Vai al contenuto
Un grave lutto ha colpito la comunità di Melius, abbiamo perso Enrico Felici "cactus_atomo" ×
Melius Club

Dritte per Reggio Emilia


lormar

Messaggi raccomandati

Inviato

Quindi anche per voi i tortelli sono quelli che in altre zone chiamano ravioli?

Inviato

Dato che questi sono elementi fondanti dell'identità di una popolazione :classic_biggrin: non si scherza su questi aspetti e l'approssimazione (eufemismo) non è ben vista :classic_biggrin:

Tortello (vedi foto precedente non a caso di zucca), due fondamentali a ca' nostra (Reggio): quelli di zucca e quelli verdi

Tortello di zucca: due scuole di pensiero filosofico con varianti al variare dei due riferimenti quello mantovano a cui Reggio appartiene per prossimità/continuità e quello ferrarese (casa di Dufay), poi ci sono varianti minime tra Mantova/Reggio e Cremona per esempio

Per conoscere cosa caratterizza gli arsan in tal magner (i reggiani con il cibo)

https://www.reggioemiliawelcome.it/it/reggio-emilia/enogastronomia/ricette-della-tradizione/tortelli-di-zucca

 

Inviato

Ma questo  "tortello" sarebbe una sorta di tentativo di imitazione del caplàz ?  

:classic_rolleyes:

Inviato

@senek65 Sì sì, sono loro. Credevo che a Reggio la pasta ripiena fosse tortellini e tortelloni, come a Modena e Bologna.

  • Thanks 1
Inviato
Il 09/10/2025 at 09:43, lormar ha scritto:

Se qualcuno si trasferisse a Torino potrei provare a ricambiare…

…capiti a fagiolo 😅

avrei giusto bisogno di una dritta per un posticino carino in zona centro (dintorni di piazza castello) per un pranzetto informale

cucina locale possibilmente..

 

 

Inviato
Il 09/10/2025 at 11:15, Martin ha scritto:

Come si fa a macellare un maiale dopo averlo tenuto 3 anni? Ormai è un maiale di famiglia... :classic_biggrin:

Macellano solo quelli antipatici 

Inviato
Il 09/10/2025 at 15:59, Guru ha scritto:

Quindi anche per voi i tortelli sono quelli che in altre zone chiamano ravioli?

I reggiani sono perfino peggio dei modenesi il che è tutto dire.

Inviato
16 minuti fa, spersanti276 ha scritto:

Ah, se una sera non volete cucinare ma volete solo godere è d'uopo un ristorante, centralissimo, a 150m dai giardini e dal teatro Valli. Qui si mangia arzân.

Poi mi saprai dire...

http://www.ristorantecanossa.com/la-storia/

Anche qui si mangia in modo iper tradizionale: Ristorante Cattini - Montecavolo di Quattro Castella. 

 

 

 

 

Inviato
Il 09/10/2025 at 16:02, senek65 ha scritto:

questi son tortelli 

1634034344612.webp

Noi li abbiamo sempre chiamati "ravioli", a Modena👍

  • Thanks 1
Inviato

Non nascondiamoci dietro un dito, sono i parenti poveri di tortellini e tortelloni.

Inviato
19 minuti fa, Guru ha scritto:

Non nascondiamoci dietro un dito, sono i parenti poveri di tortellini e tortelloni.

Poveri?

:classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
22 minuti fa, Guru ha scritto:

Non nascondiamoci dietro un dito, sono i parenti poveri di tortellini e tortelloni.

Ma  che vuoi?

Non li mangiare. :classic_biggrin:

1 ora fa, rock56 ha scritto:

Noi li abbiamo sempre chiamati "ravioli", a Modena👍

A Modena... tra i barbari :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

@regioweb Tra quelli che conosco un po’ il primo che mi viene in mente è “Consorzio”, non vicinissimo a piazza Castello, ma ci si va tranquillamente a piedi (e io non sono un camminatore). Sempre in centro “Razzo” ( cucina non strettamente locale però). Più distanti molto piemontesi molto affidabili “Antiche Sere” e “Parlapà”.

Questi i primi… 

Più impegnativi di questi ci sono “Opera”, poi molto divertente molto bravi “Condividere” ma da prenotare mooolto per tempo e non in centro. 
Nella stessa categoria in piazza S.Carlo “Scatto” e vicino a Piazza Castello “Lavazza 10”

Inviato

@regioweb ne aggiungo uno che vorrei provare presto. Cirio in corso Moncalieri (non vicino a piazza Castello ma non si sa mai…)

 


×
×
  • Crea Nuovo...