Jarvis Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre 20 ore fa, domenico80 ha scritto: fluidità e naturalezza sono definizioni con ennemila significati No. Hanno un significato "ricco" di aspetti più facili da comprendere che da spiegare a parole, ma sostanzialmente univoco. Ovviamente per essere compreso occorrono apertura ed esperienza. Affermare che un violino o un violoncello vengono mediamente meglio riprodotti da amplificatori valvolari comporta che si conosca il suono reale di un violino e di un violoncello e che siano stati fatti dei confronti. Le cose sono semplici. I musicisti sanno cos'è il suono valvolare pur sapendo che esistono tante sonorità valvolari, tante sfumature. Ma una certa sostanza ( lo ripetiamo, naturalezza, fluidità, ricchezza armonica) è tratto comune.
salvatore66 Inviato 15 Ottobre Autore Inviato 15 Ottobre 9 minuti fa, Jarvis ha scritto: Ma una certa sostanza ( lo ripetiamo, naturalezza, fluidità, ricchezza armonica) è tratto comune Su questi aspetti sono d'accordo che vanno decisamente meglio i valvolari 1
domenico80 Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre 13 minuti fa, Jarvis ha scritto: ma sostanzialmente univoco. ...a tuo parere 13 minuti fa, Jarvis ha scritto: Ovviamente per essere compreso occorrono apertura ed esperienza. comprenderlo e capirne i limiti o le interpretazioni ad personam 13 minuti fa, Jarvis ha scritto: Affermare che un violino o un violoncello vengono mediamente meglio riprodotti da amplificatori valvolari comporta che si conosca il suono reale di un violino e di un violoncello e che siano stati fatti dei confronti. o che non lo si conosca , il limite è ..... minimo
domenico80 Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre 15 minuti fa, Jarvis ha scritto: I musicisti sanno cos'è il suono valvolare sicuro ? di quali valvole ? In quale configurazione ? una 300 B suona come una 2A3 ?
OLIMPIA2 Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre 2 ore fa, salvatore66 ha scritto: @OLIMPIA2 Certamente le valvole non suonano tutti allo stesso modo ma se e' per questo anche le varie tipologie di circuito ma un suono comune c'è in tutte le valvole, come matericità trasparenza ma anche non estesissimi agli estremi e non un eccellente controllo in basso come i migliori transistor e non eccellente dinamica. Correggetemi se sbaglio La risposta in frequenza di un amplificatore a valvole è limitata dalla qualità del trasformatore di uscita. Esistono trasformatori in amorfo con risposta in frequenza estesissima, è solo una questione di costi. Altra alternativa è la circuitazione OTL. Stesso discorso per il "controllo" in basso. Riguardo la dinamica, se intendi i pianissimi sono d'accordo, il rapporto s/n delle valvole è sempre inferiore allo stato solido.
Jarvis Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre 9 minuti fa, domenico80 ha scritto: .a tuo parere Ma che a mio parere! Termini come "naturalezza" o fluidità" hanno un significato ben preciso! Basta leggersi il vocabolario. Altrimenti a questo mondo diventa tutto opinabile e arriviamo a negare l'evidenza!
Jarvis Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre 12 minuti fa, domenico80 ha scritto: una 300 B suona come una 2A3 ? Dovresti chiederlo ha chi ha fatto una tale affermazione. Io di sicuro non l'ho mai affermato. Anzi ho scritto che le differenze di timbro, potenza esistono eccome. Cionondimeno esiste un suono valvolare. Ti trovo polemico, ma non mi è chiaro che cosa tu sostenga.
domenico80 Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre 3 ore fa, Jarvis ha scritto: Ma che a mio parere! certamente a tuo parere , ad eccezione che tu abbia l'esclusiva della verità , e non mi sembra affatto , anche no , da quello che posti 3 ore fa, Jarvis ha scritto: Termini come "naturalezza" o fluidità" hanno un significato ben preciso! Basta leggersi il vocabolario. devi deciderti se vuoi andare sul significato letterale da Zingarelli o sull'attribuzione audiofila a tali termini 3 ore fa, Jarvis ha scritto: Altrimenti a questo mondo diventa tutto opinabile e arriviamo a negare l'evidenza! mi sembri ben messo
domenico80 Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre 3 ore fa, Jarvis ha scritto: Dovresti chiederlo ha chi ha fatto una tale affermazione. Io di sicuro non l'ho mai affermato. tranquillo , la postai io tale affermazione , ma è un esempio o devo tradurre ? 3 ore fa, Jarvis ha scritto: Anzi ho scritto che le differenze di timbro, potenza esistono eccome. Cionondimeno esiste un suono valvolare. fammi capire , esistono differenze di timbro , ma contemporaneamente esiste un suono valvolare ? Se sì lo rappresenti come assai poliedrico 3 ore fa, Jarvis ha scritto: Ti trovo polemico, ma non mi è chiaro che cosa tu sostenga. non sono polemico , cerco di capire cosa scrivi e se derivato da esperienze o ..... così se non ti è chiaro cosa sostengo , a posto così .
Jarvis Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre 21 minuti fa, domenico80 ha scritto: certamente a tuo parere , ad eccezione che tu abbia l'esclusiva della verità , e non mi sembra affatto , Tu hai difficoltà a capire l'italiano, a questo punto. Ho detto che il significato di " naturale" e di " fluido" non lo decido né io né tu, non si tratta certo di essere depositari di verità assolute, si tratta di sfogliare il dizionario per attribuire un significato a degli aggettivi! 22 minuti fa, domenico80 ha scritto: esistono differenze di timbro , ma contemporaneamente esiste un suono valvolare ? Certamente. Alcune caratteristiche, sopra dette.e ridette, sono trasversali ai vari possibili timbri, potenze etc..
Mamo Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre Bravi! Nel mio caso, con i miei apparecchi, il suono valvolare si manifesta con un 3d maggiore rispetto allo ss
jimbo Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre 9 ore fa, domenico80 ha scritto: si dovrebbe evitare la generalizzazione e non pensare o essere convinti che SS è meglio di Valvole o viceversa , come esiste evidente differenza tra valvolari , stesso discorso per lo SS - non esiste un DNA identificativo di SS o valvole e , quando esiste , è relativo un problema di una delle due tecniche applicate Piuttosto , io penso che i pre a valvole possano essere preferibili ai pre a SS , anche perchè di pre a SS che ......... Suonano ... ce ne stanno ben pochi o forse nessuno , mentre i pre a valvole è facile farli suonare benone forse perchè le valvole sembrano più ........ sincere ...e meno permalose Diverso il discorso sui finali dove le valvole sottolineano i propri limiti Diciamo che è più difficile far suonare male la valvola piuttosto che far suonare bene uno SS di base un finale con un trasf in uscita ha enne problematiche o limitazioni No
fabbe Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre Succede spesso che con valvolari moderni la differenza con un ss sia minima.
domenico80 Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre 9 ore fa, jimbo ha scritto: No quindi tu affermi che un trasf di uscita per un finale a valvole non impone alcuna limitazione ? quindi gamma bassa estesa e veloce come quella di un Norma o Spectral quindi dinamica e articolazione in gamma bassa e medio bassa come i due marchi citati proprio no
domenico80 Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre 14 ore fa, Mamo ha scritto: Bravi! Nel mio caso, con i miei apparecchi, il suono valvolare si manifesta con un 3d maggiore rispetto allo ss ma dite quali apparecchi a valvole e quali a SS !
jimbo Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre 30 minuti fa, domenico80 ha scritto: quindi tu affermi che un trasf di uscita per un finale a valvole non impone alcuna limitazione ? quindi gamma bassa estesa e veloce come quella di un Norma o Spectral quindi dinamica e articolazione in gamma bassa e medio bassa come i due marchi citati proprio no Non ho detto questo ogni tipologia di ampli ha i suoi pregi e difetti,certamente in generale gli ampli a stato solido sono più veloci e dinamici,peccato però che sono anche meno musicali,gli alti slew rate hanno quasi sempre come risultato un suono si veloce ma spesso hanno un suono meccanico artificioso,con note mozzate e tempi di decadimento poco naturali,il suono valvolare è più continuo,tutto fluisce in modo naturale,senza considerare le distorsioni di incroci in ampli potenti in clase ab,con molti dispositivi attivi,che aggiungono distorsione a distorsione che ti bucano i timpani
domenico80 Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre @jimbo stai generalizzando esistono ampli a SS mediocri , come ne esistono a valvole mediocri se non si citano marca e modello si parla di sesso degli angeli
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora