Vai al contenuto
Melius Club

Suono simil valvolare?


Messaggi raccomandati

salvatore66
Inviato

Leggo spesso questa fase in internet nei vari siti ma cosa intendono con suono simil valvolare? Chiaro trasparente e morbido/naturale Oppure scuro poco esteso e eufonico? Oppure altro

long playing
Inviato

@salvatore66

25 minuti fa, salvatore66 ha scritto:

scuro poco esteso e eufonico?

Questo proprio no.

  • Melius 1
Inviato

il vocabolatorio sonoro degli audiofili o persone nel hifi sono quasi sempre molto soggettivo, personale. Poi la percezione delle caratteristiche sonore ancor di più. Insomma se non si chiede personalmente e dettagliatamente si può interpretare di tutto.

long playing
Inviato

@salvatore66

17 minuti fa, salvatore66 ha scritto:

Quindi aperto chiaro trasparente e naturale?

Non e' un dogma. Come avviene per gli amplificatori a ststo solido che possono differenziarsi nel suono in generale e caratteristiche dei parametri di esso lo stesso avviene per quelli a valvole. 

  • Thanks 1
Giannimorandi
Inviato

Le valvole in un ampli sono solo un componente come gli altri che deve essere implementato nel progetto, se prendi un vtl e un conrad jhonson sono ambedue push pull di el 34 ma non suonano uguali uno dinamico e aperto il vtl, mentre il conradjohnson più pacato e morbido 

Inviato
53 minuti fa, salvatore66 ha scritto:

simil valvolare?

a) un valvolare suona da valvolare (Catalano docet :classic_biggrin:) un SS per la maggioranza dei casi no (Catalano uber alles :classic_laugh:)

b) nell'intero mondo degli amplificatori valvolari come in tutti i macro-gruppi trovi di tutto dall'ottimo allo scarso (a volere essere indulgenti), quindi è bene specificare sempre di cosa si sta parlando altrimenti si parla del nulla o quasi :classic_biggrin:

c) se la descrizione della resa audio da parte del venditore/recensore cita la tua frase testuale significa essenzialmente alcune cose:

c1) non è un valvolare altrimenti non avrebbero citato assomiglia a :classic_biggrin:

c2) a parte alcune poche eccezioni, è un tentativo di pescare :classic_biggrin: anche chi cerca/apprezza la resa dei valvolari 

c3) se cerchi la resa dei valvolari da discreti a salire comprati un valvolare da discreto a salire (Catalano in purezza)

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, salvatore66 ha scritto:

Chiaro trasparente e morbido/naturale

Se qualcosa e' chiaro trasparente non e' morbido/naturale. 

In hi fi sono tipologie di suono opposte, agli antipodi.

Inviato

@salvatore66

 

Fatte salve le differenze di circuitazione,  valvole impegate, traformatori e così via, quello che accomuna un pò tutti gli apparecchi a valvole econdo me è la FLUIDITÀ del messaggio sonoro che deriva dal miglior passaggio degli elettroni nel vuoto anziché in un semi conduttore.

Dopodiché un valvolare può essere timbricamente un pò più chiaro, più scuro, più potente o meno, più dinamico o meno, soprattutto a seconda dei diffusori collegati.

  • Melius 1
long playing
Inviato

@Jarvis

51 minuti fa, Jarvis ha scritto:

quello che accomuna un pò tutti gli apparecchi a valvole econdo me è la FLUIDITÀ del messaggio sonoro che deriva dal miglior passaggio degli elettroni nel vuoto anziché in un semi conduttore.

Credo che hai centrato la tipicita' che generalmente in piu' o in meno  accomuna il suono con l'utilizzo delle valvole. Aggiungerei anche ariosita' e limpidezza inteso rispettivamente come respiro ampio e " pulizia " del messaggio. E' quello che infatti percepisco del mio ampli ibrido con valvole nello stadio di preamplificazione dove spesso si dice anche che sia lo stadio di ampificazione in cui le valvole si esprimono e lavorano al meglio.

Inviato

Fino a poco tempo fa a casa di un mio carissimo amico si potevano ascoltare quattro diversi ampli a valvole posti nella stessa catena di riproduzione.

Ce ne fossero stati almeno due con caratteristiche sonore abbastanza simili... 

Inviato

Sì, ciascuna valvola ha un suo suono, come del resto ciascun transistor. Non è vero che solo i valvolari siano caratterizzati, lo sono anche i dispositivi a stato solido. Nella somma delle caratteristiche i migliori di ciascuna categoria tendono verso la trasparenza, la neutralità, la risoluzione.

 

  • Melius 1
salvatore66
Inviato

A me degli amplificatori a valvole piaciono gli audiotesearch e i copland perché hanno un suono limpido arioso fluido e anche trasparente e abbastanza dinamico e il basso e più controllato un po' meno i Jadis e Coran Johnson perché sono più scuri e corposi

salvatore66
Inviato

Con suono caldo invece si intende un suono che ha spessore e un po' scuro? 

mozarteum
Inviato

La definizione di suono caldo e’ facile. Vai a un concerto di musica acustica in ottima posizione. Il suono caldo e’ l’opposto di quello che sentirai

  • Thanks 1
Inviato
Il 10/10/2025 at 08:38, hfasci ha scritto:

Ce ne fossero stati almeno due con caratteristiche sonore abbastanza simili...

I valvolari risentono tantissimo dell'impedenza dei diffusori.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...