Vai al contenuto
Melius Club

Quali marche per un subwoofer “musicale”?


Messaggi raccomandati

Giannimorandi
Inviato

@OLIMPIA2 sono diffusori con due 25cm di woofer Il subwoofer da 17pollici ci sta poi in 75mq 

Inviato

Guarda io ho in vendita un Velodyne DB10, inutile dire che te lo consiglio, io sto cercando di arrivare al fratello maggiore!

 

  • Melius 1
Inviato
24 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

@OLIMPIA2 sono diffusori con due 25cm di woofer Il subwoofer da 17pollici ci sta poi in 75mq 

Mi riferivo ai 2800W

Giannimorandi
Inviato

@OLIMPIA2 la potenza non è un problema per un amplificatore in classe d, tanto c'è sempre il controllo del livello, basta non esagerare che si integra bene, poi se uno vuole può anche esagerare 

Inviato
Il 14/10/2025 at 18:19, bluenote ha scritto:

Il secondo problema e' che, parere personale ovviamente, se vuoi migliorare davvero il sistema, forse e' il caso di guardare all'amplificazione. Poi, se sei contento, ok.

Grazie. Mi è stata fatta l’offerta di cambiare il mio finale McIntosh MC462 con due monofonici MC611 coetanei più un conguaglio accettabile e la accetto. 
 

MC1.25kw sarebbero fuori budget anche se ne trovassi usati, a parte che i miei diffusori ufficialmente vanno accoppiati ad amplificatori max. 600W.

Giannimorandi
Inviato

@marcogiov hai provato a cambiare le varie uscite del finale tra le impedenze 2/4/8 ohm a vedere che succede?

Inviato

No, non ho mai provato.

 

So di non essere un esperto e non mi azzardo ad andare contro le “regole”.

Inviato
1 ora fa, marcogiov ha scritto:

Grazie. Mi è stata fatta l’offerta di cambiare il mio finale McIntosh MC462 con due monofonici MC611 coetanei più un conguaglio accettabile e la accetto. 
 

MC1.25kw sarebbero fuori budget anche se ne trovassi usati, a parte che i miei diffusori ufficialmente vanno accoppiati ad amplificatori max. 600W.

Sinceramente su quelle cifre andrei a pescare in ben altri marchi. Soulution, Audia Flight, Audionet sono i primi che mi vengono in mente. Poi se non puoi fare a meno degli occhioni blu, allora e' un'altra storia.

  • Melius 1
marcogiov
Inviato

Gli occhioni blu hanno un vantaggio, se li prendi usati. Due anni fa ho comprato un C2500 da Buscemi di Milano a 2.900 euro. Se lo rivendessi adesso probabilmente ci guadagnerei pure, gli occhioni blu mantengono il valore in maniera che con altre marche non credo  succeda facilmente. Dunque se vuoi ulteriormente cambiare sei facilitato. 

Inviato
Il 14/10/2025 at 17:40, marcogiov ha scritto:

Ora sto invece pensando che forse potrebbe migliorare il suono del mio sistema (McIntosh C2500 + MC462 + Sonus Faber Stradivari G2).

Hai già fatto tutte le prove con le regolazioni possibili ? Il bi-amping lo hai tentato ? Sai esattamente a che frequenza siano tagliati i 2 woofer dei tuoi diffusori all'incrocio col mid-woofer ? Avere più subwoofer può essere ottima cosa se  sei libero di posizionarli, puoi ridurre tantissimo le irregolarità della gamma bassa dovute all'ambiente. Però bisogna capire se sia possibile usare la gamma bassa delle tue casse come fossero 2 sub e in caso acquistare un sub o meglio 2, poi ovviamente va tutto amplificato e regolato nei volumi, altrimenti fai una sauna di basse frequenze . Quindi dovresti prevedere un amplificatore dedicato solo ai woofer delle Sonus Faber.

  • Melius 1
marcogiov
Inviato

Oddio no! Non sono un esperto, non ho una stanza dedicata alla musica e sono pure appassionato di opera, cioè non ascolto soltanto, ho come sorgente anche video che sono sia da ascoltare che da vedere.

 

In mezzo ai diffusori c’è un grosso TV Oled da 77” e il tutto sta in una parte del salotto, che è sì piuttosto grande (>75 mq.) per essere a Milano, ma non mi dà tutte le libertà possibili invece in una stanza dedicata.

 

Sono passato dall’integrato a pre + finale stereo, sto procedendo verso pre + 2 finali mono, il bi-amping per ora è fuori dallo schermo radar, probabilmente non ho la necessaria elasticità mentale, mi ci vorrà ancora parecchio tempo.

Giannimorandi
Inviato

@marcogiov non si rompe nulla a cambiare le uscite dei trasformatori, è una opzione che hanno quei ampli che di solito è una prerogativa dei valvolari ma McIntosh la monta anche sui transistor. 

Si può provare a cambiare il positivo nei morsetti 8/4/2 ohm, ovviamente in entrambi i canali e via via si ascolta poi si lascia dove si preferisce, cambia lo smorzamento del diffusore e si dovrebbe notare differenze proprio nel modo di porgere le basse frequenze, ovviamente cambia ogni volta il livello di uscita quindi sarà da aggiustare il volume 

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 14/10/2025 at 17:40, marcogiov ha scritto:

comprare qualcosa che aggiunga veramente suono e non distorsione o forza bruta.

Ehm... per generare pressione alle bassissime frequenze servono i watt, tanti e immediati.
Poi, perché un sub dovrebbe emettere distorsione?
Mi sa che hai frequentato troppi amanti dei minispeaker con woofer da sette pollici. :classic_smile:  

Consiglio: la JBL produceva un ottimo subwoofer in bass reflex, mi pare il PSW1200 o qualcosa del genere.
Per via del caricamento, un sub in bass reflex scende meno degli altri, ma questo era particolarmente musicale e copriva benissimo la banda fino ai 40Hz circa.
Prova a vedere se JBL ne ha ancora a listino un discendente o, se ti va, cercalo nell'usato e provalo.

Inviato
7 ore fa, marcogiov ha scritto:

Oddio no! Non sono un esperto, non ho una stanza dedicata alla musica e sono pure appassionato di opera, cioè non ascolto soltanto, ho come sorgente anche video che sono sia da ascoltare che da vedere.

In mezzo ai diffusori c’è un grosso TV Oled da 77” e il tutto sta in una parte del salotto, che è sì piuttosto grande (>75 mq.) per essere a Milano, ma non mi dà tutte le libertà possibili invece in una stanza dedicata.

Sono passato dall’integrato a pre + finale stereo, sto procedendo verso pre + 2 finali mono, il bi-amping per ora è fuori dallo schermo radar, probabilmente non ho la necessaria elasticità mentale, mi ci vorrà ancora parecchio tempo.

Come ho già detto per le basse frequenze è meglio affidarsi ad uno che ne capisce lascia perdere Marchi e consigli da Forum.

Visto che sei di Milano contatta Giampiero Majandi che abita vicino a Cremona. 

Inviato
7 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Ehm... per generare pressione alle bassissime frequenze servono i watt, tanti e immediati.
Poi, perché un sub dovrebbe emettere distorsione?

Tutti gli altoparlanti generano distorsione, soprattutto a bassa frequenza. 

Fabio Cottatellucci
Inviato

 

16 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Tutti gli altoparlanti generano distorsione, soprattutto a bassa frequenza. 

Ma davvero? Credevo di no...  :classic_rolleyes:

è chiaro che tutti generano distorsione, allora integriamo:
"Perché un sub dovrebbe generare distorsione in modo eccessivo?"
 

  • Melius 1
marcogiov
Inviato

Nei prossimi giorni arriveranno i due monofonici McIntosh MC611 a sostituire il pur ottimo MC462. Vedrò come cambia il suono e se la maggiore muscolatura soddisferà meglio la fame di potenza  dei due woofer delle Sonus Faber Stradivari.

 

Insieme ai due monoblocchi mi arriverà in prova un subwoofer REL o B&W, giusto per apprezzare la differenza che fa averne uno. È piuttosto facile, basta ascoltare tenendolo alternativamente acceso o spento. Se alla fine l’effetto mi sembrerà positivo cercherò poi il subwoofer giusto.

Inviato
1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Ehm... per generare pressione alle bassissime frequenze servono i watt, tanti e immediati.
Poi, perché un sub dovrebbe emettere distorsione?
Mi sa che hai frequentato troppi amanti dei minispeaker con woofer da sette pollici. :classic_smile:  

Consiglio: la JBL produceva un ottimo subwoofer in bass reflex, mi pare il PSW1200 o qualcosa del genere.
Per via del caricamento, un sub in bass reflex scende meno degli altri, ma questo era particolarmente musicale e copriva benissimo la banda fino ai 40Hz circa.
Prova a vedere se JBL ne ha ancora a listino un discendente o, se ti va, cercalo nell'usato e provalo.

In realtà ne servono abbastanza pochi per arrivare al limite di escursione. 

I tanti watt sono sui famigerati gommoni cioè altoparlanti dalla massa mobile enorme e dalla grande escursione.

Si fa presto a salire con la potenza necessaria.

Un gommone deve essere per forza equalizzato e la sua sensibilità diciamo naturale a 30 hz mezziamo potrebbe essere anche sotto gli 80 db. Un sub grande non gommone può essere 10 o più decibel i più.

Se per il secondo sono 100 watt per il primo più di 1000.

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...