Vai al contenuto
Melius Club

Come testare se il vostro sistema di correzione digitale sta comprimendo la dinamica


Messaggi raccomandati

Gustavino
Inviato
20 minutes ago, Luca44 said:

Simile non vuol dire nulla, le LS 3/5a (le ho avute in una delle infinite versioni ) le abbiamo sentite tutti in mille impianti, nostri o altrui, in casa e in negozio e pure alle manifestazioni audio. Le Electrovoice secondo me in casa, o ambiente comunque limitato e con correzione attiva e bla bla, no , non le hai ascoltate, non settate al meglio. Le ho sentite suonare più che discretamente in uno degli ambienti acusticamente peggiori al mondo, una chance devo dargliela !

Le LS 3/5 a sono diffusori piacevoli ma con una carrovanata di limiti, sono esattamente il contrario delle Deltamax Electrovoice, diffusori senza limiti dinamici, vedremo se ne tirerà fuori un suono all'altezza di impianti hi-end. Ora direi che chiudo perché siamo finiti  troppo OT.  

l'incrocio a 1.250 lo vedi dal polare....https://products.electrovoice.com/binary/DML-1152A Engineering Data Sheet.pdf

  • Thanks 1
Inviato

Sinceramente privo una certa dose di vergogna, per come viene imbrattato questo spazio.

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, Luca44 ha scritto:

Ma se sono gentili glieli offri i cannoli, la cassata etc. ? 

... anche se non lo fossero, siamo molto ospitali :classic_biggrin:

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Gustavino ha scritto:

In realtà vedo una transizione morbida e graduale dai 500 Hz ai 2000,  ovviamente non potrà avere la omogeneità di un full-horn o di un quasi full-horn, ma non stiamo parlando di Cessaro anche se nella loro epoca non costavano esattamente pochino. Anche da qs punto di vista sarà interessante capire se la correzione attiva farà o meno il miracolo e se saprà implementarla un semplice appassionato che non è certo un tecnico. Se la cosa riuscisse sarebbe motivo di ulteriore interesse per tutti. Di sicuro quelle casse nella loro gamma utile non difettano di dinamica . Per il resto serve ascoltare. Se sei di Roma puoi farci un salto, è gratis ( sta raccogliendo da vari appassionati che lo seguono i soldi per pagare la sala e dovrebbe essere già a 2/3 del costo ), fa solo raccolta di beneficenza a offerta libera per un istituto di bambini con non ricordo quali gravi problemi e stop.

Gustavino
Inviato
10 hours ago, Luca44 said:

In realtà vedo una transizione morbida e graduale dai 500 Hz ai 2000, 

No quello che vedi e' il motivo(difetto di dispersione ) per cui un 15" si incrocia a 600Hz max....

Inviato
10 minuti fa, Gustavino ha scritto:

No quello che vedi e' il motivo(difetto di dispersione ) per cui un 15" si incrocia a 600Hz max....

Ah è anche un 15 ...

Siamo a posto.

Ma il DRC compirà il miracolo! Alleluia alleluia

 

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ah è anche un 15 ...

Siamo a posto.

Ma il DRC compirà il miracolo! Alleluia alleluia

Il DRC va utilizzato secondo un progetto e in relazione ad una determinata situazione, che passa da un attenta analisi alle misure

Se regoli il gain e schiacci il bottoncino automatico che spiana tutto sicuramente non otterresti miracoli 

Bisogna invece considerarlo come un "sarto" il quale prende le giuste misure per cucire un vestito che sta' a pennello

Inviato
7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Il DRC va utilizzato secondo un progetto e in relazione ad una determinata situazione, che passa da un attenta analisi alle misure

Se regoli il gain e schiacci il bottoncino automatico che spiana tutto sicuramente non otterresti miracoli 

Bisogna invece considerarlo come un "sarto" il quale prende le giuste misure per cucire un vestito che sta' a pennello

Non hai capito forse... 

Se c'è un peccato originale in questo caso unire un quindici pollici a un driver a 1.200 hz hai voglia di smanettare sul DRC

ilmisuratore
Inviato
14 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ah è anche un 15 ...

Siamo a posto.

Ma il DRC compirà il miracolo! Alleluia alleluia

Tu conosci le motivazioni tecniche che precludono un equalizzazione di compensazione in un incrocio,?....nel senso quando è possibile effettuarla e quando invece si deve evitare ?

Sono 3 cosette...

ilmisuratore
Inviato
26 minuti fa, Dufay ha scritto:

Non hai capito forse... 

Se c'è un peccato originale in questo caso unire un quindici pollici a un driver a 1.200 hz hai voglia di smanettare sul DRC

Traduci il termine "peccato originale" e spiega le cose compromettenti e a cosa si va incontro... quindi quando è possibile effettuare una compensazione e quando non va assolutamente toccata 

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Traduci il termine "peccato originale" e spiega le cose compromettenti e a cosa si va incontro... quindi quando è possibile effettuare una compensazione e quando non va assolutamente toccata 

Non vi arriva e dire che è semplice da capire.

Ma il discorso è vecchio parte addirittura da 10 o più anni fa quanto tentai di spiegare che unire a forza due altoparlanti che non possono stare assieme senza forti penalizzazioni non si deve fare.

C'era un tipo a Bologna con la mentalità alla misuratore che aveva messo assieme un woofer hi vi da 20 cm di kevlar il quale al massimo poteva essere incrociato a 2000 e anche più basso come la stragrande maggioranza degli otto pollici con un piccolo tweeter a nastro Fountek che non poteva essere incrociato sotto i 3500.

Alla fine tirava di qua tirava di là col drc per un risultato penoso ma lui non lo sentiva per lui andava benone.

Si è pure incavolato quando gliel'ho detto. Cosa comune agli smanettatori digitali.

Un woofer da 15 pollici pro se non progettato appositamente e non è questo sicuramente il caso è previsto per incroci più bassi diciamo dai 400 agli 800 hz. Incrociarlo più in alto ben sopra i mille è un compromesso atto a limitare i costi e che in un sistema da palco potrebbe essere anche accettabile.

Lo è meno se si pretende di farlo suonare in casa .

 

Inviato

Facciamo l'esempio del woofer che uso io rimedio bassi da 70 a 150. 

Dalle misure di risposte in asse è fuori asse e sicuramente anche delle distorsioni equalizzando un po' qua e un po' là si potrebbe addirittura incrociare intorno ai 2000 poco sotto. 

E sicuramente qualche smanettatore ci proverebbe. 

Il risultato all'ascolto sarebbe un disastro ma chi se ne accorge? Lo smanettone è contento della risposta tirata con una riga e via andare.

https://faitalpro.com/it/products/LF_Loudspeakers/product_details/index.php?id=201050115

Screenshot_2025-10-14-11-35-48-081_com.mi.globalbrowser.jpg

Inviato
3 ore fa, Dufay ha scritto:

Se c'è un peccato originale in questo caso unire un quindici pollici a un driver a 1.200 hz

Sai non ho mai capito come nessuno ti abbia assunto, tra i vari costruttori mondiali di diffusori,  come consulente. 

Avrebbero tutti prodotti diffusori stellari. 

Inviato
6 minuti fa, senek65 ha scritto:

Sai non ho mai capito come nessuno ti abbia assunto, tra i vari costruttori mondiali di diffusori,  come consulente. 

Avrebbero tutti prodotti diffusori stellari. 

Ma tu sei veramente così o lo fai apposta?

Spero per te che tu lo faccia apposta. 

Il discorso è logico quasi banale. Direi elementare.

ilmisuratore
Inviato

@Dufay ...ma io sono d'accordo sul fatto che l'equalizzazione non si deve usare in modo bovino...ma negli incroci accadono dei fenomeni che, se ben osservati, possono in certi casi essere risolti anche con l'equalizzazione 

Dunque ci sono casi che l'equalizzazione acuisce un problema e lo rende maggiormente deleterio...e ci sono casi in cui è risolutiva

Avrei desiderato qualcosa più nello specifico...ma posso accennarlo 

In genere il dip dipende da un interferenza distruttiva causata da una cancellazione di fase, oppure da un disallineamento temporale tra i due centri acustici, in questi casi l'equalizzazione non risolve e sarebbe uno spreco di energia con conseguente incremento delle temperature e della distorsione 

In altri casi il dip può essere causato da un roll off del filtro, dal tipo di pendenza adottata 

Altri casi possibili sono una risposta in frequenza intrinsecamente localizzata dalla quale scaturisce una decompressione in ampiezza 

Basta osservare attentamente e prevedere le giuste soluzioni 

Poi ci stanno anche i metodi per poterli osservare in modo veloce e preciso 

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

@Dufay ...ma io sono d'accordo sul fatto che l'equalizzazione non si deve usare in modo bovino...ma negli incroci accadono dei fenomeni che, se ben osservati, possono in certi casi essere risolti anche con l'equalizzazione 

Dunque ci sono casi che l'equalizzazione acuisce un problema e lo rende maggiormente deleterio...e ci sono casi in cui è risolutiva

Avrei desiderato qualcosa più nello specifico...ma posso accennarlo 

In genere il dip dipende da un interferenza distruttiva causata da una cancellazione di fase, oppure da un disallineamento temporale tra i due centri acustici, in questi casi l'equalizzazione non risolve e sarebbe uno spreco di energia con conseguente incremento delle temperature e della distorsione 

In altri casi il dip può essere causato da un roll off del filtro, dal tipo di pendenza adottata 

Altri casi possibili sono una risposta in frequenza intrinsecamente localizzata dalla quale scaturisce una decompressione in ampiezza 

Basta osservare attentamente e prevedere le giuste soluzioni 

Poi ci stanno anche i metodi per poterli osservare in modo veloce e preciso 

Non conosco casi in cui sia  risolutiva se qualcuno può farmi un esempio anche da ascoltare magari gliene sarei grato. 

Comunque il modo stesso in cui è concepita la equalizzazione attiva e anche la multiamplificazione tende un po' a bovinizzare chi è già bovino di suo.

Cioè a non soffermarsi su quello che sta facendo realmente.

 

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Non conosco casi in cui sia  risolutiva se qualcuno può farmi un esempio anche da ascoltare magari gliene sarei grato. 

Comunque il modo stesso in cui è concepita la equalizzazione attiva e anche la multiamplificazione tende un po' a bovinizzare chi è già bovino di suo.

Cioè a non soffermarsi su quello che sta facendo realmente.

Se non li conosci non significa che non esistano...e poi...le cose si dimostrano con fatti oggettivi e tecnici e non con gli ascolti soggettivi da gente prevenuta che immediatamente avverte un problema e poi all'insaputa non sa individuarlo...come accaduto più volte 

A parte gli incroci...con l'equalizzazione bisogna anche fare molta attenzione sulle cancellazioni di fase causate dal posizionamento in ambiente in relazione della distanza dalle pareti 

Molto spesso agire soltanto in attenuazione produce molti più vantaggi che spianare come un righello una risposta che presenta decompressioni le quali possono celare anche una componente di campo riverberato 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...