jimbo Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre 6 minuti fa, domenico80 ha scritto: @jimbo stai generalizzando esistono ampli a SS mediocri , come ne esistono a valvole mediocri se non si citano marca e modello si parla di sesso degli angeli Stiamo parlando in generale,se ci mettiamo a confrontare marchi e modelli non la finiamo più.Per concludere diciamo che alle misure vincono i transistor,così come il digitale vince sull'analogico,ma le orecchie dicono altro,almeno le mie(ma sono in buona compagnia),ed è con le orecchie che ascolto non con le misure 1
domenico80 Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre citare marchi e modelli serve a capire quale riferimento uno abbia , tutto lì , altrimenti simili discussioni portano solo a dar aria ai denti e parlare di suono valvolare o cattivo suono SS , esempio
jimbo Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre 4 minuti fa, domenico80 ha scritto: citare marchi e modelli serve a capire quale riferimento uno abbia , tutto lì , altrimenti simili discussioni portano solo a dar aria ai denti e parlare di suono valvolare o cattivo suono SS , esempio Non servirebbe a nulla, perché si aprirebbe un ginepraio,io cito dei modelli,le mie esperienze,tu le tue e così via,non ne verremo mai a capo,l'unica è cercare di capire in linea generale le caratteristiche dell'uno e dell'alta tipologia di ampli,e ci sono,un ampli a valvole lo si riconosce subito per chi ha un minimo di esperienza,certo se parliamo di cineserie da 200 euro che hanno le valvole come soprammobili....😁
fabbe Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre Personalmente feci un confronto qualche anno fa tra un sistema Audio Research e D'Agostino e in quel contesto mi piacque di più il secondo. In altre occasioni sono stato colpito dai valvolari. Dipende sempre dal progetto e dal abbinamento. Esempio di abbinamento sbagliato; premetto che l'ambiente non era adeguato. Integrato Copland con diffusori B&W ( non di ultima generazione), suono stridulo e freddo! Tagliava i timpani.
domenico80 Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre 12 minuti fa, jimbo ha scritto: Non servirebbe a nulla, perché si aprirebbe un ginepraio,io cito dei modelli,le mie esperienze,tu le tue e così via,non ne verremo mai a capo,l'unica è cercare di capire in linea generale le caratteristiche dell'uno e dell'alta tipologia di ampli,e ci sono,un ampli a valvole lo si riconosce subito per chi ha un minimo di esperienza,certo se parliamo di cineserie da 200 euro che hanno le valvole come soprammobili....😁 non servirebbe a nulla ? , se lo dici tu ..... , ma io penso l'esatto contrario certo che un valvolare può essere riconosciuto facilmente perchè le valvole di loro hanno caratteristiche fisiche precise che , in alcuni usi , ne " limitano " le prestazioni ...... volendo parlar correttamente si dovrebbe distinguere tra pre e finali a valvole pre a valvole e pre a SS finali a valvole e finali a SS , ma generalizzare come qualcuno fece qualche post precedente non ha alcun senso
jimbo Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre 2 minuti fa, domenico80 ha scritto: non servirebbe a nulla ? , se lo dici tu ..... , ma io penso l'esatto contrario certo che un valvolare può essere riconosciuto facilmente perchè le valvole di loro hanno caratteristiche fisiche precise che , in alcuni usi , ne " limitano " le prestazioni ...... volendo parlar correttamente si dovrebbe distinguere tra pre e finali a valvole pre a valvole e pre a SS finali a valvole e finali a SS , ma generalizzare come qualcuno fece qualche post precedente non ha alcun senso No, perché le diatribe tra valvolisti e stato solisti ci sono dalla notte dei tempi,e non si è mai chiusa, così come quella tra analogisti e digitalisti,e potrei continuare 😁
jimbo Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre 21 minuti fa, fabbe ha scritto: Personalmente feci un confronto qualche anno fa tra un sistema Audio Research e D'Agostino e in quel contesto mi piacque di più il secondo. In altre occasioni sono stato colpito dai valvolari. Dipende sempre dal progetto e dal abbinamento. Esempio di abbinamento sbagliato; premetto che l'ambiente non era adeguato. Integrato Copland con diffusori B&W ( non di ultima generazione), suono stridulo e freddo! Tagliava i timpani. Dipende sempre dalle sinergie...
domenico80 Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre 6 minuti fa, jimbo ha scritto: No, perché le diatribe tra valvolisti e stato solisti ci sono dalla notte dei tempi,e non si è mai chiusa, vero , ma potrebbe essere ora di capirsi e distinguere , non è difficile le diatribe in hiend sono quasi peggiori di quelle tra tifosi ........ ma ora ci sta il VAR in hiend , invece , ci sta dire che uno non sente , non ha esperienza ........ e tramite tastiera ....... mah
domenico80 Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre 6 minuti fa, jimbo ha scritto: Dipende sempre dalle sinergie o dall'incompetenza : abbinare un Copland alle B&W , beh , lo definirei ...... fantasioso
jimbo Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre 4 minuti fa, domenico80 ha scritto: vero , ma potrebbe essere ora di capirsi e distinguere , non è difficile le diatribe in hiend sono quasi peggiori di quelle tra tifosi ........ ma ora ci sta il VAR Ma che vuoi capire,ognuno ha le sue orecchie, le sue esigenze,certo in linea di massima in ambienti grandi dove si necessitano di alte potenze e diffusori esigenti i valvolari non hanno molto senso,ma per tutto il resto c'è da discutere...
Erik il Rosso Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre Non so quanti di voi tubofili abbiano magari avuto o potuto sperimentare i finali mono Manley neoclassic SE-PP 300B. Potendo variare in tempo reale la controreazione da 0 a 10db ed il funzionamento in S.E. O Push pull fanno chiaramente capire le differenze sonore cambiando in maniera radicale e inimmaginabile il suono ( inimmaginabile se non si sono sentiti di persona). quindi la mia conclusione è che è impossibile definire ‘un suono valvolare’ standard,, ma solo valutare casi o per caso. 1 1
domenico80 Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre 41 minuti fa, jimbo ha scritto: Ma che vuoi capire capirsi , postai 41 minuti fa, jimbo ha scritto: ognuno ha le sue orecchie, le sue esigenze certamente , importante o motivo di chiacchiere , non scrivere banalità 43 minuti fa, jimbo ha scritto: in ambienti grandi dove si necessitano di alte potenze ritengo servano diffusori efficienti , diciamo oltre i 93 db , e finali di potenza in grado di erogare in scioltezza potenze istantanee , piuttosto che potenti di loro 45 minuti fa, jimbo ha scritto: ma per tutto il resto c'è da discutere... forse , ma discutere su cosa ? < mi piace / non mi piace ? >
Gustavino Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre 6 minutes ago, Erik il Rosso said: Non so quanti di voi tubofili abbiano magari avuto o potuto sperimentare i finali mono Manley neoclassic SE-PP 300B. Potendo variare in tempo reale la controreazione da 0 a 10db ed il funzionamento in S.E. O Push pull fanno chiaramente capire le differenze sonore cambiando in maniera radicale e inimmaginabile il suono ( inimmaginabile se non si sono sentiti di persona). quindi la mia conclusione è che è impossibile definire ‘un suono valvolare’ standard,, ma solo valutare casi o per caso. Servirebbe a molti ed e' replicabile anche nello stato solido....
Mamo Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre @domenico80 capisco ciò che vuoi dire, li cito con la premessa di aver sottolineato con i miei apparecchi. Valvolari M&A Tva1, Audio Innovations 500. SS Acoustical Scenario, classe D con scheda ICEpower 125 asx. Sappiamo comunque che le variabili sono numerose ma probabilmente per inconsci meccanismi, la mia percezione è quella sopra esposta.
jimbo Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre 1 ora fa, domenico80 ha scritto: ma discutere su cosa ? Su tutto,gusti,esigenze ambiente diffusori,le variabili sono infinite....
jimbo Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre 1 ora fa, domenico80 ha scritto: capirsi , postai certamente , importante o motivo di chiacchiere , non scrivere banalità ritengo servano diffusori efficienti , diciamo oltre i 93 db , e finali di potenza in grado di erogare in scioltezza potenze istantanee , piuttosto che potenti di loro forse , ma discutere su cosa ? < mi piace / non mi piace ? > Non ho capito dove vuoi arrivare,sei il depositario della verità?Ti piacciono i transistor,amen sono contento per te,ma non ti ergere a depositario della verità,in questo campo non esistono,ti puoi appellare alle misure e ascolta con le misure che te devo dì 1
hfasci Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre 3 ore fa, jimbo ha scritto: Dipende sempre dalle sinergie... Come per i medicinali: per casse e amplificatori dovrebbe essere obbligatorio un bugiardino che indichi chiaramente quali sono le combinazioni consigliabili e quelle assolutamente da evitare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora