wow Inviato 13 Ottobre Inviato 13 Ottobre Con la Toscana si accorciano le distanze, secondo gli exit pol. I rosicate, Maalox, abbiamo vinto a più tardi 1
mozarteum Inviato 13 Ottobre Inviato 13 Ottobre Risultato scontato. Sono Regioni Toscana ed Emilia che fanno parte della dotazione stabile della sx anche perche’ egregiamente governate. Andranno a sx anche la Campania (lo stat’ ci dev’aiutara li’) il Veneto a dx (gli schei so’ miei). Dejavu everywhere
LeoCleo Inviato 13 Ottobre Inviato 13 Ottobre Mi viene in mente quando da ragazzini giocavamo a Risiko. Un nostro amico, alla minima avvisaglia di sconfitta, trasferiva tutte le truppe su un'unica casella: impossibile attaccarla, se per sfortuna era uno dei tuoi obbiettivi, non avresti mai vinto neppure tu. La politica è bella quando fa ringiovanire con un piacevole ricordo. PS: 3 settimane fa, tornato da Arezzo, raccontai del mgnifico intervento di Giani al palazzo della provincia, e aggiunsi che sarebbe stato rieletto in quanto ottimo governatore.
ferrocsm Inviato 13 Ottobre Inviato 13 Ottobre Azzarola, né la lega né i cinque stelle sembrano arrivare al 5%
iBan69 Inviato 13 Ottobre Inviato 13 Ottobre 18 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Azzarola, né la lega né i cinque stelle sembrano arrivare al 5% Come sono dispiaciuto … 🥳
iBan69 Inviato 13 Ottobre Inviato 13 Ottobre Il tonfo della Lega che non arriva al 5% In Toscana si scrive Lega, ma si legge Vannacci: il generale ha avuto nella regione in cui abita il suo primo ruolo operativo da quando è vicesegretario nazionale del Carroccio: responsabile della campagna elettorale. E non è andata affatto bene. Gli occhi dei suoi sostenitori nel partito di Salvini, così come quelli dei detrattori, erano puntati proprio sulla performance della Lega: che non arriva al 5%. I risultati che si profilano a scrutinio ancora in corso registrano insomma una vera debacle del Carroccio, che solo 5 anni fa raccoglieva il 21,8% alle stesse elezioni. Il tonfo è eclatante. La Lega era il primo partito della coalizione del centrodestra alle ultime regionali, ora è il terzo, distanziato da Forza Italia che è stabile sopra il 6%. Le proiezioni al momento danno almeno 3 Consiglieri regionali eletti agli azzurri e uno solo - rispetto agli otto eletti 5 anni fa - alla Lega. L’eletto, nel caso, sarebbe il fedelissimo del generale, il coordinatore del movimento il Mondo al Contrario Massimiliano Simoni.
permar Inviato 13 Ottobre Inviato 13 Ottobre 3 ore fa, LeoCleo ha scritto: Mi viene in mente quando da ragazzini giocavamo a Risiko. Un nostro amico, alla minima avvisaglia di sconfitta, trasferiva tutte le truppe su un'unica casella: impossibile attaccarla, se per sfortuna era uno dei tuoi obbiettivi, non avresti mai vinto neppure tu. La politica è bella quando fa ringiovanire con un piacevole ricordo. PS: 3 settimane fa, tornato da Arezzo, raccontai del mgnifico intervento di Giani al palazzo della provincia, e aggiunsi che sarebbe stato rieletto in quanto ottimo governatore. Sul fatto che Giani sia un ottimo governatore qualche dubbio ce l'avrei soprattutto messo a confronto con i suoi predecessori, comunque sono ritornato a votare e ho dato la preferenza a Marras perche' e' una persona molto valida anche se del PD. La Toscana e' sempre stata governata bene e metterla in mano a certi personaggi di dx mi preoccupava molto
newton Inviato 13 Ottobre Inviato 13 Ottobre Bella vittoria della Schlein che, ricordo, Giani non lo voleva. Conte e salvini col loro 5% cad possono stappare una vernaccina in ricordo dei bei tempi del governo giallo verde. Vannacci battuto anche da Toscana Rossa, un successone direi. Portatelo a fare campagna elettorale anche in veneto, funziona.
Supertramp Inviato 13 Ottobre Inviato 13 Ottobre 35 minuti fa, iBan69 ha scritto: una vera debacle del Carroccio, che solo 5 anni fa raccoglieva il 21,8% alle stesse elezioni. Più o meno quello che è accaduto anche a livello nazionale. Il problema è che chi non ha votato per loro, ha votato per la pesciarola. Invertendo l'ordine dei fattori il prodotto non cambia. 2
newton Inviato 13 Ottobre Inviato 13 Ottobre 11 minuti fa, Supertramp ha scritto: Invertendo l'ordine dei fattori il prodotto non cambia. Non sono d'accordo. La lega è composta da una componente nordista, produttiva e da una parte estremista di destra filorussa. Figure tipo questa accelerano il processo di disgregamento interno e allo stesso tempo suggeriscono alla Meloni di rimanere su posizioni tutto sommato moderate almeno dal punto di vista economico. Assai meglio del vecchio accrocco gialloverde per esempio.
Supertramp Inviato 13 Ottobre Inviato 13 Ottobre 9 minuti fa, newton ha scritto: La lega è composta da una componente nordista, produttiva Ti riferisci all'elettorato o ai politici? No perché se ti riferisci a questi ultimi, non accomunerei il termine "produttivo" a qualsivoglia politico, ancor più se leghista.
lello64 Inviato 13 Ottobre Inviato 13 Ottobre sto guardando i risultati per comuni ed il quadro è come sempre sconsolante c'è ancora da depaesanfreakkizzare vaste aree
Questo è un messaggio popolare. UpTo11 Inviato 13 Ottobre Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Ottobre 4
Supertramp Inviato 13 Ottobre Inviato 13 Ottobre 4 minuti fa, lello64 ha scritto: depaesanfreakkizzare I neologismi del Melius, sempre all'avanguardia...
iBan69 Inviato 13 Ottobre Inviato 13 Ottobre Ricorderei, che anche Aosta: Raffaele Rocco sindaco per 15 voti. Lo spoglio nella notte, affluenza al 45,7%: «Ora riunire una città divisa» Testa a testa fino all’ultimo voto al ballottaggio. Alla fine la spunta la coalizione di centrosinistra con il 50,06 per cento di voti.
Guru Inviato 13 Ottobre Inviato 13 Ottobre 5 ore fa, mozarteum ha scritto: li’) il Veneto a dx (gli schei so’ miei). Se questo è Veneto io sono miss Italia
Messaggi raccomandati