Vai al contenuto
Melius Club

Suono simil valvolare?


Messaggi raccomandati

domenico80
Inviato

@Giannimorandi

lascia perdere è fiato buttato , sa tutto solo lui , un vero audiofilo

Gustavino
Inviato
35 minutes ago, widemediaphotography said:

Non me ne volere, ma la fisica dice ben altro e consentimi una precisazione tecnica.

Legare il messaggio sonoro alla presunta fluidità degli elettroni nel vuoto non ha alcun senso,  oltre ad essere  un errore piuttosto grossolano. Infatti, la corrente si propaga grazie al campo elettrico, non per la velocità/mobilità degli elettroni. Nel rame o nell'argento, gli elettroni si muovono nell'ordine di millimetri al secondo (velocità di deriva), mentre nel vuoto possono raggiungere velocità anche di milioni di metri al secondo. Se 5 ordini di grandezza  di differenza  sulla velocità di deriva avessero una proporzionalità diretta sull'audio, le conclusioni  si potrebbero trarre da soli. Questo chiarisce anche molte sciocchezze su cavi di potenza, alimentazione e segnale in campo audio. Il responsabile della trasmissione è il campo elettrico, non gli elettroni.

Poi, se vogliamo dirla tutta, è oggettivamente difficile trovare un solo parametro di misura in cui un amplificatore valvolare (anche ottimamente implementato) si possa avvicinare a un amplificatore a stato solido ben costruito (parliamo di distorsione armonica totale THD, rapporto segnale/rumore, fattore di smorzamento, linearità, potenza disponibile, efficienza).

Che il suono di alcuni valvolari possa piacere è un discorso assolutamente  personale (de gustibus), ma come spesso accade, volerlo far passare come un'esperienza riservata a pochi eletti, con l'ausilio dello sbartamento del costo, sono discorsi per sprovveduti. Basti pensare che un amplificatore a stato solido si può progettare per suonare come un valvolare (emulando le armoniche e il soft-clipping). Viceversa, per far suonare un valvolare con i parametri di uno stato solido, bisognerebbe riscrivere le leggi della fisica e dell'elettronica.

Lo stato solido sono tutti pentodi  non saranno mai dei Triodi come i DHT fine della storia :classic_cool:

Inviato
14 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Lo stato solido sono tutti pentodi  non saranno mai dei Triodi come i DHT fine della storia :classic_cool:

Magari suonassero come dei pentodi😁

  • Thanks 1
Giannimorandi
Inviato

@jimbo non è un surrogato il gm 400 è un apparecchio a sé stante diverso rispetto alla media dei transistor, progettato da uno che le valvole le ha sempre usate in tutte le.salse, quale ing.Mariani poi perfezionato negli ultimi tempi dal team attuale di Graaf. 

Alla fine del progetto Mariani disse "è stato difficile fare suonare un apparecchio a transistor, molto più semplice farne uno a valvole "

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

@jimbo non è un surrogato il gm 400 è un apparecchio a sé stante diverso rispetto alla media dei transistor, progettato da uno che le valvole le ha sempre usate in tutte le.salse, quale ing.Mariani poi perfezionato negli ultimi tempi dal team attuale di Graaf. 

Alla fine del progetto Mariani disse "è stato difficile fare suonare un apparecchio a transistor, molto più semplice farne uno a valvole "

Non mi riferivo a quell'apparecchio,poi se Mariani ha fatto quell'affermazione non fa altro che dare ragione a chi dice che i valvolari suonano meglio😁

domenico80
Inviato

non esiste un solo amplificatore a SS che scimmiotti le valvole o che ci tenti , sono solo affermazioni adepte ad adescare il ........... popolino audiofilo o da questo addotte

esistono finali a SS che suonano diversamente im base ad enne motivazioni tecniche , comemrciali e di budget

fine

Spectral suona diverso da Norma , GM 400 da entrambi , Accuphase idem , ma tutto e sempre rapportato a scelte tecniche

le chiacchiere valvole vs SS le lasciano agli audiofili

domenico80
Inviato
4 minuti fa, jimbo ha scritto:

Non mi riferivo a quell'apparecchio,poi se Mariani ha fatto quell'affermazione non fa altro che dare ragione a chi dice che i valvolari suonano meglio

ma tu hai confidenza con la lingua Italiana ?

perchè , non offenderti , ma pare il contrario

Giannimorandi
Inviato

@jimbo secondo le sue orecchie si, ma è riuscito a fare un transistor che suona altrettanto bene, oltretutto con oltre 250watt su 8ohm e uno smorzamento tale che per un valvolare con queste caratteristiche sarebbe da fare con una valigia di valvole per canale e due trasformatori enormi che solo loro pelano la dinamica e colorano il suono 

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato
12 minuti fa, jimbo ha scritto:

Già il fatto che molti apparecchi a transistor vogliono scimmiottare le valvole la dice tutta,solo che sarà sempre un surrogato,ne'carne ne' pesce.Se la tecnologia valvolare dopo oltre un secolo di vita è ancora viva e vegeta un motivo ci sarà,stesso discorso per il vinile... e il motivo è che suona meglio,a dispetto delle misure

Il mondo è talmente pieno di luoghi comuni che uno in più uno in meno non fa tanta differenza. Quando scrivi che suona meglio, pur escludendo qualsivoglia misura, stai includendo che:

  • Un vinile, rispetto ad un digitale,  viene equalizzato  tagliando le frequenze più basse e drasticamente le alte  per eliminare rumble e sibilanti, altrimenti sarebbe inascoltabile. La compressione RIAA poi fa il resto...
  • Che le frequenze basse sono solo mono
  • Che la separazione stereo, la dinamica, il segnale/rumore sono  nettamente inferiori a quelli di un digitale
  • Che la qualità sonora è maggiore nei 78 giri, poi nei 45 ed infine nei 33
  • Che ad ogni ascolto il suono degrada a causa dell'usura

    Infine, mica sarò io a spiegarti che alla tua età non hai nessuna possibilità di poter apprezzare la superiorità di un digitale ben registrato, perché le differenze maggiori vengono riservate proprio dove le tue orecchie, per raggiunti limiti di età, non ci arrivano più...

    Hai uno strano concetto del meglio...
  • Haha 1
Gustavino
Inviato
3 minutes ago, Giannimorandi said:

@jimbo secondo le sue orecchie si, ma è riuscito a fare un transistor che suona altrettanto bene, oltretutto con oltre 250watt su 8ohm e uno smorzamento tale che per un valvolare con queste caratteristiche sarebbe da fare con una valigia di valvole per canale e due trasformatori enormi che solo loro pelano la dinamica e colorano il suono 

perche mai servirebbe tutto questo smorzamento ?  e' sempre rapportato allo smorzamento del diffusore Qtc...
Secondo stereophile molti diffusori noti son sovrasmorzati .....

Inviato
Il 10/10/2025 at 07:06, Jarvis ha scritto:

Fatte salve le differenze di circuitazione,  valvole impegate, traformatori e così via, quello che accomuna un pò tutti gli apparecchi a valvole econdo me è la FLUIDITÀ del messaggio sonoro che deriva dal miglior passaggio degli elettroni nel vuoto anziché in un semi conduttore

Aveva ragione la Gelmini !!!

  • Haha 1
Inviato
18 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Il mondo è talmente pieno di luoghi comuni che uno in più uno in meno non fa tanta differenza. Quando scrivi che suona meglio, pur escludendo qualsivoglia misura, stai includendo che:

  • Un vinile, rispetto ad un digitale,  viene equalizzato  tagliando le frequenze più basse e drasticamente le alte  per eliminare rumble e sibilanti, altrimenti sarebbe inascoltabile. La compressione RIAA poi fa il resto...
  • Che le frequenze basse sono solo mono
  • Che la separazione stereo, la dinamica, il segnale/rumore sono  nettamente inferiori a quelli di un digitale
  • Che la qualità sonora è maggiore nei 78 giri, poi nei 45 ed infine nei 33
  • Che ad ogni ascolto il suono degrada a causa dell'usura

    Infine, mica sarò io a spiegarti che alla tua età non hai nessuna possibilità di poter apprezzare la superiorità di un digitale ben registrato, perché le differenze maggiori vengono riservate proprio dove le tue orecchie, per raggiunti limiti di età, non ci arrivano più...

    Hai uno strano concetto del meglio...

Amico pensa alla tua di età,che nemmeno sai chi sono,e per il resto risparmiami tutte le pippe tecniche tipiche dei misuroni Per la cronaca io ascolto da 30 anni in digitale,ma solo per comodità 

  • Melius 1
Giannimorandi
Inviato

@Gustavino se il fattore di smorzamento è elevato per l'amplificatore riesce a seguire meglio il segnale musicale nelle sue variazioni dinamiche soprattutto a livello del woofer dove sono in gioco maggiore potenza e ampiezza del segnale, con uno smorzamento non sufficiente il suono è più soggetto a compressione e basse frequenze non controllate. 

Con un valvolare single ented poco reazionato bisogna cercare il diffusore che riesce a pilotare, mentre con un ampli dal fattore di smorzamento elevato ed elevata potenza di uscita può pilotare praticamente qualsiasi diffusore senza problemi di bassi con code e compressione dinamica 

  • Melius 2
widemediaphotography
Inviato
26 minuti fa, jimbo ha scritto:

Amico pensa alla tua di età,che nemmeno sai chi sono,e per il resto risparmiami tutte le pippe tecniche tipiche dei misuroni Per la cronaca io ascolto da 30 anni in digitale,ma solo per comodità 

Potresti essere chiunque, e pertanto nulla di personale,  ma la sostanza non cambia.

Chiamare "pippe tecniche" le cose che non si comprendono non conferisce  peso alle convinzioni. Infatti, nelle puntualizzazioni precedenti   le misure non c'entrano affatto... CVD.

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato

.

Inviato
2 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Potresti essere chiunque, e pertanto nulla di personale,  ma la sostanza non cambia.

Chiamare "pippe tecniche" le cose che non si comprendono non conferisce  peso alle convinzioni. Infatti, nelle puntualizzazioni precedenti   le misure non c'entrano affatto... CVD.

chi sei tu non mi interessa,il problema che hai fatto affermazioni sulla mia età senza neanche conoscermi,per il resto come sopra

Inviato
1 minuto fa, widemediaphotography ha scritto:

Potresti essere chiunque, e pertanto nulla di personale,  ma la sostanza non cambia.

Chiamare "pippe tecniche" le cose che non si comprendono non conferisce  peso alle convinzioni. Infatti, nelle puntualizzazioni precedenti   le misure non c'entrano affatto... CVD.

Ma cosa devi comprendere,il miglior giudice è l'orecchio, equalizzazione non equalizzazione,le valvole sono superate hanno dei limiti,sapete tutto voi,tutti scemi o sordi i più grandi progettisti audio che hanno fatto la storia,AR CJ,VTL,Kondo Audio Techne etc etc e potrei continuare all'infinito,che hanno progettato e venduto apparecchi a valvole ad audiofili di tutto il mondo dovevano parlare con voi,così invece delle valvole avrebbero venduto transistor,ma Rob da matt🤣🤣

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...