domenico80 Inviato 14 Ottobre Inviato 14 Ottobre Il 9/10/2025 at 18:18, salvatore66 ha scritto: scuro poco esteso e eufonico proprio questo , escludi lo scuro poi si deve distinguere tra pre e finali
domenico80 Inviato 14 Ottobre Inviato 14 Ottobre Il 10/10/2025 at 07:06, Jarvis ha scritto: quello che accomuna un pò tutti gli apparecchi a valvole econdo me è la FLUIDITÀ del messaggio sonoro che deriva dal miglior passaggio degli elettroni nel vuoto anziché in un semi conduttore. che , tradotto , cosa significa ?
Jarvis Inviato 14 Ottobre Inviato 14 Ottobre @domenico80 Anche l'AI lo sa Qualità audio: Nel campo dell'audio, specialmente negli amplificatori per audiofili, le valvole sono apprezzate per produrre un suono percepito come più "caldo", "naturale" e piacevole rispetto ai transistor. Sono aspetti che più che spiegati vanno capiti. Devi fare esperienza senza preconcetti e vedrai che non sarà difficile ammettere la Fluidita' e la naturalezza dell'amplificazione valvolare. E questo al netto della timbrica che dipende da tanti aspetti e che può essere più chiara o più scura. Ci può essere più o meno potenza ma certi tratti comuni ai tubi termoionici esistono. D'altronde è una tecnologia che sarebbe scomparsa ma sopravvive tra musicisti ( bassisti, chitarristi) ed audiofili per un motivo ben preciso. Il che non vuol dire che non ci siano amplificazioni a stato solido dall'ottimo suono ma non sono proprio la stessa cosa. Soprattutto sulle frequenze medie alle quali il nostro orecchio è più attento, la differenza si nota. Poi ci sono anche motivi relativi alla distorsione, agli armonici una serie di aspetti misurati e misurabili da chi è interessato. Tutto ciò porta appunto ad un fluire musicale percepito come naturale. D'altronde a tecnologie differenti fanno seguito differenti risultati sia pure in entità variabile. In altro ambito un motore diesel non avrà mai un comportamento uguale ad uno dal combustibile più nobile ( benzina) così come un TV color a tubo catodico non ha la stessa immagine di uno al plasma. Una lampadina a led produce una luce diversa da una ad incandescenza. Sfumature? Può essere sotto certi aspetti, ma per altri sono piuttosto importanti. 1
domenico80 Inviato 14 Ottobre Inviato 14 Ottobre 40 minuti fa, Jarvis ha scritto: Nel campo dell'audio, specialmente negli amplificatori per audiofili, le valvole sono apprezzate per produrre un suono percepito come più "caldo", "naturale" e piacevole rispetto ai transistor. percepito = < a me sembra sia così > , ma può essere altrimenti , ok , capito più "caldo", "naturale" e piacevole = e che significa più caldo ! , eufonico , equalizzato ..... Naturale è antitesi di più caldo e di piacevole 40 minuti fa, Jarvis ha scritto: Sono aspetti che più che spiegati vanno capiti. non è che ci stia troppo da capire , sei stato chiaro 40 minuti fa, Jarvis ha scritto: non sarà difficile ammettere la Fluidita' e la naturalezza dell'amplificazione valvolare. fluidità e naturalezza sono definizioni con ennemila significati 40 minuti fa, Jarvis ha scritto: E questo al netto della timbrica che dipende da tanti aspetti e che può essere più chiara o più scura condensatori di uscita e di accoppiamento , ottimi interpreti equalizzatori in base a marca e modello 40 minuti fa, Jarvis ha scritto: D'altronde è una tecnologia che sarebbe scomparsa ma sopravvive tra musicisti ( bassisti, chitarristi) ed audiofili per un motivo ben preciso. vero per alcuni musicisti , piuttosto difficile da capire per gli audiofili 40 minuti fa, Jarvis ha scritto: Il che non vuol dire che non ci siano amplificazioni a stato solido dall'ottimo suono ma non sono proprio la stessa cosa. normale 40 minuti fa, Jarvis ha scritto: Soprattutto sulle frequenze medie alle quali il nostro orecchio è più attento, la differenza si nota. altrochè , in base al condensatore / i usati 40 minuti fa, Jarvis ha scritto: Poi ci sono anche motivi relativi alla distorsione, agli armonici una serie di aspetti misurati e misurabili da chi è interessato. Tutto ciò porta appunto ad un fluire musicale percepito come naturale. pari con le lucine e dispari con gli SS , ovvio sia meglio far lavorare lo SS out distorsione , quale essa sia
salvatore66 Inviato 14 Ottobre Autore Inviato 14 Ottobre Comunque mi sembra di capire che apertura ariosità e dinamica appartengono ai transistor. Fluidità naturalezza e trasparenza in gamma media alle valvole
OLIMPIA2 Inviato 14 Ottobre Inviato 14 Ottobre Quanti luoghi comuni... Una 300B non suona come una EL34. Ogni tubo ha il suo suono ed ogni circuito ancora di più. Esiste qualche caratteristica comune ma non tali da generalizzare. 2
jimbo Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre 14 ore fa, salvatore66 ha scritto: Comunque mi sembra di capire che apertura ariosità e dinamica appartengono ai transistor. Fluidità naturalezza e trasparenza in gamma media alle valvole No,solo dinamica,e non sempre...
51111 Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre Per "suono simile valvolare" si intende un suono "materico", non "sottile". Come è stato già detto non è sempre così.
salvatore66 Inviato 15 Ottobre Autore Inviato 15 Ottobre 4 ore fa, jimbo ha scritto: No,solo dinamica,e non sempre... Perché? i transistor sono noti oltre per la buona dinamica per estensione e controllo agli estremi soprattutto i bassi
domenico80 Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre 3 ore fa, jimbo ha scritto: No,solo dinamica,e non sempre. Non sempre ? Citi un caso oppure è una prerogativa dello SS ?
salvatore66 Inviato 15 Ottobre Autore Inviato 15 Ottobre @OLIMPIA2 Certamente le valvole non suonano tutti allo stesso modo ma se e' per questo anche le varie tipologie di circuito ma un suono comune c'è in tutte le valvole, come matericità trasparenza ma anche non estesissimi agli estremi e non un eccellente controllo in basso come i migliori transistor e non eccellente dinamica. Correggetemi se sbaglio
jimbo Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre 2 ore fa, domenico80 ha scritto: Non sempre ? Citi un caso oppure è una prerogativa dello SS ? VTL
domenico80 Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre 3 minuti fa, jimbo ha scritto: VTL il VTL offre un dinamica superiore a ........ Spectral ?
jimbo Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre 2 ore fa, salvatore66 ha scritto: Perché? i transistor sono noti oltre per la buona dinamica per estensione e controllo agli estremi soprattutto i bassi Ariositò superiore nei valvolari,che hanno un suono avvolgente lo stato solido è più direttivo,per trasparenza c'è da discutere,come ricchezza armonica non ne parliamo
jimbo Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre Adesso, domenico80 ha scritto: il VTL offre un dinamica superiore a ........ Spectral ? Non lo so ,non è una gara,era per rispondere che una buona dinamica non è prerogativa solo dello stato solido
domenico80 Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre si dovrebbe evitare la generalizzazione e non pensare o essere convinti che SS è meglio di Valvole o viceversa , come esiste evidente differenza tra valvolari , stesso discorso per lo SS - non esiste un DNA identificativo di SS o valvole e , quando esiste , è relativo un problema di una delle due tecniche applicate Piuttosto , io penso che i pre a valvole possano essere preferibili ai pre a SS , anche perchè di pre a SS che ......... Suonano ... ce ne stanno ben pochi o forse nessuno , mentre i pre a valvole è facile farli suonare benone forse perchè le valvole sembrano più ........ sincere ...e meno permalose Diverso il discorso sui finali dove le valvole sottolineano i propri limiti Diciamo che è più difficile far suonare male la valvola piuttosto che far suonare bene uno SS 10 minuti fa, jimbo ha scritto: Non lo so ,non è una gara,era per rispondere che una buona dinamica non è prerogativa solo dello stato solido di base un finale con un trasf in uscita ha enne problematiche o limitazioni
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora