Gaetanoalberto Inviato Sabato alle 09:40 Inviato Sabato alle 09:40 1 ora fa, P.Bateman ha scritto: l'ascensore sociale funziona Ci sarebbe largo spazio per una politica buona, non urlata, che lavori ad esempio sui redditi, sui costi dei servizi indispensabili, sull'istruzione, sull'edilizia agevolata... Purtroppo sembriamo più interessati ad altro...
Jack Inviato Sabato alle 09:45 Inviato Sabato alle 09:45 @Gaetanoalberto anche te, troppo plurale. La vita è fatta a scale. Si sale ognun per se dio per tutti. Non raccontate balle illusorie, anche se in buona fede
Gaetanoalberto Inviato Sabato alle 09:46 Inviato Sabato alle 09:46 33 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: pensione Potremmo scriverci capitoli, ma la soluzione, o meglio qualche pannicello caldo, passerebbero attraverso l'intervento sui diritti acquisiti... Si parla tanto di riduzione della fornice tra costo del lavoro e salario, che però è assorbita dai contributi necessari a far funzionare un sistema che ha dato più di quel che si poteva permettere.
Gaetanoalberto Inviato Sabato alle 09:57 Inviato Sabato alle 09:57 10 minuti fa, Jack ha scritto: a scale. Si sale ognun per se dio per tutti. Non raccontate balle illusorie Secondo me, anche tu in buona fede, un passaggio lo salti. Le scale bisogna costruirle, non nascono da sole, e le case fatte da soli sono capanne... 🙂 2
extermination Inviato Sabato alle 10:15 Inviato Sabato alle 10:15 29 minuti fa, Jack ha scritto: La vita è fatta a scale. E di porte! 1
Guru Inviato Sabato alle 10:48 Inviato Sabato alle 10:48 1 ora fa, Jack ha scritto: La vita è fatta a scale. Si sale ognun per se dio per tutti. Non raccontate balle illusorie, anche se in buona fede Nasci in Bangladesh e vedi quante scale ci sono. 2
audio2 Inviato Sabato alle 11:20 Inviato Sabato alle 11:20 4 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: sicuri di aver fatto da soli moderatamente certo di aver fatto senza il tuo aiuto, pure i miei genitori. anzi un pò più di moderatamente certo.
audio2 Inviato Sabato alle 11:26 Inviato Sabato alle 11:26 2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Com'è allora che tu e @audio2 andate d'accordo e chi dice che andiamo d' accordo, a volte si ma dipende intanto stipendi statali immagino che ce ne siano di varie fasce, e l' italia non è solo grandi città io a milano per lavoro ho abitato a inveruno, vanzago, arluno ho guardato adesso, ci sono buchi di varia forma a 6/700 euro al mese, quindi penso che mediamente staremo a metà stipendio o anche meno se uno non è al minimo io venti anni fa li ne pagavo 550/650, dipende da dove poi logico, ti pigli un mezzo ed in funzione di dove lavori ti spari minimo un' ora andata e un' ora ritorno, se ti va bene, come fanno quasi tutti o comunque molti solo che lo statale mediamente vuole vivere di fronte alla sua sede e te lo posso dire per certo, e se la sede sta in centro, non ce la faccio a pagare l' affitto. mentre gli altri invece godono.
Gaetanoalberto Inviato Sabato alle 11:56 Inviato Sabato alle 11:56 33 minuti fa, audio2 ha scritto: lo statale Presente. Non so, io lavoro, all'inizio prendevo un milione è trecentomila, pagavo 500 mila di affitto per bilocale h. 2,40 al centro e 80 cm ai lati, con cucinino, per tre anni. Senza aiuto paterno col cavolo che compravo casa, o meglio, mutuo trentennale come oggi. . Poi asilo nido doppio circa 800000 etc. Ho esportato un bel po' di soldi in Padania, ma non é che sono stato a scudisciarmi i cosiddetti per la sofferenza, dato che provenivo da gente abituata a lavorare. E comunque io aiuto tutti, i tuoi genitori li avrà aiutati la generazione di mio padre, e sto in quella fascia che paga più tasse, senza ammorbare l'universo. 😝 Se passi offro io, anche se hai più soldi tu. Per il resto Ghigliottina!
Martin Inviato Sabato alle 12:01 Inviato Sabato alle 12:01 2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Si parla tanto di riduzione della fornice Proporre agli italiani di ridurre la fornicazione è estremamente impopolare, nessun politico si azzarderebbe... 1
audio2 Inviato Sabato alle 12:34 Inviato Sabato alle 12:34 37 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Se passi offro io grazie mille, però non devi avvelenarmi.
Gaetanoalberto Inviato Sabato alle 12:41 Inviato Sabato alle 12:41 6 minuti fa, audio2 ha scritto: avvelenarmi Noi arabi non lo facciamo mai nella tenda...⛺️
widemediaphotography Inviato Sabato alle 13:23 Inviato Sabato alle 13:23 3 ore fa, Jack ha scritto: Bellissima! La sottoscrivo con la stilografica dal pennino d’oro. La perdita dei cervelli migliori è da tempo un fenomeno di massa, non te ne sei accorto?
Gaetanoalberto Inviato Sabato alle 14:29 Inviato Sabato alle 14:29 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: perdita dei cervelli migliori è da tempo Certo, ma in un sistema in cui si può circolare. Sarebbe meglio di no ovviamente. Mio nonno era emigrato in Argentina. La foto è dell'epoca (Buenos Aires - primi del 900)
Jack Inviato Sabato alle 15:31 Inviato Sabato alle 15:31 2 ore fa, widemediaphotography ha scritto: La perdita dei cervelli migliori è da tempo un fenomeno di massa, non te ne sei accorto? la perdita di chi? il cervello è il mio, o lo perdo io o non lo perde nessuno 1
Gaetanoalberto Inviato Sabato alle 15:50 Inviato Sabato alle 15:50 Comunque si era partiti dal popolo. Al di là della interpretabilità del termine, come altri, ad esempio l"uomo", il "proletario" scomparso da parecchio etc, a me pare sempre che anche fare gli interessi "del popolo" risente della stessa interpretabilità del termine. Andiamo alle domande di fondo. Quali sono questi interessi oggi?
extermination Inviato Sabato alle 15:56 Inviato Sabato alle 15:56 3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Quali sono questi interessi oggi? Se non ci sono interessi comuni- non c’è popolo. 1
Questo è un messaggio popolare. wow Inviato Sabato alle 16:46 Questo è un messaggio popolare. Inviato Sabato alle 16:46 I bei tempi andati della lira che ci rendeva ricchi e di quando si affittava una reggia con una frazione dello stipendio non li ricordo o, meglio, ricordo solo che si viveva in modo molto più sobrio e parsimonioso anche se si viveva in famiglie benestanti. Non c'erano smartphone costosissimi, abbonamenti alle TV, a internet, un'auto se non di più a testa grande quanto un camion, lo spritz continuo, il ristorante al sabato, griffe e firme anche sulle mutande, i viaggi dall'altra parte del mondo, gli sterii che costano quanto una buona auto. Mode boomer off. Gli affitti che ormai assorbono uno stipendio (naturalmente dipende dal contesto geografico) sono la conseguenza di un sistema capital-consumistico, a volte s-frenato che da molti viene considerato, a torto o a ragione, irrinunciabile nonché motore e unica ragione della esistenza dell'umanità. E' innegabile, per contro, che oggi, tutto sommato, questo sistema consente, a larghe fette di popolazione di comprare più a buon mercato qualcosa che che viene chiamato benessere, di accedere a una varietà di consumi, a beni e sevizi che una volta erano preclusi ai più o non esistevano o non ne era stato creato il bisogno. Avere nostalgia della lira che era il toccasana di tutti i mali, quanto meno lascia il tempo che trova dal momento che in economia non esistono pranzi gratis e visto che ne stiamo pagando, sotto certi punti di vista, le conseguenze. Ce lo hanno spiegato più volte gli economisti e comunque è impensabile pensare di riproporre certi modelli. Penso che il paragone tra i tempi andati e quelli presenti si devono operare togliendosi gli occhiali deformanti della nostalgia di quando eravamo ragazzi e poi giovani (l'esercito del surf) e considerando tutt 'o bloc. Non so se sia meglio o peggio. Secondo me i problemi di oggi rispetto a ieri sono ben altri. 2 1
Messaggi raccomandati