Vai al contenuto
Un grave lutto ha colpito la comunità di Melius, abbiamo perso Enrico Felici "cactus_atomo" ×
Melius Club

Il Nobel per la Pace 2025 a Maria Corina Machado


Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato
13 minuti fa, dariob ha scritto:

comune a tutti gli 'imperi' del mondo

Le colonie greche erano cosa molto diversa peró, ed anche le  colonie romane, e pure le Case dell'Islam arabe etc etc.

Mi riferisco al colonialismo europeo, peraltro anche questo differenziato nei secoli.

In Africa forse il Botswana ha fatto bene.

briandinazareth
Inviato
4 minuti fa, dariob ha scritto:

Dimmene uno (1) in Africa subsahariana che, dopo 60/70 anni, sia in pace e cammini con le proprie gambe.

 

Ma ti dirò di più,  guarda gli usa, dove i neri hanno tassi di disoccupazione enormemente elevati dei bianchi, guadagnano molto meno,  hanno una mortalità infantile da terzo mondo ecc... 

 

Le cose sono due: o sono inferiori e non hanno voglia di lavorare,  come molti discorsi suggeriscono anche non troppo tra le righe, oppure le condizioni di partenza e a contorno sono fondamentali e ci vuole tantissimo tempo, e comunque un cambio profondo delle dette condizioni. 

 

Possiamo applicarlo in piccolo anche al nord e sud italia, perché Milano sembra una nazione diversa rispetto a tutto il sud, come reddito reale,  disoccupazione,  servizi ecc.?

 

E qui il gioco della gente inferiore non funziona più bene,  perché oggi ci sono più cognomi del sud che veri milanesi... 

 

 

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, mozarteum ha scritto:

tramonto dell’etica

 

"L’etica, di fronte alla tecnica, diventa pat-etica"

Inviato

Questa idea che la cultura "occidentale" sia la "più meglio" qualitativamente perché sino a tempi recenti è stata la 'più meglio' dal punto di vista della quantità di beni prodotti, è un'idea etnocentrica e ferma almeno all'800; inoltre è strettamente correlata con idea di razze e quindi con la superiorità di certi gruppi umani su altri. La stessa idea di una  democrazia che si basa su l'idea di una società libera che poggia sullo sfruttamento schiavistico di altri è un modello che risale a 2000 e passa anni fa. La grande "democrazia" Inglese che ha calpestato e sfruttato il mondo, l'israele unico paese democratico che si regge a voler essere buoni sull'apartheid sono solo due tra i tanti esempi di credenze culturali autoreferenziali, auto assolutorie e false e non più adatte a capire l'oggi. Ce la siamo raccontata e più o meno in buona fede ce la siamo bevuta. È tempo di un passo avanti almeno nella coscienza di sé. Lo stesso totem culturale dell'olocausto come fatto unico e irripetibile nella storia è un racconto di auto assoluzione e minimizzazione, che necessariamente rivivremo perché non fu né unico né irripetibile...lo fosse stato per definizione potremmo stare tranquilli che non accadrà più, per le caratteristiche stesse dell'olocausto con cui lo definiamo (appunto UNICO e , IRRIPETIBILE). Un ripassino alla banalità del male e all'industria dell'olocausto https://it.wikipedia.org/wiki/L'industria_dell'Olocausto

Inviato
34 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

Questa idea che la cultura "occidentale" sia la "più meglio"

Se ti riferisci (anche) a me voglio precisare che l'intento vero, semplificato al massimo dei miei

interventi era: "non è giusto abbattere o lordare le statue di Colombo".:classic_smile:

1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

Le cose sono due: o sono inferiori

Guarda, nulla di più lontano dai miei pensieri, credo tutte le culture abbiano pari dignità, e proprio per questo

il nostro torto è guardarle con i nostri 'occhiali', attribuire loro le nostre categorie.

Ad esempio voler 'donare' loro la nostra democrazia, quando è evidente che non la vogliono, non

è un LORO valore.

Almeno non di tutti: vedi Giappone, ma il mio è un discorso di massima.

In un certo senso il guaio per loro è stato proprio il nostro arrivo che ha sconvolto i loro equilibri,

cosa del resto inevitabile.

 

 

Inviato
34 minuti fa, dariob ha scritto:

Ad esempio voler 'donare' loro la nostra democrazia, quando è evidente che non la vogliono, non

è un LORO valore.

Diciamo che la cosa è un filo più complicata. 

Gaetanoalberto
Inviato

Comunque, non credo che rassegnarsi a far passi indietro sulla sfera dei diritti e buttare a mare il sistema europeo, per troppo senso critico o per sensi di colpa collettiva, possa portare ad un mondo migliore.

Lo si fa negoziando condizioni più eque, ed usando ogni forma di diplomazia.

Qualcosa lo si é fatto...

Non mi pare di vedere questo nei programmi di nessuno.

Puó darsi fosse anche questo l'impegno della nuova premio nobel

appecundria
Inviato
7 ore fa, appecundria ha scritto:

proveniente da una serie di tonfi

6 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

diciamo anche che tra il 2013 e il 2020 il PIL si è ridotto dell'80%...

I tonfi

appecundria
Inviato
4 ore fa, dariob ha scritto:

tutta l'evoluzione del pensiero politico, economico e anche etico è nostro merito; anche la famosa

'democrazia'.

La fortuna ti ha consentito di mangiare. A stomaco pieno viene di riunirsi nell'agorà a fare la democrazia. 

Inviato
5 ore fa, briandinazareth ha scritto:

perché Milano sembra una nazione diversa rispetto a tutto il sud, come reddito reale,  disoccupazione,  servizi ecc.?

...però qua vinci facile...Milano è una spanna sopra in ambito economico anche a tutto il centro-nord...

Inviato

Siamo partiti da Maria Corina Machado e siamo arrivati a mia bela madunina. 

briandinazareth
Inviato
12 ore fa, dariob ha scritto:

Ad esempio voler 'donare' loro la nostra democrazia, quando è evidente che non la vogliono, non

è un LORO valore.

Almeno non di tutti: vedi Giappone, ma il mio è un discorso di massima.

In un certo senso il guaio per loro è stato proprio il nostro arrivo che ha sconvolto i loro equilibri,

cosa del resto inevitabile.

 

Ci sono due problemi con questa visione

 

Il primo è che non è mai esistita una cultura in equilibrio,  è sempre in perpetuo e spesso veloce cambiamento, profondo e spesso radicale. È un errore della breve prospettiva temporale umana,  simile a quello che fa vedere la natura in equilibrio. 

 

Il secondo è che non esistono culture isolate dalle altre (neppure i sentillenesi) e non sono mai esistite, almeno dal neolitico.  E le culture si sono sempre influenzate a vicenda attraverso molti modi, non solo invasioni e guerre,  ma commercio,  viaggi,  accoppiamenti ecc.

Enrico VIII
Inviato
18 ore fa, appecundria ha scritto:

Insomma, ricette miracolose non ne sono state trovate ancora

Fino agli anni 90, il Venezuela era un Paese ricco, da immigrazione. Colombiani e peruviani arrivavano a frotte, in cerca di benessere. Prima ancora, arrivavano gli europei, e ne arrivavano tanti.

L'avvento di Chavez, e poi lo sciagurato passaggio di testimone a Maduro, ha portato al ribaltamento della situazione, con venezuelani che scappano dalla miseria verso Colombia e Perù. Si calcolano quasi 8 milioni di emigrati su una popolazione che attualmente conta circa 32 milioni di abitanti.

Un insegnante guadagna 10 Dollari al mese e il costo della vita non è molto dissimile da quello di Paesi "normali" (1 kg di riso, 1 Dollaro).

Insomma: più che un miracolo, una maledizione.

appecundria
Inviato

@Enrico VIII cosa ci dice il fatto che si passi dalle stalle alle stelle e di nuovo alle stalle in pochi anni? Imho è la quotazione del barile di petrolio, dietro non c'è niente. 

Enrico VIII
Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

Imho è la quotazione del barile di petrolio, dietro non c'è niente. 

Beh, insomma...

 

Immagine 2025-10-13 100435.jpg

Inviato
3 ore fa, appecundria ha scritto:

Imho è la quotazione del barile di petrolio, dietro non c'è niente. 

No! :classic_smile:scusami, Appe.

A meno che tu non intenda letteralmente : dietro il petrolio non c'è niente.

Perchè questa è una delle cause della situazione in Venezuela, che risale a ben prima di Chavez:

hanno lasciato andare in malora qualsiasi attività (vedi agricoltura) che non fosse legata al petrolio.

Hanno vissuto per decenni nella convinzione

che il petrolio bastasse a sostenere tutto e tutti senza 

lavorare.

appecundria
Inviato
2 minuti fa, dariob ha scritto:

meno che tu non intenda letteralmente : dietro il petrolio non c'è niente.

Esattamente. Intendo dire che il petrolio non ha generato un sistema economico e sociale aggiuntivo al petrolio stesso. Come invece è avvenuto nei paesi arabi.

appecundria
Inviato
2 ore fa, Enrico VIII ha scritto:
3 ore fa, appecundria ha scritto:

Imho è la quotazione del barile di petrolio, dietro non c'è niente. 

Beh, insomma..

Hai ragione, in Venezuela avevano fatto la NASA poi è arrivato Maduro e l'ha smantellata.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      gullaz
      gullaz ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Reputazione
      CarloCa
      CarloCa ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Ottimi Contenuti
      wallace
      wallace ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Ottimi Contenuti
      ferrocsm
      ferrocsm ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Arancio
      Lepidus
      Lepidus ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...