scritto: Ma apri discussioni per discutere o per avere ragione? Sei tu che le spari a caso.
rpezzane Inviato Mercoledì alle 12:18 Inviato Mercoledì alle 12:18 1 minuto fa, scroodge ha scritto: io, a questa mi riferisco, quando dico che può piacere. Ma non è che piace. Se io metto su un disco una gamma dinamica di 80 dB è evidente che metto in difficoltà il 99% degli impianti hifi di questo pianeta (si salverebbero giusto @grisulea e @ilmisuratore ) e di sicuro tutto gli smartphone e compattoni. Per sana intendo quello. Saluti
rpezzane Inviato Mercoledì alle 12:30 Inviato Mercoledì alle 12:30 1 ora fa, fabbe ha scritto: La compressione nella registrazione è una tecnica di elaborazione audio che riduce l'escursione dinamica di un segnale (la differenza tra i suoni più forti e quelli più deboli) per creare un suono più coeso, omogeneo e controllato, prevenendo picchi eccessivi e rendendo più uniforme il volume generale della registrazione Questa è appunto la parte sana della compressione. Quando poi ti avventuri in compressioni eccessivi per poi alzare il livello medio di SPL stai già facendo danni se ascolti su impianto hifi mentre è un toccasana se ascolti da smartphone per esempio. Il manico sta nel trovare il punto di equilibrio.
scroodge Inviato Mercoledì alle 12:30 Inviato Mercoledì alle 12:30 13 minuti fa, rpezzane ha scritto: Per sana intendo quello. Pure io E per come la vedo io, è per quello, che piace. Per come la vedi tu, no. Ok.
OLIMPIA2 Inviato Mercoledì alle 12:31 Inviato Mercoledì alle 12:31 Anche nel pop ci sono ottime incisioni. Per esempio la canzone "Frozen" di Madonna è fatta veramente bene. Ci vuole fior di impianto per riprodurla bene.
rpezzane Inviato Mercoledì alle 12:32 Inviato Mercoledì alle 12:32 28 minuti fa, scroodge ha scritto: Mah.... Ma mi fermo qui dai... Io riporto quello che mi ha detto lui. Anzi nello specifico mi ha detto che non sa proprio cosa sia un compressore dinamico. Pure io mi fermo qui.
senek65 Inviato Mercoledì alle 12:59 Inviato Mercoledì alle 12:59 43 minuti fa, Dufay ha scritto: Sei tu che le spari a caso Io non sparo a caso. Dico per esperienza personale. Ma a te interessa solo chi ti da ragione, quindi...
senek65 Inviato Mercoledì alle 13:02 Inviato Mercoledì alle 13:02 28 minuti fa, rpezzane ha scritto: Io riporto quello che mi ha detto lui. Anzi nello specifico mi ha detto che non sa proprio cosa sia un compressore dinamico. Pure io mi fermo qui. Quindi non registra mai una batteria?
feli Inviato Mercoledì alle 13:11 Inviato Mercoledì alle 13:11 1 ora fa, eduardo ha scritto: La musica elettronica non è rock, e la dance non è rock. È pacifico che ci siano lavori rock incisi bene, ma che abbiano range dinamici particolarmente estesi non ne ricordo. Fatemi un esempio E' abbastanza rock "Dry" di P.J. Harvey? Questo disco ha parecchi brani con DR15 e un pezzo arriva addirittura a 18. Infatti è un disco che suona malissimo a basso volume riprodotto da casse da stand, torrette slim e da tutti i diffusori che hanno la sezione mediobassa limitata dinamicamente. Ed è il motivo per cui oggigiorno, per essere riprodotti anche da auricolari, pc e cassettine massellate, la compressione è tanto amata da musicisti e produttori. P.S. La sensazione "live" di questo disco, è al contrario, stellare, se ascoltato ad altissimo volume, volume non da appartamento.
rpezzane Inviato Mercoledì alle 15:26 Inviato Mercoledì alle 15:26 2 ore fa, senek65 ha scritto: Quindi non registra mai una batteria? Ma perchè devi cercare sempre la polemica con me ? Io ho scritto quello che lui ha detto, poi se la batteria la registra mettendo il microfono a 10 metri non lo so. Non devo ergermi a paladino di Giulio Cesare. Alcuni suoi dischi sono perle altri meno come molte altre etichette. Saluti
senek65 Inviato Mercoledì alle 15:27 Inviato Mercoledì alle 15:27 Adesso, rpezzane ha scritto: Ma perchè devi cercare sempre la polemica con me ? Ma che polemica ? Boh?
rpezzane Inviato Mercoledì alle 15:29 Inviato Mercoledì alle 15:29 2 minuti fa, senek65 ha scritto: Ma che polemica ? Boh? mi sembrava fosse polemica. Meglio così.
ilmisuratore Inviato Mercoledì alle 15:35 Inviato Mercoledì alle 15:35 3 ore fa, rpezzane ha scritto: Ma non è che piace. Se io metto su un disco una gamma dinamica di 80 dB è evidente che metto in difficoltà il 99% degli impianti hifi di questo pianeta (si salverebbero giusto @grisulea e @ilmisuratore ) e di sicuro tutto gli smartphone e compattoni. Per sana intendo quello. Saluti ...un compattone capace di riprodurre 80 dB di dinamica ? Qui su questo forum ci stanno parecchi impianti capaci di riprodurre questi 80 dB...i quali se riprodotti dentro un locale molto silenzioso diventerebbero pure riproducibili dalla stragrande maggioranza di impianti in quanto 100 dB di picco massimo non sono poi cosi irraggiungibili (serve un locale con 20 dBA di rumore)
rpezzane Inviato Mercoledì alle 15:44 Inviato Mercoledì alle 15:44 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ..un compattone capace di riprodurre 80 dB di dinamica ? Ho scritto che di sicuro metti in difficoltà il 99% degli impianti e di sicuro smartphone e compattoni. Penso tu abbia frainteso. In ogni caso mi accontenterei dei 40dB di dinamica su tutti i cd senza scomodare gli 80. Saluti
ilmisuratore Inviato Mercoledì alle 15:54 Inviato Mercoledì alle 15:54 6 minuti fa, rpezzane ha scritto: Ho scritto che di sicuro metti in difficoltà il 99% degli impianti e di sicuro smartphone e compattoni. Penso tu abbia frainteso. In ogni caso mi accontenterei dei 40dB di dinamica su tutti i cd senza scomodare gli 80. Saluti Se questi "40 dB" fossero distribuiti sul 90% di musica classica registrata...ascoltare musica sarebbe straziante e noioso Per fortuna la musica classica con dinamiche registrate molto alte alla fine sono la maggiorparte Dipende anche dal programma musicale, se sono presenti dei pianissimi e fortissimi
ilmisuratore Inviato Mercoledì alle 15:58 Inviato Mercoledì alle 15:58 ...prendendone già uno a caso stiamo sui 65 dB
scroodge Inviato Mercoledì alle 17:10 Inviato Mercoledì alle 17:10 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: 80 dB...i quali se riprodotti dentro un locale molto silenzioso diventerebbero pure riproducibili dalla stragrande maggioranza di impianti in quanto 100 dB di picco massimo non sono poi cosi irraggiungibili (serve un locale con 20 dBA di rumore) Concordo. Quando si parla di dinamica riproducibile al punto di ascolto, il dato del rumore di fondo in ambiente, dovrebbe sempre essere tenuto in debito conto, e non concentrarsi solo sulla capacità di un set up di gestire certi range dinamici, anche perché, vanno insieme. Infatti, in tutti gli studi che ho frequentato una adeguata insonorizzazione (che non è il trattamento acustico), è il primo obiettivo che cercano di raggiugnere. Diversamente dalle salette nelle fiere, in cui spesso e paradossalmente, sono gli audiofili stessi a contribuire al rumore di fondo, perchè pare incredibile, ma dovrebbero essere lì per ascoltare ed invece... parlano Ma mi rendo conto che son OT, anche su questo mi fermo qui 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora