Fabio Cottatellucci Inviato 8 Ottobre Inviato 8 Ottobre 46 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: brutte quanto efficienti Accettate!
OLIMPIA2 Inviato 8 Ottobre Inviato 8 Ottobre @Giannimorandi quel tweeter in alto ha 100dB di sensibilità?
Giannimorandi Inviato 8 Ottobre Inviato 8 Ottobre @OLIMPIA2 si un ciare pt262 a compressione con membrana in titanio che è stato aggiunto dopo per la rifinitura in alto della tromba che oltre i 10kz cala nella risposta in modo abbastanza rapido avendo in driver da 44mm con membrana fenolica
OLIMPIA2 Inviato 8 Ottobre Inviato 8 Ottobre @Giannimorandi vero, dalla foto non l'avevo riconosciuto.
mariovalvola Inviato 8 Ottobre Inviato 8 Ottobre 2 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: Le Po-Jama di Punzo. Sono diffusori che non andrebbero assolutamente sottovalutati. Sostutendo due resistenze, cambiano molto diventando più domestiche oppure più aggressive. Volendo, si potrebbero effettuare alcune modifiche al filtro impiegando un altro driver per esempio il faital HF108R in neodimio. Nonostante l'aspetto economico del "woofer" è sorprendente il suo comportamento. La trombetta a direttività costante, si comporta molto bene. Le ho in cantina. Mi è venuta la voglia di riascoltarle Questa è una misura di massima in ambiente 2
Giannimorandi Inviato 8 Ottobre Inviato 8 Ottobre @OLIMPIA2 sono diffusori con componenti italiani, metà rcf di Reggio Emilia e metà ciare di Ancona assemblate da me a Sassuolo (mo) infatti si vede di falegnameria so poco, comunque ho avere klipsch heresy 2 e cornwall 2 ,le mie suonano meglio di entrambe gamma media più definita e bassi profondi come le cornwall circa simile impatto e alti meno penetranti di klipsch al costo della coppia di cornwall 2 usate percepito dalla vendita.
Maurjmusic Inviato 8 Ottobre Inviato 8 Ottobre 1 ora fa, Giannimorandi ha scritto: brutte quanto efficienti intorno a 100db con un watt No, no (senza offesa ) son più brutte che efficienti!
Giannimorandi Inviato 8 Ottobre Inviato 8 Ottobre @Maurjmusic sono i miei mostri Infatti sono state bocciate in soggiorno, le ho relegate nella saletta 1
mariovalvola Inviato 8 Ottobre Inviato 8 Ottobre @Turandot A giorni, proverò un Bass reflex una coppia di altoparlanti di questo singolare costruttore esistono anche i modelli previsti per funzionare in tromba https://www.sonido.hu/adat_pdf/diy-sfr200-box.pdf Per ora, posso solo dirti che il costruttore è una persona molto gentile e disponibile e i suoi altoparlanti hanno un rapporto prezzo prestazioni interessante. Le versioni in reflex sono meravigliosamente versatili ( ma forse non t'interessano ) Li puoi acquistare con il magnete in alnico oppure elettroeccitati io, avrò per le mani questi https://www.sonido.hu/adat_pdf/SWR-096A_Product_sheet.pdf Vengono venduti con la rilevazione dei parametri di ogni altoparlante
Luca44 Inviato 8 Ottobre Inviato 8 Ottobre 3 ore fa, Turandot ha scritto: Non ho capito se, per arrivare alla vera alta fedeltà (?) e giocare con trombe senza compressione bisogna essere ricchi o no. 1) La vera alta fedeltà può costare anche relativamente pochissimo, se ti piace ascoltare con le cuffie. 2) Se vuoi un impianto tradizionale e ti accontenti di livelli di ascolto "condominiali" può ancora costare abbastanza poco, ma un bel po' più della condizione al punto 1. 3) Se vuoi livelli di ascolto massimi elevati e qualità i costi salgono e se vuoi la possibilità di andare a 120 dB e oltre ( non per stordirti ma per avere minima distorsione a livelli di ascolto non da stormir di fronde e mantenere un margine ragionevole) con un impianto a vera alta efficienza, con valvolari e usare trombe in tutte le gamme e non solo in gamma alta o poco sotto, i costi si fanno importanti, la complessità aumenta molto. 4) Se vuoi livelli di ascolto massimi a 120 dB o oltre ( sempre non per far il giostraio ma per avere bassa distorsione a livelli non esagerati ma comunque sostenuti) e ti accontenti di diffusori solo parzialmente a tromba e non pretendi di ascoltarli con monotriodi e affini e sei disposto ad utilizzare i sistemi di correzione attiva migliori dedicandogli il tempo necessario per metterli a punto, allora te la potresti cavare con poco più o poco meno del costo del punto 2 usando diffusori PA che oggi hanno fatto passi da gigante. Driver di qualità, progettazione e messa a punto dei crossover ( digitale, attivo, passivo cmq sarà molto più complesso della maggior parte dei filtri per diffusori a radiazione diretta di pari n di vie) , trombe adeguate ( che possono costare anche molto più dei driver di qualità) , e tutto il contorno, non costano mai poco se vuoi un vero impianto ad alta efficienza e richiedono tanto impegno ai costruttori, quindi i costi lievitano soprattutto perché l' Hi-Fi ha ormai numeri davvero esigui e quindi non c'è possibilità di suddividere per molti pezzi venduti lo sforzo sostenuto in fase di progettazione e prototipazione. Se ti accontenti ci sono tanti progetti in rete di diffusori a efficienza maggiore dei sistemi classici ( praticamente quasi tutti 2 vie con woofer ad alta efficienza + driver e tromba ), uno molto conosciuto di cui abbiamo parlato sono proprio le Pojama di Filippo Punzo che ti ha citato @OLIMPIA2, in sezione fai da te abbiamo messo anche i link al suo sito e forse pure alle discussioni su altri forum di autocostruzione.
Luca44 Inviato 8 Ottobre Inviato 8 Ottobre Qui trovi il Kit e il crossover per le Po-jama https://www.axiomedia.it/it/kit-diy/2526/kit015-kit-po-jama-componenti-per-kit-po-jama-by-filippo-punzo.html Qui una discussione nella sezione Laboratorio Fai da Te del nostro forum con qualche suggerimento ulteriore https://melius.club/topic/26273-classificare-altoparlanti-per-qualità-di-suono/#google_vignette
Turandot Inviato 8 Ottobre Autore Inviato 8 Ottobre Con compressione mi riferivo alla compressione sonora citata da duffy nei topic precedenti. Comunque mi aspetto una risposta da @alexis quanto meno. Esiste qualcosa sul mercato -no fantasie diy- che abbia un prezzo accessibile ?? I dubbi li ho
Luca44 Inviato 8 Ottobre Inviato 8 Ottobre 5 minuti fa, Turandot ha scritto: Con compressione mi riferivo alla compressione sonora citata da duffy nei topic precedenti. Comunque mi aspetto una risposta da @alexis quanto meno. Esiste qualcosa sul mercato -no fantasie diy- che abbia un prezzo accessibile ?? I dubbi li ho Alexis e prezzo accessibile...??? Quantifica la tua "accessibilità" in € e soprattutto dagli una traccia, trombe solo in gamma alta ? O tutto o quasi a tromba ?
rlc Inviato 8 Ottobre Inviato 8 Ottobre Il mio problema con le trombe è che ad un certo punto ti rendi conto che non c'è mai fine. Inizi con 2 vie, poi tre, poi metti il cross over esterno, poi a monte metti gli ampli per ogni via, poi cambi condotto, poi cambi tromba, e Onken e Goto e Altec, e poi aggiungi una via e ricomincia la giostra ! Per fortuna ho smesso prima di farmi molto molto male. 1 1
rpezzane Inviato 8 Ottobre Inviato 8 Ottobre 6 ore fa, Turandot ha scritto: Non ho capito se, per arrivare alla vera alta fedeltà (?) e giocare con trombe senza compressione bisogna essere ricchi o no. Titolo provocatorio ma ... ? Di sicuro devi avere una casa ampia e una sala dedicata. L'alternativa è essere single. 1
rpezzane Inviato 8 Ottobre Inviato 8 Ottobre 5 ore fa, Giannimorandi ha scritto: Anche io miei mostri sono considerati a tromba? Sono metà e metà due vie a tromba e due a radiazione diretta brutte quanto efficienti intorno a 100db con un watt A questo mi riferivo con l'essere single.....AAhhh E' un gioco ovviamente
Giannimorandi Inviato 8 Ottobre Inviato 8 Ottobre @rpezzane comunque un diffusore tutto a tromba si fa fatica ad inserirlo in un ambiente domestico, poi non c'è bisogno nemmeno del tutto a tromba, sufficiente la parte medio alta e il mediobasso e woofer a radiazione diretta in questo modo si contengono le dimensioni della cassa e ci si può avvicinare ai 100db di sensibilità che in casa con pochi watt si pilotano, anche se c'è chi come.me' ne usa un certo quantitativo ugualmente ma non è necessario
rpezzane Inviato 8 Ottobre Inviato 8 Ottobre @Giannimorandi Si si ma figurati. Io non sono un grande estimatore delle trombe. Nel senso che secondo me ogni oggetto e ogni tecnologia ha i suoi pregi e i suoi difetti. Alla fine ognuno sceglie quello con i pregi più importanti per lui e i difetti meno importanti per lui. Buona serata 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora