Vai al contenuto
Melius Club

Quali marche per un subwoofer “musicale”?


Messaggi raccomandati

Inviato

Non ho mai avuto un subwoofer, se non la scatola accoppiata alle piccole casse del PC di lavoro, non ho mai avuto un Home Theater e non avevo mai pensato di comprare un subwoofer per ascoltare musica. Ora sto invece pensando che forse potrebbe migliorare il suono del mio sistema (McIntosh C2500 + MC462 + Sonus Faber Stradivari G2).

 

Mi dicono che i subwoofer Sonus Faber sono  mobili eleganti, ma non suonano meglio della concorrenza, operano in classe AB, che per un subwoofer sarebbe sostanzialmente inutile rispetto alla D e costano decisamente di più.

 

Non essendo alla ricerca di effetti speciali e mettendo al fondo della scala di valori l’utilizzo per film etc.  vi chiedo su quali marche secondo voi dovrei orientarmi per comprare qualcosa che aggiunga veramente suono e non distorsione o forza bruta.

 

REL? JL? SVS (che non ho mai nemmeno visto)?

Inviato
39 minuti fa, marcogiov ha scritto:

Non ho mai avuto un subwoofer, se non la scatola accoppiata alle piccole casse del PC di lavoro, non ho mai avuto un Home Theater e non avevo mai pensato di comprare un subwoofer per ascoltare musica. Ora sto invece pensando che forse potrebbe migliorare il suono del mio sistema (McIntosh C2500 + MC462 + Sonus Faber Stradivari G2).

Mi dicono che i subwoofer Sonus Faber sono  mobili eleganti, ma non suonano meglio della concorrenza, operano in classe AB, che per un subwoofer sarebbe sostanzialmente inutile rispetto alla D e costano decisamente di più.

Non essendo alla ricerca di effetti speciali e mettendo al fondo della scala di valori l’utilizzo per film etc.  vi chiedo su quali marche secondo voi dovrei orientarmi per comprare qualcosa che aggiunga veramente suono e non distorsione o forza bruta.

REL? JL? SVS (che non ho mai nemmeno visto)?

Con i diffusori che hai, puoi migliorare la gamma da 20 a 40 max 50hz con un subwoofer figo, tipo Rel Carbon Special. Ci sono due problemi secondo me pero'. Primo, non e' che prendi un sub e lo piazzi pregando che vada bene. Occorre fare misure e operare di dsp se non si ha una sala ottimamente trattata. Il secondo problema e' che, parere personale ovviamente, se vuoi migliorare davvero il sistema, forse e' il caso di guardare all'amplificazione. Poi, se sei contento, ok.

  • Melius 1
Inviato

C'è il problema che le stradivari già scendono parecchio e incrociare un sub potrebbe essere un problema.

 

Nel tuo caso l'inserimento di uno o meglio più sub potrebbe essere anche utile per ridurre eventuali problemi della stanza.

Ma sono cose che vanno affrontate da uno che le sa affrontare. Difficile andare a orecchio.

 

  • Melius 1
Inviato

Grazie a tutti.

 

La stanza ha il “problema” di essere grande, circa 75 metri quadrati, con i diffusori posti su un lato lungo e distanti non meno di 4 metri dalle pareti laterali. I bassi di conseguenza tendono un po’ a perdersi.

 

Non penserei mai di poter inserire un subwoofer senza l’intervento di un tecnico. 

Inviato

Non sono aggiornato sui nuovi subwoofer, ma 20 anni fa, se volevi un subwoofer pensato per l'ascolto della Musica, veloce, profondissimo, e che si fondesse perfettamente con i diffusori principali, c'era poca scelta, o il Muse model 18,  i Velodyne della serie ULD o il Whow della Wilson Audio...più recente il subwoofer della Triangle, il Meteor 0.4, che mi ha favorevolmente impressionato, basso compatto, profondo, veloce, articolato...

Inviato

La prima volta che una sonus faber da pavimento è carente di bassi,  comunque il subwoofer deve essere parecchio grande e potente per una sala simile tipo i modelli più grossi di svs oppure velodine se in budget la serie dd almeno un 15 pollici meglio se 18

  • Melius 1
Inviato
26 minuti fa, Dubleu ha scritto:

https://www.hifi-voice.com/testy-a-recenze/reprosoustavy-podlahove/5311-sonus-faber-stadivari-g2

Fantastica recensione con misure. Effettivamente spingere sulla amplificazione potrebbe dare ottimi risultati. Biamplificazione.

Si, lo credo anche io. Anni fa avevo le piu' piccole Elipsa Red Violin e le sentii andare benissimo con dei Pas 350.3 se non erro, a differenza dei mono mac da 1200 watt che nonostante i tanti watt dichiarati suonavano mosci e scuri . Io avevo il Burmester 911 e pure era un ottimo abbinamento.

Inviato
22 ore fa, marcogiov ha scritto:

su quali marche secondo voi dovrei orientarmi per comprare qualcosa che aggiunga veramente suono e non distorsione o forza bruta.

REL? JL? SVS

Mi attengo strettamente al titolo che hai scelto per il thread e dopo aver provato e posseduto diversi subwooofer per la musica, come Velodyne, JL Audio, ecc, ti consiglio un paio di SVS d'alto bordo, musicali, ben realizzati, affidabili.

  • Melius 1
Inviato
21 ore fa, marcogiov ha scritto:

Grazie a tutti.

La stanza ha il “problema” di essere grande, circa 75 metri quadrati, con i diffusori posti su un lato lungo e distanti non meno di 4 metri dalle pareti laterali. I bassi di conseguenza tendono un po’ a perdersi.

Non penserei mai di poter inserire un subwoofer senza l’intervento di un tecnico. 

Se puoi fai fare delle prove di posizionamento e taratura con sub diciamo di prova ovviamente abbastanza grandi diciamo adeguati alla stanza .

Così puoi avere una idea di quello che servirebbe.

 

Come avevo pensato vedo che la cassa scende moltissimo e questo rende l'inserimento di sub più difficile .

L'ideale dal punto di vista tecnico sarebbe l'uso di un cross elettronico per regolare anche il passa alto sulle casse ma dovrebbe essere solo sui woofer cosa non possibile con un solo ampli.

  • Melius 1
Inviato

Io mi trovo molto bene con svs in sospensione pneomatica.

  • Melius 1
Erik il Rosso
Inviato

@marcogiov

salve,

da poco sto provando l’abbinamento di un sub SVS sb16 ultra alle Atc scm150 attive in ambiente di 35 mq molto trattato. Misurato il tutto con REW è impostato il taglio molto in basso, di fatto lavora solo fino a 35/ 38 hz poi cala rapidamente. Ha colmato un buco ( della stanza) e esteso la risposta positivamente in maniera del tutto inaspettata,  on una quantità di « aria » e frequenze percepiti solo fisicamente ma presenti in molti più brani di quelli che mi aspettassi. Anch’io ascolto solo musica e per sintonizzarlo c’è da faticare, ma ne vale assolutamente la pena. Quando ne trovo uno d’occasione, usato gliel’ho affiancherò. Ne avevo ascoltati altri ma a mio avviso, a parità di prezzo di ben difficile trovarli meglio. Molto musicale e con bassi frenati, essendo in sospensione pneumatica.  Adesso è uscito il nuovo modello l’SB 17 credo ancor più performante.

  • Melius 1
Erik il Rosso
Inviato

PS Le Atc hanno già sofferto 18” …

Giannimorandi
Inviato

@OLIMPIA2 sono diffusori con due 25cm di woofer Il subwoofer da 17pollici ci sta poi in 75mq 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...