magicaroma Inviato Giovedì alle 07:30 Inviato Giovedì alle 07:30 Buongiorno, da quando sono passato all'ascolto esclusivamente da Streaming ho tolto il pre dall'impianto, o per meglio dire ho provato a toglierlo in quanto tutti i DAC con controllo del volume da me avuti alla fine mi hanno deluso. Niente di particolarmente costoso eh: Ifi Audio, Node, RME, Topping ecc., il digitale è un settore in continua evoluzione e non sono disposto ad investire cifre (per me) importanti. Adesso avrei adocchiato il prodotto in oggetto, ovviamente usato e vorrei fare una prova; sulla carta ha tutto quello che serve a soddisfare il mio ego di audiofilo evoluto 😂, DAC con controllo del volume analogico, alimentazione lineare, componenti discreti, uscite bilanciate, USB. Insomma, potreste aiutarmi nella scelta o devo spendere sti 1000 euro al buio?
Gustavino Inviato Giovedì alle 11:01 Inviato Giovedì alle 11:01 @magicaroma se quello del 2013 già ottimo sicuramente troverai in rete opinione degli utilizzatori stessi , tuttal piu' un filtrino usb .... se quella dsd recente non ti resta che provarlo 1
magicaroma Inviato Giovedì alle 12:46 Autore Inviato Giovedì alle 12:46 2 ore fa, Gustavino ha scritto: tuttal piu' un filtrino usb .... Non è dsd, scusa l'ignoranza, cosa sarebbe questo filtrino? 2 ore fa, Gustavino ha scritto: troverai in rete opinione degli utilizzatori Se ne parla un gran bene, ma sai in primis sono discussioni di qualche anno fa, poi volevo approfondire la questione pre Intanto grazie
ilmisuratore Inviato Giovedì alle 14:23 Inviato Giovedì alle 14:23 1 ora fa, magicaroma ha scritto: volevo approfondire la questione pre Io ho eliminato il PRE dal percorso del segnale, piloto direttamente in bilanciato come finale l'ampli tramite un DAC D70s Topping e il suo volume digitale Trasparenza massima (emergono un sacco di particolari dal suono) 1 1
Gustavino Inviato Giovedì alle 14:27 Inviato Giovedì alle 14:27 tipo ifi p 1 hour ago, magicaroma said: Non è dsd, scusa l'ignoranza, cosa sarebbe questo filtrino? Se ne parla un gran bene, ma sai in primis sono discussioni di qualche anno fa, poi volevo approfondire la questione pre Intanto grazie le prestazioni sono ottime ,timbricamente dovrai provalo...hai anche i filtri digitali che incidono . Usb:un filtrino tipo iFi iPurifier essendo una della prime usb2,0 la tua non dovrebbe aver isolatori di sorta.... 1
magicaroma Inviato Giovedì alle 15:32 Autore Inviato Giovedì alle 15:32 @ilmisuratore al momento ho RME e Topping d90 se, diffusori attivi Hedd Audio. Entrambi ottimi dac, ma senza il pre trovo il suono piuttosto scarno e granuloso. Il RME suonicchia ma ancora non ci siamo. 1
ilmisuratore Inviato Giovedì alle 16:08 Inviato Giovedì alle 16:08 33 minuti fa, magicaroma ha scritto: senza il pre ...strano che un PRE possa eliminare la granulosità, generalmente (specie se attivo) dovrebbe anche peggiorarla
Dubleu Inviato Giovedì alle 16:25 Inviato Giovedì alle 16:25 @magicaroma l'ho posseduto per diverso tempo ma sia come preamplificatore che come dac non è che sia chissà che cosa. L'ho ben confrontato. Per allargare scena e profondità prova ciò:
gimmetto Inviato Giovedì alle 16:38 Inviato Giovedì alle 16:38 3 ore fa, magicaroma ha scritto: poi volevo approfondire la questione pre Come avrai letto in altre discussioni, c'è chi preferisce, dal punto di vista sonoro, utilizzare il pre e chi no. Nel mio caso l'utilizzo del pre (soprattutto ibrido o valvolare) ha sempre conferito al suono maggiore corposità e dinamica, senza intaccare la trasparenza. 1
Luca44 Inviato Giovedì alle 17:01 Inviato Giovedì alle 17:01 1 ora fa, magicaroma ha scritto: @ilmisuratore al momento ho RME e Topping d90 se, diffusori attivi Hedd Audio. Entrambi ottimi dac, ma senza il pre trovo il suono piuttosto scarno e granuloso. Il RME suonicchia ma ancora non ci siamo. Sono i casi per cui conservo il mio Musical Fidelity X10d , uno stadio adattatore di impedenza e con un quid minimo di impronta valvolare e piccolissimo guadagno. Purtroppo oggi le 2 valvole che ne determinano il risultato finale , se di ottima qualità, rischi che costino quanto o più dell'economicissima interfaccia. Ma se ne hai già di buone in casa una prova la farei. Con valvole già non troppo costose male che vada l'effetto è nullo ma non peggiorativo ma nella maggior parte dei casi utilizzato in uscita a dac fa miracoli. Usati ne troverai a basso costo, la versione nuova credo costi parecchio ma con 150€ una come la mia, prima serie, non dovresti faticare a trovarla.
Dubleu Inviato Giovedì alle 17:10 Inviato Giovedì alle 17:10 @magicaroma se scendi su quella pagina leggi i pregi di sovracampionamento con RME. Ti rimando qui conil cofronto alcuanto deludente dove vede vincitore RME vs DAC8DSD. continua sulla pagina 46. con 3 post in totale sulla comparazione. Visto che i miei diffusori sono autocostruiti, calcola che sfrutta il tweeter di Sonus faber Amati. Testato il dac su 3 impianti su tre. Nulla. Perso con tristezza. Il pre, proprio non ci siamo, il dac anche in sovracampionamento nulla di che. Se hai un'altra domanda più pertinente con le tue esigenze, sono qui. 1
magicaroma Inviato Giovedì alle 17:35 Autore Inviato Giovedì alle 17:35 1 ora fa, Dubleu ha scritto: l'ho posseduto per diverso tempo ma sia come preamplificatore che come dac non è che sia chissà che cosa. L'ho ben confrontato. Ti riferisci al Topping? 24 minuti fa, Dubleu ha scritto: Testato il dac su 3 impianti su tre. Nulla. Perso con tristezza. Il pre, proprio non ci siamo, il dac anche in sovracampionamento nulla di che Qui intendi il RME? Scusa, non sono proprio sveglissimo
Dubleu Inviato Giovedì alle 17:38 Inviato Giovedì alle 17:38 @magicaroma Il topic è DAC8DSD, L'ho posseduto, confrontato con RME ess e AKM. Non ho mai chiamato in causa il topping. se valuti l'acquisto ti consiglio di leggere attentamente ogni intervento che ho fatto ed link dei test eseguiti. Vedi sopra. Così, 1 minuto fa, magicaroma ha scritto: non sono proprio sveglissimo rischi un acquisto dove andrai a farti male. 1
magicaroma Inviato Giovedì alle 17:40 Autore Inviato Giovedì alle 17:40 @Dubleu adesso ho capito, ti riferisci al dac 8. Scusa ma oggi sono più rimbambito del solito, ho aperto un thread chiedendo info su un dac e mi ero dimenticato come si chiama! 2
Giannimorandi Inviato Giovedì alle 17:53 Inviato Giovedì alle 17:53 Secondo me se noti una certa granulosita è da ricercare nel diffusore o il finale, se metti un pre magari a valvole dal suono morbido magari l'insieme ti può piacere di più ma vai in pratica a mettere un filtro nel suono
Dubleu Inviato Giovedì alle 18:06 Inviato Giovedì alle 18:06 18 minuti fa, magicaroma ha scritto: @Dubleudac 8. Oddio T+A dac 8 è pure il modello più vecchio, dove lascerei proprio stare. T+A dac8 dsd è il modello più "recente", che tanto recente non è. E' sorpassato proprio. E' chiaro che pure io ho cercato un dac pre analogico che andasse meglio di RME ed ho perso. Andava molti anni fa DAC8DSD, direi fino al 2020, il dac8 liscio è pure il modello più vecchio e direi che andava bene fino al 2014. Se può esserti d'aiuto, l'ho venduto a chi ha sostituito un Nord Star model 192 (mi pare)a su una catena di pregio (direi sui 15-20 mila euro di impianto) ed è felicissimo. Personalmente fossi in te, parlo per esperienza non lo proverei. Nella mia recensione linkata ammetto la qualità costruttiva di case, alimentazioni ma l'usb è traballante e pure gli rca. Il tutto è avvitato con rondelle filettate che si chiudono internamente. Le rondelle filettate sono in plastica gomma. Il mio una volta venduto hanno lamentato una rottura di una rondella. Da me è stato appesa con RCA a serraggio a vite, molli e chiusi poi. RCA collegato al DSP e senza mai cambiare cavi. Pure il cavo usb è sempre stato lo stesso e ma è lasco l'ingresso o il supporto, non ricordo. Da poco senso di affidabilità. Ho fatto prove di fine tuning solo sui XLR. Ifi purifer su DAC8DSD da me, chiudeva leggermente la scena su DAC8DSD. Per me in un impianto meno complesso senza fine tuning raffinato, dove il pc o streamer non è molto raffinato può far qualcosa. Ma manca di dettagli, molti dettagli. Il suono nei vari filtri e se converte tutto in dsd è ruffiano ma moscio e manca messaggio sonoro. Capisco perchè dopo il 2018 è andato in disuso. Non facciamo i nostalgici. lasciamolo ad appassionati. Volevo provare il DAC200 ma non è semplice e con questi presupposti ho preso un filo paura. Del resto lo paghi 3100 euro nuovo il dac8dsd. C'è di meglio molto meglio. sE intendi battere RME senza sfondare abbondantemente la soglia dei mille euro e che abbia la funzione pre. è una battaglia persa. Se hai preamplificatori, rme come dac potrebbe essere battutto ma dipende dai contesti. Se usi sovracampionamento a 768 con HQ la guerra già è molto diversa. RME è un ottimo dac, sotto il sovracampionamento a 768/384 molto la fa differenza dei vari filtri dei dac. Sovracampionando con filtri ben modulati e precisi ogni dac può offrire prestazioni diverse ed a volte ci si può stupire. Ad esempio un amico usa un SMSL su8 con focal aria 948 e pur avendo un pc vecchio e poco potente con filtri base di HQ ha dei risultati incredibili per quel dac. Se non si sovracampiona con filtri e modulatori ben scelti e precisi, resta ad appoggiarsi ai filtri del dac. Spesso la vera lotta è anche qui. Se devi investire prova Hqplayer, sovracampionamento a 32/678. C'è l aversione trial che è gratis per mezza ora. Se devi configurare ti do una mano io. Ti giro due foto della mia configurazione con filtri più basici in modo che pure un pc del 2010 possa funzionare. Se il pc è vecchio serve HQ versione 4 e non la più nuova versione 5. Attento che i limiti non siano del dac pre ma del resto dell'impianto. Sono oramai 5 anni che cerco di upgradare RME ma ho upgradato il resto, sempre di più. Alla fine ne ho addirittura due. L'impianto più Stupidino ho messo un ben topping d90 discrete sovracampiono tutto a "solo" 32/192 per poter usare il dsp interno del topping visto le misure dell'ambiente ostile. Il d90 discrete ha il dsp che memorizza e lo puoi usare anche su altri ingressi. Il confronto con RME? Vince sempre rme se sovracampiono a 768, vince rme se sovracampiono a 32-192 ed uso il dsp Vince sempre RME, da me. Topping lo trovo, in tutti i suoi modelli con una sua firma sonora, ha un modo di porgere i bassi tutto suo. Anche il pre90 di topping non è così trasparente come RME. D90 discrete ora è collegato direttamente ai finali (4 canali per alti e sub) e modulo il volume da HQ. Dovrai provare, ma le prove costano, e spesso si buttano soldi. E' giusto passarci. 1
Dubleu Inviato Giovedì alle 18:13 Inviato Giovedì alle 18:13 2 ore fa, magicaroma ha scritto: Hedd Audio. Quali? Indifferentemente ora stai entrando in analogico, conoscendoti, quasi certamente. Il vero salto lo faresti prendendo un RME pro (che ho) uscendo con il caso AES ed entrando sui tuoi diffusori in digitale. Il dsp lo fai fare a RME visto che massimo ti fermerai a 24-96. E vedrai che il suono volerà a confronto. Molto più naturale, definito, profondo con ottimo soundstage. Hai altre sorgenti? poco importa RME pro convertirà anche il tuo giradischi in digitale e lo girerà in AEs ai HeDD. @Mighty Quinn Te che sei più esperto visto che hai pure i vinili, magari lo aiutiamo su questo caso. Ha due dac, se RME non lo ha venduto e pilota in analogico. Non dovremmo dire noi che vantaggio c'è uscire in AES da RME verso i diffusori attivi. I diffusori attivi con ingressi digitali sarebbe da prenderli solo se a monte abbiamo la catena digitale. Sono sempre sui 1000 euro di RME pro e fai un salto vero! 1
Dubleu Inviato Giovedì alle 18:15 Inviato Giovedì alle 18:15 20 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: diffusore o il finale diffusori Hedd. Finale e diffusore sono insieme perchè diffusori attivi. Ingressi digitali nel diffusore tramite AES a 24-96
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora