mariovalvola Inviato 15 Ottobre Autore Inviato 15 Ottobre Volendo, ci sarebbero i progetti di Sonido ancora meno ingombranti ma, non avendoli mai ascoltati... Devo guardarci bene. Non mi sembra un semplice bass reflex.
feli Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre Il 14/10/2025 at 07:09, mariovalvola ha scritto: 4) pur riconoscendone i vantaggi indiscutibili, la forma dell'altoparlante è un poco spiazzante. Mi ci abituerò. Molto interessanti, grazie per il feedback. Giusto per chiacchierare, mi sembrava di ricordare come sulla carta gli altoparlanti con questa forma, siano soggetti ad una distorsione piuttosto significativa per via della differente flessione del cono, che lungo i suoi due assi si deforma differentemente. Hai notato nulla in proposito?
mariovalvola Inviato 16 Ottobre Autore Inviato 16 Ottobre 28 minuti fa, feli ha scritto: Molto interessanti, grazie per il feedback. Giusto per chiacchierare, mi sembrava di ricordare come sulla carta gli altoparlanti con questa forma, siano soggetti ad una distorsione piuttosto significativa per via della differente flessione del cono, che lungo i suoi due assi si deforma differentemente. Hai notato nulla in proposito? Piuttosto, mi ritrovo in questa affermazione di un forumer ucraino su diyAudio: "Cone resonances less pronounced/ more evenly spread spectre due to not even distances from coil to edges =less coloration. Also having bigger Sd, you still have better directivity of 6 inch driver on shorter axis of the ellipse. As a result sound is more neutral and clear/detailed comparing to normal circular drivers." 1 1
Gustavino Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre 1 hour ago, feli said: Molto interessanti, grazie per il feedback. Giusto per chiacchierare, mi sembrava di ricordare come sulla carta gli altoparlanti con questa forma, siano soggetti ad una distorsione piuttosto significativa per via della differente flessione del cono, che lungo i suoi due assi si deforma differentemente. Hai notato nulla in proposito? il contrario .... anche scanspeak ha scelto ovale nella loro linea top ma solo nella bobina mobile che irrobustisce e spezza i breakup del cono
SHAR_BO Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre Quando il cono si deforma normalmente si è in gamme di funzionamento oltre le sue possibilità. Va considerato che nel normale funzionamento non tutta la superficie del cono si muove all'unisono, che le forze che la bobina imprime si propagano lungo lo stesso con tempi non nulli e ben misurabili. Questo da origine al fenomeno delle onde stazionarie lungo la lunghezza del cono, in quanto l'odulazione che parte dalla bobina arriva alla sospensione esterna circolare in un unico preciso momento, cosa che non avviene con una sospensione non circolare. Per tale motivo, le risonanze proprie del cono risultano sparpagliate su più frequenze, ciascuna di ampiezza minore dell'unica riconanza data dalla sospensione circolare. A quanto ne so. 1
Gustavino Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre come per i frontali dei diffusori si fan appositamente di due misure diverse . che corrispondono a frequenza diverse ....
mariovalvola Inviato 17 Ottobre Autore Inviato 17 Ottobre Con un larga-banda bisogna, obtorto collo, badare al risultato complessivo. Quando con musica lirica, sinfonica e sacra ascolti bene, ci si sente miracolati. Per questi contradditori trasduttori è vià questa, un'impresa titanica. Gli SWR096/A, inaspettatamente, si comportano più che egregiamente. Sicuramente sono il frutto di equilibri precari ma, quando si ascolta così, inizi a fregartene dei compromessi più o meno percepibili e dei limiti insiti in questo approccio che, innegabilmente esistono ma, come in questo caso, non diventano invalidanti. Se, invece, ci di sofferma sui colli di bottiglia, non se ne viene fuori e si deve pensare serenamente ad altro ( con altri vantaggi ma anche svantaggi ).
Gustavino Inviato 17 Ottobre Inviato 17 Ottobre 21 minutes ago, mariovalvola said: Con un larga-banda bisogna, obtorto collo, badare al risultato complessivo. Quando con musica lirica, sinfonica e sacra ascolti bene, ci si sente miracolati. Per questi contradditori trasduttori è vià questa, un'impresa titanica. Gli SWR096/A, inaspettatamente, si comportano più che egregiamente. Sicuramente sono il frutto di equilibri precari ma, quando si ascolta così, inizi a fregartene dei compromessi più o meno percepibili e dei limiti insiti in questo approccio che, innegabilmente esistono ma, come in questo caso, non diventano invalidanti. Se, invece, ci di sofferma sui colli di bottiglia, non se ne viene fuori e si deve pensare serenamente ad altro ( con altri vantaggi ma anche svantaggi ). parole saggie spero che riescano a diffondersi , la musicalità della semplicità di un fullrange + due stadi DHT è imbattibile ... Aggiungo anche di un piccolo mosfet in classeA e per chi vede limitazioni basta semplicemente l'openbaffle con un woofer sotto ... 1
mariovalvola Inviato 17 Ottobre Autore Inviato 17 Ottobre @Gustavino io ero abbastanza soddisfatto del Faital 12PR320 con driver a compressione Faital hf108r con tromba eighteensound xt1086. In futuro, avrei provato una tromba più normale. Con questi altoparlanti Sonido, nonostante l'aspetto davvero "strano" ascolto comunque meglio e, nonostante la piacevolezza complessiva, l'altoparlante non maschera assolutamente nulla. Ovviamente, non nego la direttività degli acuti ma ad avere solo questa criticità, mi sento fortunato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora