_Diablo_ Inviato Venerdì alle 23:38 Inviato Venerdì alle 23:38 Il 07/10/2025 at 19:35, Dufay ha scritto: Mah ascoltando qualche disco consigliato come disco molto audiofilo di sovente sono belli compressi. Ricordo anche le famigerate compilation del top audio vendute a caro prezzo erano una raccolta di brani su cui si era effettuato qualche brutto lavoro digitale equiparando i volumi dei vari pezzi e sicuramente comprimendo. Bastava fare un confronto coi pezzi originali. Non so se qualcuno se ne sia mai accorto. . Io sì. Ma anche lì c'è un campionario abbastanza vasto, si va da una compressione sensata ad altre che rovinano parecchio o tutto. Se incontro qualcosa di irrimediabilmente compresso mi rifugio nel vinile dove lì il problema è tendenzialmente più limitato. . Sul perchè credo, non politicamente corretto ma è ciò che penso, che alcuni audiofili sovrastimano le proprie capacità di ascolto e/o di giudizio critico. A volte con convinzioni che trovo bizzarre. In altri termini: se mi spacciassero un contenuto come "senti come è inciso bene questo disco" e poi è compresso da paura mi farebbe venire dei dubbi. 1
loureediano Inviato Sabato alle 03:46 Inviato Sabato alle 03:46 Io me rendo perfettamente conto, tra l'altro io uso Foobar per convertire tutto in wave e fargli acquisire i metadati Con la versione che ho vedo il grafico del brano Se vedo una immagine che mi indica non solo una forte compressione ma pure tutto piatto verso il limite alto dei db lo scarto Pertanto quando ascolto tramite Tidal, mi rendo conto di come la maggioranza del rock, per non parlare del pop, sia molto compresso, tranne alcuni casi, vedi Lucio Battisti, gli album era Mogol sono in HR e ottimamente rimasterizzati. Ho notato che sulle piattaforme il Battisti del dopo Mogol non è presente. La vedova non dà il consenso, io per fortuna li ho tutti in vinile e sono magnifici sia tecnicamente che artisticamente, li preferisco ai mogoliani
Dufay Inviato Sabato alle 06:29 Autore Inviato Sabato alle 06:29 6 ore fa, _Diablo_ ha scritto: . Io sì. Ma anche lì c'è un campionario abbastanza vasto, si va da una compressione sensata ad altre che rovinano parecchio o tutto. Se incontro qualcosa di irrimediabilmente compresso mi rifugio nel vinile dove lì il problema è tendenzialmente più limitato. . Sul perchè credo, non politicamente corretto ma è ciò che penso, che alcuni audiofili sovrastimano le proprie capacità di ascolto e/o di giudizio critico. A volte con convinzioni che trovo bizzarre. In altri termini: se mi spacciassero un contenuto come "senti come è inciso bene questo disco" e poi è compresso da paura mi farebbe venire dei dubbi. Proprio così.
alexis Inviato Sabato alle 07:26 Inviato Sabato alle 07:26 Il 08/10/2025 at 14:13, rpezzane ha scritto: Poi ci saranno trombe in cui questi difetti sono più presenti e altri meno ma il concetto è quello. Le buone trombe ben progettate non suonano da tromba.. se suonano da tromba, sono semplicemente trombe mal progettate. (Ho avuto nello stesso ambiente Tad R1, uno dei diffusori più prestazionali tra i RD e le mie attuali, caricate a tromba, e l’assetto timbrico generale è assai simile, salvo che le seconde sono ancora migliori :-) sotto tutti gli aspetti.) E quindi non sono i sistemi a tromba ad avere più dinamica, ma i diffusori a radiazione diretta ad averne considerevolmente.. di meno. Va invertito il ragionamento, a mio avviso. E scusate se ho ribadito il concetto per l’ennesima volta… non lo farò piuuuuuuuuuuú… :-) ma é esercizio vano & vacuo additare il materiale musicale in quanto compresso quando noi audiofili in primis ascoltiamo prevalentemente su sistemi di diffusione sonora che sono dei veri compressori di dinamica, a loro volta e a nostra ( parziale) insaputa.
Necro Inviato Sabato alle 10:02 Inviato Sabato alle 10:02 2 ore fa, alexis ha scritto: le mie attuali Quali sono?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora