Vai al contenuto
Melius Club

Come testare se il vostro sistema di correzione digitale sta comprimendo la dinamica


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

preclusioni mentali delle quali mi sembri bello colmo.

Azz! E non riescono a fare un tweeter dagli anni '80 :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
Il 14/10/2025 at 18:28, gianventu ha scritto:

Gusta Vino srl....

Famoci du' risate che fanno sempre bene!

cheers3_raw_amp.jpeg

Queste le faceva un mio amico, nel senso che ha avuto questa idea un po’ strana. Non so chi gliele ha progettare, doveva venderle nei locali e nelle enoteche.

  • Melius 1
Inviato
Il 13/10/2025 at 15:00, ilmisuratore ha scritto:

Le porte di casa mia sono aperte...sempre...

qual è il problema ?

Qui nei dintorni (del forum) conosco 

@Merlino @dariosch @TopHi-End @STEFANEL e sicuramente ce ne saranno altri

Assicurati che possano esprimere un giudizio certificato in tuo favore e seguirà la tua approvazione benedetta

Io dovrei essere a massimo un paio d’ore, se ho capito dove abiti. Il forum lo leggo pochissimo in questi mesi per due motivi: d’estate fa caldo e sto quasi sempre in giardino, ma soprattutto perché nel 2025 ho cambiato sorgente, integrato e diffusori e, dopo la piccola correzione con equalizzatore parametrico sui bassi che, ricorderai, abbiamo fatto insieme, ho raggiunto una condizione molto molto soddisfacente, tanto da non interessarmi più informazioni per upgrade. Ad ogni modo, come ricordi, limito l’intervento piuttosto in basso, lasciando inalterato il resto della banda. Direbbe Gufay che dovrei biamplificare e portare ai morsetti per gli acuti il segnale che non passa dal parametrico e usare la correzione solo sui morsetti inferiori. Ma sentirei differenza?

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

dovrei biamplificare e portare ai morsetti per gli acuti il segnale che non passa dal parametrico e usare la correzione solo sui morsetti inferiori. Ma sentirei differenza?

No, per la tipologia di filtro che hai inserito non sentiresti alcuna differenza

Se vuoi puoi provare, basta riprodurre un segmento di banda che supera la soglia dell'intervento filtrato in bassa frequenza e poi commutare in real time la condizione CON filtro digitale e SENZA filtro digitale, magari in cieco....random...vedrai che uscirà il medesimo suono

Ci sarebbe anche una prova migliore, tipo: si riproduce un brano a gamma intera con il filtro inserito e si acquisisce il segnale analogico dalle uscite del DAC, poi si ripete l'acquisizione senza il filtro digitale

Si taglia su entrambe le acquisizioni la parte che compone le basse frequenze filtrate con un software di editing, e poi si ascoltano i due files, il suono risulterà scarno (come se fosse stato applicato un passa-alto) ma se si sceglie il brano giusto (tipo un bel pianoforte armonico) qualsiasi differenze si noterebbe

ilmisuratore
Inviato
14 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

Io dovrei essere a massimo un paio d’ore

...si, ci vogliono un paio di orette di strada

Nel momento in cui decidessi di fare un salto per me sarà un grande piacere

Inviato
17 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

No, per la tipologia di filtro che hai inserito non sentiresti alcuna differenza

Se vuoi puoi provare, basta riprodurre un segmento di banda che supera la soglia dell'intervento filtrato in bassa frequenza e poi commutare in real time la condizione CON filtro digitale e SENZA filtro digitale, magari in cieco....random...vedrai che uscirà il medesimo suono

Ci sarebbe anche una prova migliore, tipo: si riproduce un brano a gamma intera con il filtro inserito e si acquisisce il segnale analogico dalle uscite del DAC, poi si ripete l'acquisizione senza il filtro digitale

Si taglia su entrambe le acquisizioni la parte che compone le basse frequenze filtrate con un software di editing, e poi si ascoltano i due files, il suono risulterà scarno (come se fosse stato applicato un passa-alto) ma se si sceglie il brano giusto (tipo un bel pianoforte armonico) qualsiasi differenze si noterebbe

Ma la prova più semplice, ovvero con brani che non hanno bassi poderosi, basta un po’ di musica da camera, un concerto per pianoforte e violino, ma tantissimo altro. Facile facile, una levetta su iPad, on/off. Non c’è alcuna differenza udibile. Direi a Dufay di fare la medesima prova del nove. Usa un segnale equalizzato per i sub? Lo faccia passare anche per i satelliti, ovviamente senza toccare il resto delle frequenze!

Vi ho lasciati mesi fa a battibeccare sui drc, torno oggi e… non è cambiato nulla. Sono soddisfazioni! 😅

  • Haha 1
Gustavino
Inviato
12 hours ago, VINICIUS said:

Direbbe Gufay che dovrei biamplificare e portare ai morsetti per gli acuti il segnale che non passa dal parametrico e usare la correzione solo sui morsetti inferiori. Ma sentirei differenza?

saltare inutile stadio ad opa  d ingresso ed uscita e' la soluzione migliore

ilmisuratore
Inviato
4 ore fa, Gustavino ha scritto:

saltare inutile stadio ad opa  d ingresso ed uscita e' la soluzione migliore

...ma cosa ti avranno fatto quei poveri "OPA"...

Il mio DAC ha l'output ad OPA...suona in modo divino

Gustavino
Inviato
1 hour ago, ilmisuratore said:

...ma cosa ti avranno fatto quei poveri "OPA"...

Il mio DAC ha l'output ad OPA...suona in modo divino...non DI VINO...non vorrei che ti gettassi a capofitto per scolarti un paio di litri

offesa gratuita svela la tua pasta
Elettronica terra terra sa che qualsiasi stadio attivo ci mette del suo ...ciaone

Inviato
6 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Elettronica terra terra s

Giusto, cosa vuoi che ne sappiano alla texas instrument, qualsiasi cantinaro sa far meglio

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
2 ore fa, Gustavino ha scritto:

qualsiasi stadio attivo ci mette del suo ...ciaone

...quello del D70s ci "mette" talmente poco che né si vede... né si sente (a livello di degrado)

 

  • Haha 1
Gustavino
Inviato
1 hour ago, Coltr@ne said:

Giusto, cosa vuoi che ne sappiano alla texas instrument, qualsiasi cantinaro sa far meglio

te lo imparano in seconda superiore....

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
Adesso, Gustavino ha scritto:

te lo imparano in seconda superiore....

...e da come scrivi in "italiano" credo tu abbia imparato poco 

Pare che a scuola insegnino....non imparano 

  • Haha 2
ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, gobert4 ha scritto:

possono suonare benissimo o malissimo a seconda di chi ci mette le mani sopra.

Proprio così 

gianventu
Inviato
2 ore fa, gobert4 ha scritto:


Mi allaccio a questo quote come spunto:

aldilà delle stupide bandiere e del becero tifo da stadio, una delle incomprensioni più grandi nell’uso di questi sistemi è proprio quello riferito al “migliorare” il suono dell’impianto.

 

i sistemi di correzione ACUSTICA, nascono per ovviare ai problemi dell’acustica dell’ambiente, cercando di risolvere il problema delle modali, sbir ed affini.

DRC (digitalRoomCorrecion) appunto.

 

L’impianto non suonerà meglio né peggio…Si cerca di ridurre l’apporto della stanza (anche qua, non appiattire, snaturare o altro).

È lei che deve “suonare” meglio.

 

Altra questione…

La gente parla, parla senza sapere.

Questi sistemi non sono miracolosi, anche per i problemi parzialmente esposti in questo interessante thread…

il meglio lo danno se a monte c’è un trattamento acustico passivo concreto.

Io non impazzisco per i sistemi di correzzione digitale (non certo perché sono digitali e non certo per i motivi esposti da molti audiofili), ma possono dare una mano in svariate situazioni, sia come “ritocco” post trattamento che come unico sistema di correzione, cercando in questo caso, il miglior compromesso prima che il suono venga troppo “degradato”.

 

Inutile anche generalizzare…

Ogni sistema di correzione digitale suona in maniera diversa, nonostante facciano più o meno tutti la stessa cosa e possono suonare benissimo o malissimo a seconda di chi ci mette le mani sopra.

 

Di certo, nel mondo audiofilo si critica quel cavo piuttosto che quel router ma sembrano pochi quelli che danno peso alle nefandezze del suono riprodotto in ambienti chiusi…

Parlare di enormi differenze qualitative tra quel dielettrico piuttosto che di quell’altro, di un router piuttosto che dai cavi sospesi, in un ambiente che ha problemi ben più macroscopici per non dire giganteschi e sentirsi dire ‘la mia stanza suona bene già cosi’.

 

È ovvio che a livello casalingo non si sta a fare una rfz o ftb, ma guardare la formica e non accorgersi dell’elefante che gli sta di fianco…

 

c’è quadra che non qualcosa…

 

Direi una sintesi perfetta.

Mi permetto di aggiungere un paio di considerazioni. 

Non si utilizzano questi sistemi per il gusto di farlo, ma per risolvere problemi. Potrà sembrare una banalità, ma chi critica coloro che li utilizzano, sembrano pensarlo.

Certo che un trattamento passivo è preferibile, ma la stragrande maggioranza di noi, vive in ambienti condivisi con la famiglia, non sempre sono possibili interventi invasivi, e, a prescindere, a me neppure piacerebbe essere circondato da bass traps e pannelli sulle pareti e sul soffitto. E aggiungo: se l'ambiente è particolarmente problematico, un trattamento passivo da solo, non risolve.

Non dimentichiamo poi che oggigiorno i drc consentono oramai una grande duttilità di settaggio e utilizzo, niente vieta di farli intervenire in aree anche molto limitate, lasciando il resto intonso.

E quindi non mi si venga a dire che se tolgo 8/10 dannosissimi db in eccesso dai 30 ai 150hz, uccido la musica e appiattisco il tutto, è esattamente il contrario.

Una riprova è che gli studi di registrazione che li utilizzano sono moltissimi. Si può poi anche pensare che lo facciano per fornire pessime registrazioni e per poter far dire agli audiofili che hanno l'impianto rilevatore....

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Gustavino ha scritto:

te lo imparano in seconda superiore....

Ssii, di psicologia però, io ho fatto l'itis :classic_biggrin:

Gustavino
Inviato
22 minutes ago, Coltr@ne said:

Ssii, di psicologia però, io ho fatto l'itis :classic_biggrin:

normale o sperimentale ?  magari spiegagli  anche che fanno 100pf in piu grazie al cavo aggiuntivo....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...